Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186

    Configurazione Marantz NR 1605 con MediaPlayer Wetek e TV Sony 4K...


    Buongiorno, al forum.Apro questa discussione in questo sub-foru dedicato agli ampli AV perrchè credo che il "colpevole" di quanto mi succede sia proprio il mio Marantz NR 1605.

    Da pochi giorni mi sono dotato di un Sony 4K (43XD8099), aggiornando anche il media player precedente (sono passato dal Wetek Core al Wetek Player2).
    Tutta la catena funziona bene, i vari protocolli CEC-HDMI sono abilitati, riesco anche a vedere/sentire Netflix in 4K e aud io 5.1, tutto perfetto... o quasi.
    Succede che sul Media Player uso Kodi (sia la versione modificata da Wetek e ottimizzata da loro basata su Kodi 16, sia la versione standard Krypton 17.1).

    Succede che, con tutto spento (TV, MP e AVR), accendo la TV, seleziono l'ingresso esterno "Media Player" e grazie al CEC si accende l'AVR, posizionandosi sull'ingresso "Media Player". La UI del MP viene sparata sulla TV in full screen. Facendo partire Kodi.... appare non viene scalato Full Screen, ma occupa una porzione dello schermo della TV (immagino 1920x1080). Facendo partire un film (SD, HD o anche 4K) da Kodi, viene invece il film visualizzato in fullscreen sulla TV. Interrompendo il film, la UI di Kodi ritorna "ridotta" (uno strano effetto si ha poi con gli eventuali sottotitoli, perchè vengono gestiti da Kodi stesso e appaiono non in basso al centro dello schermo, ma nella posizione corrispondente "basso-centro" della UI di Kodi).
    Se a questo punto chiudo Kodi, anche la Home Screen del Media Player (è un box Android) mi appare ridotta. Devo per forza a questo punto entrare nei settings->Video->Risoluzione di Android (che è settata a FullHD 60Hz) e settare di nuovo la risoluzione a FullHD-50Hz (o viceversa, non è influente). A questo punto la Home Screen del MP torna a full screen, e facendo ripartire Kodi anche lui va a fullscreen.

    Se invece faccio tutto questo, con l'AVR già acceso (e non facendolo accendere via CEC), tutto si mantiene....
    L'AVR ha impostato Video->Uscita->Risoluzione a 4K.
    Pare quindi che sia l'AVR che nel momento in cui entra in gioco nella catena, faccia "saltare" in qualche modo lo scaling di quanto arrivi dal MP....

    Qualche idea a proposito?
    grazie!!!

    Andrea
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non credo che se ne possa venire a capo tramite i settaggi, del resto una soluzione già ce l'hai (accendere prima l'AVR) e non mi sembra particolarmente onerosa.

    L'unica possibilità mi sembra che possa essere impostare il passthrough video in standby ma se ricordo bene questo non va d'accordo con qualche altra impostazione (risparmio energetico?). Lo scopo (o meglio la speranza) è che con questo accorgimento la porta HDMI cui è collegato il media player dichiari correttamente le sue caratteristiche al m.p. quando questo viene acceso.

    Se questo ti può consolare anche io ho un caso simile, ho un mini pc (non uso il CEC) e se lo faccio partire prima dell'AVR le porte HDMI non si accordano sull'audio, con conseguente necessità di far ripartire il PC.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    186

    Riapro questo thread dopo alcuni giorni.
    Ho scoperto che collegando direttamente tramite cavo HDMI il media player alla TV, fra le varie scelte relativa alla risoluzione (android settings->display->resolution) mi appare anche la 4K! Passando invece attraverso il Marantz (come ovviamente vorrei fare, altrimenti dovrei usare un cavo ottico per veicolare l'audio del media player....), la risoluzione max disponibile è solo 1920x1080p-60Hz....
    E' un problema di handshaking HDMI? Oppure l'AVR non supporta HDMI 2.0? (sto tirando ad indovinare...)

    any ideas?

    grazie!
    TV:Sony 43XD8099 4K, Samsung 22" F5000; Lettore UHD Sony UBP-x800;Lettore Sony BDP 360; Amplificatore Marantz NR1607, Amplificatore 2CH Indiana Line Puro 500, Lettore CD Indiana Line Puro CDP, Diffusori Indiana Line Arbour (frontali 4.06 , C4, sourround 3.06), Sub Mosscade Nano; MediaPlayer Wetek Play2, Raspberry PI2 con LibreELEC 8.3.2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •