Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 76
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129

    Pre + Finale e ancora Stereo + 5.1


    Per quale motivo un pre + finale è migliore di un integrato ?

    Devo essere sincero ho sentito poche volte pre + finale abbinati a casse di notevoli dimensioni e il suono risultava molto pulito e profondo, ma non riesco a capire perche un integrato non debba raggiungere gli stessi livelli.

    E ancora, oggi uno che vuole solo ascoltare musica deve puntare su un ampli stereo (magari pre + finale) oppure con l'avvento dei DVD Audio e dei SACD deve preferibilmente passare a un multicanale.

    Pensate che un multicanale possa avere le qualita di un ampli stereo o addirittura superarle ?

    Grazie della discussione

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    beh, generalizzare in genere non serve mai a molto, per cui è bene valutare caso per caso.
    Detto questo, il perchè un impianto a componenti separati è "potenzialmente" migliore di un impianto a componenti integrati risiede nel concetto stesso di specializzazione: un prodotto che nasce e viene studiato per un solo utilizzo, molto spesso viene curato di più di un prodotto nato per una molteplicità di funzioni.

    Per non parlare poi dei vantaggi di una alimentazione separata e dedicata
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 23-04-2006 alle 11:38

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    perchè un pre +finale ha una migliore separazione dei canali rispetto un integrato e quando si arriva a spendere somme di un certo livello la scelta cade sempre su pre +finale/i, la qualità si sente ,si vede si tocca,come diceva una pubblicità sulle calze

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    La differenza più grande, a mio modo di vedere, risiede nella separazione delle rispettive alimentazioni.

    In un integrato, per quanto ben dimensionata possa essere l'alimentazione, ci sono momenti in cui la richiesta dei finali è talmente alta, da "sporcare" il lavoro della sezione pre.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ok ma ripeto anche l'altra domanda stereo o 5,1 per l'ascolto di sola musica.

    Daltronde le sorgenti in commercio multicanale non sono tantissime qualche dvd audio e molti SACD di musica classica ma poco per il resto.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da nuvolalfa
    Ok ma ripeto anche l'altra domanda stereo o 5,1 per l'ascolto di sola musica.

    Daltronde le sorgenti in commercio multicanale non sono tantissime qualche dvd audio e molti SACD di musica classica ma poco per il resto.
    Noncurante delle accuse di essere rimasto all'età della pietra ti consiglio per l'acolto di sola musica l'utilizzo della stereofonia. Meglio ancora se utilizzi apparecchi valvolari.
    Secondo un mio modesto e personalissimo parere la percezione dei suoni avvenedo attraverso 2 "otovie" (le orecchie ), in determinate condizioni (la musica va percepita, i film vanno ascoltati), è conveniente avere due sole fonti sonore. L'affaticamento uditivo del multicanale con la musica crea una sorta di distrazione celebrale impedendo il pieno apprezzamento dei suoni.
    Ripeto che sono impressioni e pareri molto personali, non ho nessuna presunzione da scienziato del suono.
    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    concordo con l'ascolto della musica in Stereo, anche a me dopo 20 minuti di ascolto, la musica in multicanale incomincia a darmi fastidio,per quanto riguarda i valvolari, è un discorso troppo soggettivo, a me personalmente non piacciono....

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Caro Davide, mi tradisci!! Siamo stati sempre d'accordo su tutto e non ti piacciono i valvolari...
    Scherzi a parte hai sicuramente ragione quando dici cha l'ascolto è soggettivo.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    Ho avuto anche io la sensazione di fastidio o meglio di confusione e disorientamento dopo un pò con il multicanale ma volevo sentire pareri anche da altri.

    A dire il vero con il mio piccolo impianto, (Ampli: Marantz SR4600 - DVD: Marantz DV4610 - Casse: Sistema Yamaha NS-P430 con Sub Attivo)
    se faccio arrivare il suono stereo e lo ascolto solo da due diffusori + il SUB sento il suono povero, probabilmente le dimensioni delle casse limitano. Nell'amplificatore se seleziono la modalità multistereo la situazione migliora, infatti il suono viene inviato a tutte le 5 casse dell'impianto + il SUB

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    L'utilizzo di un ampli multicanale in modalità stereo risulta sempre una forzatura. Gli ampli multicanale prevedono una serie di opzioni (meglio alterazioni) che spesso impoveriscono l'ascolto.
    Se provi ad ascoltare un pm4001 della marantz, che è semplicemente un ampli stereo e costa meno del tuo 4600, dopo pochi minuti capirai quali sono le effettive differenze.
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    quindi molto dipende dall'ampli e in parte anche dalle casse

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Dipende molto dall'ampli e dipende molto dalle casse.
    Non puoi separare le cose comprando un amplificatore accuphase con delle casse eltax, faresti meno peccato dando fuoco al vaticano!
    Bisogna trovare i giusti equilibri...ad esempio i tuoi diffusori non sono proprio adatti per un ascolto in streofonia e comunque la cosa migliore è sempre separare i due impianti

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    129
    allora appena ne avrò la possibilità aggiungero un ampli stereo + casse. Se troverò il posto da pavimento altrimenti da libreria.

    Grazie dei chiarimenti

  14. #14
    mixersrl Guest
    Ormai è una regola decaduta, ci sono Integrati talmente performanti che mettono sotto tantissimi 2 telai specie in ambito 2 canali

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Ormai è una regola decaduta, ci sono Integrati talmente performanti che mettono sotto tantissimi 2 telai specie in ambito 2 canali
    a parte il CAYIN Multicanale che ho sentito, mi sapresti dire altri ampli multicanali che mettono sotto ampli stereo? mi dispiace ma non sono proprio daccordo su questo, gli unici ampli multicanale che potrebbero dare filo da torcere agli ampli stereo sono quelli con una costruzione prettamente analogica con toroidali, e finali su singole schede, ma non sono tantissimi, secondo me la soluzione ideale è avere sempre due elettroniche separate, è anche vero che non tutti ci chiamiamo Briatore e cerchiamo dei compromessi, io ad esempio sono molto sodisfatto di come suona il mio ampli in stereo perche il mio finale lavora su sette canali su sette schede diverse (Aeron A07)


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •