Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Onkyo 876 - Canale centrale "rauco" dopo anni di servizio


    Il mio sintoamplificatore ha cominciato a fare le bizze sul canale centrale, l'audio a random si abbassa di colpo e diventa come affetto da raucedine, certe volte invece funziona bene per un po'; il sinto è un vecchio multicanale di seconda mano (Onkyo 876), ce l'ho da anni e al momento ho dovuto escludere il centrale per poter continuare a visionare i film. Non è l'HTPC perché lo fa anche col tono di test interno del sinto, mi sento di escludere anche un guasto della cassa centrale, perché a volte funziona come se nulla fosse, se si fosse rotto qualcosa nella cassa la "raucedine" dovrebbe sentirsi sempre, credo.

    Oltre ad imputare l'accaduto semplicemente all'età del sinto, c'è un modo per capire cosa è successo da un punto di vista tecnico? E la cosa è riparabile agevolmente o per il momento devo accontentarmi di escludere il centrale (non ho la possibilità di sostituire l'ampli nell'immediato) sperando che il guasto non si propaghi agli altri canali? E' possibile che sia dovuto al caldo di queste ultime settimane? Chiedo giusto per sapere i possibili motivi di guasto in questi casi e per valutare il da farsi.
    Ultima modifica di Nex77; 18-08-2019 alle 00:34

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non si può certo fare un diagnosi a distanza, una volta fatti i soliti accertamenti come quelli che hai fatto tu per escludere che sia un qualcosa di esterno non puoi fare altro se non portare il tutto all'assistenza, anche se, per ipotesi, si potesse fare una diagnosi a distanza poi a cosa ti servirebbe, sei in grado di individuare il punto dove intervenire per sostituire l'eventuale componente difettoso?

    Non credo, in questo caso lo avresti già fatto senza chiedere qui.

    Devi valutare tu se ritieni meriti affrontare la spesa del preventivo per poi decidere se proseguire o meno, devi sentire da loro l'importo della tariffa per un preventivo (solitamente intorno ai 50 €, comunque poi detraibili dal costo dell'eventuale riparazione).

    Prova a sentire il distributore italiano: Tecnofuturo - Brescia
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Più che una diagnosi sul caso specifico, volevo giusto capire quali possano essere le cause che portano un canale a funzionare nel modo descritto e apparentemente a random e se ci fossero delle cause banali quali polvere, caldo, eccetera, cercare solo in quel caso di provare a riparare/limitare il danno; ovviamente non ho le competenze specifiche per poter intervenire su componenti difettosi o saldature, quindi se la cosa non dovesse risolversi mi rivolgerò all'assistenza, anche se in effetti il sinto ha un bel po' di anni sulle spalle, penso sia uscito nel 2008 se non erro.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fosse un ampli interamente analogico si potrebbe consigliare di dare una occhiata ai potenziometri e spruzzarli con l'apposito prodotto, idem per i commutatori, ma essendo un ampli mch, per lo più digitale, questo consiglio non vale, la causa può essere in qualsiasi punto, potrebbe essere un condensatore, ma dove lo si deve scoprire con l'ampli sul banco.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Ahi , grazie dell'informazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •