Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109

    Stasera ho fatto delle prove, ma mi riservo di giocare ancora un po’ ....

    Nella catena

    Sorgente flac — Dac — Avr come pre — ampli che diventa un finale stereo — diffusori 5.1

    In questa modalità 5.1 per visione film, mi sembra che le frontali lavorino meglio e siano più definite, meno affaticate, passatemi il termine, c’è più dettaglio, meno impastate.

    Sorgente flac — Dac — Avr come pre — ampli che diventa un finale stereo — frontali

    In modalità stereo, per la musica, con l’avr che fa da pre e il crescendo che diventa un finale, anche in questo caso il suono sembra avere un quid in più, c’è più forza e vigore, sicuramente il volume ne beneficia, c’è più dettaglio rispetto a..

    Sorgente flac — Dac — Amplificatore stereo che ora lavora come integrato — frontali

    Ovvero rispetto alla modalità stereo pura, eppure questa...a ben sentire mi sembra essere peggiore, sembra addirittura un filo sotto a quella che a detta di tutti dovrebbe essere da cestinare, ovvero

    Sorgente flac — Dac — Avr — frontali

    Sembra che con il crescendo si debba necessariamente alzare il volume e di molto per arrivare ad un riscontro soddisfacente o comunque rispetto alla catena dove l’avr lavora solo come pre.
    Che poi tra le altre cose vorrei testare brani come You and Your friend dei Dire Straits e misurare la risposta in decibel delle varie configurazioni, sarà sicuramente una prova empirica, ma vorrei che il volume fosse più o meno lo stesso nelle varie prove, per non essere tratto in inganno.
    Se tutto questo giochino fosse confermato, almeno per le mie orecchie, troverei strano che il Crescendo, comunque un ampli che sarà pure entry level, ma che al tempo costava sui 900-1000 non sia poi chissà quale guadagno rispetto alla situazione di partenza, ovvero sicuramente mi sembra meglio con avr come pre e crescendo come finale sia in 5.1 che 2, ma come integrato in se non così superiore all’avr nell’ascolto puro a 2 canali.

    Eppure
    Ultima modifica di Gorilla00; 20-04-2021 alle 22:52

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ...con l’avr che fa da pre e il crescendo che diventa un finale, anche in questo caso il suono sembra avere un quid in più, c’è più forza e vigore, sicuramente il volume ne beneficia,...
    Quasi mi dispiace per l'H.K. sembrerebbe che i limiti dei finali AVR non sono una esclusiva dei modelli più recenti.

    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ...Sorgente flac — Dac — Avr come pre — ampli che diventa un finale stereo — frontali ...
    Sembra di capire che dal confronto emerga che il pre del AVR possa addirittura esser meglio di quello dell' integrato, non lo dici ma credo che sia implicito che hai ecluso su entrambi qualsiasi rielaborazione del suono e che non usi un subwoofer (che del resto non menzioni).

    resta da chiarire (solo per accuratezza di analisi) se l' HK abbia un DSP (processore del suono digitale) e se questo sia escluso, presumo di si (è improbabile che il suo intervento migliori qualcosa in termini audiofili) ma andrebbe chiarito.

    Si dovrebbe ragionare su "cosa" fanno i due pre... come saprai esistono addirittura preamplificatori passivi... sono in buona sostanza una scatola metallica con dei connettori RCA / XLR di ingresso e di uscita e dentro... un potenziometro! in pratica regolano il volume con una pura resistenza e amen (non hanno nemmeno un cavo di alimentazione per capirci)...

    ...insomma l'idea che sottintendono è che il preamplificatore - che , a dispetto del nome, di norma ha un guadagno (gain, misura di quanto amplifica) zero o negativo (misurato in dB, cioè il segale di uscita è uguale o inferiore a quello di ingresso) - meno fa e meglio è...

    ...se il topping D70s ha il controllo di volume perché non attaccare direttamente quello allo stadio finale? leggo che esce con la bellezza di 2,5V (rms) su RCA (!!!) e conseguentemente 5V su XLR...

    A questo punto mi sorge un dubbio: se il Topping non ha regolazione di volume (o se questo è fisso al massimo) non manderà crisi (clipping) il pre del Crescendo? Magari il segreto dell' HK è che assorbe meglio un input così "vigoroso", pari al doppio (!) dello standard "line" che si attesta intorno ad 1V!
    Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2021 alle 04:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Il sub l’ho disattivato nell’ascolto a 2 canali, potrei mantenerlo quando l’avr fa da pre ma per comparativa con il crescendo, come dicevo l’ho eliminato dalla configurazione.

    In modalità stereo pura sull’harman viene disattivata qualunque equalizzazione
    Mi sembra che la parte pre dell’hk sia migliore di quella del crescendo...

    Il topping é attaccato come scrivevo in doppia via, ovvero sia alll’avr che al crescendo

    1 - Sorgente flac — Dac — Avr come pre — ampli che diventa un finale stereo — frontali
    2 - Sorgente flac — Dac — Amplificatore stereo che ora lavora come integrato — frontali

    In questo modo senza ricablare nulla posso far passare l’audio dei miei flac o attraverso la catena che prevede l’avr come pre sia saltandolo completamente come se non esistesse, facendo lavorare il Crescendo come integrato
    Ed é nella prima soluzione che le mie orecchie sentono meglio.....con l’avr di mezzo come pre.....

    D’altra parte se si elimina il crescendo e tornando alla base

    3 - Sorgente flac — Dac — Avr — frontali

    Il vecchio HK si difende a spada tratta, non é che un integrato come il Crescendo che dovrebbe migliorare l’ascolto in stereo fa gridare al miracolo e ripeto tutto questo sia che l’integrato sia usato come finale puro, sia che si usi a se stante spegnendo completamente l’avr come se non esistesse.
    Magari non succede con altri ampli più blasonati.....ma mi girerebbero non poco se lo avessi acquistato a prezzo pieno....o magari avessi acquistato, come inizialmente pensavo un audiolab 8300a spendendo anche 1500 banane...

    Poi non ti dispiacere per l’hk...
    Ammetto che quando stacchi e riattacchi un po’ di tempo lo perdi e quindi la ‘memoria musicale’ viene meno.
    Ovvero se dalla configurazione 1 e 2 mi basta un click da telecomando e lo switch é immediato e quindi non ho interruzioni, il brano prosegue...nella 3 devo collegare nuovamente le casse all’hk, quindi qualcosa mi perdo, ma rimane quanto detto, se avessi dovuto acquistare il Crescendo al momento della sua uscita a prezzo pieno, considerando il tempo, l’acquisto dei cavi.....avrei detto no grazie, non sento miglioramenti tali da giustificare neanche la metà della spesa.
    Leggevo che uno dei vanti di HK (maledetta Samsung!!!) era appunto di dichiarare watt reali o addirittura sotto stimati rispetto ai dati di targa.

    Il topping in entrambi i casi al momento sta poi lavorando come dac puro, senza la preamplificazione attivata. Quindi in questo caso non c’è controllo del volume....non avrebbe senso credo attivare la parte pre.
    Ultima modifica di Gorilla00; 21-04-2021 alle 09:22

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ma mi girerebbero non poco se lo avessi acquistato a prezzo pieno....o magari avessi acquistato, come inizialmente pensavo un audiolab 8300a spendendo anche 1500 banane...[CUT]
    Ecco... io sto proprio aspettando che mi consegnino un 8300a da inserire, esattamente come nel tuo caso, "a valle" del AVR Marantz che ho adesso.
    Speriamo bene.

    Quando arriva (fine maggio/inizio giugno) faccio le prove e poi ti faccio sapere...
    Ultima modifica di ruzzino; 21-04-2021 alle 10:11
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Grazie, sarebbe interessante.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    Il topping in entrambi i casi al momento sta poi lavorando come dac puro, senza la preamplificazione attivata. Quindi in questo caso non c’è controllo del volume....non avrebbe senso credo attivare la parte pre.
    Ha senso se ti incuriosisce verificare l'ipotesi che l' uscita del Topping sia troppo alta per l' ingresso del Crescendo.

    Vedo due scenari per questo test.

    topping (con pre attivo e volume indicativamente a metà)->ingresso del preamplificatore del crescendo

    topping con pre attivo (il volume inizialmente a zero poi alzare fino al livello desiderato) -> ingresso dello stadio finale del crescendo
    Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2021 alle 10:20
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.604
    Anch’io mi spiego il fenomeno come una miglior compatibilità tra la sorgente e il pre dell’HK rispetto al pre dell’AA grazie ad una tensione di ingresso più favorevole (bassa).
    Bisognerebbe verificare dati alla mano.
    Per quanto riguarda gli HK in classe AB di 12/15 anni fa ante-hdmi, ho avuto nell’HT l’AVR 330 e l’ho reputato per molti versi migliore della ben più costosa accoppiata pre/finale Rotel che ho ora.
    Di sicuro più neutro, corposo ed equilibrato dal punto di vista timbrico.
    Come pilotaggio da parte dello stadio finale non saprei, avendo utilizzato solo diffusori facili da pilotare.
    Non avrei pensato però, per quanto avesse un rapporto q/p eccezionale, che un sinto HK avrebbe battuto in altre condizioni integrati solo stereo non entry level come l’AA. Nei confronti delle altre elettroniche in mio possesso, non era arrivato a tanto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Come disse l'agente Smith in Matrix....l'ignoranza è un bene.....
    Mi sto incastrando, stavo meglio prima speriamo che ci facciamo uscire da casa quanto prima.....
    Comunque fatte tutte le prove del mondo o quasi, provato anche il Topping con pre attivo + dac, collegato all'ingresso bypoass del Crescendo per usarlo come finale, usando quindi il volume del topping, sia collegandolo ad un normale ingresso RCA sempre con funzione pre\dac, tanto per provare, a questo punto ho dovuto aggiustare il volume del dac e del Crescendo, alquanto scomoda come cosa....e non credo che avere 2 pre sia cosa buona e giusta, comunque anche qui differenze abissali non le ho notate, magari a volte un brano sembrava andare meglio con una configurazione altre volte la cosa era diversa....comunque questa rimane una configurazione scomoda e quindi era solo una verifica del 9.

    Ho ricontrollato tutti i cablaggi per vedere se c'erano errori e eventuali configurazioni lato Harman che potessero influenzare il suono nel bene o nel male, nulla di fatto.

    Ovvero nelle due configurazioni

    MODO 1 - Sorgente flac — Dac — Avr come pre — Crescendo che diventa un finale stereo — frontali
    MODO 2 - Sorgente flac — Dac — Crescendo che ora lavora come integrato — frontali

    la differenza è nulla, o almeno se proprio vogliamo sfumature, che farei anche rientrare nell'effetto placebo....e qui la prova comunque è relativamente semplice perché come dicevo il Dac è collegato contemporaneamente all'HK e al Crescendo nel primo caso Rca-Rca nel secondo Xlr-Rca (da notare che le uscite del Dac sono attive contemporaneamente ....tornerò dopo su questo aspetto) quindi durante l'ascolto (modo 1) con l'HK che fa da pre collegato sull'uscita bypass (la 5 del Crescendo) mi basta passare sul Crescendo all'ingresso 1 tramite i comandi sul frontale e quindi senza alcuna interruzione posso ascoltare se c'è differenza, passando al modo 2...l'unico elemento empirico è stato normalizzare il volume con un fonometro per portarlo allo stresso livello e siamo sui -30\-35 Db per entrambi, in tal modo quando escludo l'avr posso essere sicuro che non sia l'aumento o la diminuzione del volume a trarmi in inganno e preferire uno piuttosto l'altro.
    Quindi le mie orecchie non hanno trovato alcuna differenza sostanziale, forse il volume del crescendo viene messo in crisi prima quando lavora come integrato, rispetto a quando l'HK fa da pre, ma parliamo di alti volumi che non potrei mai tenere in appartamento.

    Quanto sopra naturalmente è frutto di tutta la mia inesperienza audio, non sono un audiofilo ne un amatore e ho diverse lacune concettuali di elettronica, decisamente non è il mio settore.

    Quello che posso terrorizzare è che il crescendo un integrato sulla fascia dei 900-1000 euro quando usci se non erro, nel 2012\2013 era comunque l'entry level di AA, mentre l'HK era un mid live comunque nella fascia sinto...per dire che benché il Crescendo costasse anche il doppio e facesse decisamente molto meno cose, comunque risulta assimilabile a quello che HK realizzò nel 2010.....magari con un integrato di altro livello sentirei differenze, o magari ancora sono le mie casse che comunque oltre tanto non possono andare....a conti fatti posso solo tessere le lodi dell'HK, forse è vero quello ge dicono, ovvero che con HK i dati di targa in fatto di potenza erogata sono sottostimati e per loro era un vanto....certo non so valutare i componenti al suo interno, qualcuno parla di operazionali o componenti discreti, mi stavo informando sul significato e come individuare la componentistica interna per capire come era composto lo schema di pre e amplificazione finale...tanto per non farmi mancare nulla ma non ho trovato nulla.
    quindi al netto di profonda ignoranza in materia al momento giudico con brani che conosco e con le mie orecchie.

    Tornando al discorso Topping e doppie uscite Rca e Xlr attive contemporaneamente una cosa curiosa che magri qualcuno può spiegare. Questo dac permette di far funzionare le due uscite in contemporanea, informaticamente direi in modalità mirror....come ho scritto sopra così facendo lo posso collegare sia all'Harman Kardon sia al Crescendo, passando dal modo 1 (pre dell'arman, crescendo come finale) al modo 2 (Crescedo come integrato...potrei anche spegnere L'harman...). La cosa curiosa è che se il crescendo si trova con il selettore sul 5 e quindi in modalità bypass e l'arma kardon è spento e quindi non passa nulla sul cavo XLR-RCA...e non dovrebbe ricevere alcun audio...comunque dalle frontali arriva un flebile suono, anzi la musica che il dac sta comunque veicolando sull'ingresso 1 del Crescendo (RCA-RCA) !!!


    ecco 2 video fatti al volo con un iPhone, senza pretesa, sentite differenze tra il video 1 e 2...non vi dico quale delle due è la modalità con o senza AVR

    https://drive.google.com/drive/folde...n5?usp=sharing
    Ultima modifica di Gorilla00; 21-04-2021 alle 18:54

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Gorilla00 Visualizza messaggio
    ... La cosa curiosa è che se il crescendo si trova con il selettore sul 5 e quindi in modalità bypass e l'arma kardon è spento e quindi non passa nulla sul cavo XLR-RCA...e non dovrebbe ricevere alcun audio...comunque dalle frontali arriva un flebile suono, anzi la musica che il dac sta comunque veicolando sull'ingresso 1 del Crescendo (RCA-RCA) !!!
    Trattandosi di tecnologie analogiche un simile difetto (perché comunque è un difetto) rientra nel novero delle cose che possono siccedere... diciamo che rientra nella categoria della diafonia (=disturbi dovuti al passaggio del segnale da un canale (in senso lato) ad un altro).

    Il fatto che entrambe le uscite siano contemporaneamente attive, sempre in analogico, è banale: è qualcosa di simile (simile, non uguale perché una connessione è bilanciata e l' altra no) ad un collegamento in parallelo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Senti differenze nei 2 video ?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    ti confesso che non credo utile un simile test: a parte il passaggio per il microfono del telefonino con cui hai registrato, andrei ad ascoltare il suono riprodotto casse del mio PC che non sono minimamente paragonabili a nessuno dei due setup audio che stai testando!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Si comprendo, in effetti è empirico

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho provato con le cuffie (AKG K371) il brano non sembra di quelli difficili da riprodurre, comunque proprio nell' iniziale arpeggio di chitarra (primi 1-2 secondi del brano) "2.mov" mi è sembrato più dettagliato nel riproporre la timbrica dello strumento.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    109
    Harman.....

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Maddai...

    ...il test comunque anche fatto con le cuffie è quello che è... ...e non è nemmeno detto che la mia valutazione - anche eventuamente essendo lì presente - sia quella "giusta"!

    ...non so cosa aggiungere, anche perché se ci si intestardsce a fare ascolti incrociati è inevitabile che ci si confonda alla fine anche un po' le idee...

    ...continua ad ascoltare con il setup che preferisci - o anche quello più comodo - musica di vario genere e dopo un certo periodo, dopo averci fatto l' abitudine, ad ascoltare l'altra combinazine, magari la differenza risalta meglio!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •