Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da Mandrake
    I Denon, anche le fascie basse della linea hanno la possibiità di attivare il pure direct cioè la disattivazione di tutti i circuiti non utilizzati per la sola amplificazione ed è la modalità che si deve utilizzere x le comparative.
    Francesco
    Ti dirò, ho ascoltato il 3805 in stereo e nonostante questa opzione non mi è sembrato un granchè (parere del tutto personale), mi è sembrato più dignotoso il 495r della denon che seppur entry level in stereo ha dato una buona prova tant'è che ne ho comprati 3 per l'ascolto dei dvd audio.
    E poi denon ha un problemino, sopratutto nelle fasce basse: di corrente ne da davvero pochina...

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Citazione Originariamente scritto da Mandrake
    Bella scelta ma a listino
    avc a11xv = € 3.900

    Primare sp31= 3900€
    finale A30.2 = 1950 €
    finale A30.3 = 1700€

    TOTALE 7550
    Non mi sembrano prodotti paragonabili!
    Francesco
    su certe cifre si possono paragonare a mio avviso, e personalmente se dovessi rifarlo ed avere un budget max di 4000€, prenderei sempre un pre +finale.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Parole sante...
    ..Io non condivido nulla di quanto ha detto l'amico miura 77.
    Il negoziante e' un imprenditore, non e' la casa costruttrice!
    Il mercato e' bello perche' offre diverse possibilita': pagare un prodotto il suo prezzo ed avere un certo tipo di servizio (ascolto, comparazione, ritiro usato, istallazione etc.) oppure comprarlo in rete in negozi che non hanno neanche magazzino e ordinano apposta il prodotto.
    Chiaro che costa meno! Ci devi mettere dentro il rischio dell'acquisto sbagliato!
    FORSE i prodotti nei negozi costano cosi' tanto perche' ci sono tante persone che usufruiscono dei servizi dei negozi in malafede, illudendo gli imprenditori di essere intenzionati ad un acquisto che sanno bene poi faranno altrove.
    Ma sono correnti di pensiero.. non c'e' una verita assoluta..
    Io mi sentirei estremamente scorretto ad approfittare di un negoziante
    sapendo che acquisto on-line.
    E io acquisto molto on-line
    Ciao
    Ale

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da Ale10
    ..Io non condivido nulla di quanto ha detto l'amico miura 77.
    ...Io mi sentirei estremamente scorretto ad approfittare di un negoziante
    sapendo che acquisto on-line.
    E io acquisto molto on-line
    Ciao
    Ale
    E io mi sento estremamente imbecille quando un negoziante vuole vendermi un ampli 2200 euro quando su ornec lo prendo a 1000 spese di sped. e dogana inclusa.
    E poi scusa ma non capico il tuo ragionamento; dici che ti sentiresti scorretto e poi dici di acquistare molto online; ma quello che compri online non lo ascolti prima da qualche altra parte? o lo compri a scatola chiusa?

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    E io mi sento estremamente imbecille quando un negoziante vuole vendermi un ampli 2200 euro quando su ornec lo prendo a 1000 spese di sped. e dogana inclusa.
    Ma se non condividi la politica di quel negozio, perche' ci entri??
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    o lo compri a scatola chiusa?
    Certo che lo compro a scatola chiusa!
    Io non ho nulla in contrario sugli acquisti su Ornec ed al risparmio sul cayin: ma perche' andare da un negoziante se sai gia' che non devi comprargli nulla!
    p.s. sul sito della Spark appare un avviso in cui si dice che girano molti prodotti a marchio cayin Contraffatti e venduti in rete.
    Lungi da me dichiarare che ornec vende dei tarocchi, certo pero' che una differenza cosi' marcata di prezzo fa' pensare; anche perche' anche fuori Italia il prezzo e' sui 2000€ mentre nel sito della ornec si dice che loro lo vendono a 650€ ma il prezzo di listino e' 1350€.
    Ultima modifica di Ale10; 28-04-2006 alle 23:37

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da Ale10
    Ma se non condividi la politica di quel negozio, perche' ci entri??
    perchè molto probabilmente comprerò dell'altro,(cavi, CD musicali, DVD...) ma traggo vantaggio dal fatto che posso ascoltare il Cayin ecapire se ne vale l'acquisto o no, poi non so dove vai tu, ma dove vado io il proprietario è ben felice di farmi provare quello che ha dentro, incurante se comprerò o non comprerò da lui, credi che tutto quello che un negoziante si aspetti di venderti tutto quello che ti fa provare?
    Citazione Originariamente scritto da Ale10
    Mentre in campo hi-fi secondo me e' da denuncia il comportamento di audiodelta che si rifiuta di fornire garanzia in Italia ai prodotti Denon acquistati in Europa come credo che la legge gli obbligherebbe di fare.
    Questa mi è nuova; quindi tu mi dici che se acquisto un qualsiasi prodotto europeo come pioneer, jamo, kenwood, philips e altro anche in germania, la garanzia copre il prodotto anche in italia? questa è una bella grande novita!!!!

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ miura77

    Citazione Originariamente scritto da miura77
    ....è disonesto chi compra un prodotto 400 euro, e poi lo rivende 3 o 4 volte il prezzo d'acquisto? internet e la rete per molti di noi è stato una vera e propria svolta per potere aprire gli occhi su come alcuni commercianti non hanno nessuna onesta nei confronti DI CHI COMPRA E DI CHI LI FA VIVERE.....
    Presuppongo che, per fare questa affermazioni, tu conosca perfettamente quanto costa un prodotto a un rivenditore, quali e quante spese di gestione abbia per tenere aperto un negozio, probabilmente per averlo fatto per molti anni.

    Forse sì o, forse, più probabilmente no.

    Ma è comodo e fose anche di moda sparare sui negozianti che hanno il torto di vendere un prodotto ad un prezzo che non ci soddisfa.

    Non sono un negoziante (tanto per evitare fraintendimenti) e riconosco che qualcuno faccia dei prezzi forse più alti di altri, ma da questo a generalizzare e, sopratutto usare termini come "nessuna onestà" ce ne corre.

    Questi sono termini che nel forum non sono accettati.

    Sei invitato ad editare i tuoi messaggi in modo da eliminare giudizi troppo generici.

    Una cosiderazione finale , se tutti andranno in un negozio ad ascoltare e poi acquistano in rete perchè costa meno, prima o poi il negozio chiuderà per mancanza di introiti, a quel punto l'appassionato dove andrà ad ascoltare i nuovi prodotti, tramite un demo MP3 scaricato dalla rete ?

    @ ale10
    Mentre in campo hi-fi secondo me e' da denuncia il comportamento di audiodelta che si rifiuta di fornire garanzia in Italia ai prodotti Denon acquistati in Europa come credo che la legge gli obbligherebbe di fare.
    Se ne è già parlato mille volte, un importatore, in linea generale non ha alcun obbligo di fornire la garanzia ad un prodotto non venduto da lui (tramite un suo rivenditore ufficiale); la garanzia è un obbligo per il rivenditore non per l'importatore.

    In caso di guasto non ci sono comunque problemi, basterà rimandare il prodotto a chi lo ha venduto, che provvederà a farlo riparare da chi riterrà opportuno; se poi il rivenditore si trova in Cina, pazienza, è un rischio che ovviamente è stato messo in conto dall'acquirente.

    Anxchwe per te vale il discorso fatto precedentemente, con l'aggravante che qui il riferimento non è generico ma rivolto ad un ben identificato operatore, che potrebbe sentirsi offeso e intraprendere i passi necessari a propria tutela.

    Sei anche tu invitato ad editare prontamente quanto scritto.

    @ tutti

    Evitate gli OT.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da sommersbi
    perchè un pre +finale ha una migliore separazione dei canali rispetto un integrato e quando si arriva a spendere somme di un certo livello la scelta cade sempre su pre +finale/i, la qualità si sente ,si vede si tocca,come diceva una pubblicità sulle calze
    Io col mio E 530 Accuphase non sono ancora riuscito a trovare un pre e finale di pari livello/costo

  9. #54
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    E io mi sento estremamente imbecille quando un negoziante vuole vendermi un ampli 2200 euro quando su ornec lo prendo a 1000 spese di sped. e dogana inclusa.
    E poi scusa ma non capico il tuo ragionamento; dici che ti sentiresti scorretto e poi dici di acquistare molto online; ma quello che compri online non lo ascolti prima da qualche altra parte? o lo compri a scatola chiusa?
    Quando mi avvicinai a questa passione 20 anni e passa fà, nella mia città c'era un rivenditore che per gli ascolti si faceva lasciare una caparra di 100.00 mila lire
    Faccio questo esempio per raffrontare il discorso alle automobili, quando si va a comprare una porsche, una ferrari, una BMW, ETC. ve le fanno provare?

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    [QUOTE=Ale10] Certo che lo compro a scatola chiusa! [QUOTE]
    Ogni commento è inutile.
    Francesco
    Ultima modifica di Mandrake; 27-04-2006 alle 09:47
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ miura77
    Presuppongo che, per fare questa affermazioni, tu conosca perfettamente quanto costa un prodotto a un rivenditore, quali e quante spese di gestione abbia per tenere aperto un negozio, probabilmente per averlo fatto per molti anni.
    Forse sì o, forse, più probabilmente no.
    Questi sono termini che nel forum non sono accettati.
    Sei invitato ad editare i tuoi messaggi in modo da eliminare giudizi troppo generici.
    Non facendo nessun nome, credo che non abbia offeso o leso nessuno.
    La mia affermazione era precedeuta dalla parola "Alcuni" che credo non significhi "Tutti", detto questo la mia famiglia è nel commercio da 35 anni, (non in questo ramo), so benissimo quanto si ricarica in un prodotto, quante sono le spese di gestione di un negozio etc... ma quando la differenza di prezzo tra due prodotti identici è del 100% posso avere il beneficio del dubbio che c'è qualcosa di strano?
    E con questo chiudo il discorso perchè non voglio andare più O.T.

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Secondo mè è il rivenditore a sbagliare politica di vendita, personalmente faccio il commerciante da 15 anni ormai (in un altro campo), io eviterei di trattare marchi che si trovano online a metà prezzo, un produttore serio che si rispetti deve in qualche modo tutelare il rivenditore in un mercato che diventa sempre più globale, prendiamo come esempio la Marantz, ha una politica di vendita abbastanza tutelativa per i rivenditori, è normale che se un cliente risparmia il 50% rispetto il prezzo del rivenditore, alla fine comprerà li dove risparmia, ma sè invece la differenza diventa un 10/20% allora entrano in ballo discorsi come assistenza, possibilità di provare e vedere i prodotti, ecc. A quel punto sarebbe veramente disonesto comprare online, senza contare che diventerebbe veramente sconveniente per il cliente, io credo che certe cose capitano solo con i prodotti cinesi, dove alle spalle c'è un'importatore che ricarica del 100% il prezzo d'acquisto, difficilmente un'importatore si accontenta di un guadagno minore, l'unica arma che ha in mano un rivenditore è: O comprare lui stesso dal produttore cinese, o astenersi dall'acquisto.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Secondo me stiamo confondendo le cose:
    - un aspetto è l'acquisto online di prodotti cinesi;
    - l'altro è l'acquisto online di prodotti "nostrani".
    Chiaro che l'acquisto di prodotti cinesi è di per se cotroverso, i canali ufficiali sono pochi e online si trovano i prezzi milgiori.
    Ma il punto è che ci sono in italia negozzi "normali" che hanno anche un canale online e applicano una politica di prezzi che non porta ad un 50% di sconto ma, comunque, una sensibile riduzione rispetto a chi il canale online non lo ha!
    Ripeto sto parlando di negozzi "normali", con tanto di sale prova, che vendono un prodotto importato ufficialemte (dall'importatore italiano) e che praticano prezzi migliori di altri, nonostante i "normali" costi di struttura (es. fitto dei locali, luce, capitale immobilizzat, etc etc).
    Vi assicuro che il sottoscritto ha avuto una differenza di prezzo, per comprare i suoi diffusori, tra i negozzi ufficiali di Torino e Milano e quelli sempre ufficiali con anche un canale online, nell'ordine dei 400/500 euro... scusate se è poco!
    Personalmente ho molto rispetto per i rivenditori "tradizionali", qualità, competenza, assistenza, che online è difficile trovare, ma quì sto parlando di rivendotiri che hanno tutte le cose su dette, più un calane online e applicano prezzi migliori.
    Se, al giorno d'oggi, qualcuno non ancora ha capito la "potenza" di internet: peggio per lui.
    Armandop

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Il fatto che possano esistere negozi normali che vendono anche online non leva il fatto che chi si trova a 1000Km di distanza da chi compra, comprerebbe comunque ad occhi chiusi, secondo mè non è solo un problema di costi gestionali, essendo un commerciante penso che è normale che sè un cliente viene da mè per ascoltare (quindi deve farmi perdere molto tempo) deve pagare un costo aggiuntivo, diverso il cliente che sceglie di comprare uno scatolo, è facile movimentare scatoli, è difficile vendere hi-fi ad alti livelli e dare un servizio al cliente post-vendita, il problema è, quanto incide sul prezzo questo servizio? Sè la differenza è un massimo di un 10%, allora il rivenditore può esistere, ma sè la differenza è un 50% allora il commerciante è spacciato, ma il fatto che per noi acquirenti il rivenditore è una grande risorsa per l'ascolto, la visione dei prodotti che vogliamo acquistare è indiscutibile, comprereste una coppia di 800 Nautilus senza prima ascoltarle? Chi vi farà scegliere l'amplificazione adatta alle vostre casse? Quante volte potrai andare dal rivenditore sotto casa tua ad ascoltare senza comprare?
    Ognuno di noi prima di comprare dovrebbe farsi questo genere di domande, nessuno mette in dubbio che internet è lo strumento commerciale e mediatico del secolo, ma sè compri sempre su internet un bel giorno il rivenditore che ti ha sempre fatto scoltare/vedere i suoi prodotti potresti trovalo chiuso, e sè non ha chiuso sarà chiuso solo per tè.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517

    Stiamo dicendo tutti e due la stessa cosa.
    Io parlo di un negozio che ti fa ascoltare le casse che vuoi con gli amplificatori che vuoi, ma che alla fine te lo fa pagare meno di un altro negozio, perché il canale online gli fa aumentare le vendite, gli permette di ridurre il margine di guadagno sulla singola vendita (da ciò il prezzo più basso) per acquisire un maggoir numero di vendite.
    Maggior numero di vendite = maggoir guadagno, anche se il ricarico unitario è più basso.

    Quando parlo di "potenza di interet", mi riferisco proprio a questo.
    Ultima modifica di Lokutus.a; 27-04-2006 alle 11:39


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •