|
|
Risultati da 1 a 15 di 87
Discussione: Un ampli multicanale fatto di T-Amp
-
26-04-2005, 10:28 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 86
Un ampli multicanale fatto di T-Amp
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?
E' una cattiva idea o si può fare?
Posso fare il biwiring delle frontali utilizzando un T-amp?
Quali casse mi consigliate di abbinare?....Forse le Klipsh con alta sensibilità?
Come pre-decoder invece?....che mi consigliate?
-
26-04-2005, 16:57 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
L'idea non è così sballata, infatti più di uno ci ha pensato. Con un alimentatore da 7Ah ne piloti due-tre senza problemi, ed hai così a disposizione 6 canali.
Fare il biwiring delle frontali è possibile, ma non credo che sentiresti differenze.
Come casse, Klipsch o diffusori di sensibilità comunque elevatissima sono la migliore scelta.
Per il pre-decoder...non saprei cosa consigliarti.
-
06-08-2005, 00:48 #3
Re: Un ampli multicanale fatto di T-Amp
r4sta ha scritto:
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?
Non l'avessi trovata ne avrei aperta una simile dopo le ferie.
Io ho già preso 7 T-Amp ed avrei un'idea simile, anzi due.
Uno stereo dual mono bi-amp con gli altri 2 T-Amp ed un multicanale.
Ma sono ancora indeciso se fare un finale multicanale con 3 T-Amp a 6 canali o se esagerare con 5 T-Amp e 10 canali (per 5 bi-amp o 3 bi-amp + 4 normali).
In ogni caso, dovanno essere il massimo dal punto vista della qualità dei componenti e delle finiture: frontale in legno lucidato, morsetti dorati, manopole in alluminio ottonato (ne ho già trovate di splendide), ecc…
Come rifinitore so che potrei ottenere dei buoni risultati estetici, ma la mia capacità con le elettroniche non è un gran ché. Più che prendere ed assemblare non vado.
Ho già individuato gli alimentatori (qui) necessari, pensavo ad un paio di Zetagi FT 146 per il dual mono e lo Zetagi FT 1413 da 13A per il multicanale a 3 T-Amp o il FT 1426 da 26A per il multicanale a 5 T-Amp. Credo che abbiano il trasformatore toroidale.
Ovviamente sarebbero da smontare e riassemblare dentro al cabinet o in un cabinet ad hoc cooridinato all'ampli.
Per il resto ho poche idee, ma molto confuse, su come procedere.
Per ora faccio passare le ferie, ma ne riparleremo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-08-2005, 09:13 #4
La cosa e' interessante e risaputa visti i numerosi articoli e impressioni sparse su tanti siti e forum.
IMHO, pur rivelandosi un ottima alternativa, soprattutto in ottica rapporto q/p, in ambito stereo e al limite multicanale (SACD e DVD-A ) ho delle riserve in ambito HT.
Da prove eseguite per la ricerca di valvolari, si e' evidenziato che 6 watt RMS NON sono sufficienti, anche con diffusori efficientissimi, ( io ho gli HPD385A 91dB 1m 1 watt !!! ), a causa dei transienti contenuti nelle traccie DD e DTS dei Film che in quell'istante richiedono all'ampli potenze dell'ordine di almeno 12 watt RMS !!!
Quindi, posto che il volume di ascolto normale si attesti sui 4-5 watt, quando arriva il transiente si va per forza e necessariamente in clipping
Per evitare cio' si deve stare su soglie piu' basse, ma risultano essere troppo basse per una godibilita' equilibrata e accettabile.
Dalle prove che ho effettuato si evince che in ambito HT si necessita almeno di 12-15 watt RMS con diffussori dell'efficenza citatata in un ambiete medio di 4,50x4,00 per avere un buon rapporto volume/sensazione/intelligibilita', senza incorrere in effetti tipo "cinema di notte"
-
06-08-2005, 10:22 #5
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
L'accoppiata Klipsch - T-Amp non è il massimo...
E' vero che le Klipsch anno una sensibilità alta ma sono troppo "aspre" sugli alti e vuote sui bassi se collegate al t-amp (almeno da quanto ho sentito da Atrend che stà sperimentando varie accoppiate).Sembrerebbe che invece interponendo un pre valvolare le cose cambiano radicalmente (ma,ovviamente,anche i prezzi...)
PS: Qualcuno conosce dei Pre valvolari a costi ridicoli (o qualcuno che li costruisce a poco prezzo)?
-
06-08-2005, 12:05 #6
Più per gioco che per necessità
Highlander ha scritto:
La cosa e' interessante e risaputa visti i numerosi articoli e impressioni sparse su tanti siti e forum.
IMHO, pur rivelandosi un ottima alternativa, soprattutto in ottica rapporto q/p, in ambito stereo e al limite multicanale (SACD e DVD-A ) ho delle riserve in ambito HT.…
La mia idea poi, sarebbe di creare un cabinet di dimensioni tali da permettemi future sostituzioni dei moduli (Thripat ne fa fino a 500W) e dell'alimentazione senza ulteriori interventi esterni. Per questo non voglio lesinare sui componenti.
Ho già fatto un po' di prove con due T-Amp e la mia configurazione attuale di diffusori a 2+2, che fra l'altro sono abbastanza duri (86/87 dB). Effettivamente la pressione acustica raggiungibile è limitata, ma sufficiente ad un ascolto "condominially correct".
Ho anche provato uno dei T-Amp da un mio amico con delle Klipshorn (104 dB!!!), pilotate normalmente da un Quad da 20W+20W e ti assicuro che l'ambiente da circa 6x8mt era molto ben sonorizzato. Ho anche fatto fatica a riportare a casa il T-Amp visto che volevano darmi il Quad in cambio (scherzo, ma neanche tanto).
Se riesco a fare dei bei pezzi, con qualche aiuto per la parte elettrica, allora darò l'avvio ad un sistema di diffusori ad hoc ad alta efficienza.
Per la versione stereo avrei già in mente dei Fostex E 206/207, già ampiamente testati, roba da 96/97 dB in reflex, anche di più in tromba. Con 8 W puliti dovrei ragiungere 106 dB di MOL.
Ma per ora sono solo idee, d'ora che trovo il tempo ne passerà e comunque mi sa che alla fine non saprò dove metterli. Ma non è questo il senso di un hobby: esssere fine a stesso.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-08-2005, 14:07 #7
Io ero un minuto fa su Ebay a cercare dei T-amp per il mio nuovo appartamentino condominiale...sto ristrutturando e ho gia' progettato le tracce per il multicanale..all'inizio avevo pensato ad un sintoampli, poi mi e' venuta in mente la soluzione T-amp+ autocostruzione diffusori+Pc come sorgrnte unica audio video (la stanza e' molto piccola e l'impianto "serio" da 3500 W
di amplificatori e' in una villetta isolata...a prova di orecchie di vicino!)
Seguiro' con interesse questa discussione! Non ho mai sentito i t-amp, per quello che riguarda l'idea della morbidezza introdotta da pre valvolari sono d'accordo, tanto che gia' la sfrutto nel mio impianto, interponendo due pre valvolari stereo tra il rotel 1098 e i finali Classe' per i due canali centrali e i due frontali (per i surround mi sembrano sprecati)
Ciao
-
06-08-2005, 21:21 #8
Francamente, pur non avendo mai sentito il piccoletto, potrei arrivare a capirlo inserito in un impianto stereofonico minimale, ma in un impianto HT, dove è necessario il punch, francamente lo vedo poco adatto....
Ma tentar non nuoce.
Non contate però su di me!!!!!!Mauro Cippitelli
-
07-08-2005, 08:59 #9maurocip ha scritto:
.... potrei arrivare a capirlo inserito in un impianto stereofonico minimale, ma in un impianto HT, dove è necessario il punch, francamente lo vedo poco adatto........
Quando regoli il volume per un livello giusto di ascolto, con diffusori molto efficienti, faresti lavorare il "piccoletto" intorno ai 3-4 watt e tutto andrebbe bene se non fosse per i transienti che richiedono nell'istante potenze di almeno 12 watt.
Risultato... CLIPPING !!!
L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato
-
07-08-2005, 09:57 #10Highlander ha scritto:
Risultato... CLIPPING !!!
L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato
Forse punch non era il termine più azzeccato, ma concettualmente dicevo le stesse cose da te puntualizzateMauro Cippitelli
-
08-08-2005, 02:25 #11Highlander ha scritto:
Risultato... CLIPPING !!!
L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato
Se per clipping intendi il livello di saturazione del segnale in uscita di un ampli ed il conseguente aumento esponenziale della distorsione, nel T-Amp non ho notato grossi fenomeni in questo senso (da alcune parti ho letto che in realtà è perché una protezione interviene prima).
In paricolare con le Klipshorn (ripeto 104dB/1W), abbiamo ascoltato, fra l'altro, il "Dies irae" dalla Messa da Requiem di Verdi diretta da Abbado, in una splendida incisione ADD della Deutsche Grammophon, e Fortuna, Imperaritrix Mundi da Carmina Burana di Carl Orff eseguito dalla E.P.O, un DDD.
Se hai presente i brani, hanno momenti con cori quasi bisbigliati, seguiti da pacche di timpani e pieni orchestrali da farti saltare l'elastico delle mutande.
Fortuamente l'elastico non è saltato e neanche il T-Amp, i pieni orchestrali, i colpi di piatti, i cori non hanno mai dato segno di saturazione né di clipping.
Ma devo anche dire dopo le prime prove al massimo volume l'ho abbassato un po' (sui 4/5), semplicemente perchè con la poltrona a 4 mt il volume era troppo alto, per i miei gusti (sarà l'eta?).
Ma 104 dB/1W non sono certo una situazione "standard", me ne rendo conto.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 08-08-2005 alle 02:57
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-08-2005, 02:58 #12Highlander ha scritto:
…con diffusori molto efficienti, faresti lavorare il "piccoletto" intorno ai 3-4 watt e tutto andrebbe bene se non fosse per i transienti che richiedono nell'istante potenze di almeno 12 watt.
Misura la capacità di risposta del trasduttore ad un tono continuo, non impulsivo, tipico nelle esecuzioni musicali. Graficamente si indica come un onda quadra.
A meno che io non mi sbagli, perchè questo dovrebbe incidere sulle capacità "dinamiche" del piccoletto?
Per il mio "progetto T-Amp", per quanto rimanga per me poco più che un esperimento (che probabilmente diventerà il regalo di Natale per qualche mio amico), vorrei essere sicuro di quello che faccio, prima di buttarci dei soldini.
Come ho detto, da qualche parte me la cavo molto meglio con le casse che con le elettroniche.
Grazie e ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-08-2005, 07:29 #13
Guarda Carlo ... con la musica ci posso anche credere... infatti io nei precedenti interventi ho specificato per uso HT, riferendomi a traccie DTS e DD di Film, ma anche con qualche Telarc in DTS il discorso mio non cambia....
Se come dici, il piccoletto ha qualche circuito di protezione, vuol dire che invece di sentire la distorsione provocata dai clipping con relativo "singhiozzo" momentaneo, sentirai una brevissima interruzione di segnale da 5 a 10 millisecondi... fatto sta che IMHO settando il volume sui 4-5 watt di uscita, su 8ohm e con casse come le mie il fenomeno si verifica.
A contro prova,visto l'investimento ridicolo, ho cercato di prendere quello messo in vendita da Angelo ieri sul forum, ma Gianni il mod., mi ha battuto sul tempo
-
08-08-2005, 10:07 #14
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Ci sarebbe anche un altro fattore da verificare: durante le prove comparate tra ampli e t-amp ho sempre notato che il t-amp introduce un minimo ritardo nell'emissione del suono.Qualcuno ha mai fatto delle prove in merito per verificare se,con un video musicale, ci sono problemi di lip sync? Non credo che ci siano visto che,almeno ad orecchio, il ritardo è minimo ma magari una prova sarebbe da farla
-
08-08-2005, 10:50 #15fdistasio ha scritto:
Ci sarebbe anche un altro fattore da verificare: durante le prove comparate tra ampli e t-amp ho sempre notato che il t-amp introduce un minimo ritardo nell'emissione del suono.Qualcuno ha mai fatto delle prove in merito per verificare se,con un video musicale, ci sono problemi di lip sync? Non credo che ci siano visto che,almeno ad orecchio, il ritardo è minimo ma magari una prova sarebbe da farlae perche' mai dovrebbe farlo ??
mica e' un DSP che processa il segnale .... Bho ... forse gli stadi in classe T hanno una latenza maggiore ???
CMQ, nel mio caso, tra i-Scan Hd ora e DEQ 2496 dopo non ho avro' certo mai problemi di lips sync !