Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87

    Problemi collegamento Component


    Ciao a tutti,

    ho un lettore Pioneer DV393 collegato in component ad un ampli Yamaha rx-v450 che a sua volta va in component ad plasma LG.
    Domanda 1:
    quale beneficio ho (se ne ho) facendo passare il segnale component attraverso l'ampli (come faccio adesso) anzichè collegare direttamente la TV al lettore?

    Domanda 2:
    perchè, a volte, dopo aver usato l'ampli per ascoltare la radio (e quindi aver commutato su l'imput da tuner) quando reimposto l'input da lettore non mi arriva più alcun segnale component al TV? se bypasso l'ampli tutto funziona.
    mi è successo un paio di volte e ho risolto non so come (forse spegnendo e riaccendendo i componenti). Quest'ultimq volta però non riesco più a risolvere.

    Qualche idea?

    Ciao e grazie
    Gico

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sulla seconda domanda non so darti risposta, ma sulla prima ti suggerisco di collegare il display direttamente alla sorgente. In caso di collegamenti video, sopratutto analogici, l'interposizione di un ampli potrebbe costituire una "interferenza".

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Ho già provveduto a bypassare l'ampli...

    Ma allora, se far passare il segnale video attraverso l'ampli audio può dar luogo a interferenze/disturbi ecc., perchè gli ampli sono provvisti di ingressi e uscite component?
    Un motivo tecnico ci deve pur essere...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Purtroppo va classificato audiovideo un ampli di fascia bassa come il tuo yamaha (non vuole essere un'offesa) ed un ampli di fascia alta come un lexicon o un halcro da diverse migliaia di euro.
    Puoi capire che i segnali vengono trattati diversamente dai due apparecchi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Non sono sicuro di aver capito... correggimi se sbaglio:

    stai dicendo che far processare il segnale video da un ampli a/v ha senso solo se l'ampli in questione è di fascia alta, mentre con quelli di fascia bassa come il mio (nessun problema, non mi offendo per queste cose!) si rischia di peggiorare il segnale e quindi è meglio bypassarli?

    In linea teorica quale beneficio ha il segnale video nel venir processato da un (buon) ampli a/v?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da gico
    Ciao a tutti,
    ho un lettore Pioneer DV393 collegato in component ad un ampli Yamaha rx-v450 che a sua volta va in component ad plasma LG.
    Domanda 1:
    quale beneficio ho (se ne ho) facendo passare il segnale component attraverso l'ampli (come faccio adesso) anzichè collegare direttamente la TV al lettore?
    Se il sintoamplificatore è buono potresti in teoria anche migliorare la qualità del segnale ma non è il caso del tuo Pioneer.
    Ma allora a che servono gli ingressi video sul sinto?
    Semplice, se hai più sorgenti video il sinto si comporta da selettore evitandoti di dover cambiare manualmente la sorgente video quando cambi la la sorgente audio.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il segnale video viene fatto transitare attraverso l'ampli (o il preampli HT) per un motivo molto semplice: con una solo intervento sull'ampli, quando si cambia l'ingresso, si commutano sia il segnale audio che quello video.

    Se non fosse così quando passi, ad esempio, dal decoder Sat al decoder DTT, devi solo azionare una manopola, se il video fosse collegato direttamente a due ingressi del TV (che magari ne ha uno solo di quel tipo) devi commutare anche questo.

    In molti ampli viene fatta internamente anche la conversione tra i vari formati video, in modo da entrare magari in S-Video, Vcomp, RGB ed uscire con un cavo video solo, magari Component.

    In pratica quindi l'ampli svolge anche la funzione di commutazione e ricodifica dei segnali video.

    Se l'ampli stesso non è di classe elevata si possono verificare delle degradazioni del segnale video stesso.

    Vi sono alcuni ampli e pre HT di alta classe che sono solo audio, proprio per lasciare libero l'utente di utilizzare altri componenti per il video, tipicamente un videoprocessore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Ah, ora è tutto chiaro.

    Ergo, non avendo al momento altre sorgenti video se non il lettore DVD, bypasso l'ampli è ottengo due vantaggi:
    1 - evito possibli degradi di segnale
    2 - aggiro il poblema della perdita del segnale component alla fonte di questo thread.

    Grazie a tutti e ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    .

    Se l'ampli stesso non è di classe elevata si possono verificare delle degradazioni del segnale video stesso.
    Vero ma e' anche vero che il prodotto di classe elevata
    sta in mano all'utente esigigente...e guarda caso l'utente esigente
    al 99% fa il collegamento diretto!

    quindi vero tutto ma sopratuttto il contrario di tutto
    l'utente poveretto non si faccia menate di collegamenti
    gia' sente male perche' ha speso poco..se poi deve pure farsi
    le menate se vede male....si taglia le vene

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da InMezzoAVoi
    l'utente poveretto non si faccia menate di collegamenti
    gia' sente male perche' ha speso poco..se poi deve pure farsi
    le menate se vede male....si taglia le vene
    Ho già provveduto far sparire da casa tutti i rasoi e le lamette...

    Scherzo: con il mio ampli e le casse da poco, per le mie esigenze, io ci sento da Dio. E con il mio plasma a BASSA DEFINIZIONE (!) ci vedo altrettanto da Dio.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Proprio nel caso di prodotti di classe non elevata è il caso di cercare di spremere dagli stessi il massimo possibile, quando ciò sia possibile.

    Nel caso di Gico, come lui stesso ha detto, non ha altre sorgenti, per cui anche non avesse quello strano problema, è proprio il caso di fare un collegamento diretto, magari non noterà miglioramenti, ma neanche gli costa nulla provare, peggioramenti sicuramente non ne avrà.

    Diverso sarebbe se gli si consigliasse, ad esempio, di cambiare il cavo di collegamento video con uno di "migliore"qualità; a fronte di un forse piccolo miglioramento la spesa non sarebbe giustificata.

    Neanche io, comunque, passo attraverso l'ampli HT e devo effettuare due commutazioni separate per audio e video per ogni sorgente (risolto con un macro del telecomando).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •