Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    cmq voi mi confermate che esistono diffusori centrali "ad hoc" venduti separatamente e per HT... Per farmi un'idea sui prezzi,se per i 2frontali ho speso 100 (tanto per dire) quanto dovrei spendere per un centrale per avere qualcosa di qualitativamente equilibrato?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    ....il difensore centrale deve essere ad "hoc"...
    Sicuramente, comunque non sottovaluterei neanche l'apporto di un buon centrocampo.

    (Un piccolissimo OT, però l'occasione offerta dall'errore di battitura era troppo carina.)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sicuramente, comunque non sottovaluterei neanche l'apporto di un buon centrocampo.

    (Un piccolissimo OT, però l'occasione offerta dall'errore di battitura era troppo carina.)

    Ciao

    Con le mani scrivevo e con le orecchie ascoltavo la partita

    L'evoluzione del 5.1 in 4.4.2

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    Controlla gli ohm dichiarati sulle due casse frontali e ,se vuoi una maggiore omogeneità del suono, assicurati che il centrale abbia la loro stessa impedenza.
    Tanto per fare un esempio i miei diffusori Chario serie Constellation prevedono tutti i diffusori a 4ohm ed il centrale Phoenix a 8ohm. Non noto alcuna disomogeneità timbrica, però.
    Sono tornato bambino.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Rivoli (prov. di Torino)
    Messaggi
    69
    Non riesco a capire come l'impedenza uguale possa favorire l'omogeneità timbrica.
    Ricordo che limpedenza dichiarata (4 o 8ohm) in realtà è una media riferita a tutto lo spettro sonoro, in quanto l'impedenza varia in funzione della frequenza e per avere la stessa impedenza occorre che i diffusori siano uguali in tutto e per tutto, anche solo il cambiamento del volume interno del diffusore influisce sull'impedenza
    Vediamo di rispondere per gradi:

    1)La nota sull'impedenza delle casse è motivata da questa affermazione di Tool :
    ho fatto questa prova con qualche film recentemente, e mi pareva che il volume dei dialoghi fosse parecchio basso rispetto alle musiche. Quello che mi chiedo è se casse diverse emettono pressioni sonore diverse a parità di amplificazione..
    ebbene si parla di PRESSIONI SONORE e Tool ne lamenta una differente distribuzione tra le casse frontali ed il centrale (non mi sembra di leggere nulla che faccia pensare all'uniformità timbrica )

    2)Se parliamo di impedenza degli altoparlanti (che questa sia una misura riferita ad una media eseguita su tutto lo spettro siamo d'accordo....) è innegabile che questa misura sia indicativa di un differente comportamento degli altoparlanti a parità di amplificazione ..... prova ne sia che sulla quasi totalità dei manuali forniti con i vari sinto ed i vari finali di potenza vengono dichiarate le potenze degli stessi sottoposti a diversi carichi ohmici (normalmente 8/6 e a volte 4 ohms) . Guarda caso le potenze RMS aumentano al diminuire del carico ohmico ...... risultato: LE CASSE CON UN CARICO OHMICO INFERIORE EROGANO A PARITA' DI AMPLIFICAZIONE UNA POTENZA (e dunque una pressione sonora) MAGGIORE(sezione di alimentazione dell'ampli permettendo).

    3)Per rispondere a Nemo30: se l'amplificatore è di buon livello o , ancora meglio , se ogni cassa è pilotata da un finale di potenza tutto suo (leggasi:con alimentazione separata) è facile che le differenti pressioni sonore vengano ben bilanciate tramite le apposite regolazioni presenti sulla sezione di preamplificazione MA se si dispone di un sintoampli che eroga 20 Watt rms e che soprattutto dispone di una sezione di alimentazione unica per tutti e 5 i canali ....... è logico aspettarsi che A)Le casse a carico ohmico inferiore assorbano maggior potenza B)La/le casse a carico ohmico maggiore risultino "svuotate" di potenza e non si riesca a ben bilanciare il gap che così si è creato......

    Saluti ......
    Ultima modifica di satisfactory; 02-02-2006 alle 12:12

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    Vediamo di rispondere per gradi:

    3)Per rispondere a Nemo30: se l'amplificatore è di buon livello o , ancora meglio , se ogni cassa è pilotata da un finale di potenza tutto suo (leggasi:con alimentazione separata) è facile che le differenti pressioni sonore vengano ben bilanciate tramite le apposite regolazioni presenti sulla sezione di preamplificazione MA se si dispone di un sintoampli che eroga 20 Watt rms e che soprattutto dispone di una sezione di alimentazione unica per tutti e 5 i canali ....... è logico aspettarsi che A)Le casse a carico ohmico inferiore assorbano maggior potenza B)La/le casse a carico ohmico maggiore risultino "svuotate" di potenza e non si riesca a ben bilanciare il gap che così si è creato......
    Grazie, ho capito allora. il problema è che certi ampli danno una certa potenza standard in uscita fregandosene delle caratteristiche di quello che sta a valle. Cmq non si tratta di una relazione esattamente "inversamente proporzionale" tra impedenza e pressione sonora, giusto? altrimenti le differenze di decibel in uscita sarebbero davvero enormi...
    PS.Ma normalmente gli amplificatori HT sono in grado di fare automaticamente questo controllo di livellamento delle potenze in uscita?

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è esatto, gli ampli forniscono una potenza di uscita che varia con il variare dell'impedenza del carico, quindi non se ne fregano del carico, anzi è il carico che determina la potenza (entro certi limiti, ovviamente), in teoria la potenza erogata è inversamente proporzionale al valore dell'impedenza.

    La pressione sonora è funzione della potenza applicata al diffusore.

    Quanto alle differenze enormi, dipende cosa intendi con "enormi", tieni conto che il dB è una grandezza logaritmica, per cui variazioni di pochi dB rappresentano variazioni notevoli.

    Alcuni ampli recenti hanno un circuito di calibrazione dei ritardi e dei livelli che possono aiutare nell'installazione.

    In caso contrario, un metro per le distanze e un po' di orecchio per i livelli, sono sufficienti; al limite, con 40 € ti prendi un quasi-fonometro della RadioShack che per misure di paragone di livelli va tanto bene.

    All'atto pratico poi, dopo aver fatto la taratutra dei livelli, le si ritocca sempre per i gusti personali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ciao, compaesano, ti ricordo che domani sera, venerdì si terrà una cena "dei Piemontesi" dove naturalmente sei invitato. , leggi il thread.

    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    Vediamo di rispondere per gradi:

    1)La nota sull'impedenza delle casse è motivata da questa affermazione di Tool :
    ebbene si parla di PRESSIONI SONORE e Tool ne lamenta una differente distribuzione tra le casse frontali ed il centrale (non mi sembra di leggere nulla che faccia pensare all'uniformità timbrica )
    Ok, tu non hai specificato a che omegeneità ti riferissi, ma il valore dell'impedenza da solo non è in grado di darci il livello sonoro, quindi posso essere solo in parte d'accordo con quello che scrivi.


    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    2)... Guarda caso le potenze RMS aumentano al diminuire del carico ohmico ...... risultato: LE CASSE CON UN CARICO OHMICO INFERIORE EROGANO A PARITA' DI AMPLIFICAZIONE UNA POTENZA (e dunque una pressione sonora) MAGGIORE(sezione di alimentazione dell'ampli permettendo).
    Ti ha risposto perfettamente Nordata, forse hai espresso in maniera errata il tuo pensiero.
    Il linea teorica e semplificando con l'accetta , possiamo dire che la potenza erogata dall'ampli si raddoppia al dimezzarsi del carico e che quindi il livello sonoro aumenti di 3 db.

    Citazione Originariamente scritto da satisfactory
    3)Per rispondere a Nemo30: se l'amplificatore è di buon livello o , ancora meglio , se ogni cassa è pilotata da un finale di potenza tutto suo (leggasi:con alimentazione separata) è facile che le differenti pressioni sonore vengano ben bilanciate tramite le apposite regolazioni presenti sulla sezione di preamplificazione MA se si dispone di un sintoampli che eroga 20 Watt rms e che soprattutto dispone di una sezione di alimentazione unica per tutti e 5 i canali ....... è logico aspettarsi che A)Le casse a carico ohmico inferiore assorbano maggior potenza B)La/le casse a carico ohmico maggiore risultino "svuotate" di potenza e non si riesca a ben bilanciare il gap che così si è creato......

    Saluti ......
    Anche qui esprimi male il tuo pensiero, il ragionamento di base è sostanzialmente corretto, con alcune piccole imprecisioni.
    Se l'ampli eroga 20 w, oppure 100 w, poco conta, perchè tenendo uguale il dato di sensibilità dei diffusori, per quanto scritto più sopra, al max avremmo un dislivello di 3 db tra i diffusori e questo è ampiamente compensabile dai controlli di volume, ove presenti, di un sintoampli.

    Saluti
    Antonio

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non è esatto, gli ampli forniscono una potenza di uscita che varia con il variare dell'impedenza del carico, quindi non se ne fregano del carico, anzi è il carico che determina la potenza (entro certi limiti, ovviamente), in teoria la potenza erogata è inversamente proporzionale al valore dell'impedenza.
    è proprio quello che intendevo io...se ne fregano del carico proprio nella misura in cui si lasciano "condizionare" da esso, emettendo potenza diversa in sua funzione...e di conseguenza, come hai giustamente sottolineato, la pressione sonora è diversa. (è appunto questo il mio caso). Mi sono sbagliato piuttosto nel dire che forniscono una potenza standard, scusami, è proprio il contrario di quello che intendevo.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quanto alle differenze enormi, dipende cosa intendi con "enormi", tieni conto che il dB è una grandezza logaritmica, per cui variazioni di pochi dB rappresentano variazioni notevoli.
    è vero, a questo non avevo pensato Allora, dato che con i logaritmi faccio un pò a pugni, possiamo dire (sempre trascurando gli altri fattori che mi pare di capire essere più marginali) che ad ogni dimezzamento di carico corrispondono 3db in meno, è così?

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Citazione Originariamente scritto da Tool
    ...ad ogni dimezzamento di carico corrispondono 3db in meno, è così?
    Intendevo dire 3db in più, sorry!!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •