Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da Olivetta Visualizza messaggio
    https://www.amazon.it/SMSL-Q5-Integrated-Amplifier-Headphone/dp/B015ZHZG1K/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

    Ora se vuoi prendimi pure per matto ma con 101db delle casse in una stanza di 12mq io proverei questo....[CUT]
    Stiamo andando da una estremità all'altra, la prova può farla anche con il Marantz PM8006 è già disponibile su Amazon e forse scoprirebbe che tanta cavalleria è inutile e l'integrato potrebbe portare una raffinatezza inaspettata....

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    200
    Sono molto interessato alla discussione perché sono nella medesima condizione con la differenza che come diffusori possiedo le Kef Q700.
    Anche a me piacerebbe avere quel qualcosa in più sull’ascolto in 2ch...
    Alla fine ancora non mi è chiaro cosa mi farebbe fare un piccolo salto avanti...

    Seguo con attenzione....
    TV: Sony 65 hx 9005. AMPLI: Marantz Sr7010.LETTORE BLU-RAY :Sony Bdp-S760 CONSOLE: PS3, PS4. DECODER:SkyPace. CASSE:Kef Q700 +Q650c + Kit Kef 3005SE k2 TELECOMANDO: Harmony ONE.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    sono d'accordo,

    ma vi ripeto in 12mq con delle casse "sbagliate" per quell ambiente..... e con 101db sinceramente credo che l'smsl vada gia bene.

    sicuramente il Marantz va meglio pero.......

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    in un ambiente piccolo secondo me l'SMSL in due cannali come dettaglio può dire la sua...soprattutto contro degli avr come i vari 7010 7011........

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    io invece ti direi di provare a valutare anche un cambio di sintoampli.
    In un ambiente così piccolo e con quei diffusori metterei al primo posto un ottimo sistema di eq ambientale;
    un arcam avr390 potrebbe essere una soluzione in grado di darti maggior qualità, precisione e controllo.
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  6. #51
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non è soggettiva è relativa (ai vari impianti), ma a seguito delle prove in tal senso se ne ricava un'impressione più circostanziata e a forza di ripetersi diventa sempre più oggettiva. O sbaglio?

    Ti posso assicurare che in un sistema tipo il tuo se tu aggiungessi un finale X-a160 al tuo SR7010 per le frontali guadagneresti in tutto (stereo e HT) ..........[CUT]
    Scusa, mi sono espresso male, intendevo soggettivo che possa piacere un risultato piuttosto che l'altro. Come paragonare klipsch e sonus Faber... C'è a chi piace uno e a chi l'altro. Mi aspetto che con gli ampli si uguale...

    Certo sono curioso anche io di sapere quale soluzione sia migliore, per il mio gusto... A momento debito lo terrò presente dal momento che mi dici di aver provato...

    Io Ribadisco che la cosa migliore sarebbe andare in negozio e chiedere di poter provare le due soluzioni a casa propria nel proprio ambiente.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    posso chiedere cosa ha che non va il sistema di correzione ambientale audissey, rispetto ad arcam?

    Pensavo che fosse uno dei migliori che la scelta fosse solo a parere soggettivo......

    cosa ha in più questo arcam che il Marantz non ha?

    grazie millle delle risposte.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Anche io non vedo ragione in un cambio del genere. Audyssey non è male affatto ma bisogna saperla usare. Qui anzichè chiarisi mi sa che abbiamo confuso e basta, eppure non mi sembrava il caso, la strada iniziale in teoria era più che sensata da esplorare per prima.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2016
    Località
    Marino
    Messaggi
    108
    Vedo che la discussione è andata aventi e la soluzione potrebbe essere soggettiva e non oggettiva

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Per la mia esperienza, ed essendoci già passato, direi sicuramente la 1) senza dubbio. Soluzione che non esclude l'abbinamento ad un preamplificatore stereo dedicato in futuro (avendo il finale sia ingressi bilanciati e sbilanciati selezionabili tramite tastino).

    Questo perchè con la 2) il miglioramento in HT sarà marginale e anche in stereo la ..........[CUT]
    Diablo, dimmi se ho capito, con questo intendi che potrei aggiungere un finale stereo adesso ed eventulamente in seguito potrei prendere anche un pre dedicato e attaccarlo sempre al finale, in modo di avere una doppia catena in cui il finale lavora sia con il pre in stereo sia con il sinto in HT.

    Se questo fosse vero, sarebbe interessante ed avere il max della qualità in HT e il max della qualità in stereo (max possibile con questi strumenti naturalmente)

    Da quello che ho letto in un'altra discussione l'integrato stereo sarebbe comunque un compromesso perchè racchiude dentro di sè sia la sezione pre che quella finale in un unico strumento; mentre separandoli ci sarebbero due strumenti specifici.

    Dopo le numerose prove che hai fatto, come mai utilizzi ancora la sezione pre del sinto 7007 con l'AA invece di una doppia catena stereo-HT?
    Forse qui entro nel personale ma se vuoi non rispondere , io non mi offendo

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    E' esattamente così. Per abbastanza tempo ho usato il sintoampli con il finale anche per la musica stereo, posso dire che l'incremento fu notevole e con una resa che reputavo complessivamente migliore di tanti amplificatore integrati provati nelle varie peregrinazioni.
    Poi vista la possibilità di un ingresso XLR ho aggiunto un preamp stereo dedicato andando a migliorare ulteriormente, col risultato che ho separato completamente i sistemi.
    Oggi il setup è decisamente più evoluto, ma il salto più grosso a memoria resta quello di aver aggiunto l'X-a160 come finale. Per tutto questo mi sembra logico raccomandarlo come prima prova, poi il 7010 dovrebbe essere anche migliore del più vetusto 7007 (per non parlare del SR8012 attuale che è eccellente) e assolutamente da non sottovalutare, ho sentito altri Sintoamplificatori e integrati con una sezione pre ben peggiore.
    Da tener presente che ho sempre avuto casse con 90db di efficienza, impedenza 6-4ohm in 25mq, pero' se vi cercate nei miei thread passati trovereste prove fatte da amici nel forum in altri ambienti/seup.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    interessante thread. Ho preso spunto per fare delle prove con un po di vintage che mi ritrovo in casa.

    Prova stereo collegato preout di un 4200 al prein del 7011. quest ultimo in uscita ad un 5200.
    Ho ascontato alcuni flac 96k in direct sia lato pc che lato avr. Il risultato è stato oltre le mie aspettative.
    L efficienza delle due torri è cambiata cosi come il dettaglio a volumi medio bassi. L ascolto di quelle che pensavo essere casse conosciute è drasticamente migliorato.
    Anche in multi escludendo il primo avr e assegnado le due front al 5200 per sgravare lavoro elettrico al 7011 situzione niente male.
    Per quanto siano inferiori e vetusti a livello di corrente credo diano il giusto contribbuto al nuovo arrivato.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    reputo i sintoamplificatori Marantz degli ottimi prodotti ma nel caso specifico, dove c'è un ambiente molto piccolo con diffusori come le RF7, preferisco dare prioritaria importanza alla qualità piuttosto che alla quantità.
    Il sistema di correzione ambientale DiracLive integrato nei sintoampli Arcam è più performante rispetto all'Audissey XT32.
    Questo darebbe un suono più preciso e controllato......
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    reputo i sintoamplificatori Marantz degli ottimi prodotti ma nel caso specifico, dove c'è un ambiente molto piccolo con diffusori come le RF7, preferisco dare prioritaria importanza alla qualità piuttosto che alla quantità.
    Il sistema di correzione ambientale DiracLive integrato nei sintoampli Arcam è più performante rispetto all'Audissey XT32.
    Que..........[CUT]
    Per quanto interessante Dirac non può fare miracoli (e richiede un certo expertise), il risultato può anche essere poco gradito (preciso e c ontrollato in HT per uno che ha delle Klipsch?). Anche la misura soffre in una stanza sfortunata può portare ad una sovracompensazione esasperata che fa più danni che vantaggi (vale anche per Audyssey).

    Tutto da vedere poi che in una stanza da 12mq suoni male, non è l'ideale ma ho sentito ambienti piccoli suonare meglio di ambienti grandi. Cambiare un Marantz tutto sommato aggiornato per un Arcam solo per quello non mi sembra una gran mossa.

    @Sepp non si capisce del tutto che prova hai fatto, mancano un po' di soggetti, 4200/5200 cosa sono?
    Ultima modifica di -Diablo-; 06-01-2018 alle 12:24

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    hai mai provato nello stesso ambiente con lo stesso setup di diffusori un XT32 e un Dirac?
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2016
    Località
    Marino
    Messaggi
    108

    Citazione Originariamente scritto da Sepp Visualizza messaggio
    interessante thread. Ho preso spunto per fare delle prove con un po di vintage che mi ritrovo in casa.

    Prova stereo collegato preout di un 4200 al prein del 7011. quest ultimo in uscita ad un 5200.
    Ho ascontato alcuni flac 96k in direct sia lato pc che lato avr. Il risultato è stato oltre le mie aspettative.
    L efficienza delle due torri è cambiat..........[CUT]
    Apprezzo la prova Sepp, ma anche io come Diablo non ho capito le sigle...spiegati meglio se puoi


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •