Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Bi-Wiring e Bi-Amping

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Ho optato per la biamplificazione verticale. Un finale per ciascuno diffusore: su un canale sono le HF (alte frequenze) e sull’altro canale le LF (basse frequenze).
    Il risultato mi piace ma sinceramente non so dire se il suono sia migliorato o meno: sono soddisfatto dell’impianto, vorrei solo ascoltarlo di più.

    Non so perché, facendo la biamplificazione orizzontale l’impianto andava male: un tweeter suonava strano e l'altro non suonava proprio. I bassi erano pressoché scomparsi (forse il finale non riusciva a spingere i woofers?sono ignorante in materia). Ho controllato i collegamenti ma erano corretti, quindi, senza perderci tempo, ho fatto la biamplificazione verticale.

    LETTURA CONSIGLIATA
    Ultima modifica di wrldmaster; 14-02-2019 alle 23:40
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429

    Prima configurazione, per la quale il biwiring è d’obbligo
    -Finale stereo per diffusore DX:
    un canale per gli alti ed un canale per bassi
    -Finale stereo per diffusore SX:
    un canale per gli alti ed un canale per bassi

    Seconda configurazione, per la quale ho fatto il biwiring, ma è facoltativo
    -Finale stereo per diffusore DX
    un canale unico per alti E bassi
    -Finale stereo per diffusore SX
    un canale unico per alti E bassi

    Cosa pensate della prima e cosa della seconda configurazione? la prima è pesantemente sbilanciata verso gli alti, personalmente non capisco perché.
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •