|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Accoppimento ampli-diffusori
-
31-01-2006, 13:23 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
ok ok grazie, credo di essermi fatto un'idea già sufficientemente completa in fatto di cavi...una soluzione accettabile la troverò. Qualcuno di voi ha qualche idea per il centrale piuttosto? Ancora vi ringrazio
-
01-02-2006, 09:58 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
se uso provvisoriamente come centrale il diffusore del vecchio compattone, si creano squilibri di volume? ho fatto questa prova con qualche film recentemente, e mi pareva che il volume dei dialoghi fosse parecchio basso rispetto alle musiche. Quello che mi chiedo è se casse diverse emettono pressioni sonore diverse a parità di amplificazione...
-
01-02-2006, 11:17 #18
Originariamente scritto da Tool
Principalmente per questo motivo, la quasi la totalità degli ampli in commercio ha anche la possibilità di regolare il livelli indipendentemente per ogni canale.
Ciao
Antonio
-
01-02-2006, 11:55 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
Originariamente scritto da Puka
PS. quali sono i marchi con il miglior rapporto qualità/prezzo per un diffusore centrale?
-
01-02-2006, 12:04 #20
Originariamente scritto da Tool
-
01-02-2006, 12:09 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Rivoli (prov. di Torino)
- Messaggi
- 69
OK .... adesso ti dico anche la mia opinione riguardo all'intricato mondo del multicanale
Prima di tutto bisogna capire come vengono "pilotate" le casse frontali ed il centrale . In parole povere: la potenza (espressa in watt rms) è identica su tutti e tre i canali (front. sx./centr./front. dx.)?
Supponendo che la risposta sia affermativa (supponiamo ad esempio che l'amplificazione vienga erogata dal tuo vecchio compattone e che i tre canali siano forniti della stessa potenza in uscita) ..... mi chiedo se le casse che utilizzi abbiano la stessa impedenza...... infatti una minor impedenza consente alla cassa di ottenere una maggiore amplificazione . Controlla gli ohm dichiarati sulle due casse frontali e ,se vuoi una maggiore omogeneità del suono, assicurati che il centrale abbia la loro stessa impedenza.
Ammettiamo per un attimo che sia l'impedenza delle casse che la loro amplificazione siano identiche ..... rimane ancora da dire che la tipologia di costruzione della cassa ne influenza il rendimento : per chiarirci una cassa munita di bass reflex enfatizza (e non sempre al meglio) l'emissione della gamma bassa dei suoni , una cassa con caricamento a tromba (roba da pochi eletti
) "amplifica meccanicamente" il suono , una cassa in sospensione pneumatica (cassa chiusa senza collegamenti con l'esterno) possiede ancora delle altre caratteristiche.
In breve la tipologia costruttiva della cassa influenza il rendimento di tutta la catena di trasmissione del suono.
Per questo motivo un altro valido consiglio è quello di guardare come sono costruite le due casse frontali e di cercare un centrale che ne rispecchi la tipologia di costruzione.
Uno altro consiglio banale ma efficace è quello di trovare un negozio di fiducia che ti consenta di PROVARE A CASA TUA il diffusore PRIMA di averlo acquistato in modo da poterne valutare l'effettiva omogeneità con il tuo impianto di ascolto ..... a questo punto comincia orientandoti verso modelli della stessa marca dei tuoi diffusori frontali e discostati da questi solo nel caso in cui la resa non sia soddisfacente.
Ultime considerazioni :
1) Il canale centrale è poco importante per l'ascolto della musica ma ASSOLUTAMENTE IMPRESCINDIBILE per godersi un buon film , questo perchè la dinamica della voce umana richiede una cassa ad hoc che la riproduca nel miglior modo possibile (le freq. di taglio ed i coni della cassa sono ,almeno nei prodotti buoni, abbinati con mooolta attenzione).... ed in questo senso contraddico un pochino quanto da te affermato in precedenza : io metterei da parte qualche soldino per acquistare (magari non subito) un buon centrale.
2)Ricorda che eventuali disomogeneità di emissione possono dipendere anche dalla bontà della decodifica del segnale 5.1 : in altre parole con un buon sintoampli le cose migliorano ...... e non di poco ..... ed in più avrai la possibilità di "correggere" eventuali mancanze (soprattutto per quanto riguarda la diversa pressione sonora) direttamente tramite i settaggi del sintoamplificatore.
Saluti da un logorroico Satisfactory
-
01-02-2006, 13:31 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
Satisfactory sei stato molto chiaro ed esauriente e ti ringrazio. Scopro che è tutto molto più complesso del previsto. Per ora tutte le prove le faccio con il compatto 100watt quindi capisci bene che è tutto a livello molto teorico, però mi intrippa davvero riuscire a mettere su un buon impianto. Il problema è che nella miriade di possibilità e di offerte in questo campo non è facile capire quale direzione intraprendere. Penso che cmq la cosa più urgente sia acquistare un buon ampli, anche per comincire a mettere le cose "in pratica" (per ora non avrebbe nemmeno senso chiedere in prova dei diffusori immagino). Secondo voi che ve ne intendete uno Yamaha RX V457 può andar discretamente bene come inizio??
-
01-02-2006, 14:25 #23
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Rivoli (prov. di Torino)
- Messaggi
- 69
Non conosco il modello ma posso dirti che lo Yamaha è noto per possedere un buon rapporto qualità/prezzo.
Dalle caratteristiche lette sui vari siti direi che non è male (anche se non riesco a capire se gli 85 watt dichiarati sono rms o no)
Considera una mia personale (e per questo discutibile) classifica delle marche:
Apprezzo la Yamaha per il rapporto qualità/prezzo
Denon è un'altra marca niente male però il prezzo dei prodotti sale abbastanza ed in più i sintoampli normalmente hanno settaggi parecchio complicati da gestire (non aspettarti un'interfaccia user friendly e non parliamo poi dei manuali d'uso..... nota che stai parlando con un possessore di uno di questi aggeggini
)
Harman Kardon .... beh... tra i prodotti "umani" è forse uno di quelli più "audiophile" ma merita due considerazioni:
1)I prezzi rispetto ai watt erogati dagli apparecchi sono alti .... ma alti sul serio.
2)I watt erogati da questi aggeggi sono in alta corrente (filosofia Harman Kardon) , questo vuol dire che suonano bene anche con casse a bassa impedenza ..... e altrettanto non si può dire di marche che sfoggiano apparecchi da un sacco di watt ....ma che si "siedono" quando le casse utilizzate sono "impegnative"
Marrantz è un marchio piuttosto caro di cui parlano bene ma non ne ho conoscenza diretta
In sintesi: la tua scelta dello Yamaha può essere valida se il tuo scopo è quello di avvicinarti al cinema in casa senza spendere troppo ; se però sei un audiofilo di livello dovresti pensare ad un compromesso un po' più costoso ed orientarti o verso uno Yamaha di livello superiore o (a mio parere ovviamente) verso un buon Harman Kardon o Marrantz (e qui i gusti personali sono tutti da valutare)
Salutoni
P.S.
Il "tutto in uno" che utilizzi adesso è dotato di capacità di decodifica DolbyDigital e/o DTS ?
-
01-02-2006, 15:00 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
Sì il compatto ha sia codifica dolby digital che dts. però immagino che con un ampli "vero" la qualità del suono salga di molto giusto? Soprattutto per la possibilità di esternare le potenzialità di buoni diffusori. Cmq credo che opterò per yamaha dato che non ho un budget enorme e gli yama mi sembrano i più versatili in assoluto qindi in teoria buoni per un beginner degli HT. Se sbaglio correggetemi pure. In futuro avrò tempo (e denaro) per corredare l'impianto come si deve. Se qualcuno ha provato l'RX V457 o il 557, un suo parere sarebbe prezioso
-
01-02-2006, 15:17 #25
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Rivoli (prov. di Torino)
- Messaggi
- 69
Approvo la scelta ma ,solo per curiosità , hai il manuale del "compattone" con tanto di caratteristiche dell'apparecchio ?
In questo caso ..... potresti specificarmi marca e caratteristiche dello stesso?
Ti chiedo questo perchè per valutare il tuo futuro acquisto è bene anche sapere qual'è il "livello" del tuo impianto adesso.....
Saluti
-
01-02-2006, 15:29 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
si tratta di un daewoo dhc-X100E...credo che sia difficile trovare in giro qualcosa di peggio
L'ho portato a casa con 140€ un anno fa. Detto questo come devo valutare il mio futuro acquisto? mi attendo un aumento consistente della qualità, almeno potenziale, del suono. Ma ancora di più mi interessa il fatto che avrei la possibilità di ampliare l'impianto con diffusori di un certo livello, che altrimenti credo sarebbero "sprecati". In questo senso mi ha colpito la duttilità dello yamaha (che spero abbia anche buone prestazioni sonore)
-
01-02-2006, 15:34 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
dimenticavo le caratteristiche del "soprammobile": canali frontali 20w, idem centrale e posteriori, sub 50w. rapporto segnale/rumore 70db.
-
01-02-2006, 16:07 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Rivoli (prov. di Torino)
- Messaggi
- 69
Sicuramente passare da 20w ad 85w (sperando che siano rms) cambierà (e non di poco ) le cose
attenzione però a non concentrarti solo sulla quantità di watt dichiarati , cerca piuttosto una buona qualità della potenza emessa (ricordati l'esempio dell'Harman Kardon) .
P.S.
Se posso darti un consiglio ... prima di acquistare il sinto trova un negozio che possa farti ascoltare più modelli (magari anche di marche diverse) ed esegui le prove comparative con un CD che:
A) Ti piace particolarmente.
B)Che rispecchi il tipo di musica che sei solito ascoltare.
Buona fortuna e buon ascolto
-
01-02-2006, 16:42 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 128
grazie dei consigli, sicuramente prima della scelta definitiva farò un pò di ascolti (magari con un cd dei mitici radiohead..)
-
01-02-2006, 21:01 #30
Originariamente scritto da satisfactory
Non riesco a capire come l'impedenza uguale possa favorire l'omogeneità timbrica.
Ricordo che limpedenza dichiarata (4 o 8ohm) in realtà è una media riferita a tutto lo spettro sonoro, in quanto l'impedenza varia in funzione della frequenza e per avere la stessa impedenza occorre che i diffusori siano uguali in tutto e per tutto, anche solo il cambiamento del volume interno del diffusore influisce sull'impedenza.
Originariamente scritto da satisfactory
Ciao
Antonio