Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Bi-Wiring e Bi-Amping

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751

    Grazie per la risposta.
    Era mia convinzione che per i frontali andasse una sezione di cavo maggiore per avere dei benefici nell'ascolto musicale mentre per i surround, che devono riprodurre sostanzialmente degli effetti sonori, potesse andar bene una sezione più piccola...il fattore determinante è invece quindi la distanza.
    Ultima modifica di morrocoy; 21-03-2017 alle 13:26
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più un cavo è lungo e più aumenta il valore della resistenza, più la sezione è grande e più diminuisce la sua resistenza, come vedi le cose sono interdipendenti, anche la Capacità aumenta con la lunghezza.

    Questo in teoria, poichè su queste distanze e con quelle sezioni, anche quella "solo" di 2,5 mm. la resistenza totale è ridicola e la sua influenza sul suono è, appunto, teorica, stesso discorso per la Capacità: qualche frazione di dB a frequenze di 20 KHz o maggiori.

    Lo so, c'è chi dirà che il suono cambia drammaticamente, però chiamato a darne la dimostrazione in una prova controllata, troverà mille motivi per non farla.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Tutti bei conticini basati più o meno sul nulla e, in ogni caso, non è quella la soluzione.

    Tralasciando il bi-wiring, che in pratica non apporta nulla, specialmente in termini di potenza, la domanda da farsi è: cosa non mi soddisfa? Scarsa potenza? Scarsa fedeltà?

    Nel primo caso allora si può anche pensare alla multiamplificazione (bi o tri dipe..........[CUT]
    Nel mettere insieme il mio impianto ho seguito più o meno le indicazioni fornite sul forum. Ho un preamplificatore stereo (nad1240) dotato di due coppie di uscite preamplificate. Ed ho due finali di potenza nad2200pe. Vorrei fare biamping e biwiring nel modo più intelligente. Come mi consigliate di procedere? Grazie!
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    In passato ho fatto delle prove a tal proposito con ampli HT a biamplificare i frontali ( Proac One Sc , diffusori da piedistallo) . La prima che ho fatto avendo due sintoampli identici in modo tortuoso e la seconda in maniera più semplice con un Arcam AVR 300 il quale permette attraverso settaggio la possibilità di fare il biampli ai frontali . In entrambi i casi , nessuno delle due opzioni mi hanno fatto sentire differenze con o senza. Pur non avendone avuto modo ,penso che se si vuole fare la differenza occorra due Finali esterni magari più potenti e raffinati della sezione dei finali dedicati interni del sintoampli e se si vuole il massimo 4 belli monoblok di quelli buoni . Bè! Allora si , o almeno sulla carta penso di sì non avendo io mai avuto questa ( fortunata) opportunità

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    @wrldmaster
    Io farei delle prove . Prima a mettere un finale per ogni diffusore, e poi l'altra combinazione. Uno per la gamma alta e l'atro per la gamma alta

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Mi sto attrezzando di una coppia aggiuntiva di cavi di segnale e di una seconda coppia di cavi di potenza, necessari per fare biwiring e biamping.

    se avete altri consigli li leggo ben velentieri! Grazie
    Ultima modifica di wrldmaster; 28-01-2019 alle 19:31
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Mi piacerebbe provare soprattutto la biamplificazione orizzontale

    per chi non sapesse cosa è, si usano due finali stereo, che forniscono rispettivamente due coppie di canali. Un finale viene usato per i suoni bassi di diffusore destro e sinistro ed uno per gli acuti di canale destro e sinistro. Si può fare solo quando ciascun diffusore ha due coppie di morsetti. Il biwiring è necessario con questa configurazione.

    ora il mio timore: non è che rischio di far saltare il tweeter mandando la stessa potenza su alti e su bassi?
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, perchè è esattamente la stessa cosa che capita nell'uso normale, ovvero il segnale viene inviato al crossover interno che elimina la gamma di frequenza non necessaria per quell'altoparlante.

    Personalmente ritengo che l'uso della biamplificazione sia giustificato dall'uso di crossover attivi esterni, ovvero il segnale che arriva dal pre va al filtro e poi direttamente alle varie vie del diffusore.

    L'ideale sarebbe avere un ampli per ogni diffusore e non, come si usa normalmente in ambito consumer, mantenere uniti midrange e tweeter.

    Nel pro si usano filtri attivi, che permettono di impostare i parametri più adatti ed una regolazione fine anche strumentale dei risultati, e finali per ogni via, qui ha senso usare la multiamplificazione, oltre a questioni di affidabilità, ricordiamoci che si lavora in ambienti live, concerti e simili.

    In ambito consumer la biamplificazione mi lascia un po' tiepido, ancor di più il biwiring.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2018
    Località
    Palermo
    Messaggi
    101
    giorno,dopo che mi sono accorto di aver comprato anni fà e mai usati, dei cavi(G&BL 5485 Serie HP2CA Cavo Terminato 2 x 3 m con Terminali a Banana Serie HPS07)dato che sta per arrivarmi l'onkyo tx rz 730 che sostituisce il defunto yamaha dsp ax-1,volendo fare una configurazione 6.1.4(ho il center rear b&w cc6 s2 da sfruttare come canale surround back)volevo prendere questo finale-ADVANCE ACOUSTIC SMART BX1-,da premettere che sono poco ma poco competente in materia Bi-Wiring e Bi-Amping è una strada giusta,oppure lascio perdere e resto soltanto con l'onkyo con un 5.1.4.?

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    @valerio60
    tante domande in un solo quesito
    Se parli di 5.1.4 e di 6.1.4 sei consapevole che intendi posizionare 4 diffusori a soffitto? Per chi non lo avesse chiaro, c’è questa lettura: link

    Ho avuto un sistema 6.1 (un solo surround back), adesso ho un 5.1 (nessun surround back) pur avendo un sintoamplificatore che supporta il 7.1 (quindi due surround back). Il 6.1 mi piaceva, era più avvolgente sebbene il più delle volte il canale posteriore fosse creato artificialmente dal sintoamplificatore perché i film avevano tracce multicanale per lo più in un semplice 5.1
    se hai un diffusore non utilizzato fai tranquillamente il 6.1, ti piacerà.

    Avendo letto vari post di utenti con piu esperienza di me, non credo che ti meriti spendere in biamplificazione o il biwiring partendo da un sintoamplificatore.

    Nordata mi ha messo il dubbio che possa servire poco anche a me, vi farò sapere!

    AGGIORNAMENTO: invece per valerio60 può essere un buon miglioramento prendere il segnale preamplificato dalle pre out dei frontali dx e sx e inviare il segnale a un finale di potenza a cui collegare i due diffusori principali.
    Avevo anche dimenticato di inserire il link, l’ho inserito sopra
    Ultima modifica di wrldmaster; 30-01-2019 alle 09:24
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2018
    Località
    Palermo
    Messaggi
    101
    grazie per la risposta,tante domande perchè non sono un grande tecnico,dopo quasi 20 anni con il vecchio dsp ax-1,adesso tutti questi nuovi ampli mi sembrano "astronavi",volevo sfruttare questi cavi g&bl,come detto prima,quando li ho presi non mi ero accorto che erano preparati x il bi wiring e nemmeno sapevo cosa volesse dire a dire la verità,con il nuovo ampli vorrei sfruttare il canale back posteriore,ma forse meglio restare con questa nuova configurazioe 5.1.4(ho preso 2 coppie atmos onkyo il prezzo in germania era ottimo,la mettà di quanti costano in italia!!!!)scusate se magari vado un pò ot,capite che se faccio delle domande è per capire bene,finisco con una domanda,ma se dei cavi g&bl uso solo uno dei terminali e l'altro non lo collego,cosa potrebbe succedere?Spero che mi sia spiegato bene,per quanto riguarda il finale,volevo sfruttare lo yamaha,ma un amico mi ha detto di lasciar perdere dato i problemi avuti e gli piace l'accoppiata dell'onkyo tx rz 730 con ADVANCE ACOUSTIC SMART BX1
    Ultima modifica di valerio60; 30-01-2019 alle 08:15

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    avevo letto senza la dovuta attenzione il tuo primo post; la tua coppia di diffusori frontali è dotata di doppi morsetti (una coppia per gli acuti e una coppia per i bassi)? Se si, visto che i cavi li possiedi già, usa il biwiring, al limite non noterai differenza. Poiché i cavi di potenza sono già terminati da entrambi i lati devi vedere come configurare il tuo nuovo sintoamplificatore per fare la biamplificazione. Farla non ti costa nulla, segui il manuale di configurazione del tuo sintoamplificatore, vedrai ti permette di farla.

    Se hai un CC6 inutilizzato fai pure il 6.1.4, sempre che le impostazioni del sinto te lo permettano, puoi solo guadagnarci in atmosfera.

    quanto al finale, non so risponderti
    Ultima modifica di wrldmaster; 30-01-2019 alle 09:25
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2018
    Località
    Palermo
    Messaggi
    101
    l'onkyo mi arriva oggi,ho visto il pannello posteriore è i connettori sono-front,center,surround,surround back(sotto i connettori cè scritto zone 3-height 2),height 1(dove leggo sotto i connettori bi-amp)e zone 2,se faccio il bi wiring,connettendo il front e height 1,i diffusori atmos da posizionare sopra i diffusori front e surround,posso collegarli,una coppia sui front e l'altra coppia a zone 2 x atmos rear?Si ho un cc6,ma nel modo descritto non potrei collegarlo,solo se collego lo yamaha oppure compro un finale o un ampli stereo da collegare in pre out,dico esatto o sbaglio.
    P:S.sia leb&w dm 602 s2 che i cc6 s2 sono 8 ohm,i diffusori atmos onkyo sono 6 ohm,x la calibrazione nell'impostare i diffusori mi sembra che indichi o 6 o 8 ohm,sempre se dico una cosa corretta,devo impostare a 6 ohm su onkyo?
    Ultima modifica di valerio60; 30-01-2019 alle 10:50

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Per connessioni, morsetti ecc.: ciò che hai detto è giusto. Adesso che ho chiare le tue possibilità di connessione, il CC6 lo venderei. E valuterei se rinforzare i due frontali con un bel finale (io ho un finale vintage pagato il giusto che fa il suo dovere) o alternativamente farei il 7.1.4 usando però un finale molto economico ed un paio di diffusori surround back economici ma dalla timbrica coerente con gli altri che hai. Il BX1 certo costa davvero tanto...

    Il biwiring lo potresti fare comunque, unendo le due coppie di cavi lato amplificatore e sfruttando quindi i soli morsetti front. Ma ciò implicherebbe rovinare i tuoi cavi perché dovresti togliere le terminazioni lato ampli

    Per gli altri quesiti relativi alla configurazione via software del sintoamplificatore (6 o 8 ohm per esempio) personalmente non so risponderti, ti suggerisco di cercare nel forum una discussione che già tratta di questi argomenti o di aprirne una nuova nella categoria giusta (ampli multicanale ecc.) dove puoi chiedere tutto ciò che ti serve per l’intera configurazione dell’impianto.
    Ultima modifica di wrldmaster; 31-01-2019 alle 05:00
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2018
    Località
    Palermo
    Messaggi
    101

    ieri mattina arrivati sia l'ampli che le 2 coppie atmos,montato il tutto e fatta la calibrazione,risultato...spettacolare,mi sa che x adesso resto così,poi si vedrà,cmq il finale ADVANCE ACOUSTIC SMART BX1,lo avrei preso usato ed è un buon prezzo,in un noto negozio italiano abruzzese


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •