|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Collegamento pre-ampli
-
14-04-2006, 10:12 #1
Collegamento pre-ampli
'giorno
Collegamento bilanciato/collegamento non bilanciato/Rca/xlr...
Mi è sembrato di capire che viene usato il collegamento bilanciato con connettori xlr nel caso di collegamenti superiori a 3 metri per evitare disturbi/interferenze varie.
Ma se il Pre si trova proprio sopra all'ampli si possono usare "semplici" collegamenti rca? Bisogna utilizzare cavi di una certa qualità o bastano cavi discreti?
Fabrizio
-
14-04-2006, 10:18 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
cavi rca vanno benissimo, io i miei li ho collegati in rca della monster cables da 70cm
-
14-04-2006, 10:24 #3
Se il pre ed il finale sono dotati di ingressi/uscite bilanciate non sfruttarli sarebbe un delitto!
Sono tornato bambino.
-
14-04-2006, 10:27 #4
Grazie di nuovo.....
Però...questi xlr...sembrano molto...professionali
Ma sono quelli usati x i microfoni?
Fabrizio
-
14-04-2006, 10:29 #5
Originariamente scritto da nemo30
Quindi converrebbe acquistarli? Dove? Prezzo? Me li faccio da solo?
Ho visto dei collegamenti xlr che costano centinaia di euro!
Fab
-
14-04-2006, 10:33 #6
Sono connessioni che necessitano di Cannon che è appunto un connettore XLR...quello dei microfoni, si!
L'autocostruzione non sarebbe una cattiva idea, altrimenti ci sono produttori anche importanti che ne hanno in catalogo diversi tipi o puoi anche rivolgerti ai prodotti music tipo PROEL.Sono tornato bambino.
-
14-04-2006, 10:34 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
forse i cavi xrl vengono usati per lunghe distanze,mentre se si ha uno sopra l'altro vanno bene i cavi rca, almeno credo sia
-
14-04-2006, 10:36 #8
Originariamente scritto da belfiore
Se hai la possibilita' di usare le connessioni bilanciate fallo senza ombra di dubbio. Il vantaggio che ne otterrai non riguardera la qualita' audio ma la certezza di un collegamento privo di disturbi.
Dimenticavo....un connettore di buona fattura costa pochi euro
Ciao
Mimmo
-
14-04-2006, 10:45 #9certo ma come in tutte le cose, bisogna centrare le proprie esigenze.
Se hai la possibilita' di usare le connessioni bilanciate fallo senza ombra di dubbio. Il vantaggio che ne otterrai non riguardera la qualita' audio ma la certezza di un collegamento privo di disturbi.
Quindi potrei anche usare i cavi che vengono usati con i microfoni?
Dimenticavo....un connettore di buona fattura costa pochi euro
Complimenti x la tua sala..ooops...cinema
-
14-04-2006, 10:46 #10
Originariamente scritto da sommersbi
Sono tornato bambino.
-
14-04-2006, 10:50 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
ah.....mi sa che presto cambierò con i cavi xlr
-
14-04-2006, 10:52 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
ho trovato questi della G&BL, 74€
Ultima modifica di sommersbi; 23-04-2006 alle 18:14
-
14-04-2006, 11:25 #13
Il collegamento bilanciato, consciuto tecnicamente come XLR e, genericamente chiamato anche Cannon, dal nome di un produttore di connettori, è nato ed è usato tipicamente per la sua intrinseca insensibilità ai disturbi esterni causati da campi elettromagnetici.
Viene utilizzato infatti per i collegamenti microfonici, dove si ha un bassissimo livello di segnale e si devono percorrere anche lunghezze considerevoli (si pensi al caso di un concerto dal vivo in uno stadio, con il mixer installato oltre la metà del campo ed il palco ad una estremità); sempre in ambito pro viene utilizzato anche per tutti gli ingressi/uscite a livello di segnale di linea.
Per quanto riguarda le migliori qualità sonore non mi pronuncio, tecnicamente non ce ne dovrebbe essere motivo, solitamente il segnale sbilanciato è semplicemente prelevato tra massa e uno dei due bilanciati, tipicamente quello denominato "L" (pin 2), non segue cioè un percorso diverso con una sua circuiteria; tra le due diverse tipologie varia solamente l'impedenza che, in questi usi, non ha soverchia importanza.
Se si hanno ingressi e uscite bilanciate si possono tranquillamente usare anche per mezzo metro, così si dormono sonni tranquilli.
Il cavo può essere facilmente autocostruito, i normali connettori XLR si trovano facilmente e costano pochissimi Euro, idem per il cavo (il normale microfonico bilanciato); tutto somato è più facile saldare un XLR che un connettore RCA.
Dette tante volte, ma:
1 - Calza esterna
2 - Segnale
3 - Ritorno segnale
Sul connettore, alla base dei pin dal lato saldature, è solitamente sempre segnata la numerazione, basta collegare 1 con 1, 2 con 2, ecc. su entrambi i connettori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2006, 11:44 #14
Originariamente scritto da nordata
Ciao Nor
Mimmo
-
14-04-2006, 13:54 #15
Se ne parla anche qui :
http://www.avforums.com/forums/showt...ghlight=avp700
Fab