Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 76
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    massimoan ha scritto:
    Dimenticavo: è ovvio che la maggior qualità del sonoro dei film ora è dovuta ai finali valvolari che sono di qualità superiore rispetto a quelli dell'integrato denon, ma penso che lo stesso miglioramento l'avrei ottenuto anche con finali a stato solido di qualità adeguata.
    mmmmmmmmmm....

    Prova ...

    Non so quello che Tu abbia sentito, ma la "liquidità" del suono di un Classe A Single Ended, ancora la devo sentire su uno Stato Solido..... pensa che persino un Push Pull sempre valvolare non restituiva lo stesso risultato...... più dinamica, ma meno "magia"

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    stazzatleta ha scritto:
    prendi anche in considerazione di utilizzare dei diffusori con buona sensibilità.

    Bravo Ale !!!
    Il problema più diffuso è proprio quello .....
    Usare i valvolari, significa anche assicurarsi di avere diffusori molto efficienti e in grado di far "tesoro" dei watt erogati

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    embè, penso che anche quest'ultima considerazione dell'amico highlander non sia da scartare. A discapito della dinamica entra in gioco la "magia" della valvola sempre però limitatamente a determinati contesti.Penso sia difficile fare una scelta, la cosa migliore sia creare due impianti...

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    massimoan ha scritto:
    .....Condivido la certezza che se avessi ampli a stato solido di pari livello avrei ancora più dinamica, forse perà la valvola si prende la rivincita nei film basati più sui dialoghi che su dirompenti effetti speciali......
    .
    Massimo ... almeno io ... la maggior parte dei Film che preferisco hanno colonne sonore con la Sinfonica .....

    Prova a sentire LOTR in DTS che goduira su un sistema 5.1 valvolare

    Ripeto ... è un'esperienza ... da cui a livello morboso difficilmente riesco a dimenticare

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    maurocip ha scritto:
    ......
    Che io sappia solo alcuni mostruosi VTL (e forse anche qualche AR) hanno potenze dell'ordine di 100 watt o più, ma i costi non sono certo quelli del tuo cayin....

    ad esempio i Klimo di Massimo Tonetti (credo abbiano 40 watt) sono molto musicali ed hanno una buona dinamica, ma certo non ci ascolterei i Tool o i Soudgarden....
    Insomma un impianto HT di sole valvole, francamente è molto ma molto più difficile da mettere su
    Verissimo Mauro !
    E' Molto difficile... soprattutto trovare gli equilibri

    Purtroppo Mauro, i VTL risolveranno pure il problema della dinamica, ma sicuramente si perdono tutta la magia del Klimo, per non parlare di quella di un puro Classe A Single Ended

    A quel punto ... che senso ha svenarsi per comprare dei valvolari che danno dei risultati che ottieni facilmente da un Buono Stato Solido ????

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Nessuno ha risposto ancora alla mia domanda. Ha senso utilizzare una configurazione valvolare in multicanale almeno per la musica?

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    kalki ha scritto:
    Nessuno ha risposto ancora alla mia domanda. Ha senso utilizzare una configurazione valvolare in multicanale almeno per la musica?
    Se leggi le mie risposte si evince che io sto implementando la strada dei valvolari e fare un impianto unico per musica stereo, MCH e HT
    E' difficile trovare gli equilibri giusti ma NON impossibile

    Ripeto .... difficilmente riusciro' a rinunciare a quello che ho sentito sulla mia catena, da un Single Ended in Classe A

    In ogni caso ... tieni presente che tutto parte dai diffusori che usi.... in certi casi e' altamente sconsigliato andare sui valvolari.

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Se si tratta di una questione di equilibri si potrebbe anche rimanere attaccati al'impianto per 30 anni, spendere una cifra da super enalotto e non riuscire mai a trovarne di giusti. A questo punto parlerei di compromesso non di equilibrio... ma sicuramente, partendo dalle retrovie (come diceva il grande Nereo Rocco), cioè dai diffusori la cosa dovrebbe essere in teoria semplificata... o no?(Aiuto!!)

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Aggiungo:
    Lo so, la parola compromesso mal si addice al mondo dell'audiofilia, specie quando si parla di valvole... ma in alcuni casi...

  10. #40
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Kalki, si tratta di scegliere cosa vuoi fare e, soprattutto, quanto vorrai spendere.
    Hai lo spazio per separare gli impianti audio e video? Bene, sai già cosa fare per la parte audio mentre per il video ti basta scegliere cosa vuoi ottenere.
    Se per te la dinamica è fondamentale allora vai su stato solido. Se lo è ma non ritieni sia il parametro fondamentale vai su valvolari un pò muscolosi ed affidati ad un sub di qualità superiore.

    Ricorda anche che come ti hanno già detto per poter scegliere il tipo di amplificazione non puoi esonerarti dallo scegliere le casse. E' inutile pensare alle valvole se, ad esempio, le casse saranno delle B&W.

    L'impianto audio e HT sarà uno solo? Allora sfrutterai l'ampli a valvole per i canali front, ti rimane da decidere per il centrale ed i surround. E qui vale quanto detto prima.

    Dicci dove abiti, magari se non sei troppo lontano qualcuno con l'impianto HT valvolare vicino a te lo trovi.

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    kalki ha scritto:
    Se si tratta di una questione di equilibri si potrebbe anche rimanere attaccati al'impianto per 30 anni, spendere una cifra da super enalotto e non riuscire mai a trovarne di giusti. A questo punto parlerei di compromesso non di equilibrio... ma sicuramente, partendo dalle retrovie (come diceva il grande Nereo Rocco), cioè dai diffusori la cosa dovrebbe essere in teoria semplificata... o no?(Aiuto!!)
    No.. No.... per la precisione dicevo proprio equilibrio e giusta combinazione tra componenti partendo in primis dai diffusori
    Che poi questo equilibrio, in relazione a fattori di varia natura, possa anche dar luogo ad un compromesso ... e' un altro discorso.

    P.S. Dopo anche l'ultimo post esplicativo di massimoan, ti dico cmq, che in un ambiente normale, con i diffusori giusti si riesce a coniugare dinamica e magia e fare un impianto unico

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Sorrento NA.
    Messaggi
    346

    se puo' servirti,

    kalki ha scritto:
    Nessuno ha risposto ancora alla mia domanda. Ha senso utilizzare una configurazione valvolare in multicanale almeno per la musica?
    ti dico quello che ho fatto io.
    audio puro:sorgenti gira-gira linn;dvdaudio,sacd,cd denon a 11.
    pre:AR Sp 16 L;finale : MaC intosh 275 collegato alle rca del mac
    video :sorgente dvd denon a 11
    pre primare sp 31.7 collegato in bilanciato al finale MAC 275 per gli anteriori e al primare multicanale per i restanti cinque diffusori.
    Ora essendo notoria la dinamica del mac la puoi sfruttare degnamente a mio parere sia per le colonne sonore multicanale che per l'audio puro in un futuro.Vi è un pulsante che ti by-passa il finale dalle uscite bilanciate a quelle sbilanciate a secondo di quello che vuoi acoltare.Sicuramente con il mac non avverto perdita di potenza nelle scene piu' impegnative per un valvolare (n.d.r.film)godendo parimenti Coltrane con l'audio puro su due canali.
    Spero di essere stato chiaro e magari di............d'aiuto

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Cari ragazzi, esperimento fatto! In questo fine settimana in collaborazione con un mio amico, abbiamo costruito due finali valvolari in classe a da circa 50 w ed abbiamo provato, con un pre a/v rotel, a far funzionare l'impianto. Preciso che ho utilizzato un progetto di una rivista elettronica, per cui non avevo nessuna pretesa di costruire un pathos o un red rose music, però vi dirò che alla fine, almeno riproducendo dvd musicali in audio 2.0, il risultato ottenuto era decisamente superiore ad un denon 3805 che avevamo lì al fianco come paragone.Ammetto anche che la riproduzione di Hellboy, scusate il film ma è pieno di effetti, con il denon sembrava più completa. Mentre per la musicalità, devo dire con mia somma somma sorpresa, si avvicinava molto più rispetto al denon, un HK avr 630 di un altro amico.Mah!Misteri della fede...Aspetto commenti e considerazioni.

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Un Classe A da 50W ???
    Un Push Pull !!
    Quindi un A/B ....

    Poi ci vuole qualcosa di veramente serio per le basse frequenze... altrimenti tutto è troppo rotondo, gommoso e con troppa coda...
    Ti invito a rifare la prova con qualcosa di più performante ( non in wattaggio ).
    P.S. Se puoi.. prova un Single Ended e se non ti basta un Parallel Single Ended sulla 300B o sulla 845
    Poi parliamo di rigore su bassi anche per l'HT.

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140

    Si scusa un push pull, però più che sui miseri valvolari autocostruiti volevo cercare di capire come mai tra i due ampli citati, sicuramente non di fascia alta, l'harman kardon risulta avere una musicalità quasi piacevole. Mi sono quasi ricreduto sulla casa americana, in casa di mio padre sono stazionati sempre ampli HK, ma parliamo di oltre 30 anni fa. Mi sono sempre rifiutato di acquistare prodotti HK ritenendo il loro sviluppo tecnologico una sorta di impoverimento rispetto al passato. Invece se devo essere sincero il 630 mi ha stupito, nel limite delle sue possibilità, rispetto a Denon. Mi spiegate se è solo una mia sensazione nostalgica o se c'è qualche fondamento alle mie affermazioni?


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •