• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Un ampli multicanale fatto di T-Amp

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

r4sta

New member
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?

E' una cattiva idea o si può fare?




Posso fare il biwiring delle frontali utilizzando un T-amp?




Quali casse mi consigliate di abbinare?....Forse le Klipsh con alta sensibilità?



Come pre-decoder invece?....che mi consigliate?
 
L'idea non è così sballata, infatti più di uno ci ha pensato. Con un alimentatore da 7Ah ne piloti due-tre senza problemi, ed hai così a disposizione 6 canali.
Fare il biwiring delle frontali è possibile, ma non credo che sentiresti differenze.
Come casse, Klipsch o diffusori di sensibilità comunque elevatissima sono la migliore scelta.
Per il pre-decoder...non saprei cosa consigliarti.
 
r4sta ha scritto:
Mi è venuta un'idea...e se mi costruissi un ampli multicanale con dentro 4 o 5 T-Amp con relativi alimentatore da 13,8V 5A stabilizzati?
Vedo solo ora questa discussione.
Non l'avessi trovata ne avrei aperta una simile dopo le ferie.

Io ho già preso 7 T-Amp ed avrei un'idea simile, anzi due.

Uno stereo dual mono bi-amp con gli altri 2 T-Amp ed un multicanale.

Ma sono ancora indeciso se fare un finale multicanale con 3 T-Amp a 6 canali o se esagerare con 5 T-Amp e 10 canali (per 5 bi-amp o 3 bi-amp + 4 normali).

In ogni caso, dovanno essere il massimo dal punto vista della qualità dei componenti e delle finiture: frontale in legno lucidato, morsetti dorati, manopole in alluminio ottonato (ne ho già trovate di splendide), ecc…

Come rifinitore so che potrei ottenere dei buoni risultati estetici, ma la mia capacità con le elettroniche non è un gran ché. Più che prendere ed assemblare non vado.

Ho già individuato gli alimentatori (qui) necessari, pensavo ad un paio di Zetagi FT 146 per il dual mono e lo Zetagi FT 1413 da 13A per il multicanale a 3 T-Amp o il FT 1426 da 26A per il multicanale a 5 T-Amp. Credo che abbiano il trasformatore toroidale.
Ovviamente sarebbero da smontare e riassemblare dentro al cabinet o in un cabinet ad hoc cooridinato all'ampli.

Per il resto ho poche idee, ma molto confuse, su come procedere.

Per ora faccio passare le ferie, ma ne riparleremo.
Ciao.
 
La cosa e' interessante e risaputa visti i numerosi articoli e impressioni sparse su tanti siti e forum. ;)

IMHO, pur rivelandosi un ottima alternativa, soprattutto in ottica rapporto q/p, in ambito stereo e al limite multicanale (SACD e DVD-A ) ho delle riserve in ambito HT.

Da prove eseguite per la ricerca di valvolari, si e' evidenziato che 6 watt RMS NON sono sufficienti, anche con diffusori efficientissimi, ( io ho gli HPD385A 91dB 1m 1 watt !!! ), a causa dei transienti contenuti nelle traccie DD e DTS dei Film che in quell'istante richiedono all'ampli potenze dell'ordine di almeno 12 watt RMS !!!
Quindi, posto che il volume di ascolto normale si attesti sui 4-5 watt, quando arriva il transiente si va per forza e necessariamente in clipping :(
Per evitare cio' si deve stare su soglie piu' basse, ma risultano essere troppo basse per una godibilita' equilibrata e accettabile.

Dalle prove che ho effettuato si evince che in ambito HT si necessita almeno di 12-15 watt RMS con diffussori dell'efficenza citatata in un ambiete medio di 4,50x4,00 per avere un buon rapporto volume/sensazione/intelligibilita', senza incorrere in effetti tipo "cinema di notte" :D
 
L'accoppiata Klipsch - T-Amp non è il massimo...
E' vero che le Klipsch anno una sensibilità alta ma sono troppo "aspre" sugli alti e vuote sui bassi se collegate al t-amp (almeno da quanto ho sentito da Atrend che stà sperimentando varie accoppiate).Sembrerebbe che invece interponendo un pre valvolare le cose cambiano radicalmente (ma,ovviamente,anche i prezzi...) :D
PS: Qualcuno conosce dei Pre valvolari a costi ridicoli (o qualcuno che li costruisce a poco prezzo)? :) :)
 
Più per gioco che per necessità

Highlander ha scritto:
La cosa e' interessante e risaputa visti i numerosi articoli e impressioni sparse su tanti siti e forum. ;)

IMHO, pur rivelandosi un ottima alternativa, soprattutto in ottica rapporto q/p, in ambito stereo e al limite multicanale (SACD e DVD-A ) ho delle riserve in ambito HT.…
Sono d'accordo, ma ti confesserò il mio è più un desiderio di riuscire nell'impresa che altro, per il mio futuro HT ho in mente altro.

La mia idea poi, sarebbe di creare un cabinet di dimensioni tali da permettemi future sostituzioni dei moduli (Thripat ne fa fino a 500W) e dell'alimentazione senza ulteriori interventi esterni. Per questo non voglio lesinare sui componenti.

Ho già fatto un po' di prove con due T-Amp e la mia configurazione attuale di diffusori a 2+2, che fra l'altro sono abbastanza duri (86/87 dB). Effettivamente la pressione acustica raggiungibile è limitata, ma sufficiente ad un ascolto "condominially correct".

Ho anche provato uno dei T-Amp da un mio amico con delle Klipshorn (104 dB!!!), pilotate normalmente da un Quad da 20W+20W e ti assicuro che l'ambiente da circa 6x8mt era molto ben sonorizzato. Ho anche fatto fatica a riportare a casa il T-Amp visto che volevano darmi il Quad in cambio (scherzo, ma neanche tanto).

Se riesco a fare dei bei pezzi, con qualche aiuto per la parte elettrica, allora darò l'avvio ad un sistema di diffusori ad hoc ad alta efficienza.

Per la versione stereo avrei già in mente dei Fostex E 206/207, già ampiamente testati, roba da 96/97 dB in reflex, anche di più in tromba. Con 8 W puliti dovrei ragiungere 106 dB di MOL.

Ma per ora sono solo idee, d'ora che trovo il tempo ne passerà e comunque mi sa che alla fine non saprò dove metterli. Ma non è questo il senso di un hobby: esssere fine a stesso. :p
 
Io ero un minuto fa su Ebay a cercare dei T-amp per il mio nuovo appartamentino condominiale...sto ristrutturando e ho gia' progettato le tracce per il multicanale..all'inizio avevo pensato ad un sintoampli, poi mi e' venuta in mente la soluzione T-amp+ autocostruzione diffusori+Pc come sorgrnte unica audio video (la stanza e' molto piccola e l'impianto "serio" da 3500 W:eek: di amplificatori e' in una villetta isolata...a prova di orecchie di vicino!)
Seguiro' con interesse questa discussione! Non ho mai sentito i t-amp, per quello che riguarda l'idea della morbidezza introdotta da pre valvolari sono d'accordo, tanto che gia' la sfrutto nel mio impianto, interponendo due pre valvolari stereo tra il rotel 1098 e i finali Classe' per i due canali centrali e i due frontali (per i surround mi sembrano sprecati)
Ciao
 
Francamente, pur non avendo mai sentito il piccoletto, potrei arrivare a capirlo inserito in un impianto stereofonico minimale, ma in un impianto HT, dove è necessario il punch, francamente lo vedo poco adatto....
Ma tentar non nuoce ;) .








Non contate però su di me!!!!!!:D :D
 
maurocip ha scritto:
.... potrei arrivare a capirlo inserito in un impianto stereofonico minimale, ma in un impianto HT, dove è necessario il punch, francamente lo vedo poco adatto........
Mauro come ho gia' scritto, NON e' una questione solo di punch...
Quando regoli il volume per un livello giusto di ascolto, con diffusori molto efficienti, faresti lavorare il "piccoletto" intorno ai 3-4 watt e tutto andrebbe bene se non fosse per i transienti che richiedono nell'istante potenze di almeno 12 watt.

Risultato... CLIPPING !!! :mad:

L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato :rolleyes:
 
Highlander ha scritto:
Risultato... CLIPPING !!! :mad:

L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato :rolleyes:
diciamo che intendevo dire dinamica, erogazione improvvisa di energia e quant'altro (transienti)...
Forse punch non era il termine più azzeccato, ma concettualmente dicevo le stesse cose da te puntualizzate ;)
 
Highlander ha scritto:
Risultato... CLIPPING !!!

L'alternativa e' abbassare il volume; ma dopo diventa troppo basso per una completa intelligibilita'/godibilita'/fruibilita' del materiale ascoltato
Caro Immortale,
Se per clipping intendi il livello di saturazione del segnale in uscita di un ampli ed il conseguente aumento esponenziale della distorsione, nel T-Amp non ho notato grossi fenomeni in questo senso (da alcune parti ho letto che in realtà è perché una protezione interviene prima).

In paricolare con le Klipshorn (ripeto 104dB/1W), abbiamo ascoltato, fra l'altro, il "Dies irae" dalla Messa da Requiem di Verdi diretta da Abbado, in una splendida incisione ADD della Deutsche Grammophon, e Fortuna, Imperaritrix Mundi da Carmina Burana di Carl Orff eseguito dalla E.P.O, un DDD.
Se hai presente i brani, hanno momenti con cori quasi bisbigliati, seguiti da pacche di timpani e pieni orchestrali da farti saltare l'elastico delle mutande.

Fortuamente l'elastico non è saltato e neanche il T-Amp, i pieni orchestrali, i colpi di piatti, i cori non hanno mai dato segno di saturazione né di clipping.
Ma devo anche dire dopo le prime prove al massimo volume l'ho abbassato un po' (sui 4/5), semplicemente perchè con la poltrona a 4 mt il volume era troppo alto, per i miei gusti (sarà l'eta?).

Ma 104 dB/1W non sono certo una situazione "standard", me ne rendo conto.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Highlander ha scritto:
…con diffusori molto efficienti, faresti lavorare il "piccoletto" intorno ai 3-4 watt e tutto andrebbe bene se non fosse per i transienti che richiedono nell'istante potenze di almeno 12 watt.
Non so se è quello che intedevi, ma credo che la risposta ai transienti dovrebbe essere la stessa cosa dei "Tone Burst", e dovrebbe riguardare principalmente i diffusori (ma anche microfoni, testine e trasduttori in genere).

Misura la capacità di risposta del trasduttore ad un tono continuo, non impulsivo, tipico nelle esecuzioni musicali. Graficamente si indica come un onda quadra.

A meno che io non mi sbagli, perchè questo dovrebbe incidere sulle capacità "dinamiche" del piccoletto?

Per il mio "progetto T-Amp", per quanto rimanga per me poco più che un esperimento (che probabilmente diventerà il regalo di Natale per qualche mio amico), vorrei essere sicuro di quello che faccio, prima di buttarci dei soldini.

Come ho detto, da qualche parte me la cavo molto meglio con le casse che con le elettroniche.

Grazie e ciao.
 
Guarda Carlo ... con la musica ci posso anche credere... infatti io nei precedenti interventi ho specificato per uso HT, riferendomi a traccie DTS e DD di Film, ma anche con qualche Telarc in DTS il discorso mio non cambia....
Se come dici, il piccoletto ha qualche circuito di protezione, vuol dire che invece di sentire la distorsione provocata dai clipping con relativo "singhiozzo" momentaneo, sentirai una brevissima interruzione di segnale da 5 a 10 millisecondi... fatto sta che IMHO settando il volume sui 4-5 watt di uscita, su 8ohm e con casse come le mie il fenomeno si verifica.

A contro prova,visto l'investimento ridicolo, ho cercato di prendere quello messo in vendita da Angelo ieri sul forum, ma Gianni il mod., mi ha battuto sul tempo :p
 
Ci sarebbe anche un altro fattore da verificare: durante le prove comparate tra ampli e t-amp ho sempre notato che il t-amp introduce un minimo ritardo nell'emissione del suono.Qualcuno ha mai fatto delle prove in merito per verificare se,con un video musicale, ci sono problemi di lip sync? Non credo che ci siano visto che,almeno ad orecchio, il ritardo è minimo ma magari una prova sarebbe da farla
 
fdistasio ha scritto:
Ci sarebbe anche un altro fattore da verificare: durante le prove comparate tra ampli e t-amp ho sempre notato che il t-amp introduce un minimo ritardo nell'emissione del suono.Qualcuno ha mai fatto delle prove in merito per verificare se,con un video musicale, ci sono problemi di lip sync? Non credo che ci siano visto che,almeno ad orecchio, il ritardo è minimo ma magari una prova sarebbe da farla
Particolare curioso ... :p e perche' mai dovrebbe farlo ?? :confused: mica e' un DSP che processa il segnale .... Bho ... forse gli stadi in classe T hanno una latenza maggiore ???

CMQ, nel mio caso, tra i-Scan Hd ora e DEQ 2496 dopo non ho avro' certo mai problemi di lips sync ! :D
 
Highlander ha scritto:
Particolare curioso ... :p e perche' mai dovrebbe farlo ??
Non me lo spiego,ma mettendo lo stesso segnale su due casse,una pilotata da un ampli e l'altra dal t-amp si genera quell'effetto tipo "flange" causato da un leggero sfasamento dell'audio
 
Ritardo?

fdistasio ha scritto:
Non me lo spiego,ma mettendo lo stesso segnale su due casse,una pilotata da un ampli e l'altra dal t-amp si genera quell'effetto tipo "flange" causato da un leggero sfasamento dell'audio
Anche a me sembra difficile, anche perchè il ritardo dovrebbe essere notevole, il cervello tende ad associare più che a dissociare.
Per avvertire il fouri sync, almeno 150/200 ms.

Fra le prove che ho fatto, ho anche usato due T-Amp al posto dei mie Su-8080 senza notare ritardi, ma un "ibrido" così non l'ho provato.

Se riesco lo faccio stasera.
 
Ultima modifica:
fdistasio ha scritto:
Non me lo spiego,ma mettendo lo stesso segnale su due casse,una pilotata da un ampli e l'altra dal t-amp si genera quell'effetto tipo "flange" causato da un leggero sfasamento dell'audio
Hai provato a fare la stessa cosa con un altro ampli che non sia il T-Amp ??
Secondo me te lo fa anche in quel caso !

Anzi... con un solo ampli, se mandi il solo canale sx della sorgente, ad esempio, sia sul canale sx che dx dell'ampli che usi di solito, un po' meno...perche' sono stadi a circuitazione simile, ma lo sentiresti lo stesso lo sfasamento.
E' difficilissimo trovare due stadi finali sincronizzati che rispondano al microsecondo ;)
 
Highlander ha scritto:
Hai provato a fare la stessa cosa con un altro ampli che non sia il T-Amp ??
Secondo me te lo fa anche in quel caso !

Anzi... con un solo ampli, se mandi il solo canale sx della sorgente, ad esempio, sia sul canale sx che dx dell'ampli che usi di solito, un po' meno...perche' sono stadi a circuitazione simile, ma lo sentiresti lo stesso lo sfasamento.
E' difficilissimo trovare due stadi finali sincronizzati che rispondano al microsecondo ;)
E' molto probabile che sia come dici itu.La prova l'ho fatta da Atrend (con un vecchio Marantz e T-Amp) e a casa mia (con un vecchio Yamaha Rx-420 :D e T-Amp).Con due ampli diversi ma non T-Amp non ci ho mai provato ma a breve forse lo rifarò.
Girmi,premesso che l'effetto "flange" si ottiene tranquillamente anche con 100 ms di sfasamento,non posso dare per certo che sia il T-Amp il "colpevole": magari sono gli altri che sono in ritardo rispetto al T-Amp...notare lo sfasamento è facile,capire chi è in anticipo è molto più difficile.
Comunque lo spirito del mio post era di fare una prova con un t-amp prima di costruire un ampli con 3 t-amp
 
fdistasio ha scritto:
.....Comunque lo spirito del mio post era di fare una prova con un t-amp prima di costruire un ampli con 3 t-amp
La prova significativa, IMHO, e un doppio cieco da eseguire tra 2 ampli tra cui il T-Amp collegati normalmente in stereo e commutati di nascosto durante l'ascolto da un amico, tramite uno scatolotto come quello che ho io ;)
russound8wd.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top