Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 73

Discussione: DENON AVR-X3500H

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    32

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Le uscite pre-out dei canali dx ed sx del sinto vanno collegate all' ingresso apposito dell' integrato stereo (= non tutti ne hanno uno!) per lo più denomonato "main in".

    Al sinto si collegano le sorgenti video (con relativo audio).
    All' integrato le sorgenti solo audio.
    Per vedere i film si accendono entrambi e sull' integ..........[CUT]
    Quindi poi le casse surround, le posteriori, il centrale e il sub rimangono collegate al sintoamplificatore?

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, una esigenza di maggiore qualità per lo più su giustifica con l'ascolto musicale stereo. Finali esterni per gli altri canali si trovano solo su impianti "importanti", ambienti molto grandi, casse particolari (difficili da pilotare) ecc ecc
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    32
    Buongiorno a tutti. Girando un pò alla fine ho acquistato un Pioneer A30-K da usare come finale per le casse anteriori, visto che ha l'apposito ingresso. Volevo chiedervi una cosa: come faccio a collegare le Tesi 561 a 4 ohm all'amplificatore? Ve lo chiedo perché ho visto che l'amplificatore a 8 ohm eroga 40 w a canale, mentre a 4 ohm ne eroga 70.
    E in più volevo chiedervi informazioni sul collegamento delle tesi con bi-wiring, visto che hanno 4 morsetti ciascuno. Che significa? Ne guadagnano come suono? Come si fa?

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da gio.sicilia Visualizza messaggio
    E in più volevo chiedervi informazioni sul collegamento delle tesi con bi-wiring, visto che hanno 4 morsetti ciascuno. Che significa? Ne guadagnano come suono? Come si fa?
    All'uscita dell'amplificatore connetti due cavi per ogni uscita, poi dalla parte delle casse connetti i due cavi singoli, uno per ogni morsetto (rispettando ovviamente le polarità) e levi il ponticello che c'è.
    So che alcuni usano due cavi diversi per ottimizzare la trasmissione. Se c'è differenza udibile non ti so dire, cmq se c'è è molto poca.

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Come ti è stato suggerito impostando i diffusori su "piccoli" il subwoofer riceve segnali dal ricevitore anche in stereo, senza quindi la necessità delle elaborazioni Pro-logic et similia. Ovviamente se selezioni Pure Direct queste impostazioni vengono ignorate e per tale motivo non senti il subwoofer.
    Quando imposti i diffusori su "Piccoli" il processore del tuo ricevitore provvede ad effettuare un taglio delle frequenze basse ai diffusori (tra l'altro credo che il Denon abbia anche i valori selezionabili) e rigira queste frequenze al subwoofer. Tuttavia esiste un modo per poter utilizzare il subwoofer anche qualora il settaggio delle impostanzioni sulla grandezza dei diffusori sia in posizione "Grande", devi semplicemente attivare la funzione "LFE+MAIN" dal menu subwoofer mode.

    Per quanto riguarda la potenza il numero che compare del display ad indicazione del volume è fuorviante, e non riesce a rendere chiara la visione della potenza indicata. La scala va da 0 a 98 ma quando visualizzi il valore 49 sei ben distante da metà potenza, l'ampli eroga non più di 1 w per canale.
    Fortunatamente è possibile impostare la scala del volume di db, basta andare nel menu Audio->Volume->Scale->-79.5 dB - 18.0 dB ed dare l'OK. Impostando quest'ultima scala hai una stima più precisa. Quando il display visualizza il valore 0db l'ampli eroga la massima potenza (105w) ogni 3 db in meno la potenza dimezza, avrai quindi 52,5 W a -3db, 26,25 W a -6db, e così via. Da questi dati puoi benissimo capire che per cominciare a sentire qualcosa devi avere un volume impostato ad almeno -21db (0,82W) e che pur essendo passati da -80db a -21db (saltando quindi la bellezza di 59 db!) l'ampli è solo all'iniziane dell'erogazione della sua potenza.
    Inoltre aggiungerei che alcune sorgenti non forniscono la tensione necessaria affinché l'ampli possa erogare la massima potenza a 0db, in questo caso ovviamente il dato di potenza da leggere guardando i db sarebbe ancora più basso, ma fortunatamente Denon ha previsto di poter andare oltre gli 0db per poter compensare la bassa tensione che riceve al suo ingresso.

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Scrivo qui senza aprire un'apposita discussione per una domandina veloce riguardante l'AVR Denon in oggetto. Qualora volessi creare una "zona 2" (nel mio caso la camera da letto) con un diffusore wireless, sarei costretto a scegliere un diffusore della gamma Heos, oppure qualsiasi diffusore wireless che si collega alla WiFi potrebbe essere riconosciuto e gestito dal Denon?
    Avevo pensato anche ad un diffusore Bluetooth (tipo UE Boom) ma ho visto che il Denon gestisce segnali Bluetooth solo in ingresso e non in uscita.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @gippi: la prima che hai detto
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Grazie! Immaginavo...
    Mi sa che rinuncerò alla funzionalità Heos allora. Non per le qualità audio di questi diffusori (che non conosco), ma perché vorrei qualcosa che possa essere portatile senza necessità di essere alimentato da rete elettrica.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    32
    Ragazzi dopo aver provato un pò il Pioneer A30-K devo dire che sono rimasto molto più soddisfatto del Denon in campo Hi-Fi ed è solo 40 w a canale, ma già il volume fra ore 9 e ore 10 è più che sufficiente in una stanza di 20 mq e il suono ha una chiarezza e una dinamica davvero ottimi

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42
    Mi è arrivato ieri il Denon 3500 ma sono rimasto sorpreso dalla facilità con cui il cavo di alimentazione si sfila dalla presa AC del sinto. Pur Inserendo fino in fondo lo spinotto rimane sempre molto lasso inclinandosi verso il basso. Basta la minima trazione e si stacca....Poi per accendersi si accende ma non mi fido molto a tenerlo in queste condizioni..

    Provato poi con un normale cavo per pc e si incastra perfettamente ma vedo che ha una sezione inferiore (0.75). Quindi immagino che non sia adatto...Ci sono requisiti particolari per questo tipo di cavi?

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Probabilente quello in dotazione ha il connettore IEC fallato o danneggiato. Puoi mettere qualsiasi cavo di alimentazione, meglio se di buona sezione. Li trovi di tutti i prezzi.
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Formalmente la spina dovrebbe essere bipolare (senza contatto centrale se di tipo europeo o laterale se schuko) ma se guardi l'innesto sull' apparecchio vedi che i contatti sono solo due quindi l'eventuale terzo contatto (centrale) non sarebbe connesso. Verificalo per tua maggiore sicurezza.

    La potenza assorbita è sui 700W, parliamo di meno di 5 ampere (1000W) anche se proprio non conosci l'amperaggio del cavo credo che non ci sia da preoccuparsene troppo.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-02-2019 alle 19:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42
    Grazie ragazzi

    in effetti la spina è bipolare. Ora vedo che sul cavo originale è riportata la misura della sezione che è di 1.00 mm2..dite che non è importante come requisito?

    Ho fatto poi un altra prova con un altro cavo pc e anche stavolta si sfila come niente...mah. Mi verrebbe voglia di mettere una sorta di fascetta di plastica intorno alla presa in modo da tenerla ferma nell' alloggiamento della presa AC IN

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sarà un cavo che sopporta (nominalmente) 10A, potrebbe essere stampigliato sulla spina. Credo che sia il tipo più comune, non è che si facciano cavi del genere per accendere una lampadina da 10W in genere alimentano apparecchi un po' impegnativi...

    Come ti è stato detto alcuni di questi connettori (ma anche le relative vaschette) escono un po' fuori norma (frazioni di millimetro...) certo è sconfortante che capiti su una apparecchiatura di questo livello.

    L'importante è che una volta innestato non si muova, poi qualsiasi soluzione è buona, anche quella di mettere uno spessore (il classico nastro isolante nero) ammesso di riuscire a calibrarne l'effetto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    42

    Molto probabilmente sarà stato un errore di stampo perchè continua a sfilarsi nonostante lo spessore aggiunto. Quindi sostituito provvisoriamente con un cavo per alimentazione pc (entrambi i cavi sono 10A) che per fortuna si incastra regolarmente.

    Devo essere sincero che quando provavo ad accenderlo e non succedeva niente mi ero abbastanza preoccupato....vai ad immaginare che cadevano su un semplicissimo cavo di alimentazione...

    Comunque ora resto in attesa di ricevere il set delle Diva Indiana e poi inizia il divertimento...


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •