|
|
Risultati da 1 a 15 di 76
Discussione: Pre + Finale e ancora Stereo + 5.1
-
23-04-2006, 11:16 #1
Pre + Finale e ancora Stereo + 5.1
Per quale motivo un pre + finale è migliore di un integrato ?
Devo essere sincero ho sentito poche volte pre + finale abbinati a casse di notevoli dimensioni e il suono risultava molto pulito e profondo, ma non riesco a capire perche un integrato non debba raggiungere gli stessi livelli.
E ancora, oggi uno che vuole solo ascoltare musica deve puntare su un ampli stereo (magari pre + finale) oppure con l'avvento dei DVD Audio e dei SACD deve preferibilmente passare a un multicanale.
Pensate che un multicanale possa avere le qualita di un ampli stereo o addirittura superarle ?
Grazie della discussione
-
23-04-2006, 11:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
beh, generalizzare in genere non serve mai a molto, per cui è bene valutare caso per caso.
Detto questo, il perchè un impianto a componenti separati è "potenzialmente" migliore di un impianto a componenti integrati risiede nel concetto stesso di specializzazione: un prodotto che nasce e viene studiato per un solo utilizzo, molto spesso viene curato di più di un prodotto nato per una molteplicità di funzioni.
Per non parlare poi dei vantaggi di una alimentazione separata e dedicataUltima modifica di Sabatino Pizzano; 23-04-2006 alle 11:38
-
23-04-2006, 14:00 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
perchè un pre +finale ha una migliore separazione dei canali rispetto un integrato e quando si arriva a spendere somme di un certo livello la scelta cade sempre su pre +finale/i, la qualità si sente ,si vede si tocca,come diceva una pubblicità sulle calze
-
23-04-2006, 16:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
La differenza più grande, a mio modo di vedere, risiede nella separazione delle rispettive alimentazioni.
In un integrato, per quanto ben dimensionata possa essere l'alimentazione, ci sono momenti in cui la richiesta dei finali è talmente alta, da "sporcare" il lavoro della sezione pre.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
24-04-2006, 07:41 #5
Ok ma ripeto anche l'altra domanda stereo o 5,1 per l'ascolto di sola musica.
Daltronde le sorgenti in commercio multicanale non sono tantissime qualche dvd audio e molti SACD di musica classica ma poco per il resto.
-
24-04-2006, 08:05 #6
Originariamente scritto da nuvolalfa
Secondo un mio modesto e personalissimo parere la percezione dei suoni avvenedo attraverso 2 "otovie"(le orecchie
), in determinate condizioni (la musica va percepita, i film vanno ascoltati), è conveniente avere due sole fonti sonore. L'affaticamento uditivo del multicanale con la musica crea una sorta di distrazione celebrale impedendo il pieno apprezzamento dei suoni.
Ripeto che sono impressioni e pareri molto personali, non ho nessuna presunzione da scienziato del suono.
Ciao.
-
24-04-2006, 08:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
concordo con l'ascolto della musica in Stereo, anche a me dopo 20 minuti di ascolto, la musica in multicanale incomincia a darmi fastidio,per quanto riguarda i valvolari, è un discorso troppo soggettivo, a me personalmente non piacciono....
-
24-04-2006, 09:54 #8
Caro Davide, mi tradisci!!
Siamo stati sempre d'accordo su tutto e non ti piacciono i valvolari...
Scherzi a parte hai sicuramente ragione quando dici cha l'ascolto è soggettivo.
-
24-04-2006, 10:31 #9
Ho avuto anche io la sensazione di fastidio o meglio di confusione e disorientamento dopo un pò con il multicanale ma volevo sentire pareri anche da altri.
A dire il vero con il mio piccolo impianto, (Ampli: Marantz SR4600 - DVD: Marantz DV4610 - Casse: Sistema Yamaha NS-P430 con Sub Attivo)
se faccio arrivare il suono stereo e lo ascolto solo da due diffusori + il SUB sento il suono povero, probabilmente le dimensioni delle casse limitano. Nell'amplificatore se seleziono la modalità multistereo la situazione migliora, infatti il suono viene inviato a tutte le 5 casse dell'impianto + il SUB
-
24-04-2006, 10:38 #10
L'utilizzo di un ampli multicanale in modalità stereo risulta sempre una forzatura. Gli ampli multicanale prevedono una serie di opzioni (meglio alterazioni) che spesso impoveriscono l'ascolto.
Se provi ad ascoltare un pm4001 della marantz, che è semplicemente un ampli stereo e costa meno del tuo 4600, dopo pochi minuti capirai quali sono le effettive differenze.
Ciao
-
24-04-2006, 10:45 #11
quindi molto dipende dall'ampli e in parte anche dalle casse
-
24-04-2006, 10:52 #12
Dipende molto dall'ampli e dipende molto dalle casse.
Non puoi separare le cose comprando un amplificatore accuphase con delle casse eltax, faresti meno peccato dando fuoco al vaticano!
Bisogna trovare i giusti equilibri...ad esempio i tuoi diffusori non sono proprio adatti per un ascolto in streofonia e comunque la cosa migliore è sempre separare i due impianti
-
24-04-2006, 16:18 #13
allora appena ne avrò la possibilità aggiungero un ampli stereo + casse. Se troverò il posto da pavimento altrimenti da libreria.
Grazie dei chiarimenti
-
24-04-2006, 23:51 #14mixersrl Guest
Ormai è una regola decaduta, ci sono Integrati talmente performanti che mettono sotto tantissimi 2 telai specie in ambito 2 canali
-
25-04-2006, 10:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Originariamente scritto da mixersrl