|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
10-01-2017, 12:23 #1
Predecoder multicanale Arcam AV 860 2017 digit analo bilanciato Atmos DTS:X 12 canali
171217 Thread su AVSForum: http://www.avsforum.com/forum/90-rec...cam-av860.html
100117 La new di AVMag: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...860_11820.html
La scheda: http://www.arcam.co.uk/products,av-p...ssor,av860.htm
Istruzioni in inglese: http://www.arcam.co.uk/ugc/tor/av860...-IT-R-SC_4.pdf
Dolby Atmos installation guide: http://www.arcam.co.uk/ugc/tor/av860...Guidelines.pdf
Downloads in inglese: http://www.arcam.co.uk/products,av-p....htm#downloads
As one of the very few audio specialists in the world to design AV receivers, Arcam has developed a reputation for balancing a finely honed technical specification with world class audio performance. The AVR390, AVR550, AVR850 & AV860 are, quite simply, the highest performing AV receivers & processor Arcam has ever made.
- Dolby Atmos & DTS:X 7.1.4 decoding
- 4K (UHD) HDMI2.0a with HDCP2.2
- 7 HDMI inputs, 3 HDMI outputs, ARC compatible
- Dirac Live ® for Arcam room correction
- Spotify ® Connect enabled
- Cirrus CS42528 audiophile DAC
- Ethernet, RS232 and IR control
- Free MusicLife iOS UPnP and control app
Offering a level of sound quality that is far above competing receivers, these AVRs are audiophile products by any measure. Equally at home with high resolution surround sound or two-channel music, they deliver stunning realism with everything from heavyweight blockbusters to your favourite concert video.
Further enhancing the performance of the new AVR390, AVR550 AVR850 & AV860, Arcam has also included the very latest room correcting technology from Dirac Research. Dirac Live® for Arcam gives the dealer the ability to tune the acoustic performance of the system to any room situation giving the listener the best possible experience in their own home.
Together with Arcam’s legendary amplifier technology, Dolby Atmos & DTS:X deliver captivating sound that places and moves audio anywhere in the room, including overhead, to bring entertainment alive all around the audience. Whether you are listening to music, movies, television shows or playing your favourite video games, Dolby Atmos & DTS:X deliver the full impact of the entertainment experience.
Both video and audio stages are designed to embrace both current and upcoming technologies. HDMI2.0a with HDCP2.2 4K “Ultra HD” and 3D video capability are built in.
An internal tuner provides a fully integrated FM / DAB / DAB+ (in appropriate markets) radio solution. Worldwide access to internet radio stations is provided through the network connection, which also interfaces to UPnP audio servers. The USB port supports memory devices.
Control is possible via Ethernet, enabling it to be fully integrated with whole house control systems, or via the iOS MusicLife UPnP/control app. RS232, 12V triggers and standard IR control are also included.
The AVR390, AVR550, AVR850 & AV860 are designed in the UK.
Audio Performance (Stereo line inputs)
Signal/noise ratio (A-wtd, stereo direct) - 110dB
Frequency response - 20Hz—20kHz ± 0.1dB
Video Inputs
HDMI - x7 (6 x HDMI2.0a, HDCP2.2, 1 x MHL compatible)
Video Outputs
HDMI - Z1 x2 (out1 ARC, HDMI2.0a, HDCP2.2, out 2 HDMI2.0a, HDCP2.2), Z2 x1 (HDMI2.0a, HDCP2.2)
Audio Inputs
HDMI - x7, Coax SPDIF - x4, Toslink - x2, RCA Phono - x6, 3.5mm aux,
USB input, Ethernet Client, Internet Radio, ARC (from display)
Audio Outputs
7.1.4 Pre-amp output - 12x RCA Phono & 12x XLR balanced, Zone 2 output - RCA Phono
Radio Tuner
FM / DAB / DAB+ (in appropriate markets)
Supported Surround Modes Include
Dolby Atmos, Dolby Surround DTS:X, DTS-HD Master Audio, DTS-ES 6.1
Discrete, DTS-ES 6.1 Matrix, DTS 5.1
General
12V Trigger x2
IR in x2
6V rSeries PSU x1
Power consumption (max) - 1.5kW (approx. 5200 BTU/ hour)
Power consumption (standby) - <0.5W
Dimensions & Weights (AV860)
W x D (in. terminals) x H (inc. feet) - 433 x 425 x 171mm
Weight (net) - 10.25kg
Weight (packed) - 14.25kg
EAN/UPC code (AV860)
5 060133 602682Ultima modifica di adslinkato; 10-01-2017 alle 12:36
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
- Dolby Atmos & DTS:X 7.1.4 decoding
-
10-01-2017, 12:24 #2
Futureproof post #1
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
10-01-2017, 12:28 #3
Futureproof post#2
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
10-01-2017, 12:31 #4
Futureproof post #3
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
10-01-2017, 12:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Non è un 7.1.4, ma un 7.2.4, l'uscita per il secondo sub, c'è solo rca, ma c'è.
-
10-01-2017, 16:08 #6
a sentire come vanno gli AVR si preannuncia una gran bella macchina.... aspettiamo il prezzo definitivo
AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
10-01-2017, 17:40 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Però è strano, la scheda tecnica sul sito riporta 7.1.4 e 12 uscite, ma le uscite preout rca sono 13, di cui una si chiama sub1 e l'altra sub2, non è che la seconda sub2 sia un uscita con il segnale uguale alla sub1, su un apparecchio di questa classe e prezzo, sarebbe una grave pecca.
-
09-07-2017, 10:04 #8
Ciao a tutti.
L'Arcam AV860 è dotato di uscite realmente bilanciate oppure no?
E' consigliabile usare la connessione RCA tra pre e finale?
La distanza tra i due è di 1 metro...
Ho letto che non ci sono molte differenze tra la sezione pre del'Avr550 e dell'AV860... sapete qualcosa in merito?
Grazie mille, buona domenica.
Matteo
-
09-07-2017, 11:11 #9
Cosa intendi con "realmente"? Un segnale può essere bilanciato o sbilanciato, non ci sono vie di mezzo, usando dei connettori XLR solitamente lo si fa perchè il segnale è bilanciato e pertanto occorrono 3 pin, non pemnso che li abbiano messi per poi farci uscire un segnala sbilanciato.
E' consigliabile usare la connessione RCA tra pre e finale?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-07-2017, 15:25 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Nordata
Nei pre Marantz, della serie 7, il segnale diventa sbilanciato solo nella fase di uscita, si tratta del segnale di uscita non bilanciato che viene convertito in bilanciato, nei pre della serie 8, invece il segnale bilanciato è per tutta l'elettronica separato dal segnale non bilanciato.
Forse Matteo83 si riferiva ad un artificio del genere, quando intendeva bilanciato realmente.
-
09-07-2017, 16:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
In ambienti domestici e per questi usi direi che non c'è alcuna necessità di usare un segnale bilanciato: i livelli dei segnali in transito sono elevati, le distanze brevissime, pertanto cade qualsiasi motivo "vero" per usare un collegamento bilanciato, anzi, i puristi dovrebbero rifuggire da questo poichè si introducono due interventi di trattamento del segnale che potrebbero benissimo essere evitati (da sbilanciato a bilanciato e poi la conversione contraria all'ingresso del finali).
Nei pre Marantz, della serie 7, il segnale diventa sbilanciato solo nella fase di uscita, si tratta del segnale di uscita non bilanciato che viene convertito in bilanciato
inoltre per distanza breve cosa intendi, 2 metri ?
-
10-07-2017, 00:34 #12
Un pre (o anche un qualsiasi ampli integrato) funziona con i segnali che arrivano dalle varie sorgenti e con vari tipi di connessione.
Ora come ora la più diffusa è la HDMI, in cui il segnale che arriva da lettori DVD/BD, decoder DTT e/o Sat, mediaplayer, ecc. che contiene lo stream audio digitale, che però è sbilanciato, se vogliamo chiamarlo così, quindi lo si deve convertire in bilanciato (operazione in più).
Se passiamo ai segnali da sorgenti tipicamente audio, la quasi totalità di sorgenti, quali i lettori, i sintonizzatori, i mediaplayer per musica liquida, lavorano internamente con un segnala sbilanciato, qualcuno poi esce anche in bilanciato, dopo aver convertito il segnale.
L'unico segnale che in origine sarebbe bilanciato è quello proveniente da una testina per lettura di dischi, quanto meno lo si potrebbe convertire in bilanciato poichè lo si può prelevare ai capi di una bobina; stesso discorso che si può fare per i microfoni dinamici, che solitamente hanno però all'interno un trasformatore per bilanciare il segnale, nei microfoni a condensatore a volte l'ampli interno vien realizzato per uscire direttamente in bilanciato.
Ma stiamo appunto parlando di microfoni e guarda caso il campo dei microfoni e dei relativi mixer è proprio quello in cui impera il collegamento bilanciato per le ragioni base che ho descritto in precedenza (segnala bassissimo, lunghe distanze, ambienti potenzialmente rumorosi dal punto di vista elettromagnetico).
Pertanto in ambito domestico sorgenti nativamente bilanciate non me ne vengono in mente, semmai esistono apparecchi che all'uscita lo convertono in tale modalità, segnale che poi nel 99% dei casi andrà ad un ampli che trattano il segnale in modo sbilanciato e dovrà pertanto essere riconvertito.
La cosa non dipende dalla qualità, sicuramente inserire il circuito adatto costa: se si usa un trasformatore questo sarà costoso se lo si vuole avere di qualità, se si usa un circuito elettronico i componenti saranno un costo aggiuntivo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2017, 17:12 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
grazie della spiegazione completa.
l'unicco dubbio che mi sroge adesso è:
si possono fare dei cavi SBILANCIATI con connetori XLR ?
nel caso si passerebbe cmq dal trasformatore/circuito ? se la risposta fosse negativa, connettore XLR porta vantaggi rispetto a RCA (sempre considerando di usare un cavo sbilanciato) ?
chiaramente faccio questa domanda visto che sono interessato in prima persona dovendo scegliere i cavi di segnale definitivi per il mio pre(che non è quello in questione), però credo che sia lo stesso a tema dato che può servire anche a chi è interessato a questo arcam.Ultima modifica di dogma55; 10-07-2017 alle 17:15
-
10-07-2017, 17:35 #14
Sui connettori XLR bilanciati si può collegare un normalissimo cavo schermato, basta connettere tra loro i pin 1 e 3 (massa) e usare il 2 come segnale, non capita nulla, non si rompe nulla, non si deteriora nulla, viene semplicemente ignorato uno dei due segnali che viaggiano nel cavo bilanciato (che sono esattamente uguali tra loro ma in opposizione di fase).
Ovviamente il segnale che esce dal connettore XLR è già passato attraverso lo stadio di conversione (chiamiamolo così), tutto sommato è esattamente quello che avviene collegando una uscita bilanciata ad un comune ingresso sbilanciato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2017, 16:43 #15
Ciao,
grazie mille per le delucidazioni.
Avendo però già in casa dei Van Den Hul XLR che sto usando con Classè (nel manuale consigliano sempre i cavi bilanciati XLR), dovrei venderli e prendere degli sbilanciati RCA?
So che i bilanciati vengono usati in ambito professionali per lunghe distanze...
Grazie mille,
amtteo