Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    56

    Impedenza max Onkyo TX-SR876


    Ciao a tutti,
    Mi sono ritrovato ieri a riguardare la configurazione del mio ampli per l'HT, premesso che ho collegate 5 casse con impedenza di 8 ohm, guardando i settaggi dell'ampli l'ho trovato settato a 6 ohm, ma non mi lascia andare a 8.... le due possibilità sono 4 o 6 ohm. Sapete aiutarmi, è andato bene così per 2 anni, ma ora mi viene il dubbio che potrei far danni senza la tarazione corretta.

    Grazie per le info.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non fai danni.

    Tieni comunque presente che il valore dell'Impedenza che viene indicato per qualsiasi diffusore è quello a 1 KHz, all'atto pratico varia continuamente e scende anche a valori molto più bassi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    L'876 intende con l'impostazione "6 ohm", diffusori a 6 ohm o superiori, è per questo che manca la dicitura "8 ohm".

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    56
    Grazie a tutti per le info, ora sono più sereno!!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non fai danni.

    Tieni comunque presente che il valore dell'Impedenza che viene indicato per qualsiasi diffusore è quello a 1 KHz, all'atto pratico varia continuamente e scende anche a valori molto più bassi.
    In effetti i miei diffusori indicano, quale impedenza, 4-8...ora mi chiedo: nella configurazione del RZ-730 onkyo che recita testualmente: " Impostare l'impedenza (Ω) dei diffusori collegati.
    "4ohms": Quando uno qualsiasi degli altoparlanti collegati
    ha un'impedenza da 4 Ω o maggiore a meno di 6 Ω
    "6ohms": Quando i diffusori collegati hanno tutti
    un'impedenza di 6 Ω o maggiore"
    QUALE IMPOSTO 4 o 6? Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Imposta " 6 Ω o maggiore". Lo switch per i 4 ohm o inf. nasce per ricevere delle certificazioni, qui trovi lo spiegone tecnico del perché è sempre (o quasi sempre) meglio impostare quel selettore su 8 ohm o nel tuo caso "6 o maggiore".

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Imposta " 6 Ω o maggiore". Lo switch per i 4 ohm o inf. nasce per ricevere delle certificazioni, qui trovi lo spiegone tecnico del perché è sempre (o quasi sempre) meglio impostare quel selettore su 8 ohm o nel tuo caso "6 o maggiore&q..........[CUT]
    Molte grazie... spiegazione esauriente... la mia preoccupazione era evitare il rischio di fare "danni materiali" impostando a 6 ohm, quando, invece, il "danno uditivo" può verificarsi impostandolo a 4 (se non ho capito male...); stessa preoccupazione che mi farà lasciare il taglio per tutti i diffusori a 80 (sub escluso) anche se qua e là si dice possa scendere su front e centr sino a 60 e salire a 100/120 sui surround/top
    Ultima modifica di Peppe The Rock; 27-03-2019 alle 20:59


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •