|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: AVR e Dolby Vision
-
14-02-2017, 17:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
AVR e Dolby Vision
In linea generale, un sintoamplificatore di recente produzione e che nelle sue specifiche permette il passaggio dell'HDR10, permetterà anche il passaggio del Dolby Vision e dell'HLG?
Chiedo questo perché io pensavo che fosse un semplice "transito" per cui il segnale video completo dei vari HDR in qualsiasi formato entrasse ed uscisse senza particolari elaborazioni.
Poi però ho trovato questa notizia :
http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Dolby-Vision/
Questo sta a significare che non è proprio come pensavo, se c'è bisogno di un aggiornamento è un po' lo stesso discorso dei lettori 4K che se hanno un cip aggiornabile via sw altrimenti niente. In particolare io possiedo un Denon AVR-X7200 WA che attualmente è il top gamma ,ma che non sarà aggiornabile ,Ho capito bene? Qualcuno può illuminarmi?
Se così è, come al solito bella fregatura.
FrancoUltima modifica di gfr; 14-02-2017 alle 17:23
-
17-02-2017, 11:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Nessuno? Tutti i vostri AVR saranno compatibili con tutto
?
Franco
-
17-02-2017, 11:55 #3
La faccenda Dolby Vision è abbastanza nebulosa, per quello che ho potuto leggere in giro, in particolare documentandomi su Oppo 203 che sta "promettendo" la possibilità di supportare il Dolby Vision tramite un aggiornamento del firmware.
Basandosi sulle informazioni rilasciate da Oppo, pare che questo sia possibile soprattutto grazie ad un hardware appositamente progettato per essere aggiornato ed alla presenza di HDMI 2.0a, che, una volta rilasciato l'aggiornamento firmware diventeranno di fatto 2.0b.
Dato che il tuo Denon sembra non rientrare nella lista degli AVR aggiornabili, temo che non ci siano le condizioni di cui sopra per poter ricevere l'aggiornamento a Dolby Vison e HLG.
-
17-02-2017, 12:06 #4Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-02-2017, 15:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Tanto per cominciare grazie per la risposta. Si quello che dici è giusto e fin qui non avevo dubbi, anch'io da possessore dell'Oppo 203 sto aspettando l'aggiornamento al Dolby Vision, ma qui si tratta di rilevarne la presenza e riprodurlo . Al di la del mio Denon , quello che chiedevo riguarda in generale tutti i sintoamplificatori, (a questo punto escluso una minima parte che sarà aggiornabile) gli altri che permettono il passaggio del 4k 60Hz l'HDCP 2.2 compatibili con HDR (generico) e spazio colore BT.2020 non permetteranno il semplice passaggio del DV e dell'HLG. Io ingenuamente, o meglio ignorantemente, pensavo che il semplice transito fosse possibile. Insomma non pensavo che anche gli AVR avessero bisogno di aggiornamenti (ovviamente non sempre possibili) per permettere il passaggio dei nuovi standard. Non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente.
Franco
-
17-02-2017, 15:36 #6
Si, ti sei spiegato benissimo, ma a quanto ne so tutta la catena la catena dovrebbe essere compatibile per poter beneficiare senza restrizioni di Dolby Vision e HLG, perchè in questo momento le HDMI in versione 2.0a rappresenterebbero un collo di bottiglia per Dolby Vision e HLG.
Io sto aspettando di acquistare un lettore BR UHD con doppia HDMI che supporti Dolby Vision e HLG per poi tentare il passaggio al 4K senza cambiare il sintoamplificatore sfruttando appunto le due uscite HDMI, le codifiche audio Dolby Atmos e DTS X non mi interessano.
Delle promesse di aggiornamenti HDMI via FW mi fido poco, attenderò con calma e vedrò se posso aggiornare l'impianto in questo modo.
-
17-02-2017, 15:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Ma ti dirò, io ho l'Oppo 203 il Denon 7200 e il tv Lg 55B6.Ho pensato sono in una botte di ferro per i prossimi due tre anni ,e invece....E cominciavo a pensare alla sostituzione del Vpr. A questo punto però col cavolo che spendo 4 o 5 mila euro per ritrovarmi dopo 15 giorni con un oggetto, non vecchio, ma "antico". Ora mi hanno proprio stufato con tutti questi standard che cambiano continuamente.
Franco
-
17-02-2017, 15:59 #8
Nel settore AV ormai siamo abituati a queste "schizofrenie", come ho detto, me la prendo comoda ed aspetto ulteriori sviluppi, considero il 4K ancora molto ma molto acerbo...
-
17-02-2017, 16:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Beh, ti posso dire che il 4K è un gran bel vedere, e anche sul VPR, scalato a 1080p (e qui non so se è perché lo so e di conseguenza credo di vedere meglio) l'immagine è più compatta definita e con più sfumature. Comunque è un notevole passo avanti al di la di tutti quegli standard in continua evoluzione.
Franco
-
28-02-2017, 10:09 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
Chi sa forse uno spiraglio di possibili aggiornamenti (a pagamento? ):
http://www.avmagazine.it/news/4K/dol...are_11958.html
FrancoUltima modifica di gfr; 28-02-2017 alle 10:59
-
28-02-2017, 10:14 #11
Non ci conterei troppo, molto più conveniente (per i produttori) non aggiornare un bel niente per spingere ad acquistare nuovamente un nuovo prodotto...
-
24-07-2017, 16:24 #12
-
24-07-2017, 18:00 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 544
A meno che non ci ripensino, è certo:
http://denon-eu.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/4723
Franco
-
25-07-2017, 12:55 #14
Ho letto un comunicato simile per Marantz (NR1606 incluso) ma... è il mio Samsung che, a quanto pare, "gnà fà"...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)