|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Cavo coassiale per colegamento audio digitale
-
11-03-2006, 08:19 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 65
Cavo coassiale per colegamento audio digitale
Come da titolo, vorrei collegare un lettore DVD al mio ampli con un cavo coassiale per un collegamento digitale al posto dei soliti RCA, esiste un cavo apposito?
Ottengo differenze dal normale collegamento fatto con RCA?
Ciao
Alessandro
-
11-03-2006, 08:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 279
Eh, con il coassiale puoi sentire in dolby digital, con l'RCA al massimo senti in dolby-prologic.
E la differenza è abissale.....
-
11-03-2006, 08:39 #3
A meno che allo non intendesse che collega il lettore DVD agli ingressi 5.1 RCA dell'ampli... Ovvio che in questo caso il DD5.1 e il DTS li sente lo stesso.
@ allo: se non è questo il caso, e se il tuo ampli ha gli ingressi digitali, devi ASSOLUTAMENTE collegarli in digitale. Ti renderai conto della differenza enorme che c'è...
PS: ovviamente (visto che dai pochissime informazioni) supponiamo che tu abbia un amplificatore dotato delle decodifiche DD/DTS e che tu abbia anche i 5+1 diffusori...
-
11-03-2006, 08:42 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 65
Scusa, non ho scritto che l'ampli è un vecchio 2 canali con surround, quindi niente 5.1, ma ascoltare i CD dal lettore ottico già si sente la differenza, sono tentato di collegare anche il lettore DVD, visto che sull'ampli c'è l'input digitale "DAT" libero.
-
11-03-2006, 08:43 #5
La differenza e ABBISSALE nel segnale. Il cavo coassiale non'e altro che un "normale" cavo audio con due rca agli estremi. Certo poi per il cavo puoi spendere quanto vuoi, ma per provare ti basta quello che già stai usando
Stefano
-
11-03-2006, 08:43 #6
...come non detto, allora
-
11-03-2006, 08:45 #7
Azzz potevi chiarire prima
Cos'è l'ingresso DAT
Stefano
-
11-03-2006, 08:48 #8
Originariamente scritto da mammabella
-
11-03-2006, 08:56 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 65
Grazie ragazzi, è che sono tentato da tutto questo "digitale", per adesso ho migliorato il lato video comprando un LCD e un lettore decente, il prossimo passo è un sistema HT, nel frattempo volevo continuare ad utilizzare il vecchio ampli pioneer dove sul fronte c'è scritto: "optical-link digital amplifier, dat e cd digital input direct system". Il lettore CD collegato sull'ingresso ottico, si sente ottimamente, pensavo di ottenere qualcosa di buono sfruttando l'ingresso coassiale del DAT.
-
11-03-2006, 11:20 #10
Solo una piccola precisazione, che non è stata fatta in precedenza: il cavo coassiale per collegamenti digitali deve essere a 75 Ohm, esattamente come quelli per collegare un segnale video.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2006, 12:48 #11
scusate, io su consiglio del solito sapientone ho fatto il cavo coassiale in casa utilizzando cavo per antenna e normali rca da 1 € , rischio solo in termilni di qualità?
-
11-03-2006, 15:08 #12
Originariamente scritto da blanco4420
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2006, 15:18 #13
be gli rca sono tutti in metallo dorato, solo nel colore ma tutti in metallo, una precisazione, allora il cavo per antenna e da 75 ohm?ho capito bene?
Yamaha rx-v650 - b&w 603 s3, lcr60, asw 600, 686, Wharfedale Wh2, 2 diffusori auto costruiti su prog. Ciare H03, Tv Sony CRT 32", DVD Marantz dv7600 - PS3 - Emtec Q800
-
11-03-2006, 15:56 #14
Il cavo di antenna normalmente in vendita è a 75 Ohm, puoi anche utilizzare del cavo RG59.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).