Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 76
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Kalki, sti mischiando talmente tante cose che non è possibile seguirti.
    L'audio non è una scienza esatta, ma nemmeno magia da santoni.
    Quindi, per qualunque ipotesi tu voglia perseguire, devi partire da basi chiare e perseguire le cose una per volta.
    Un impianto è un insieme di tanti fattori, e ne basta uno sbagliato a far saltare il risultato.
    Non ti voglio tediare con la teoria dell'interazione debole, ma una qualche idea te la devi fare.
    In prartica la validità di un impianto non è dato solo dalle singole componenti (nel senso che se metti un componente scarso c'è il rischio che tutti si allineino verso il basso), ma anche dalle loro compatibilità (cioè anche con tutti elementi di classe il risultato non è certo): un esempio facile è un meraviglioso amplificatore poco potente con meravigliose casse con sensibilità molto bassa.

    Quindi bisognerebbe vedere come fai le prove, che elementi metti insieme e perchè il risultato è peggio o meglio.
    L'HK è spesso sottovalutato (ma ultimamente si parla poco anche di NAD), ma sinceramente provare due finali fatti a mano in un fine settimana (AM Audio ci mette comunque qualche giorno per costruire un finale ed è normale produzione ) con un multicanale Denon per poi dire che è meglio l'HK....
    Boh non ti seguo più

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Scusa per l'improvviso cambiamento di rotta, era solo una curiosità statistica!

    Ho premesso che non avevo la benchè minima intenzione di costruire valvolari da sogno, altrimenti non farei il dirigente, ma nella mia audiovita comincio sempre a provare gli impianti con prodotti autocostruiti anche per una questione di soddisfazione personale.Volevo solo sviluppare un po le teorie fin qui descritte.
    Ho la casa piena di apparecchiature autocostruite( mi deciderò a venderle prima che finisca in malora il mio matrimonio ) che spesso mi vengono in aiuto per mettere in pratica ciò che mi frulla nel cervello, da troppo tempo ormai in uno stato necrotico!

    Scherzi a parte la prima prova, come detto, ha dato dei risultati più o meno soddisfacenti, considerando la qualità della componentistica utilizzata. Seppur vero che ho impigato 3 giorni per l'assemblaggio degli ampli, considera che abbiamo lavorato in 3 ininterrottamente da venerdì pomeriggio a domenica.

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    HT a valvole...
    Credo che siano essenziali le osservazioni di chi ti ha suggerito il problema film versus musica, diffusori ad alta sensibilità e cablaggio "lungo" verso i surround oltreché del suono solitamente più "rotondo" che non si attaglia proprio bene con l'effettistica in millisecondi di un audio compresso multicanale...
    In fondo il multicanale è un fenomeno che va curato sotto molti aspetti e la parte "finali di potenza" non va di certo sottovalutata data l'alta dinamica che possono sfoggiare DSD o DVD-Audio sui diversi canali.
    Però non me la sentirei di allestire un impianto HT a valvole, proprio per le possibili difficoltà sopra accennate.
    Inoltre i SACD migliori (almeno tra i miei oltre 150) non necessariamente sono quelli incisi multicanale (ho 28 SACD Living Stereo due/tre canali veramente notevoli...). Tant'è che, alla fine, per l'impianto 2CH ho scelto un lettore SACD solo stereo, riservando le valvole ai vinili (col pre phono) e la potenza a stato solido (data la richiesta energetica dei diffusori).
    Insomma, non sono obiettivo, perché, appunto, ho preferito lo stato solido anche nel 2CH.
    Nel HT è una scelta atipica, più che hi-end, almeno per la mia personalissima ed umilissima opinione...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Insomma, non sono obiettivo, perché, appunto, ho preferito lo stato solido anche nel 2CH.
    Nel HT è una scelta atipica, più che hi-end, almeno per la mia personalissima ed umilissima opinione...
    Ciao!
    C. [/I][/QUOTE]

    Caro Ciesse, ti aspettavo al varco!
    In fondo le mie lugubrazioni mentali sono anche colpa dei tuoi insegnamenti! Hai creato un MOSTRO!

    Scherzi a parte, mi sembra che dalle tue parole appaia una velata preferenza per gli ampli a stato solido... Ma le valvole allora?
    Ho sperimentato un pre rotel con finali valvolari e la cosa non mi è sembrata malaccio... Ho l'impressione che il suono della valvola si addica bene a dvd musicali preferibilmente in formato 2.0.
    A questo punto la mia ultima prova, e qui la sparo grossa, sarebbe l'acquisto dello splendido pre a/v Lexicon (mc1), facendo un mutuo trentennale, e con quello lì testare l'effettivo valore delle mie sperimentazioni. Male che vada mi ritroverei sempre uno dei migliori pre a/v, senza nulla togliere a rotel, da utilizzare anche con finali a stato solido.Che ne pensi?

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    kalki ha scritto:
    Caro Ciesse, ti aspettavo al varco!
    In fondo le mie lugubrazioni mentali sono anche colpa dei tuoi insegnamenti! Hai creato un MOSTRO!

    Scherzi a parte, mi sembra che dalle tue parole appaia una velata preferenza per gli ampli a stato solido... Ma le valvole allora?
    Ho sperimentato un pre rotel con finali valvolari e la cosa non mi è sembrata malaccio... Ho l'impressione che il suono della valvola si addica bene a dvd musicali preferibilmente in formato 2.0.
    A questo punto la mia ultima prova, e qui la sparo grossa, sarebbe l'acquisto dello splendido pre a/v Lexicon (mc1), facendo un mutuo trentennale, e con quello lì testare l'effettivo valore delle mie sperimentazioni. Male che vada mi ritroverei sempre uno dei migliori pre a/v, senza nulla togliere a rotel, da utilizzare anche con finali a stato solido.Che ne pensi? [/I]
    Cosa ne penso non è importante, kalki: se ami il suono valvolare nella parte finale dell'impianto hai necessariamente bisogno di un preAV di ottimo livello ovvero che (almeno sul versante output verso i finali di potenza) nulla tolga alla dinamica del suono. Inoltre dovrebbe "ben interfacciarsi" con le grandezze elettriche in output e input...
    Tieni conto che il mio Rotel è moddato sugli operazionali MCH analogici sia in input che in output e non fa testo con l'RSP-1098 originale di fabbrica...
    Di sicuro uno dei riferimenti è Lexicon, anche se per il MCH penso sia necessario avere un ottimo preAV solo per i SACD e i DVD-Audio.
    Sui 2CH preferisco pre e finali a stato solido, eventualmente trattando il segnale "a valvole" alla sorgente analogica (pre phono).
    Sulle sorgenti digitali 2CH, 192kHz/24bit e connessioni XLR penso bastino ad estrapolare ogni info e non ci sia da "valvolare" niente in fase finale...
    Ma è solo un parere d'ascolto personale...
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 20-10-2005 alle 08:30
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Sui 2CH preferisco pre e finali a stato solido, eventualmente trattando il segnale "a valvole" alla sorgente (pre phono).
    Sul digitale 2CH 192kHz/24bit e connessioni XLR penso bastino ad estrapolare ogni info e non ci sia da "valvolare" niente in fase finale...
    Ma è solo un parere d'ascolto personale...
    C. [/I][/QUOTE]


    Ok capo, tutto chiaro, ma alla fine il morale della favola è che la cosa migliore da farsi è dividere i due impianti?
    Avevo cercato fino alla fine di poter conciliare le cose, ma anche da altri post mi hanno sconsigliato questa soluzione.
    Almeno dammi un suggerimento su un altro buon pre a/v che non sia eccessivamente costoso.Attualmente sto provando rotel rsp 1066 e vorrei provare qualcosa di diverso.
    Grazie come sempre per le preziose delucidazioni.
    Ciao.

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    kalki ha scritto:
    Ok capo

    Capo di che cosa? Sei tu il capo, il dirigente...
    [...] tutto chiaro, ma alla fine il morale della favola è che la cosa migliore da farsi è dividere i due impianti?
    Io ho scelto questa strada, ma solo per motivi filologici, ovvero ho vari vinili e una discreta collezione di SACD ascoltabili ad alta risoluzione anche solo stereo e non solo MCH.
    Avevo cercato fino alla fine di poter conciliare le cose, ma anche da altri post mi hanno sconsigliato questa soluzione.
    Almeno dammi un suggerimento su un altro buon pre a/v che non sia eccessivamente costoso.Attualmente sto provando rotel rsp 1066 e vorrei provare qualcosa di diverso.
    Grazie come sempre per le preziose delucidazioni.
    Ciao.
    Già in AVforum si era parlato dei "campioni" in ambito preAV per poter costituire un "impianto unico" HT e 2CH.
    Essenzialmente cosatano cari: top di gamma Lexicon, Bryston e, in generale, tutti quelli che trattano l'analogico in maniera eccellente sui front (per il 2CH, appunto).
    L'RSP-1066 è buono (era l'iniziale mio preAV), ma sostanzialmente carente nella parte analogica 2CH, causa componentistica industriale non al top.
    Allora: o spendi tanto per un preAV che "rispetti" il 2CH e decodifichi al tempo stesso i formati HT oppure separi gli impianti.
    Purtroppo non sono obiettivo, avendo moddato l'RSP-1098 nella parte degli opamp analogici multicanale, aumentandone la musicalità a parità di finali non proprio al massimo della qualità...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Quindi lexicon ottimo anche in 2ch. Risolverei così tutti i miei problemi avendo un pre che sia in modalità stereo che multicanale offre prestazioni eccellenti.
    Farò il mutuo... sigh!


    Un'ultima domanda. Sai dove posso trovare in rete questo articolo?

    ciao.

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    kalki ha scritto:
    Quindi lexicon ottimo anche in 2ch. Risolverei così tutti i miei problemi avendo un pre che sia in modalità stereo che multicanale offre prestazioni eccellenti.
    Farò il mutuo... sigh!


    Un'ultima domanda. Sai dove posso trovare in rete questo articolo?

    ciao.
    Alcuni dicono che sia "meglio" (stando al fine che vorresti tu) il Bryston SP 1.7
    Il Lexicon ho sentito che chi lo ha provato (MC 12 V4) non era proprio super-entusiasta (ma parliamo di un utente per definizione "ultraesigente" ).
    Purtroppo non ho evidenza personale di prove con questi "top level preAV". A naso andrei sul Bryston, anche perché Marco Microfast mi sembra abbia detto che ne ha visto gli schematics e sembra sia proprio ben fatto, costruttivamente, per componentistica e circuiti.
    Sul 2CH ho scelto un pre ML (top di gamma, serie S, penultima generazione) e spero di aver scelto bene.
    Ciao!
    C.
    P.S. In rete (Internet) non credo sia facile trovare questi apparecchi su siti e-commerce
    Ultima modifica di ciesse; 20-10-2005 alle 10:03
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    Entro volentieri nel discorso, poichè anche io come qualcuno qui, sono arrivato da pochissimo alle valvole in stereo, e ci sono rimasto veramente molto male, il paragone è da NON fare, se no c'è da rimanere offesi!!! Mai sentito voci e suoni così......VIVI. W le valvole!!!

    Detto ciò il dubbio ho subito pensato a togliere il finale a stato solido della sezione Front e a sostituirlo con in valvolare.....I dubbi sorgono: va bene o no? io poi non ho il sub, e quindi il valvolino si dovrebbe anche beccare l'arduo compito di amplificare le frequenze del sub assente! Che si fa?

  11. #56
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Difficile dare una risposta secca.
    Bisognerebbe conoscere l'ambiente, l'impianto a/v utilizzato e come ami ascoltare.
    Se non hai il sub, forse, non sei interessato alla gamma bassa possente ma prediligi altri aspetti della riproduzione.

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Bene ... avete rispolverato il vetusto thread del 2005....

    Allora .. di nuovo ... Il multicanale valvolare ha senso in primis se si dispone di ambiente medio e soprattutto diffusori con efficienze superiori o pari minimo a 92db con 1V a 1m.

    Poi, gli stadi finali devono essere rigorosi e garantire di sopportare qualche transiente che viceversa potrebbe sdraiarli con un bel clipping come risultato ..
    Il sub va fatto fare al sub, il quale essendo attivo ( magari un bel sub della serie DD di Velodyne) oltre a non creare problemi alle Main (L e R ) potrebbe essere anche utilizzato con diffusori piu' piccoli e non large tagliati quindi a 80hz e lasciando respirare i finali

    Io purtroppo per quello che devo fare sto ancora in alto mare visto i costi delle componentistiche ...

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da massimoan
    Difficile dare una risposta secca.
    Bisognerebbe conoscere l'ambiente, l'impianto a/v utilizzato e come ami ascoltare.
    Se non hai il sub, forse, non sei interessato alla gamma bassa possente ma prediligi altri aspetti della riproduzione.
    Beh, diciamo che attualmente sento con Chario cygnus, senza sub, e non ho assoluta intenzione di metterlo. Detto ciò, mi sembra che utilizzando l'ampli a valvole, sulle frequenze molto basse, potenza e altro risulti molto inferiore.. e' vero ch è un ampli piccolino, 18w a canale. Ma aè anche pur vero che in stereo suona come un finale a stato solido da 100w a canale. Mah...francamente di sentire suoni alti in basso mi interessa poco, tanto vivo in appartamento e nun sepo'

  14. #59
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Citazione Originariamente scritto da cipariso
    Beh, diciamo che attualmente sento con Chario cygnus, senza sub
    Qui la vedo un pò difficile, d'accordo che abiti in condominio ma casse così con un valvolare in HT non è proprio il massimo della vita. Ti perdi parecchio. Già perdi qualcosa in stereo (ma guadagni tanto altro), in HT perdi di spettacolarità e dinamica. Avrai facilmente un suono certamente bello, riposante e presumibilmente ben intellegibile, ottimo per i film più tranquilli ma mancherà parecchio in quelli più spettacolari. L'importante è che tu, prima di seguire questa strada, ne sia ben consapevole e sia disposto ad accettarne i limiti godendo dei tanti pregi che tale soluzione comporta. Poi, al limite, un sub si può sempre aggiungere mettendo una "pezza" alla situazione. Oppure sdoppierai l'impianto in seguito.
    Io avevo fatto un sistema ht interamente amplificato a valvole (usavo 3 finali stereo, col centrale biamplificato) ma il sub attivo non mancava, non abito in condominio ma comunque senza sub io non sarei stato.

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517

    Ma un pre a valvole e ed un finale a stadio solido.... come lo vedete?


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •