Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 31 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 458
  1. #286
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239

    angelone ha scritto:
    Flex, scusami, hai scritto 'parete posteriore' intendendo, in realta', quella anteriore o e' giusto cosi' ?
    Perche' in questo caso non riesco a seguire il tuo discorso...
    posteriore ai diffusori, anteriore all'ascoltatore

  2. #287
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.396
    ok, grazie per la precisazione!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #288
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Senza voler infiammare ulteriormente gli animi rilevo un paio di cose:

    1) In un mercato dove si vendono cavi di segnale a 1.200 euro (che vengono da alcune recensioni magnificati) mi sembra un po' eccessivo iniziare guerre iconoclaste nel confronti di una macchina come il PAC (che soprattutto nella versione a due canali mi sembra prezzata onestamente).

    2) Ho l'impressione che il fatto che l'accessibilità (al dialogo) dell'artigiano/produttore Andrea Aghemo possa dare adito ad una discussione critica (nel senso nobile del termine) che rischia di sfociare (come in questo caso) nella discussione - IMHO - sterile.
    Ci poniamo il quesito se sia stato mai "sezionato" con tale analisi critica il valore commerciale di una qualsiasi altra macchina audio/video?
    Non è forse che la "raggiungibilità" di un operatore e la sua disponibilità al dialogo rischi di farci sfociare nel vecchio detto parafrasando il quale "troppa confidenza fa perdere la riverenza"?
    Perche' se dobbiamo analizzare - con la stessa profondità di analisi - gli altri prodotti che il mercato rende disponibili (e con volumi ben diversi da quelli prodotti da Andrea) iniziamo oggi e non finiamo piu'...

    Concludo segnalando che - seppur non comprerò mai la macchina di Andrea (per una questione di costi) - io l'ho vista in fase di taratura e ho ascoltato il prima e il dopo. E' un'ottima macchina "for dummies". Accendi: segui le poche procedure ed il sistema lo equalizzi.
    Nel frattempo dovrò arrangiarmi con soluzioni DIY sperando di riuscire nel tentativo.

    PS: Quale elemento di valutazione in piu' sul "valore aggiunto" del PAC consiglio di dare un'occhiata agli utili post su Epiguren relativi all'equalizzazione DIY. Credo che siano molto indicativi sul grado di accessibilità ai piu' di tale tecnica (rectius : arte)....
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  4. #289
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Se le argomentazioni tecniche non ti convincono andiamo di pura logica. Se il tweeter è così fondamentale nella economia di un diffusore, come mai JM nella serie Utopia usa lo stesso tweeter dal modello più piccolino ed "economico" fino al più grande ed ultracostoso? Se è così determinante logica vorrebbe che sia quello per primo ad essere migliorato da un modello all'altro, invece...

    Come mai Flex, che di altoparlanti e del loro uso ne capisce sicuramente molto più di me, preso atto del funzionamento di DRC è arrivato in men che non si dica sostanzialmente alle mie stesse identiche conclusioni?

    Saluti, [/I]
    Concettualmente lineare ma sbagliato nella sostanza.

    Il tweeter al berillio che sembra sempre uguale a se stesso è in realtà appena diverso. Certo che una minima indicazione si può avere dall'osservazione della risposta temporale:

    1) sparite tutte le microesitazioni della cupola rigida, ma non in maniera uguale. e ciò implica trattamenti superficiali e materiali impiegati per la costruzione delle cedevolezze strutturati diversamente.

    2) Motore. Si passa, tra un modello e l'altro da 1,7 a 2,4 tesla per metro. Nella geometria costruttiva di un tweeter questo dato è devastante per dimensioni e materiale impiegato

    3) carico acustico del pannello frontale, diverso ed importante.

    E poi, scusate, se io mi sono inventato un tweeter che suona così bene e lo realizzo in 100 pezzi mi costa un tot, mentre se lo realizzo, in modo variamente diverso nella "meccanica" posso costruirne molti ed abbassare il prezzo singolo. Guarda ad esempio il cestello dei woofer B&W.

    E nota che non hanno nemmeno fatto credere che il tweeter delle serie minori sia lo stesso di quello della Grande Uthopia.

    Infine, secondo la mia esperienza, non c'è paragone proponibile tra questa resa sonora e quella, ad esempio, del tweeter delle Genelec.
    Giampy

  5. #290
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Giampy ha scritto:
    Concettualmente lineare ma sbagliato nella sostanza.

    Il tweeter al berillio che sembra sempre uguale a se stesso è in realtà appena diverso. Certo che una minima indicazione si può avere dall'osservazione della risposta temporale:

    1) sparite tutte le microesitazioni della cupola rigida, ma non in maniera uguale. e ciò implica trattamenti superficiali e materiali impiegati per la costruzione delle cedevolezze strutturati diversamente.

    2) Motore. Si passa, tra un modello e l'altro da 1,7 a 2,4 tesla per metro. Nella geometria costruttiva di un tweeter questo dato è devastante per dimensioni e materiale impiegato

    3) carico acustico del pannello frontale, diverso ed importante.

    E poi, scusate, se io mi sono inventato un tweeter che suona così bene e lo realizzo in 100 pezzi mi costa un tot, mentre se lo realizzo, in modo variamente diverso nella "meccanica" posso costruirne molti ed abbassare il prezzo singolo. Guarda ad esempio il cestello dei woofer B&W.

    E nota che non hanno nemmeno fatto credere che il tweeter delle serie minori sia lo stesso di quello della Grande Uthopia.

    Infine, secondo la mia esperienza, non c'è paragone proponibile tra questa resa sonora e quella, ad esempio, del tweeter delle Genelec.
    Come m'attizza st'ommo !!

    soprattutto quando parla bene delle Focal ...
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #291
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    AlbertoPN ha scritto:
    Come m'attizza st'ommo !!

    soprattutto quando parla bene delle Focal ...
    La cosa che più ci piace dei nostri amici è l'ottimo concetto che hanno di noi...specie quando la pensano ESATTAMENTE come noi.

    (anonimo)
    Giampy

  7. #292
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Giampy ha scritto:
    La cosa che più ci piace dei nostri amici è l'ottimo concetto che hanno di noi...specie quando la pensano ESATTAMENTE come noi.

    (anonimo)


    bellissima !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #293
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Be, almeno adesso abbiamo ufficialmente un autorevole opinione:

    Non tutti i tweeter suonano uguali ed ugualmente bene .........

    Si vede che nonostante l'eta' le mie orecchie funzionano ancora discretamente

    Saluti
    Marco

  9. #294
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Microfast ha scritto:
    Be, almeno adesso abbiamo ufficialmente un autorevole opinione:

    Non tutti i tweeter suonano uguali ed ugualmente bene .........

    Si vede che nonostante l'eta' le mie orecchie funzionano ancora discretamente

    Saluti
    Marco
    Marco, e ci mancava che suonassero tutti uguali. Con l'occasione ti raccomando anche di ridere di tutti quelli che ti raccontano la solita "pippa" della perdita di alte frequenze man mano che l'età avanza. Con le sinusoidi può essere vero, ma con la musica è una balla gigante.

    Giampy
    Giampy

  10. #295
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    Giampy ha scritto:
    Marco, e ci mancava che suonassero tutti uguali. Con l'occasione ti raccomando anche di ridere di tutti quelli che ti raccontano la solita "pippa" della perdita di alte frequenze man mano che l'età avanza. Con le sinusoidi può essere vero, ma con la musica è una balla gigante.

    Giampy
    ma qual'e' la piu' alta frequenza riproducibile da strumenti acustici ? compresi piatti e triangoli....

  11. #296
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Giampy ha scritto:
    Marco, e ci mancava che suonassero tutti uguali. Con l'occasione ti raccomando anche di ridere di tutti quelli che ti raccontano la solita "pippa" della perdita di alte frequenze man mano che l'età avanza. Con le sinusoidi può essere vero, ma con la musica è una balla gigante.

    Giampy
    Giampiero,
    hai voglia di chiarire meglio il concetto? Nei termini esposti, sembrerebbe un ossimoro, mentre sono sicuro che hai una idea ben precisa.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #297
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Giampy ha scritto:

    1) sparite tutte le microesitazioni della cupola rigida, ma non in maniera uguale. e ciò implica trattamenti superficiali e materiali impiegati per la costruzione delle cedevolezze strutturati diversamente.
    Giampy

    Questa cosa non la capisco ( con questo non voglio mettere in discussione quello che hai affermato)

    Nei suoi paper Focal lascia intendere che l'equipaggio mobile dei modelli utopia, sono uguali.

    con equipaggio mobile io intendo:

    membrana del TW, bobina del TW, e circa 1/2 della massa della membrana.

    Considerando che per variare il modo di vibrare di un corpo bisogna agire sulla sua forma e materiale, chiedo io:

    non è secondo te possibile che tale comportamento sia dovuto a motore diverso, o a qualche altro fattore?

    I trattamenti superficiali (a vedere il TW sembra una passivazione anodica) trattamento coerente e indicato al berillio come all'alluminio, ha spessori di millesimi di millimetro, e di solito non vanno a variare il comportamento meccanico di una struttura.

    E' altresì vero che Focal in questa interessante tabellina:



    Dichiara uno spessore della membrana di soli 0.025mm, e su questi spessori forse il trattamento va ad influire...

    oltre ad andare a mettere la lente nel problema di peso legato alle cupole in diamante

    Anche se mi sembra insolita come strategia, di solito si lavora sullo spessore di stampaggio della lamiera.

    Una semplice riflessione, da "meccanico"

    Ilario.

  13. #298
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    ango ha scritto:
    Giampy

    Questa cosa non la capisco ( con questo non voglio mettere in discussione quello che hai affermato)

    Nei suoi paper Focal lascia intendere che l'equipaggio mobile dei modelli utopia, sono uguali.

    con equipaggio mobile io intendo:

    membrana del TW, bobina del TW, e circa 1/2 della massa della membrana.

    Considerando che per variare il modo di vibrare di un corpo bisogna agire sulla sua forma e materiale, chiedo io:

    non è secondo te possibile che tale comportamento sia dovuto a motore diverso, o a qualche altro fattore?

    I trattamenti superficiali (a vedere il TW sembra una passivazione anodica) trattamento coerente e indicato al berillio come all'alluminio, ha spessori di millesimi di millimetro, e di solito non vanno a variare il comportamento meccanico di una struttura.

    E' altresì vero che Focal in questa interessante tabellina:



    Dichiara uno spessore della membrana di soli 0.025mm, e su questi spessori forse il trattamento va ad influire...

    oltre ad andare a mettere la lente nel problema di peso legato alle cupole in diamante

    Anche se mi sembra insolita come strategia, di solito si lavora sullo spessore di stampaggio della lamiera.

    Una semplice riflessione, da "meccanico"

    Ilario.
    Ma io posso solo dire, possedendoli, che il tweeter delle Electra BE 907 ( anniversario ) e' decisamente differente da quello della Micro Utopia Be e che quella della nuova serie Electra e' differente da entrambi.

    Mentre invece , frontalino a parte, la cui larghezza e' chiaramente dipendente dalle dimensioni del diffusore stesso, osservando i vari modelli della serie Utopia, da quello che si vede ad occhio ( l'esterno come l'interno ), sembrano proprio identici, compresi colore e spessore e dimensioni dei magneti, con interno in samario cobalto ed anello esterno in neodimio e sul manuale ( comune a tutta la serie ) indicato essere da 2 Tesla per tutti i modelli.

    Si nota pure l'indicazione della frequenza di taglio comune a tutti i modelli di 2,5Khz. ( nelle 907Be e' di 2800Hz. , mentre nelle nuove e' mi sembra a 2Khz. o addirittura 1800Hz. ) con filtro del quarto ordine.

    Saluti
    Marco

  14. #299
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Microfast ha scritto:
    Ma io posso solo dire, possedendoli, che il tweeter delle Electra BE 907 ( anniversario ) e' decisamente differente da quello della Micro Utopia Be e che quella della nuova serie Electra e' differente da entrambi.

    Saluti
    Marco
    Cosa Intendi?

    puoi spiegare meglio le differenze, sono molto curioso.

    Credo tu ti rifferisca al suono.

    Focal ha dichiarato nella presentazione stampa che il tw delle electra 9*7 avevano lo stesso eqquipaggio mobile delle utopia, mentre era stato cambiato il complesso magnetico.

    quindi visivamente dovrebbe risultare uguale.

    se non è così Focal racconta frottole

    Ciao Ciao!

    Ilario

  15. #300
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633

    ango ha scritto:
    Cosa Intendi?

    puoi spiegare meglio le differenze, sono molto curioso.

    Credo tu ti rifferisca al suono.

    Focal ha dichiarato nella presentazione stampa che il tw delle electra 9*7 avevano lo stesso eqquipaggio mobile delle utopia, mentre era stato cambiato il complesso magnetico.

    quindi visivamente dovrebbe risultare uguale.

    se non è così Focal racconta frottole

    Ciao Ciao!

    Ilario
    Ilario, anche ad occhio sono differenti, te lo assicuro.

    Questo non vuol dire che non ci siano delle parti in comune.

    Invece, almeno ad occhio, i tweeter usati nei vari modelli di Utopia ( a parte il frontalino su cui sono innestati ) sono proprio identici anche nei piu' minimi particolari.

    Saluti
    Marco


Pagina 20 di 31 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •