|
|
Risultati da 241 a 255 di 279
Discussione: Audyssey MultEQ APP
-
18-07-2020, 19:46 #241
Direi proprio di sì,anche se la posizione ottimale dei diffusori non necessariamente cade nei punti dove sono presenti le trappole per la bassa. Anzi, direi che raramente ciò accade, dato che in diffusione andrebbero trattate le prime riflessioni, che generalmente non cadono negli angoli.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
18-07-2020, 19:49 #242
Nessun roseo paradiso, ovviamente, e da qualche tempo non mi piacciono particolarmente i toni dei tuoi post nei miei confronti.
Per chiarezza posto l'ultima annotazione sulla questione in risposta a un tuo post, dopodiché sorvolerò...
Nel 99% dei casi le problematiche legate alla non individuazione dell'AVR non sono bug della App, ma sono legate a problemi o incompatibilità di vario tipo tra device e modem. Non so quale sia il tuo operatore, ma giusto per fare un esempio i più problematici nel panorama italiano sono Fastweb (che ho io stesso, e se non mi ha dato problemi con la App di Audyssey me ne ha dati parecchi, dello stesso identico tipo, con la connessione Calman>Plasma) e Vodafone, con le sue Station.
Per quanto riguarda i blocchi, ho letto anch'io diversi casi, soprattutto oltreoceano, ma le ragioni possono essere molteplici. Anche qui, non so come sia andata nel tuo caso, ma nell'unica volta in cui l'invio dei dati verso il mio AVR sembrava bloccato, essendo passato più del doppio del tempo consueto, ho semplicemente avvicinato il tablet all'AVR, lasciandolo lì fermo finché la procedura non è terminata. Esattamente come qualunque volta in cui la connessione wi-fi da qualunque periferica (smartphone o pc, non ditemi che non vi è mai capitato...) sembra rallentare fino quasi a bloccarsi, per esempio durante un download o il caricamento di una pagina Internet. E in genere non pensiamo certo ci sia un bug nel software del cellulare, o nella scheda madre del pc, ma semplicemente che la connessione si sia bloccata a causa della linea o di chissà che.
Detto ciò, tra questa tua descrizione e le bizzeffe di bug cui accennavi direi che c'è una certa distanza. E, al di là dei tuoi toni, io la App l'ho usata per diversi mesi, ore e ore di seguito, non un pomeriggio, quindi credo sia molto difficile pensare semplicemente che io sia stato fortunato...
Passo e chiudo.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
18-07-2020, 19:54 #243
La premessa è sì, l'utilizzo dell'Editor non è semplice, a prescindere dal device. Detto ciò, anche in questo caso ti garantisco che dopo il primo impatto, la cosa più importante è effettuare molteplici prove, perché in realtà il punto è capire come funziona. Una volta capito fino a che punto puoi modificare la curva, senza andare ad annullare la modifica precedente apportata nella stessa porzione di curva, vedrai che il suo utilizzo diventerà più semplice, e soprattutto i risultati che si possono ottenere non sono male.
Ovviamente la cosa migliore però è utilizzare un display di dimensione maggiore possibile: io come detto uso un tablet da 10", ovviamente con un puntatore al posto delle dita (perché quello è davvero impossibile da fare).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
18-07-2020, 19:58 #244
Va bene hai ragione te, la app è perfetta. Sicuramente un problema di operatore e modem. Bizzarro dato che non ho mai avuto un problema che sia uno con il NAS che ho in rete né con qualsiasi apparato IP/di domotica ( ho una trentina di nodi IP in casa mia). Strano anche che HEOS invece funzioni perfettamente tra cellulare ed il mio Denon. Sicuramente avrò avuto sfortuna, cosi come sicuramente saranno fallaci le N recensioni ad una stella presenti sul play store. Vedrò nel futuro se la cosa si ripeterà anche se non sto certo a ricalibrare tutti i giorni.
Ps: forse non hai capito la App mi è crashata 2 volte durante le misure, non durante l'upload.
Pps: ho Wind ed ho un fritzboxUltima modifica di Aenor; 18-07-2020 alle 20:15
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
18-07-2020, 20:07 #245VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
18-07-2020, 20:30 #246DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
18-07-2020, 20:32 #247
Devo ammettere che me l'ha detto di fare anche davide di oudimmo
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
18-07-2020, 21:05 #248TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
19-07-2020, 07:47 #249
In gamma alta il suono è molto asciutto ed onestamente mi piace così essendo l'ambiente molto piccolo. A volumi reference con le elettroniche e speaker che ho altrimenti sarebbe inascoltabile. Per le basse frequenze invece posso lavorarci. Potrei mettere dei bass trap con densità 30kg/m3 ai 4 angoli della stanza vicino alle 4 torri klipsch. Che ne dici? Aiuterebbe?
|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
19-07-2020, 08:31 #250
È una direzione diversa da quella che prenderei perché l'ascolto in ambienti "morti" non mi piace assolutamente,ormai abituato per lavoro ad ascoltare in condizioni ottimali, ma avendo un ambiente dove purtroppo non riesco a raggiungere nemmeno lo 0.3 in gamma media e alta. Tornando al tuo ambiente, sarebbe comunque utile avere un tempo di riverberazione più equilibrato, quindi non volendo alzare da una parte, resta da abbassare dall'altra e i 4 angoli sono i principali obiettivi, anche se c'è il concreto rischio di andare ad abbassare ulteriormente anche il tempo in gamma alta.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-11-2020, 12:09 #251
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Ciao, ho appena effettuato la calibrazione del mio Denon AVR3500h con Audyssey MultEQ APP, se la invio all'ampli sovrascrive quella vecchia effettuata dal sintoamplificatore? Non c'è modo di salvarla o inviarla all'app che la conservi insieme alla nuova?
-
27-11-2020, 13:38 #252
No, le equalizzazioni effettuate direttamente tramite AVR vengono sovrascritte da quelle inviate dalla App, e non si può effettuare il procedimento inverso (da AVR ad App). Ovviamente, le varie EQ fatte nella Audyssey App. possono essere salvate (rinominandole per comodità), in modo che tu possa nel caso reinviarle all'AVR senza dover ogni volta effettuare nuovamente la procedura con il microfono (ovviamente se non hai spostato i diffusori o modificato l'ambiente. In questi casi si deve sempre effettuare una nuova equalizzazione da zero).
Non ricordo se tramite USB, quando salvi le impostazioni dell'AVR, viene salvata anche l'equalizzazione Audyssey: nel caso, quello è l'unico modo per tenere traccia della tua EQ tramite AVR. Verifica nel manuale del tuo Denon (io no ho mai salvato tramite USB le impostazioni del mio pre Marantz).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
27-11-2020, 14:14 #253
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Buona idea, nel manuale non accenna a cosa si memorizza e cosa no su USB, tocca provare.
-
27-11-2020, 19:14 #254
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Alessandro2
Su Denon 4400 è possibile salvare tutta la configurazione su pendrive.Testato e funzionante.Forse anche sul tuo è possibile.
Colgo l'occasione per fare una domanda a chi usa l'app:
consigliereste l'acquisto a uno non "molto esperto" nell'uso di curve di equalizzazione,e che ha usato finora solo la calibrazione Audissey X32?Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
28-11-2020, 11:01 #255
Io ho notato una leggera maggiore precisione delle equalizzazioni tramite App, credo dovuta alla superiore capacità di calcolo del device utilizzato rispetto al chip interno al mio pre Marantz. E ovviamente a seconda del device usato, più o meno prestante, questa superiorità potrebbe quindi anche aumentare ulteriormente (io per esempio uso un tablet Huawei entry level, quindi nulla di che...). Questo ovviamente l'ho verificato tramite i grafici di REW, confrontando i risultati ottenuti nelle equalizzazioni tramite App e AVR (dal punto di vista delle distanze e dei livelli la differenza è sempre stata minima: i risultati tramite AVR erano sostanzialmente analoghi). In più la App aggiunge un paio di opzioni che tramite AVR non ci sono, che anche un inesperto può sempre provare e valutare in base al proprio giudizio/gusto.
Diverso il discorso sulla ulteriore aggiunta consentita dalla App, ossia l'editor delle curve di risposta: lì serve esperienza, ma soprattutto la strumentazione necessaria a valutare i risultati, dato che le modifiche fatte a caso portano più che altro danni.
In definitiva, credo che per 20 euro sia un'aggiunta sicuramente utile anche per chi ha poca esperienza, e si limiterà a usarla senza l'editing delle curve di risposta (che poi basta solo un po' di tempo, pazienza, e l'acquisto di un Umik-1 per imparare a usare REW e sperimentare anche in quel campo. Se ho imparato io, lo può fare chiunque...).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;