Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    21

    Sintoampli-rescaler-hdmi


    Innanzitutto buongiorno/buonasera a tutti!

    Vorrei porvi una domanda:

    In questi giorni sto valutando l'idea di scegliere un sintoamplificatore con funzioni di scaler ( possibilmente migliori di quelle del panny 900 ) con uscita HDMI o DVI .
    L'obiettivo sarebbe quello di collegare tutte le sorgenti all'ampli e poi uscire con un unico cavo HDMI verso il proiettore.
    Provo ad ipotizzare vantaggi e svantaggi...

    PRO :
    - Estetica , eviterei un ponte tibetano di cavi ( scart,s-video,composito,hdmi stesso) dall'ampli al proiettore che di norma risiede nella parte opposta della stanza a circa 10 metri di distanza lungo i muri
    - Risparmio sul costo di 10 metri x tutti i cavi necessari non hdmi
    - Risparmio sul costo del commutatore e/o scaler esterno
    - Possibilità di collegare tutte le sorgenti (eventuali console,HTPC,decoder sat,lettore dvd, tv, etc ) al solo amplificatore che gestirebbe tutti i segnali video.

    CONTRO :
    - Costo , un sintoampli con le caratteristiche richieste costa non proprio poco, anzi di norma sono i modelli di punta o poco sotto.
    - scelta ridotta , non tutte le case costruttrici offrono questo tipo di modelli, ad esempio mi pare che HK non ne abbia a catalogo
    - ???? si rischia degradazione del segnale nel passaggio verso l'ampli ???? credo di no...

    Si potrebbe fare il tutto ugualmente utilizzando il component, ma credo che la qualità sia visibilmente differente utilizzando l' HDMI, almeno come definizione dell'immagine.


    Sono un po' confuso sulla scelta dell'ampli, diciamo... best-buy, anche perchè non riesco bene a capire quali modelli offrono quello che vorrei realizzare ( soprattutto che abbiano lo scaler ).
    L'utilizzo sarebbe 80% HT - 20% hi-fi, ma ero comunque orientato su qualcosa di piu' musicale.
    Dalla sole ricerche su forum e internet mi ero fatto un'idea che gli ampli da valutare e poi ascoltare erano i seguenti , in ordine di qualità ipotizzata :

    Marantz : c'è l' 8500 con uscita dvi e il 9600 fuori dal mio budget
    HK : nessun modello
    Onkyo : TX-SR803E
    Denon : il prossimo 3806
    Yamaha : i nuovi x600 ( 1660 - 2600 - 4600 )


    Che ne dite ? E' un'idea sensata o fà acqua da tutte le parti ?
    e se si... con quale ampli potrei realizzarla ? nel senso , gli attuali ampli lo consentono ? su quale optereste ?


    Grazie !

    Ciao,Franco

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    nessuno dei modelli elencati ha caratteristiche di "scaler": hanno piuttosto funzioni di video conversione: chi solo verso il component, chi verso il component e l' HDMI. Per l'utilizzo "classico" di collegare tutte le sorgenti all'ampli A/V non hai cero bisogno di uno scaler video tipo Faroudja, per intenderci. Lo scaler serve ad altro.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    378

    se non sbaglio

    Che io sappia l'unico integrato che attualmente può svolgere la funzione di scaler è il top di gamma Denon...l'A1XV...
    Non sono sicuro di ciò per cui chiedo lumi a chi può "integrare" la mia risposta.....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con le tue sigenze lo "scaler" non ha molto a che fare, le necessità che descrivi tu devono essere svolte da un commutatore video.

    In pratica tutti i segnali video, dalle varie sorgenti vanno all'ampli e da questo esce un unico cavo che va al vpr.

    Poichà al vpr bisogna andare con il segnale migliore possibile, ci vuole un circuito che, oltre a commutare gli ingressi, converta i segnali in ingresso allo stesso standard di uscita.

    Poichè il migliore segnale è quello HDMI o DVI (che dal punto di vista video sono esattamente uguali) hai bisogno di un convertitore che possa fornire in uscita tale segnale.

    Come ha già detto Gerolamo, gli ampli che convertono anche il video solitamente lo fanno verso il basso (VideoComposito o S-Video), pochissimi e costosi fanno la conversione al Component, forse qualcuno al HDMI o DVI.

    I prezzi diventano veramente alti.

    Perchè non prendi in considerazione l'impiego di un vero "scaler" esterno che, oltre a fare bene la conversione fa anche bene tutte quelle altre funzioni necessarie ad adattare al meglio il segnale video alla risoluzione del vpr ?

    Solitamente gli scaler interni ai vpr non sono mai favolosi, specialmente nella fascia media, uno scaler esterno ti risolverebbe entrambi i problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    Allora: il Denon 3806 è l'unico nuovo modello di fascia "media" (intorno ai 1300 euro circa) che effettua la videoconversione verso l' HDMI. Per esempio ed informazione, Yamaha 4600 e Onkyo 803E solo verso component. Significa che tutti i segnali compositi e s-video sono convertiti verso l'HDMI a 480i/576i; i segnali component a 480i/576i sono convertiti verso l'HDMI a 480i/576i; i segnali component a 480p/576p sono convertiti verso l'HDMI a 480p/576p; i segnali component a 720p sono convertiti verso l'HDMI a 720; i segnali component a 1080i sono convertiti verso l'HDMI a 1080i. Quindi puoi collegare tutti i vari segnali analogici e digitali al tuo ampli A/V e da li far uscire un unico cavo hdmi al vpr.
    Diverso è il discorso dello scaler: lo scaler, "scala" appunto le risoluzioni in salita e discesa. Non sono un esperto e non ti so dire l'applicazione pratica soprattutto in discesa. In alita dovrebbe servire ad adattare una risoluzione bassa alla migliore risoluzione del vpr. Ancora in pratica: il panasonic AE 700 o AE 900 accettano segnali anche in HD a 1080i (la setssa matrice è in HD). Se inserisci un segnale in ingresso per esempio a 576p, lo scaler ti scalerà il segnale "fino" a 1080i, mappando (rendendo uguale-sfruttando al massimo) la matrice del vpr al massimo. Quindi considera che tutte a tutte risoluzioni di conversione che ha dato prima devi aggiungere, avendo uno scaler, tutte quelle fino a 1080i. Solo per esempio: un segnale svideo che veniva convertito in HDMI a 480i/576p, con lo scaler può essere convertito a 480i/576p, 480p/576p, 720p e 1080i. Va da se che dovrebbe esserci un miglioramento. Tieno presente che esiste un Denon nuovo, non ancora commercializzato in Italia, il 4306, che monta uno scaler Faroudja. Costa però circa 500 euro in più del 3806. Non so se ne vale la pena.
    Invito, sul discorso pratico di applicazione di uno scaler (se ne vale la pena e se si usa) un esperto a dare il suo pare e la sua opinione. Ciao a tutti

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233
    ciao,
    mi è arrivato il catalogo jvc-italia ed ho visto che c'è un sintoampli digitale con conversione ad hdmi con chip Feroudja. sul sito italiano ancora non c'è, ma si trova su quello tedesco ed in vendita in germania da 699€.
    p.s. essendo io un neofita, non so se la qualità di questo prodotto sia paragonabile ai sintoampli sopra menzionati....

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    gerolamo ha scritto:
    Allora: il Denon 3806 è l'unico nuovo modello di fascia "media" (intorno ai 1300 euro circa) che effettua la videoconversione verso l' HDMI.
    Lo possono fare anche gli Yamaha RX-V 1600 (800 € circa) e RX-V 2600 (1100 € circa).

    gerolamo ha scritto:

    il panasonic AE 700 o AE 900 accettano segnali anche in HD a 1080i (la setssa matrice è in HD). Se inserisci un segnale in ingresso per esempio a 576p, lo scaler ti scalerà il segnale "fino" a 1080i, mappando (rendendo uguale-sfruttando al massimo) la matrice del vpr al massimo.
    La miglior risoluzione per pilotare i modelli citati è 720p, il 1080i dovrebbe subire un'ulteriore operazione (di downscaling), da parte dell'elettronica del VPR.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    gerolamo ha scritto:
    ....non ti so dire l'applicazione pratica soprattutto in discesa.....

    .....il panasonic AE 700 o AE 900 accettano segnali anche in HD a 1080i (la stessa matrice è in HD). Se inserisci un segnale in ingresso per esempio a 576p, lo scaler ti scalerà il segnale "fino" a 1080i, mappando (rendendo uguale-sfruttando al massimo) la matrice del vpr al massimo.....
    La risposta alla prima parte, anche se inesatta nelle conclusioni, te la sei data nella seconda parte del tuo post.

    Lo scopo dello scaler è quello di mappare una qualsiasi risoluzione del segnale video in ingresso alle dimensioni della matrice del vpr.

    I due vpr Panasonic portati ad esempio hanno entrambi la matrice da 1280x720, quindi uno scaler collegato ridimensionerà i segnali a questa risoluzione.

    Nella seconda parte quotata tu dici che applicando un segnale a 576 (DVD) esso verrà scalato a 1080.

    Volendo lo si può fare ma, oltre che essere inutile è anche dannoso, perchè tale segnale verrà poi scalato in basso all'interno del vpr per adattarlo ai 720 della matrice (due conversioni);lo scaler dovrà quindi fornire un segnale a 720 e non a 1080 (stesso discorso per la risoluzione orizzontale).

    Lo scopo degli scaler è anche quello di evitare l'uso degli scaler interni dei processori, solitamente non molto performanti, fornendo agli stessi un segnale già mappatato 1:1 con la matrice.

    Lo scaler poi esegue anche l'operazione di deinterlaccio del segnale (i vpr e TV a LCD o plasma hanno sempre bisogno di un segnale progressivo), anche questo, magari, meglio dei circuiti interni, oltre ad operazioni di ottimizzazione del segnale ed alle conversioni di cui si parla nella discussione.

    Avendo un buon vpr i soldi, non pochi, di un BUON scaler non sono buttati via, sicuramente meno che per altre cose.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    Un grazie a Nordata per i chiarimenti. Vorrei solo sapere, all'atto pratico, quindi, cosa cambierebbe tra, per esempio, un Denon 3806 che effettua solo video conversioni ed un Denon 4306 che fa le stesse cose del 3806 ed in più monta un chip faroudja. Se spendo 500 euro in più che ci guadagno?
    Ciao a tutti

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso molto semplice è questo (parlando del caso del Denon 4306): se il lavoro di scaler/deinterlacer fatto all'interno dell'ampli è migliore di quello che avverrebbe all'interno del vpr, la cosa conviene, se è inferiore o uguale, ovviamente no.

    Come fare a saperlo ?

    Cercando di capirlo dalle eventuali prove pubblicate e da come si sono trovati i possessori del vpr o dell'ampli.

    Il Faroudja di per sè è un ottimo scaler, fino a poco tempo fa un top di gamma, ora incominciano ad uscire chip con prestazioni superiori, però il chip da solo fa fino ad un certo punto, è importante anche il modo in cui viene implementato (il firmware di gestione).

    Il mio lettore ha pure lui un chip Faroudja all'interno, ma lo scaler esterno che ho inserito, pure lui con Faroudja, è tutta un'altra storia ma ,da solo, costa sui 3000 €, i risultati sono eclatanti (anche se, per onor del vero, devo dire che una parte del merito va al collegamento in SDI).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    21

    Grazie a tutti per le risposte !

    Quando arriverà il vpr ( panny 900 ) faro' un po' di prove , sia dandogli in pasto segnali in 576 da far riscalare al vpr , che 720 riscalati dal pc per vedere con i miei occhi la differenza ( sia in vga che dvi ) e capire quanto è valido lo scaler del panny.

    Nel frattempo aspetto qualche test sullo yamaha rx v-2600 ( che mi sembra il piu' economico ) per valutare bene quanto questi comodi prodotti "tuttofare" siano performanti.

    Da quello che mi sembra di aver capito dalle vostre risposte , è sempre meglio che ogni componente faccia solo il suo lavoro...


    Grazie ancora,Ciao!

    Franco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •