Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 181
  1. #151
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Treviso
    Messaggi
    342

    ciao ragazzi...come va il vostro telecomando?io devo agitarlo molto forte affinche' si illumini...ma a volte non basta nemmeno quello....
    TV:Sony KD65XD8599 VPR: Epson EH-TW9400 SCHERMO: Adeo Elegance Tensio Reference Grey 105" SORGENTE: Panasonic DP-UB820 PRE: Marantz cinema40 Finale 8ch: Rotel rkb-8100 Finale 1ch:Emotiva Stealth PA-1 FRONT:Indiana Line Tesi 561 CENTRE: Indiana Line Tesi 761 SURROUND: Indiana Line Tesi 542 SURROUND BACK: 1x Indiana Line Tesi 740 Front&Rear Presence/Atmos Indiana Line Tesi 240 SUBWOOFER: SVS SB2000 Cavi segnale: Ohelbach/Audioquest/Ruipro

  2. #152
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Vorrei aggiungere un finale stereo per i due frontali, qualcuno saprebbe dirmi quanti db ha di guadagno il 5200 e magari che impedenza d’uscita?

  3. #153
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bastava leggere a pag.177 del manuale utente:

    uscite RCA: 1 V/470 Ohm

    uscite XLR: 2 V/470 Ohm

    Scusa la curiosità, ma sapere che l'Impedenza di uscita è di 470 Ohm invece di 600 o, magari, 1.200 Ohm cosa ti comporta? La ritieni cosa di tale importanza pratica da inserirla tra i parametri di scelta?

    Quasi lo stesso discorso lo si potrebbe fare per il livello di uscita.

    Non esiste uno standard in proposito, ma ad esempio, vige la regola che l'Impedenza di uscita deve essere bassa e quella di ingresso media/alta, caratteristica che si trova praticamente in tutti i prodotti di B.F. consumer, anche la sensibilità di ingresso solitamente è tale da non avere problemi con i livelli solitamente presenti in uscita.

    Nel caso di finali che presentassero una Impedenza di ingresso stranamente bassa e/o sensibilità di ingresso altrettanto bassa direi di passare tranquillamente ad altro prodotto, tralasciando simili "trovate geniali" che non hanno alcun senso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #154
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Forse ritengo più importante il valore della tensione di uscita del pre Yamaha ...

  5. #155
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Bastava leggere a pag.177 del manuale utente:

    uscite RCA: 1 V/470 Ohm

    uscite XLR: 2 V/470 Ohm

    Scusa la curiosità, ma sapere che l'Impedenza di uscita è di 470 Ohm invece di 600 o, magari, 1.200 Ohm cosa ti comporta? La ritieni cosa di tale importanza pratica da inserirla tra i parametri di scelta?

    Quasi lo stesso discorso lo si potrebbe fare p..........[CUT]

    Ottimo grazie, non riuscivo a trovare i dati. Volevo provare dei classe D che consigliavano uscite del pre a bassa impedenza ed un guadagno superiore ai 20 db

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.226
    per sgravare il 3070 dall'amplificazione dei front autocostruiti (che scendono sotto i 4 ohm in gamma medio-bassa), ho preso un Nad c268. L'ho aperto e dentro risulta essere costruito con le schede Hypex
    Nessun problema di abbinamento.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #157
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    oramai, di nad in classe AB sta rimanendo ben poco
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #158
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Walkiria Visualizza messaggio
    bassa impedenza
    Come è la prassi già quasi dagli albori dell'elettronica.
    un guadagno superiore ai 20 db
    Che indicato in questo modo non significa molto, poichè il valore effettivo di uscita dipenderà da quello di ingresso, se questo è scarso il valore in uscita sarà, magari, insufficiente a pilotare il finale sino alla piena potenza, se il segnale in ingresso è di valore più elevato sarà invece più che sufficiente, in entrambi i casi però abbiamo il "requisito" di 20 dB.
    Ultima modifica di Nordata; 25-09-2019 alle 23:53
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #159
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    728
    Volevo chiedere se altre persone hanno acquistato questo pre e sopratutto che giudizio ne danno nella visione di film (l'aspetto stereo mi interessa di meno avendo già un discreto impianto stereo). Qualcuno lo ha accoppiato ad un finale multicanale Rotel ? Qualcuno ha avuto l'occasione di confrontare il nuovo YPAO con AI con Audyssey?
    Grazie

  10. #160
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Treviso
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Volevo chiedere se altre persone hanno acquistato questo pre e sopratutto che giudizio ne danno nella visione di film (l'aspetto stereo mi interessa di meno avendo già un discreto impianto stereo). Qualcuno lo ha accoppiato ad un finale multicanale Rotel ? Qualcuno ha avuto l'occasione di confrontare il nuovo YPAO con AI con Audyssey?
    Grazie
    Ciao,per quello che posso dirti ha una dinamica pazzesca e una separazione dei canali di un altro livello rispetto al Denon 4400 che avevo...la modalità surround che uso di più è proprio il surround AI...crea un coinvolgimento incredibile...per quanto riguarda Ypao è stato molto preciso nel calcolo delle distanze e angolazione dei diffusori (anche Audyssey era preciso cmq)...i due sistemi credo si equivalgano...Tra l'altro passando a Yamaha con Rotel temevo un suono freddo ... invece con questo pre(e la serie aventage xx80) é un suono più caldo con bassi belli presenti...
    TV:Sony KD65XD8599 VPR: Epson EH-TW9400 SCHERMO: Adeo Elegance Tensio Reference Grey 105" SORGENTE: Panasonic DP-UB820 PRE: Marantz cinema40 Finale 8ch: Rotel rkb-8100 Finale 1ch:Emotiva Stealth PA-1 FRONT:Indiana Line Tesi 561 CENTRE: Indiana Line Tesi 761 SURROUND: Indiana Line Tesi 542 SURROUND BACK: 1x Indiana Line Tesi 740 Front&Rear Presence/Atmos Indiana Line Tesi 240 SUBWOOFER: SVS SB2000 Cavi segnale: Ohelbach/Audioquest/Ruipro

  11. #161
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Per chi ha avuto modo di provare entrambi, cosa consigliate tra questo pre Yamaha top di gamma e l'Anthem AVM60? Mi interessa la qualità audio e l'equalizzazione ambientale. Utilizzo sarebbe in stanza HT dedicata, con lettore blu ray come unica sorgente e impianto 5.1. Grazie
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  12. #162
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Gippi Visualizza messaggio
    Per chi ha avuto modo di provare entrambi, cosa consigliate tra questo pre Yamaha top di gamma e l'Anthem AVM60?
    Secondo me si equivalgono, ma Yamaha è più moderno e con una interfaccia multimediale più intuitiva. Queste sono le mie impressioni che mi hanno portato a scegliere Yamaha quando ho avuto necessità di acquistare un pre

  13. #163
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Grazie mille. Quindi anche YPAO vs ARC sono sullo stesso livello, si equivalgono?
    PIONEER BDP-LX91 + AVIELO Spectra by ProjectionDesign
    TV SONY KD-65A1 OLED - PANASONIC DP-UB820

  14. #164
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La correzione di Anthem è accreditata di una maggiore qualità, anche dal mero punto di vista acustico l'Anthem viene considerato tra i top, Yamaha è, come dire, più "commerciale".
    Ultima modifica di Nordata; 03-12-2019 alle 17:38
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #165
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    Ho avuto modo di provare a casa mia sul mio impianto sia l’Anthem che il mio attuale Yamaha a confronto. A livello di qualità e timbrica del suono non ho percepito differenze degne di nota. La correzione acustica la ritengo per entrambi inferiori a Dirac, ma nella mia saletta la correzione è minima quindi, per questa caratteristica, non sono attendibile. Come gestione dello streaming audio, gestione da tablet ed altre future, ho preferito decisamente Yamaha


Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •