|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Chiedo consiglio: Musica CD e HT tutto in uno
-
24-08-2005, 15:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 27
Chiedo consiglio: Musica CD e HT tutto in uno
Ho provato a cercare nei vecchi thread ma a dire il vero ho dificolta' a trovare info sulla seguente questione (non so nemmeno bene che parole chiave inserire...):
Ho piu' o meno sistemato la sezione video del mio impianto HT che al momento e' costituito da un HTPC che pilota in DVI un proiettore LCD Hitachi TX100.
Adesso vorrei provare ad occuparmi della sezione audio, premettendo che non sono un audiofilo e che il mio unico interesse e' spendere con un minimo di oculatezza i pochi soldi a budget.
Il segnale audio per la sezione HT sarebbe prelevato dall'uscita ottica dell'HTPC.
Mi stavo orientando verso una di quelle soluzione all in one perche' avrei in questo modo a disposizione un lettore DVD di backup (con l'HTPC bisogna sempre essere pronti al peggio), l'amplificazione multicanale e un lettore di CD/Radio Tuner col quale ascolatare la musica.
E' proprio sulla onesta qualita' della riproduzione audio che vorrei basare la mia scelta perche' l'utilizzo sarebbe solo per il 50% HT e per il restante 50% ascolto di musica da normale CD.
Per dare un'idea del tipo di prodotto che mi interessa inserisco questo link:
http://www.denon.co.uk/site/frames_m...detail&Pid=179
Insomma, secondo voi esperti, senza pretendere di raggiungere livelli di esoterismo, per una spesa tra i 500 e i 1000 euro c'e' modo di portarsi a casa un prodotto "HOME CINEMA in a BOX" che possa sostituire il vecchio "compattino stereo" e servire anche da impianto audio per vedere i film?
Grazie per l'attenzione,
TheUltimatePippo
-
24-08-2005, 16:47 #2
Premesso che tra un "All In The Box" e gli impianti esoterici, come li definisci tu, esiste un mare infinito di soluzioni, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di cercare, nel mercato dell'usato (non so cosa c'è in vendita nel mercatino del forum, ma puoi dare un'occhiata anche lì) un ampli HT onesto, magari senza troppo fronzoli inutili, tipo decodifiche ed effetti DSP che non userai mai (bastano un DD 5.1 e il DTS normale), e i diffusori.
Lascerei perdere il lettore CD, visto che hai un HTPC userei per ora quello; comunque un player CD usato, di livello medio, dovresti trovarlo a buon prezzo, magari in un secondo tempo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2005, 13:28 #3
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 86
CD e HT tutto in uno
Se posso portarti la mia esperienza, dopo un anno passato fra decoders vari e finalini con alterne fortune, ho risolto con:
- ampli HT Cambridge Audio Azur 540R
- Lettore DVD/Cd/SACD/DVD-A Teac Dv-20
- casse Audio Pro Basiq
Avevo gia' un sub passivo JBL pilotato da un finale 2x30W.
Che dire, per ora sono MOLTO soddisfatto: Cd abbastanza trasparente, SACd e DVD Audio notevoli, l'ampli e' perfino troppo musicale per L'HT, mentre in stereo si fa valere.
Certo, forse le casse sono il punto debole, ma le avevo prese come primo passo; un domani, compatibilmente con il budget familiare, le cambiero'.
Nota bene: il lettore lo uso praticamente solo per la musica, per i DVD ho un HTPC con cui entro in coassiale nell'ampli :-)
Ciao!
-
25-08-2005, 22:45 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 27
Grazie ad entrambi per i vostri suggerimenti.
In realta' avevo preso in considerazione anche la possibilità di assemblare la sezione audio del mio HT "a pezzi", convinto dai numerosi post che evidenziano come questo sia il miglior metodo per ottenere, progressivamente, un impianto sempre piu' performante.
La decisione di optare per un sistema HTIB e' dettata pero' dalle seguenti considerazioni:
- Problemi di spazio: l'impianto HT e' installato in soggiorno, dimensioni 6X4 e non in una saletta dedicata.
- Aspetto estetico: l'impatto visivo del tutto dovrebbe essere molto ridotto dato che e' gia' stato difficile ottenere l'inserimento in soggiorno di un elemento invasivo come il videoproiettore.
- Non necessita' di potenza elevata per evitare di minare i rapporti col vicinato.
- Cablaggi ridotti al minimo sempre per motivi estetici
- Indipendenza dal solo HTPC per ascolto musica e DVD: per quanto friendly l'utilizzo dell'HTPC risulta ostico per i restanti componenti della famiglia.
Cercando su internet alla voce HTIB ho trovato questo sito che ne presenta un po'...
secondo voi qual'e' il meno peggio?
A me piacciono quelli della Onkyo
http://www.htib.com/
-
26-08-2005, 08:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
E' molto difficile che tu possa ottenere delle risposte su questo forum per un all-in-one.
L'esperienza di tutti i membri è quella di evitarli perchè incapaci di fornire un risultato soddisfacente, che questa cosa possa piacere o meno.
Questo è ancor di più rafforzato se ti rivolgi a marche completamente sconosciute.
Si possono ottenere buoni risultati, non spendendo molto, ma è giocoforza assemblare un impianto con pezzi separati.
Ciò chiarito vi sono solo due strade: fai come consigliato e otterrai un soddisfacente risultato che ti gratificherà per parecchi anni, compra un kit e avrai buttato del denaro, con risultati veramente modesti.
L'unico all-in-one che mi sentirei di consigliarti è il LINN Unidisk che però mi sembra costi 7500 euro. Vedi tu.
Se invece devi fare solo un sacco di rumore in una camera di 2X3 metri, senza alcun riferimento alla qualità della riproduzione allora un all-in-one vale l'altro. Benissimo Onkyo, Denon, Pioneer, Yamaha, ecc.
Rivedi le tue posizioni. Un impianto separato si può fare eccome senza grandi impatti. Va solo ben studiato e ben posizionato. Su AV Club troverai idee già realizzate e diverse foto.
-
26-08-2005, 09:24 #6
Re: Chiedo consiglio: Musica CD e HT tutto in uno
theultimatepippo ha scritto:
...
E' proprio sulla onesta qualita' della riproduzione audio che vorrei basare la mia scelta perche' l'utilizzo sarebbe solo per il 50% HT e per il restante 50% ascolto di musica da normale CD.
Per dare un'idea del tipo di prodotto che mi interessa inserisco questo link:
http://www.denon.co.uk/site/frames_m...detail&Pid=179
...
tieni conto che per lo stereo hai quantomeno bisogno di casse frontali decenti e full-range, cosa che gli impianti di cui parli non hanno mai.
allora, per sentire i bassi dovresti tagliarli sulle frontali e indirizzarli in qualche modo sul sub... non e' esattamente la stessa cosa.
volendo risparmiare, e andando sul 50% musica personalmente potrei infischiarmene delle decodifiche multicanale e preferirei un classico integrato stereo con due casse frontali degne di questo nome. il multicanale lo sentirei in stereo ma perlomeno i CD suonerebbero decentemente.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
26-08-2005, 11:00 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 27
L'unanimita' dei vostri suggerimenti mi fa riflettere......
prevedo nei prossimi giorni un intenso uso del tasto "ricerca" per cominciare a farmi un'idea di cosa andare ad ascoltare.
Ipotizzando di cominciare da un decoder con solo 5.1 e DTS e di volerci accoppiare inizialmente due sole casse (non troppo ingombranti pero') tenendo sempre presente l'utilizzo al 50% per i CD ed il fatto che la sorgente audio per adesso sarebbe l'HTPC, ci sono modelli su cui vale la pena di concentrarsi?
P.S. E' davvero piacevole relazionarsi con persone la cui passione per l'AV traspare limpida da tutti i post. Grazie.
-
26-08-2005, 14:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Vista la richiesta di musica NAD, Cambridge Audio e Marantz, IMHO.
Ascoltali.
(Un bel Nad 753, Un Cambridge 540R o un Marantz 5500, se nel budget, e sei a posto per anni).
-
26-08-2005, 15:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 13
Mi allaccio a questo post in quanto più o meno rappresenta quello che avrei voluto chiedere..
Anche io ho problemi di spazio..sto ristrutturando e quindi in soggiorno dovrei avere qualche possibilità in più di poter finalmente acquistare un buon impianto HT..preciso che sono un grande appassionato di musica, che però avrebbe il piacere di ascoltare oltre che vedere i parecchi dvd musicali in mio possesso e comunque sono sicuro che poi mi appasionerei a gustare films in dvd in HT..vengo al dunque io ho un impianto stereo composto da un amplificatore Luxman , cd player sempre Luxman A-373 e 2 casse Celestion da 120 w ..impianto che acquistai circa 9 anni fa che mi soddisfa
(pagato il tutto circa 3 milioni in lire ) ora sempre per problema di spazio vorrei sostituirlo con un ampli e casse 5+1, ma leggendo su riviste e vari forum per raggiungere presubilmente la qualità del mio impianto dovrei spendere cifre astronimiche..almeno per avere la stessa qualità audio ..io sarei orientato per un amplificatore Marantz 7500 (ho letto parecchi pareri positivi sull'audio Marantz) per le casse vorrei un consiglio da qualche esperto..e vorrei sapere anche se con questo tipo di ampli ..la qualità audio per ascoltare cd è paragonabile al mio impianto stereo...purtroppo nella mia città non esiste un negozio dove i fare delle prove acustiche.
Sarei grato se qualcuno del forum potesse aiutarmi..in quanto sono molto indeciso..e i lavori a casa mi finiranno all'incirca per fine settembre..
grazie 1000
willy
-
26-08-2005, 22:28 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Udine
- Messaggi
- 231
Caro Pippo, ti consiglio di non fare il mio errore...
Sono partito con un All in one...per poi passare a Bose...per poi passare ad un sintoampli entry level...per poi passare al sistema sottodescritto, con continue delusioni e sprechi di denaro nel compravendere!!
Sintoampli: Marantz SR5500 (giudicato da tutti un ottimo prodotto, adatto sia per HT che per musica, potenza abbondante ma necessaria per buoni ascolti a volumi moderati. Inoltre lo trovi su www.hifissimo.com a soli 400 euro + 30 spese postali, sito raccomandato per serietà e sicurezza).
Casse: Purtroppo la moglie ha detto no, no, no! Niente tower o cbookshelf dignitose, al massimo microcasse. Ed ecco che dopo un anno di studi ho dedotto che solo due sistemi mi davano l'impressione di un ascolto decente nonostante le dimensioni ridotte e las sdtratagemma dei satelliti+sub:
1: Chario Piccolo (che tanto piccole non sono, e che ti danno la sensazione dell'ascolto del legno, con estetica classica e suono incredibile per essere un sistema sat+sub. Valore circa 1200 €)
2: Mourdant Short Genie (un pò + piccole delle Chario, estetica particolare e futuristica, qualità davvero superba, infatti io le ho prese, da non trascuurare che sono prodotte in collaborazione tra Mourdabnt e Marantz e quindi l'amalgama è garantito).
Letore DVD: Se hai una TV dotata di ingresso DVI o HDMI è un peccato non propendere per un letore che disponga di tali uscite, quindi vai su Denon (aspetterei setembre l'imminente uscita del 1920 a 350 €). Oppure parlano un gran bene del Philips 9000s ma ha una criticatissima uscita HDMi mentre audio e video in component vanno ok, ma puoi anche indirizzarti su Pioneer 575 se vuoi spendere poco (180 €), mentre se prediligi la qualità audio sacrificando l'uscita DVi/HDMI anche i marntz non scherzano, ma devi andare sul 6500 che costucchia circa 600 €.
Non trascurare la sorgente, se il segnale nasce bene è + facile che arrivi bene!
Insomma con un totale di 2100 €, dedicando poi alcune centinaia di euro ai cavi, riesci a costruirti un impianto a mio avviso ottimo pur nella ristrettezza delle cosiddette "microcasse".
Fammi sapere cosa ne pensi...e buoni acquisti!
-
27-08-2005, 20:50 #11willy99 ha scritto:
... leggendo su riviste e vari forum per raggiungere presubilmente la qualità del mio impianto dovrei spendere cifre astronimiche..
...
esisteranno pure lettori multistandard che si avvicinano a lettori cd di qualita', pero' hanno dei prezzi davvero alti. la luxman mi sta' molto simpatica e sinceramente non ci rinuncerei... hai per caso pensato ad abbinare al tuo impianto un pre-decorder multicanale e 3 finali?
e' un'idea come un'altra ma perlomeno manterresti un'elevata qualita' con i cd.
ciao
Gianni
p.s. il tuo integrato stereo ha per caso la sezione pre e finale separabile?giapao at yahoo punto com
-
27-08-2005, 20:56 #12m@rk ha scritto:
...
Casse: Purtroppo la moglie ha detto no, no, no! Niente tower o cbookshelf dignitose, al massimo microcasse. Ed ecco che dopo un anno di studi ho dedotto che solo due sistemi mi davano l'impressione di un ascolto decente nonostante le dimensioni ridotte e las sdtratagemma dei satelliti+sub:
...
l'utilizzo di due casse piccole e un sub attraverso l'elaborazione interna dell'ampli non e' esattamente la stessa cosa rispetto all'utilizzo per lo stereo di due casse full range... meno male che ho la moglie che la pensa diversamente...
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
28-08-2005, 08:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Udine
- Messaggi
- 231
..purtroppo è + facile trovare altri diffusori che altre mogli!!
Comunque la tattica comune è di trovare un buon compromesso (che secondo me è Chario piccolo o Mourdant short Genie), e poi , una volta sbolliti gli animi, aggiungerci due bookshelf di qualità per l'ascolto musicale e non HT.
-
04-09-2005, 17:04 #14giapao ha scritto:
dici e bene riassumi in poche parole la situazione...
esisteranno pure lettori multistandard che si avvicinano a lettori cd di qualita', pero' hanno dei prezzi davvero alti. la luxman mi sta' molto simpatica e sinceramente non ci rinuncerei... hai per caso pensato ad abbinare al tuo impianto un pre-decorder multicanale e 3 finali?
e' un'idea come un'altra ma perlomeno manterresti un'elevata qualita' con i cd.
ciao
Gianni
p.s. il tuo integrato stereo ha per caso la sezione pre e finale separabile?
Ci son molte aziende medio piccole che hanno un ottima tradizione nel campo dell ' hifi nudo e crudo, e qui mi riferisco al classico cd audio o all'ancor più classico vinile.
Ma cosa succede quando si improvvisano sul mercato con prodotti multistandard?
Praticamente ti propinano prodotti ad un prezzo elevato che neanche possono competere con le prestazioni che hanno gli stessi lettori prodotti da multinazionali quali Pioneer o Denon o altri.....
Oppure immagina qualche top di gamma di casa pioneer ricarrozzato e con un altro nome.... a quanti mila euro?????
Meditate ... meditate--PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--
-
18-12-2005, 00:10 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 27
Ciao a tutti,
riprendo la discussione che avevo iniziato perche' dopo un po' di tempo ho fatto un passo avanti: la scelta e' caduta su un Marantz sr4300 usato.
Visto che i vostri suggerimenti sono stati fondamentali nell'evitarmi la trappola dell'ALL IN ONE, adesso e' vostra responsabilita' accompagnarmi per manina nella scelta del resto dei componenti
Per iniziare vorrei procurarmi una coppia di casse full range per l'utilizzo in stereo di dimensioni non eccessive (tipo Nortridge o Chario Piccolo). Il completamento fino a 6.1 seguira' piu' avanti.
Secondo voi che marca si adatta meglio al suono di marantz? Budget per la coppia direi max 250 euro (magari da sostituire successivamente e reciclare come laterali).
Poi mi serve anche il lettore per i CD (il resto lo faccio con l'HTPC), non vorrei spendere piu' di 100 - 150 euro per questo.
Vi prego, "dritte, dritte a garganella!!!"
TheUltimatePippo