Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Finali Rotel, assorbimento e combinazioni


    Ciao a tutti,
    Dopo attente letture di vari post , mi sono autoconvinto nell’orientarmi sulla scelta di una configurazione a telai separati per l’aggiornamento della sezione amplificazione del mio impianto.
    Avrei un paio di dubbi da sciogliere prima di procedere negli acquisti, e spero (come sempre lo e’ stato per altre apparecchiature) di ricevere consigli utili ed appropriati.
    ….Oramai non compro piu’ nulla prima di essermi consultato con questo Forum
    Vengo al dunque :
    La scelta e’ inevitabilmente caduta su Rotel.
    Per quanto riguarda il preamplificatore, sono quasi del tutto convinto ad optare per il piu’ economico rsp 1068, mentre per i finali di potenza, gli affiancheri inizialmente un rmb 1066 in configurazione a 5 canali ed ottenere cosi’ un sistema a 5 x 70 watts piu’ che dignitoso.
    In una seconda fase, aggiungerei un finale stereo rb 1070 (130x2), da utilizzare per i canali principali e ponticellare l’rmb 1066 a ter canali (150x3) watts.

    Prima domanda, come vi sembra questa configurazione finale ? c’e’ qualcosa che non quadra o qualche incongruenza ? consigli ?

    Seconda domanda:
    La somma dei due finali mi danno un assorbimento di potenza di 700+400 per un totale di 1100 watts (da specifiche Rotel).
    Questo valore da considerarsi come assorbimento di picco in utilizzi estremi del sistema, oppure nell’utilizzo “normale” di tutti giorni, dove normale si intende ascolto di colonne sonore e audio multicanale a volumi non elevati ?
    Perche’ in caso contario potrei avere seri problemi

    Scusate se sono stato un po’ prolisso, mi accontento per contro di risposte anche sintetiche purche’ esaurienti

    Ciao e grazie anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Veloce risposta per quanto riguarda l'assorbimento.

    Quello indicato è l'assorbimento con tutti i canali a massima potenza, per un uso normale in appartamento, magari circondato da altri inquilini la potenza che si impiega nell'ascolto è sempre molto più bassa e, quindi, anche l'assobimento, continuamente variabile, rientra nei limiti di qualche centinaio di Watt, anche meno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815

    Confermando ciò che dice Nordata sull'assorbimento ti parlo invece di Rotel.

    Il finale:

    a parte che in ogni caso sarebbe opportuno conoscere quali diffusori hai per sapere se ben si sposano con Rotel io non penserei al 1066 ma a non meno del 1075. Meno che mai (ma sempre io neh....) ponticellerei il 1066. E' proprio tirarlo per le orecchie.

    Il pre:

    se il finale che ho citato è indubbio che faccia molto onestamente il suo mestiere e che sia iper sufficiente in un normale ambiente di ascolto il pre Rotel con finale Rotel può risultare parecchio frizzantino. Con una cassa altrettanto dopo due ore di film sei esausto. Quindi verificherei molto bene. Nel caso sia così anche per te opterei per un pre decisamente più "dolce", tipo NAD T-163 o Arcam AVP 700, che per prezzo siamo più o meno lì. Anzi, con acquisto all'estero siamo pure molto meno.

    Ah...io non l'ho mai ascoltato ma proverei anche Atoll.

    Ricordo che non è legge divina avere pre e finale della stessa marca, anzi. Direi che solo Linn (IMHO) diventa ineguagliabile nella combinazione di stessa marca. A volte, con pezzi diversi, si ottengono risultati incredibili, compatibilmente alla fascia di prezzo.

    Per il resto prova e prova.

    In futuro poi potrai prevedere un ampli solo stereo per l'ascolto solo stereo, che non prendereei però di marca Rotel.

    P.S. Un pre molto musicale con il 1075 in ascolto stereo se non sei iper esigente potrebbe bastare.........


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •