Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    ciao, nella speranza di esse d'aiuto e non creare maggiore confusione , ma quanto è lungo il cavo HDMI che va al proiettore ?

    Leggevo qui :

    1920x1080p @60Hz 12bit 15m/49ft
    1920x1080p @60Hz 16bit 7m/23ft
    3840x2160p @24Hz 10bit 4:2:0 HDR 5m/16ft
    3840x2160p @30Hz 8bit 4:4:4 7m/23ft
    3840x2160p @60Hz 10bit 4:2:0 HDR 5m/16ft
    4096x2160p @60Hz 8bit 4:2:0 7m/23ft
    4096x2160p @60Hz 8bit 4:4:4 5m/16ft
    Se interpreto bene il documento non prevedono un cavo più lungo di 5m per la massima risoluzione , ho avuto qualche problema con la mia matrice (molto più economica) sul 4k (ho un proiettore FHD che accetta in ingresso 4k) ed avevo realizzato che il mi cavo da 15 poteva essere tropo lungo a valle della matrice in base alle specifica della stessa.
    Ultima modifica di llac; 15-06-2025 alle 11:20

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    ho misurato il cavo è da da 7 metri, (forse meno ma è difficile misurarlo) adesso non ricordo la marca, l' ho comprato nel 2020 assieme al videoproiettore da Audioquality, costato più di 100€ non penso che mi vendano un cavo inadatto.
    Comunque ho testato la PS5 pro con la tv con questo cavo hdmi in fibra e nel mio test da 30 minuti è andato benissimo, quindi possiamo escludere il cavo.
    Forse dovrei testare il cavo senza metterlo nella canalina ? Perchè adesso l' ho tolto dalla canalina.
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da gio_1981 Visualizza messaggio
    ..............benissimo, quindi possiamo escludere il cavo..........[CUT]
    Io mi riferivo al fatto che "sembra" che la matrice se configurata in diverse risoluzioni con HDR non pare supportare un cavo piu lungo di 5 Mt , singolarmente i 2 oggetti vanno bene messi assieme forse no. Come ti dicevo qeusto tema della lunghezza del cavo post hdmi martrix l'ho notato in molte specifiche.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Citazione Originariamente scritto da gio_1981 Visualizza messaggio
    Quindi adesso dovrei provare con la seconda porta hdmi del proiettore ma possiamo escludere il cavo hdmi, il problema penso sia nella matrice, Oceano che dici ? Mi stai seguendo più tu che l' assistenza ! ..........[CUT]
    Ciao gio_1981, come scritto da Luca che saluto, potrebbe essere il matrice che in presenza di cavi di una certa lunghezza su certi segnali/risoluzioni porti a delle interruzioni, fai la prova con il proiettore ora che il cavo è fuori dalla canalina.
    Ultima modifica di oceano60; 16-06-2025 alle 08:19

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    Ho chiesto ad Audioquality e mi potevano ritirare sinto + matrice ma valgono troppo poco e quindi non li ritirano
    Mi hanno proposto questo nuovo sinto della Denon per 700€

    https://audioquality.it/products/den...a-v-7-2-canali
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Ciao gio_1981, se hai deciso di sostituirli, per l'Onkyo e il matrice puoi fare un tentativo anche sul forum nella sezione vendite, altrimenti su tipo Subito, naturalmente al prezzo che ritieni adeguato.

    Comprendo in particolare l'amplificatore, sarebbe meglio il ritiro a mano, piuttosto che la spedizione.
    Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 12:54

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    Ciao Oceano, il problema è che non riesco a capire se la colpa sia del sinto e della matrice 4K Wyrestorm quindi come faccio a venderlo ? Se poi non funziona l' hdmi ? comunque mi hanno consigliato lo Yamaha RX-V6A che dovrebbe avere più potenza.
    Secondo te è meglio il Denon AVR-X2800H o lo Yamaha RX-V6A ? oppure altro ? Deve essere 7.1
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Dovresti se possibile, andare ad ascoltarli per vedere quale dei due preferisci, ti lascio il manuale del Denon AVR-X2800H e YAMAHA RX-V6A.
    Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 13:39

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    Purtroppo non posso farmi km su km, in negozio questo Denon costa ben 140€ in più rispetto al prezzo che ha su Amazon !
    Purtroppo non riesco a capire se hanno più potenza rispetto al mio Onkyo, non vorrei comprare un sinto meno performante di quello che ho ! Non so come allegarti il manuale d' istruzioni, comunque dice : • 160 W/Canale a 6 Ohm (IEC)
    • WRAT–Tecnologia di amplificazione su un ampio
    range (Larghezza di banda da 5 Hz a 100 kHz)


    Sia lo Yamaha che il Denon non mi sembra arrivino a 160W a canale a 6 ohm o sbaglio qualcosa ?
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Dovresti se possibile, andare ad ascoltarli per vedere quale dei due preferisci, ti lascio il manuale del Denon AVR-X2800H e YAMAHA RX-V6A.
    Ciao, alla fine ho comprato il Yamaha RX-V6A per 630€ solo che il problema del segnale che sparisce è rimasto ! ho tagliato la parte interna della canalina nei raccordi perchè faceva delle curve piuttosto strette, all' inizio sembra andar bene ma dopo i soliti 20-30 minuti inizia a sparire il segnale, sia che il cavo sia nella canalina che fuori ! Ho provato a usare la porta hdmi 1 e 2 del proiettore ma è lo stesso ! ho speso un sacco di soldi e va come prima !
    Sarà ora di cambiare cavo Hdmi ? (Causa caldo posso fare i test solo quando piove e quando si abbassano le temperature)
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Ciao gio_1981, capisco il problema del caldo e la possibilità di provare quando le temperature lo permettono, ma in questi giorni si è abbassata un po' per fortuna.

    Non aver risolto il problema comprendo che porti stress, ma il Yamaha RX-V6A ti ha permesso di fare un upgrade del tuo Onkyo TX-NR626, hai codifiche nuove e apparecchio piu' recente in garanzia.

    Se ambedue gli ingressi del videoproiettore hai la stessa interrruzione dopo 20-30 minuti, lo strano è questo comportamento, se fosse il cavo è la tempistica che non si comprende, perchè dopo 20 o 30 minuti e non subito.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    703
    Ho chiesto a Google Ai Studio e mi ha risposto cosi' (in grassetto ho scritto le mie impostazioni) :

    La perdita di segnale HDMI dopo un certo periodo di tempo è un problema frustrante, specialmente con una configurazione di alta qualità come la sua. La causa è probabilmente legata a una combinazione di fattori che coinvolgono il cavo, il sintoamplificatore e le impostazioni dei dispositivi.

    Ecco un'analisi delle possibili cause e le soluzioni che può provare:
    Possibili Cause della Perdita di Segnale

    1. Problemi di Alimentazione del Cavo HDMI in Fibra Ottica:
    I cavi HDMI in fibra ottica attivi, specialmente quelli lunghi 7 metri, necessitano di alimentazione per funzionare. Questa alimentazione viene prelevata dai dispositivi a cui sono collegati (sorgente e display). Se l'alimentazione non è sufficiente o stabile, il segnale può cadere dopo un po' di tempo, quando i componenti si surriscaldano.

    2. "Handshake" HDCP e Compatibilità:
    Ogni volta che si accende un dispositivo, avviene un processo di "handshake" HDCP (la protezione dei contenuti digitali) tra la sorgente (PS5 Pro), il sintoamplificatore (Yamaha RX-V6A) e il display (proiettore Sony). Una catena di dispositivi complessa aumenta la possibilità di un fallimento di questo handshake, che può manifestarsi anche con una perdita di segnale ritardata.

    3. Impostazioni del Sintoamplificatore e del Proiettore:

    Yamaha RX-V6A: Questo sintoamplificatore ha impostazioni specifiche per i segnali 4K/8K.[1] Potrebbe essere necessario impostare la "Modalità 4K" corretta per garantire la compatibilità.[2] impostata modalità 4K

    Sony VPL-VW270ES: Anche il proiettore potrebbe richiedere l'attivazione di un "Formato ottimizzato" per l'ingresso HDMI per poter gestire la piena larghezza di banda del segnale 4K della PS5 Pro.[3][4] impostato formato ottimizzato

    4. Surriscaldamento:
    Il problema che si manifesta dopo 20-30 minuti suggerisce un possibile surriscaldamento.[5] Questo potrebbe riguardare i componenti attivi all'interno del cavo HDMI, il sintoamplificatore o persino la PS5 Pro.
    Guida alla Risoluzione dei Problemi

    Segua questi passaggi per isolare e risolvere il problema:

    Passo 1: Isolare il Componente Problematico

    Bypassare il Sintoamplificatore: Colleghi la PS5 Pro direttamente al proiettore Sony VPL-VW270ES con lo stesso cavo in fibra ottica da 7 metri. Se il problema scompare, la causa è probabilmente legata al sintoamplificatore Yamaha o alla sua interazione con il resto dell'attrezzatura.

    Usare un Cavo Diverso e Più Corto: Provi a collegare la PS5 Pro al sintoamplificatore e quest'ultimo al proiettore utilizzando un cavo HDMI standard (non in fibra) e più corto. Se il segnale è stabile, il problema è quasi certamente il cavo in fibra ottica da 7 metri.

    Passo 2: Verificare le Impostazioni dei Dispositivi

    Sintoamplificatore Yamaha RX-V6A:

    Acceda al menu di configurazione avanzato del sintoamplificatore.

    Vada su "HDMI" e poi su "HDMI Video Format".[1]

    Per l'ingresso a cui è collegata la PS5 Pro, provi a cambiare l'impostazione da "Mode 2" (predefinita) a "Mode 1". Questa modalità è spesso più compatibile con segnali 4K ad alta larghezza di banda.[2] impostato modalità 4k 1

    Proiettore Sony VPL-VW270ES:

    Nel menu del proiettore, si assicuri che per l'ingresso HDMI in uso sia attivato il "Formato ottimizzato" (o un'impostazione simile).[3][4] Questo permette al proiettore di ricevere segnali 4K con HDR e frame rate elevati. impostato Formato ottimizzato

    PlayStation 5 Pro:

    Controlli le impostazioni video della console e si assicuri che siano compatibili con le capacità del proiettore e del sintoamplificatore.

    Passo 3: Controllare il Cavo HDMI

    Direzionalità: I cavi HDMI in fibra ottica sono direzionali. Si assicuri che l'estremità con la dicitura "Source" o "Sorgente" sia collegata alla PS5 Pro e quella con "Display" o "Schermo" sia collegata all'uscita del sintoamplificatore.

    Qualità del Cavo: Non tutti i cavi HDMI in fibra ottica sono uguali. Per lunghe distanze e segnali ad alta larghezza di banda come quelli della PS5 Pro, è fondamentale utilizzare cavi certificati di alta qualità.[6][7]

    Passo 4: Aggiornamenti Firmware
    Verifichi che sia la PS5 Pro, sia il sintoamplificatore Yamaha RX-V6A, sia il proiettore Sony VPL-VW270ES abbiano installato l'ultimo firmware disponibile. Gli aggiornamenti spesso risolvono problemi di compatibilità HDMI.[8] sia PS5pro che Yamaha RX-V6A sono stati aggiornati con l' ultimo firmaware

    In sintesi, la causa più probabile è un'instabilità del segnale dovuta alla lunghezza del cavo, che può essere aggravata da impostazioni non ottimali sul sintoamplificatore Yamaha. Inizi con il cambiare la "Modalità HDMI" sul sintoamplificatore e, se non dovesse bastare, provi a collegare la PS5 direttamente al proiettore per capire se il problema risiede nel cavo stesso o nell'interazione con l'amplificatore. Se il problema persiste, la soluzione più efficace potrebbe essere la sostituzione del cavo con un modello certificato di un'altra marca.
    Ultima modifica di gio_1981; Ieri alle 16:20
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375

    Capisco, se è instabilità del segnale data dalla lunghezza del cavo, proverei se possibile, collegare la PS5 direttamente al videoproiettore con un cavo piu' corto possibile, se il problema non si presenta ripetere l'operazione inserendo il YAMAHA RX-V6A tra la PS5 e il videoproiettore, se anche cosi non hai l'interruzione probabilmente è il cavo in fibra.

    In pratica gio_1981 a parte i settaggi, è la stessa cosa consigliata dalla intelligenza artificiale, vai per esclusione, se rimane solo il cavo, facilmente è lui.
    Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 16:13


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •