Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 55
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.608

    Oppure vendi l’AA e con i soldi ti fai un bel weekend... appena sarà possibile.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Dalle esperienze che mi sono fatto , attraverso Sintoampli HT, alcuni ,mi riferisco nella fattispecie a oggetti di 20-22 anni fa ' riuscivano anche a dare piacevoli ascolti in stereo senza far rimpiangere molto i loro cugini a due canali puri. Forse che sia veramente il caso di dire come certi proverbi ? Non li fanno più come una volta🌝 . Ricordo un H. Kardon di quei tempi ,un AVR 7000 , in un negozio sentito sia pure per brevissimo tempo pilotare con piglio dei diffusori Kef che però non ricordo il modello.....stiamo parlando anno 2000. Attualmente ho tre sintoampli di quella generazione e sinceramente ne sono contento anche per l'ascolto musicale ,un aspetto che per me riveste importanza primaria svolta in pieno . Direi che ogni tanto ci sta trovarsi oggetti del genere a smentire le dicerie suonano male , quindi niente di strano che a te piace un po' di più l' H.K. Succede a volte ,perché no!
    Ultima modifica di ernesto62; 23-04-2021 alle 18:20

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' idea che mi sono fatto è che con gli anni il valore contenuto nell' apparecchio si è spostato dalla parte di amplificazione vera e propria alla parte digitale.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Si. Credo anch'io .
    Ma anche generalmente nella cura un poco più curata dalle alimentazioni. Il mio vecchio Denon per esempio ha un grande trasformatore che da solo pesa 6,5 kg in un prodotto che per intero è di 15 Kg. Alle misure arriva a sfiorare i 200 watt su 2 ohm.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Ciao
    Dopo un ascolto più attento, continuo e rilassato, posso dire che il Crescendo suona bene, molto bene, tanto bene....
    C’è un dettaglio maggiore e anche in 5.1 c’è una notevole differenza, a vantaggio dell’aver delegato il pilotaggio dei 2 canali al Crescendo appunto, e per questo ho dovuto anche modificare il valore in db in positivo del centrale che spesso si occupa delle voci durante la visione dei film per non far restare indietro l’impianto come pure per i 2 surround.
    In modalità stereo pura se uso l’harman come pre guadagno il sub (che può piacere o meno...qui c’è da dire che l’harman si comporta bene, ma con brani dettagliati (insomma ci si deve mettere di punta....) escono fuori dei però....a favore del Crescendo, credo e posso sbagliare, che la pre amplificazione in classe D dell’HK,vada a rovinare l’ottimo lavoro del Topping (che poi io questi ampli in classe D per l’hifi non li capisco....) causa della riconversione in digitale e nuovamente in analogico...di contro il Crescendo é in classe AB, non un mostro dì potenza e qualche distorsione senza il pre dell’harman....a volumi comunque importanti che difficilmente posso tenere alla lunga in appartamento. Di contro, ancora, con una separazione migliore con il Crescendo mi sono reso conto che i miei diffusori restituiscono una bellissima scena anche a volumi molto bassi con musica classica, jazz, blues, acustica.....meno con rock dove o alzo il volume o la scena comunque ne risente....
    Ultima modifica di Gorilla00; 26-04-2021 alle 20:28

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Stai riscoprendo il piacere dell’ascolto stereofonico ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    e per questo ho dovuto anche modificare il valore in db in positivo del centrale che spesso si occupa delle voci durante la visione dei film per non far restare indietro l’impianto come pure per i 2 surround. ..........[CUT]
    Quindi, se non ho capito male, con il Crescendo che si occupa dei due frontali, hai dovuto aumentare il volume al centrale e dei due surround?
    Per cui il finale del Crescendo "spinge" meno del finale dell'HK a parità di preamplificazione... o non ho capito io?
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Il contrario…i frontali sono più presenti, dettaglio e sonorità, come separazione strumentali sono migliori. In scene ad esempio con la mini serie The Serpent su Netflix la musica è preponderante e spesso le voci sul canale centrale passano in secondo piano. Per evidenziarle e non fa arretrare la parte gestita dal sinto, ho aumentato i db dei canali surround posteriori e centrale.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Ah, ok... in effetti non avevo capito una cippa!
    Allora mi viene da pensare che così si può rischiare il clipping sui canali alimentati dall'HK... almeno su volumi alti...
    Insomma, mi sto facendo paranoie in attesa dell'Audiolab!
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Forse mi ero spiegato male
    Poi fammi sapere sono curioso

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Contaci!
    Avrai un report accurato!
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Credo….prendi con le pinze quelli che dico, è che nell’avr la parte di pre alimentazione sia digitale (non c’entra nulla con la classe D del dispositivo e…..a ben vedere non sono neanche sicuro se sia un D o un AB…..trovare info é impossibile!!!) quindi attenuando il volume, per non far risaltare troppo i 2 frontali, si abbia una perdita di risoluzione. Ovvero se con un file a 16 bit e dac sempre a 16 bit attenuando digitalmente perdo risoluzione, circa 1 bit per ogni -6 db con un ascolto a -30 come il mio la sera tutto diviene più ovattato (per i dialoghi intendo). Certo avere file a 24 bit e dac a 24 bit significherebbe che potrei attenuare di 48dB senza perdita alcuna, 24-16=8bit a disposizione *6dB(valore in dB per ogni bit)=48dB.
    Quindi per attenuare digitalmente senza perdere in risoluzione bisogna avere un DAC e un DSP con risoluzione superiore al file da processare. Poi si può parlare anche dell'effettiva dinamica del file che se inferiore ai teorici 96dB per i 16bit aumenta ancora di più l'attenuazione possibile. Ora HK avrà pure un dac a 24 bit, ma non credo che tutte le traccia di un film specialmente i dialoghi siano tali…..motivo per cui il centrale rimane enormemente indietro e devo portarlo a +6 db, mentre i frontali sono a 0.
    Ultima modifica di Gorilla00; 27-04-2021 alle 00:14

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Discorso clipping HK escludendo due finali (occupati dal crescendo) avrà più corrente a disposizione per i rimanenti canali...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55

    Si, questo l'avevo pensato anch'io.
    Ma comunque il singolo finale del singolo canale avrà il suo limite, a prescindere dalla corrente totale (che credo sia limitata principalmente dal trasformatore).

    Per cui, alzando di 6db l'uscita pre, a parità di volume globale, il limite si avvicina.
    Certo, c'è da dire che Gorilla00 ha rilevato questa necessità per volumi bassi, per cui la cosa sicuramente si compensa.
    Ultima modifica di ruzzino; 27-04-2021 alle 08:51
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •