Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    se ho ben capito il rgionamento di nordata, ad averceli già ti conviene tenerti quelli e risparmi soldi.
    il discorso credo si ponga solo se uno deve scegliere quali comprare, ed allora cerca di ottimizare al massimo la pecunia spesa.


    e qui mi riallaccio ad un altro interrogativo:
    può essere cosa buona e giusta utilizzare un mix di cavi XLR ed RCA, oppure per avere uan timbrica ed un livello di decibel il più omogeno possibile è consigliabile usare sempre e solo cavi dello stesso tipo per ogni connesione che esce dal PRE ?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Secondo me è meglio utilizzare le stesse connessioni/cavi tra pre e finale...


    Buona serata.
    Matteo

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    lo penso anch'io, ma era nel caso specifico uno dovesse ritrovarsi ad usare alcuni cavi lunghi sui 10 metri ed altri sui 4 metri, se conveniva usare metà XLR e metà RCA.

    con un DAC esterno il discorso potrebbe cambiare o per la qualità audio vince sempre cavo sbilanciato con RCA ?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Meglio fare chiarezza, mi sembra di essere stato frainteso su molti aspetti.

    Non ho consigliato di usare cavi RCA al posto di quelli bilanciati.

    Se uno ha già in casa dei cavi bilanciati li può usare benissimo, non c'è motivo di andare a spendere per acquistare altri cavi.

    Non ci sono differenze (e non ci dovrebbero comunque essere) dal punto di vista timbrico tra le due tipologie di cavi, cambia il livello usando uscite e ingressi sbilanciati, ovvero si ha un maggior livello usando i bilanciati, se si usano cavi tutti dello stesso tipo la cosa non ha alcuna importanza, eventualmente a parità di SPL percepita si avrà una diversa regolazione della manopola del livello, cosa che, appunto, non ha alcuna importanza (a meno che non si sia costretti a lavorare agli estremi della gamma del livello, ma questo è un altro discorso).

    Per questo motivo sarebbe meglio usare cavi tutti della stessa tipologia a meno che non sia possibile regolare i livelli del singolo ingresso.

    Se si usano distanze brevi, ovvero il solito metro, metro e mezzo, ma anche solo 50 cm., non ha alcun senso utilizzare cavi bilanciati.

    Se la distanza fosse di decine di metri, per di più con segnali di livello bassissimo (microfoni) allora è certamente meglio effettuare i collegamenti in bilanciato (se possibile).

    Per finire e rispondere alla domanda del post appena qui sopra: come ho scritto la qualità audio non ha nulla a che fare nella scelta di un tipo di collegamento rispetto ad un altro, quale che siano gli apparecchi collegati.

    Nella configurazione precedente del mio impianto tra pre multicanale (con uscite anche bilanciate) e finali erano inseriti degli equalizzatori Behringer, dotati di ingressi bilanciati ed allora ho utilizzato dei cavi bilanciati, ma solo per un motivo molto semplcie: i cavi me li costruisco da solo ed in laboratorio avevo ancora uno scatolone abbastanza pieno di connettori XLR, nonchè una matassa di cavo microfonico (o bilanciato, chiamatelo come volete) ed allora li ho usati, altrimenti chissà sino a quando sarebbero rimasti lì inutilizzati e poi sarebbero stati buttati via.

    La versione attuale della mia installazione non prevede più i Behringer, pertanto vado direttamente ai finali che hanno solo ingressi sbilanciati ed ho cambiato i cavi senza farmi il benchè minimo problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    771

    Bypassando questo lunghissimo OT ... qualcuno ha avuto modo di mettere le mani su questo nuovo gioiellino? Pareri?
    E, soprattutto, si sa qualcosa su disponibilità e prezzi?
    VPR: Epson EH-TW9300W UHD/4K + HDR + 3D - HT AVR: Denon AVR-X6300H - Diffusori: Klipsch RF-82 (custom steampunk design) + RC-52 MKII + RS-52 MKII - Subwoofer: SVS SB1000 - Player: Panasonic DMP-UB700 UHD/4K + PS4 Pro + Apple TV


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •