Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4

    Collegamento SB Philips HTL 5145 con Blu-ray e Decoder SKY


    Buongiorno a tutti e auguri di buone feste,
    ho acquistato da pochi giorni una Soundbar Philips HTL 5145 allettato dalle recensioni entusiastiche e dalla possibilità di "nascondere" il SUB sotto il divano data la sua particolare conformazione "piatta" e la natura wireless del collegamento.
    La scelta è ricaduta su questo sistema 2.1 non potendo acquistare né un HT 5.1 né un Sound Projector, oltre che per questioni di budget, anche per avere la stanza di ascolto piuttoso irregolare.

    Il mio impianto si completa poi con:

    1) TV Samsung ES7000 (compatibile ARC e "Aynet+ CEC")
    2) BLU-Ray Samsung BD-D5500 (compatibile "Aynet+ CEC" e BD Wise)
    3) Decoder MySKY HD

    La soundbar Philips è dotata di un ingresso HDMI e un ingresso ottico (sono previste anche entrata USB, connessione BT e classiche audio analogiche ma non le utilizzo) inoltre è prevista l'uscita HDMI compatibile ARC.
    Documentandomi un po' in giro avevo collegato il sistema in questa modalità:

    IN - SKY via HDMI alla SB
    IN - Blu-Ray via ottico alla SB
    OUT - SB via HDMI alla TV attraverso la porta "HDMI2" di quest'ultimo che è quella compatibile ARC

    Con questa configurazione ero abbastanza soddisfatto a meno del fatto che, ad ogni riaccensione, la SB si posizionava inizialmente per qualche secondo sull'ultima selezione utilizzata (di norma la "HDMI IN" visto che per il 99% del tempo vedo Sky) per poi passare inesorabilmente in automatico alla entrata ARC nonostante non fosse attiva alcuna sorgente (ad eccezione ovviamente della TV). Questo mi obbliga ad attendere, ad ogni accensione, il passaggio HDMI IN (pochi attimi) -> HDMI ARC per poi riselezionare da telecomando della SB, la "HDMI IN" senza la quale non vedo ovviamente nemmeno le immagini visto che il decoder Sky è collegato in HDMI solo in ingresso alla HTL 5145. In più, dato il collegamento ARC mi aspettavo l'accensione automatica della SB insieme alla TV mentre l'unico automatismo è lo spegnimento (quando spengo la TV si spegne anche il sistema Philips).

    Per far fronte a queste "scomodità" ho allora provveduto a modificare la disposizione delle fonti (switchando di fatto BR e Sky) :

    IN - SKY via Ottico alla SB e via HDMI alla porta HDMI 1 della TV (non ARC)
    IN - Blu-Ray via HDMI IN alla SB
    OUT - SB via HDMI OUT alla TV su "HDMI2 ARC" (come per la precedente)

    In questa maniera ho peggiorato di molto la situazione perchè:

    1) La TV, con sorgente Sky, ovviamente posso sentirla tramite la SB con selezione "Optical IN" e "ARC IN" e inoltre anche a SB spenta usufruendo degli altoparlanti

    2) Il Blu-Ray, invece, NON C'E' VERSO DI VEDERLO O SENTIRLO! Selezionando l'entrata SB "HDMI IN" lo schermo rimane nero in assenza di segnale.

    Ho provato di tutto, scollegando anche il decoder di Sky lasciando il BR come unica sorgente, deselezionando anche la modalità "Aynet+ CEC" e la "BD Wise" (proprietaria di Samsung) ma non c'è alcuna possibilità di vedere/sentire la sorgente BR. I dati audio e video non viaggiano attraverso il canale BR --> SB (HDMI IN) --> TV (HDMI 2 ARC)

    Qualcuno di voi ha qualche idea oltre che per utilizzare la seconda configurazione che al momento è inutilizzabile visto che il BR non riesco a vederlo oppur per eventualmente migliorare anche il primo setup (evitando quindi il "default" su ARC e provvedere all'accensione della barra in automatico)?

    Grazie a tutti in anticipo
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4
    Ciao,
    come ulteriore dettaglio informativo, ho ovviamente già provveduto ad aggiornare sia il software della SB sia quello del lettore Blu-Ray con le ultime versioni disponibili.

    Nessuno ha qualche idea sia per il problema (marginale) della prima configurazione, sia per quello (critico) della seconda?

    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    429
    Ciao, prova acollegare tutte le sorgenti alla tv via hdmi, e la tv alla sound bar sempre via hdmi se vuoi l'accensione automatica, opuure e vuoi accendere d telecomando con l'ottico, vai sul menù della tv ed imposti audio esterno.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4
    Grazie per la risposta però credo che in questa configurazione l'invio tramite l'uscita ARC della TV di tutte le sorgenti verso la SB "schiaccerebbe" l'audio du queste ultime con un downmixing da eventuale Dolby/DTS a semplice stereo. Di fatto sia il Blu-Ray sia Sky li sentirei in "pura stereofonia" sulla Sound bar.
    Non che la HTL 5145, essendo una 2.1, possa avvalersi delle peculiarità di un suono in DTS o Dolby D però magari mi aspetterei una qualità migliore della pura stereofonia. O sbaglio e la differenza sarebbe nulla?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    429
    No l'audio viene inviato nel suo formato originale....io uso il letttore usb della tv come decoder per i file piùostici e l'audio arriva il sinto perfetto in 5.1 dolby digital o quello che è, provare non ti costa nulla. Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    4

    Purtroppo avevo ragione. Adesso ho il Blu-Ray collegato in duplice maniera: con uscita HDMI diretta alla TV e con l'uscita Ottica connessa alla SB. Quest'ultima , invece, è collegata alla TV attraverso l'uscita/entrata ARC.
    In tale configurazione se "vedo" il Blu-Ray tramite la selezione "HDMI ARC" della SB, quest'ultima provvede ad informarmi sul Display che l'audio è "PCM" (quindi esegue il downstream a semplice stereo), se invece commuto su "Optical" la barra segnala che sta lavorando correttamente in "Dolby D". Quindi direi che la soluzione da te ipotizzata è senza dubbio perseguibile però a fronte di un degrado della qualità. Sempre che l'ascolto in semplice stereofonia, sul mio sistema, sia da considerare effettivamente un peggioramento rispetto al Dolby D.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •