|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Malfunzionamento amplificatore
-
27-03-2018, 10:21 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 48
Malfunzionamento amplificatore
Ciao a tutti.
Ho da pochi giorni comprato usato un Denon pma 1500AE che ho collegato come finale di potenza al sintoamplificatore (cavo rca collegato al sinto alle uscite pre-out e alle direct-in del Denon).
Ora vi illustro la problematica riscontrata.
Sin dal primo giorno che ho portato a casa il Denon, dopo un po’ che l’amplificatore è accesso, si sente un odore forte provenire dalle feritoie; il fatto curioso è avvenuto ieri sera mentre che era in funzione; all'improvviso ha smesso di suonare, il led di accensione ha commutato da giallo a rosso lampeggiando per qualche secondo per poi riprendere a funzionare senza problemi.
Il fatto curioso è avvenuto quando, mentre che era in funzione, ho voluto toccare la superficie dello chassis per sentirne la temperatura; bene, in quel preciso istante, come l’ho toccato si è spento andando in protezione (luce di accensione lampeggiante rossa).
Ho staccato la spina e poi l’amplificatore è tornato a funzionare correttamente.
Secondo voi cosa può essere?? Mi devo preoccupare?
Specificando che è il primo amplificatore Denon, ho notato inoltre che quando si trova in standby (pulsante di accensione premuto e luce rossa), andano ad accenderlo mediante telecomando, la luce blinka due volte rossa e poi diventa gialla...è la normale procedura di accensione?
Intanto provo a contattare il venditore (è un privato) per sentire cosa mi risponde al riguardo......alle brutte potrei tentare di aprirlo per vedere la situazione all’interno…….condensatori gonfi, accumolo di polvere ecc….Ultima modifica di fabbro82; 27-03-2018 alle 10:25
TV: LG 48CX Sinto: Marantz NR1608 2ch: Denon pma 1600NE Frontali: Klipsch RF-82 Centrale: Klipsch rc-52 Surround: Bose double-cube Sub: Indiana Line Basso 840 Cuffie: AKG K240 Console: PS5
-
27-03-2018, 16:12 #2
Non so cosa potrebbe succedere di peggio... cerca di capire se le viti ecc hanno graffi o segni che indicano che è già stato aperto... se l'apparecchio è già stato riparato potrebbe essere un guasto ricorrente o uno di quei guasti intermittenti che ti fanno impazzire... impegnarsi in tentativi di riparazione può aver senso se lo si è avuto per un prezzaccio che giustifica i conseguenti sbattimenti... cerca di capire se il venditore è in buona fede...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-03-2018, 18:51 #3
Potrebbe essere un problema legato al surriscaldamento di qualche parte, magari un componente già un po' cotto che sta pian piano avviandosi al guasto definitivo.
Non è però detto, magari è il circuito di protezione che ha dei problemi e interviene a sproposito, non si può fare una diagnosi a distanza.
Ti sconsiglierei dall'aprirlo, anche se vedessi qualcosa che tu ritieni sospetto, ma non è detto che effettivamente lo sia, che faresti? Lo sostituisci? Ne sei in grado? Tieni presente che un intervento di riparazione non si limita alla sostituzione del componente guasti (magari più di uno, ma non tutti con segni visibili), ma ci si deve accertare del morivo per cui è avvenuto il guasto stesso per essere sicuri di rimuoverne la causa.
Esempio banale: si può trovare una resistenza nello stadio finale annerita, se si conosce il valore la si sostituisce, ma questo probabilmente non risolverà il problema, se si è bruciata è perchè quella parte assorbe troppo per un problema ad un transistor o al circuito relativo, dopo un po' te la ritroverai nuovamente bruciata e, magari, si brucerano anche altre parti.
Pertanto non metterci le mani.
Chiedi al proprietario, se poi l'ampli ti interessa cerca l'assistenza Denon più vicina a te e chiedi un preventivo, per conoscerne l'indirizzo vai sul sito del distributore italiano: Audiogamma/Audiodelta - Milano."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-03-2018, 09:07 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 48
Il venditore ha ovviamente affermato di essere estraneo alle problematiche esposte.
Circa il "forte odore" riferisce che in casa nessuno è fumatore e che magari è solo della polvere depositata sull'elettronica visto che erano mesi che era chiuso nella sua scatola.
In merito invece agli episodi in cui è andato in protezione suggerisce di usare un cavo di alimentazione "maggiorato" come faceva lui.
Sinceramente se fosse in mala fede, non penso che avrebbe venduto un prodotto con scambio a mano all'interno della sua abitazione......però non si può mai sapere...ad ogni modo le viti erano intonse (o comunque aperte con i dovuti crismi).
Ieri ho voluto aprire l'amplificatore per dare un'occhiata grossolana......
I condensatori ad una analisi visiva non presentano rigonfiamenti e le varie resistenze, seppur con la vernice un pò "cotta" per il normale inglobamento di polvere quando riscaldate, sembrano ok.
Non si notano inoltre cavi fusi o falsi contatti (tutto è in ordine e ben fissato).
Mi sono pertanto limitato a spolverare l'interno con pennello e aria compressa.
Ho cambiato il cavo di alimentazione con un altro in mio possesso e, senza chiudere il coperchio, ho fatto lavorare per 4h l'amplificatore collegato al sintoamplificatore.
Durante questo test il Denon non ha mostrato alcun problema e l'odore che produce 'sembra' provenire dalle due strisce di sil-pad (presumo) che sono fissate sui due dissipatori di alluminio della scheda di potenza.
Quì una foto di quello che intendo --> http://www.hifishock.org/galleries/e...ae-6-denon.jpg
Se riesco, nel fine settimana, vorrei comunque provare a cambiare la pasta termica tra i transistor e i dissipatori....che male non fa.
Grazie ad un video su youtube ho potuto appurare che i 7 lampeggiamenti in rosso per passare dalla fase di standby a quella operativa sono normali (forse in questa fase carica i numerosi ed enormi condensatori).
Comunque devo dire che questo amplificatore ha una qualità e cura costruttiva notevole.Ultima modifica di fabbro82; 28-03-2018 alle 09:27
TV: LG 48CX Sinto: Marantz NR1608 2ch: Denon pma 1600NE Frontali: Klipsch RF-82 Centrale: Klipsch rc-52 Surround: Bose double-cube Sub: Indiana Line Basso 840 Cuffie: AKG K240 Console: PS5