Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    11

    DENON AVC-X6500H - VENTOLE NON RAFFREDDANO


    Salve,
    non so se sto scrivendo nella sezione corretta,nel caso , cortesemente, correggetemi.

    Da 20gg stò rodando l'ampli in oggetto , tutto funziona in modo soddisfacente ,
    tranne il raffreddamento ... l' ampli ha un unico dissipatore, su cui vanno a dissipare gli 11 canali ,
    posizionate sotto il dissipatore ci sono tre ventole, che in caso di bisogno dovrebbero attivarsi ,
    ma sembra di no.
    L' ampli è inserito in un mobile che non lascia molto spazio, e dopo circa 1 ora di funzionamento tra i 50 e 60 % del volume, lo chassis è molto caldo , tanto da non poterci tenere la mano piu di un paio di secondi, ma nonostante ciò le ventole sono immobili.
    Qualcuno ha avuto esperienza e trovato una soluzione ?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    76
    io ho risolto come ho scritto in altre discussioni investendo in un dissipatore.
    Se può essere utile, come riportato anche in altre discussioni, io ho investito circa 150 euro in un dissipatore specifico, L'AIRCOM T10,https://www.acinfinity.com/component...nt-exhaust-17/ penso sia un investimento, sopratutto per preservare l'ampli...lo usavo con il 6400 anche se non scaldava così tanto a piano regime, ma lo userò anche con il 4700 appena arrivato..
    LG 65CX OLED SINTO DENON AVc X4700H /DISSIPATORE AIRCOM T10+ DSP TECHNICS SH-GE90 AMPLI DENON PMA 1510ae-DENON PMA 1500ae-DENON PMA 1500 ae BD DENON DBT 3313UD DIFFUSORI FRONTE CANTON VENTO 890.2 DC(BI AMPLI)-B&W 607-B&W 606 CENTRO B&W CM CENTRE 2 SURROUND B&W 686 S2 SUB ELAC DEBUT 3030 2.0+ZONA 2 I.L. DJ 308

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    11
    Grazie del consiglio , sicuramente una valida soluzione, lo acquisterei ad occhi chiusi , se il 6500 ne fosse sprovvisto, ma lo acquistai anche per questo , sapendo di avere un posizionamento non troppo felice .

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisognerebbe sapere per che temperatura del dissipatore sono tarate e quale temperatura effettiva raggiunge lo stesso nel tuo funzionamento, purtoppo la mano non è un buon strumento di misura.

    In ogni caso:
    Citazione Originariamente scritto da smauri Visualizza messaggio
    sapendo di avere un posizionamento non troppo felice .
    direi che questo è fondamentale, un ampli di quel tipo, che scalda comunque anche senza segnale in ingresso per via delle schede video zeppe di DSP e processori vari, non va sistemato dentro ad un mobile, direi che è la regola fondamentale, prova e lasciarlo sul mobile e verifica come si comporta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    11
    "dentro ad un mobile" , intendevo nel ripiano centrale a giorno ( senza anta ) , ho misurato con termometro covid , e posizionandolo fuori recupero 2 gradi , se punto sul toroidale ci sono 41° e ci si può mettere la mano, sulla zona dissipatore mi da "HIGHT" perchè oltre non misura e la mano non la tieni piu di 2/3 secondi sullo chassis , ed ovviamente il dissipatore interno sarà a temperatura ancora piu elevata.
    Nessuno possiede questo modello, ed mi puo dare un riscontro ? devo capire se aprire un caso se far intervenire l' assistenza o se cè una soluzione fai da te. Ho provato anche ad abilitare la modalità eco , ma non cambia nulla .
    Ho utilizzato per un mese AVR-X4500h e non scaldava cosi tanto, e sulla carta ha qualche watt in meno.
    Nella presentazione del 6500 decantano la disposizione del progetto interno con anche la soluzione del dissipatore unico,
    e per carità osservandolo da un senso di più curato ed ordinato , ma mi sà non hanno calcolato bene il dimensionamento del dissipatore.
    4500
    https://images-eu.ssl-images-amazon....1TYPy3HQtL.jpg

    6500
    https://www.digitalvideoht.it/wp-con..._FDS6021_c.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    Citazione Originariamente scritto da dieghito73 Visualizza messaggio
    io ho risolto come ho scritto in altre discussioni investendo in un dissipatore.
    Se può essere utile, come riportato anche in altre discussioni, io ho investito circa 150 euro in un dissipatore specifico, L'AIRCOM T10,https://www.acinfinity.com/component...an-system-fron..........[CUT]
    Ciao,
    mi sono procurato un AIRCOM T10, per il mio 4700, a quale temperatura hai impostato, in modalità automatica, il dissipatore aircom t10 ?
    Grazie mille
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.371
    @SebArdo77: dieghito73 non si collega al Forum da piu' di due anni difficile che veda il tuo messaggio... prova a mandargli una mail o un mp tramite il suo profilo, magari hai piu' possibilita'.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Discussione spostata nella sezione corretta
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    Grazie mille :-)
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    46

    Io ho messo su una soluzione fai da te. Ho comprato due ventole da 12cm controllando che a 5V partissero (invece dei classici 12V delle ventole). Le ho messe in uscita sul pannello superiore. Le ho collegate ad una presa smart con USB e ho inserito anche un sensore di temperatura sempre smart. Con IFTTT, quando la temperatura sale oltre una certa soglia, le ventole partono, sotto la soglia, si spengono. Funziona bene e costa poco.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •