Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 117

Discussione: Onkyo RZ900

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173

    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Non credo che possano essere superiori ai nuovi o vecchi Anthem...
    Scusa, ma sulla base di che cosa?
    Costruttivamente parlando, se confrontiamo l'RZ900 con l'Anthem MRX510 (che appartiene grosso modo alla stessa fascia di mercato), è proprio quest'ultimo a non reggere il confronto. Un grosso toroidale affiancato da due condensatori da 22000 uf non si erano mai visti in questa fascia di mercato (non per niente è risultato eccellente alle misure dimostrandosi in grado di pilotare anche diffusori piuttosto impegnativi).
    Sonicamente parlando, Nicolas Becuwe di hdfever (non l'ultimo arrivato) ha trovato l'Onkyo RZ900 più musicale dell'Anthem MRX710 (il top di gamma da oltre 2000 Euro).
    Per quanto riguarda eventuali limitazioni sull'uso del dolby atmos, la recensione di hdfever ha fatto notare come il nuovo RZ900 consenta già di adottare, mediante finale esterno, configurazioni a nove canali del tipo 7.1.2 e, tramite un possibile aggiornamento firmware, anche una 5.1.4. Per andare oltre, serviranno i top di gamma, il cui rilascio è previsto nel 2016.
    L'unico aspetto in cui Anthem mi sembra al momento preferibile (in attesa che vengano rilasciati i nuovi modelli), è quello relativo al sistema di autocalibrazione, ma nulla vieta di ricorrere ad una eventuale soluzione esterna (da affiancare magari in un secondo momento) per risolvere quanto meno il problema delle basse frequenze.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 25-11-2015 alle 20:16
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Scusa, ma sulla base di che cosa?
    Costruttivamente parlando, se confrontiamo l'RZ900 con l'Anthem MRX510 (che appartiene grosso modo alla stessa fascia di mercato), è proprio quest'ultimo a non reggere il confronto. Un grosso toroidale affiancato da due condensatori da 22000 uf non si erano mai visti in questa fascia di mercato (non per niente è ri..........[CUT]
    Un toroidale in questa fascia di prezzo, qualche anno fa era la norma, infatti 905/906 avevano il toroidale, poi con il tempo, di anno in anno, hanno abbassato la qualità, ma non il prezzo.
    Sicuramente il RZ900 è un ottimo sintoamplificatore, Nicolas Becuwe non è l'unico a dire che a livello musicale è ottimo, ma è carente per la parte video/HT, tu parli di top di gamma per andare oltre a 5.1.4, ma ti faccio notare che già l'onkyo tx-nr1030 è un 7.1.4 e la concorrenza non è da meno, nella stessa fascia di prezzo.
    Hai idea del costo che ci vuole, per avere un sistema di calibrazione separato dello stesso livello di quello di serie dell'Anthem.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Un toroidale in questa fascia di prezzo, qualche anno fa era la norma, infatti 905/906 avevano il toroidale
    L'RZ900 è un integrato di fascia media e non c'entra nulla con i vecchi 905/906, che erano invece i prodotti al vertice dell'offerta. Ripeto, mai vista una sezione di alimentazione di tale livello su un mid level.
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    è carente per la parte video/HT
    Scusa ma anche qui non ti seguo. Se ti riferisci all'assenza di uno scaler 4k, io dico ben venga. Un ampli ht dovrebbe occuparsi principalmente di riprodurre al meglio le colonne sonore dei film, senza considerare che le soluzioni ormai implementate sui moderni display 4k non fanno di certo rimpiangere l'assenza di tale feature.
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    la concorrenza non è da meno, nella stessa fascia di prezzo
    Gli unici mid level 2015 (quindi aggiornati sotto il profilo della connettività e dts:x ready) in grado di processare oltre 9 canali sono il Marantz sr7010 ed il Pioneer LX59. Si fermano invece a 9 canali (come l'Onkyo RZ900) lo Yamaha RX-A2050 ed il Denon X4200W.
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Hai idea del costo che ci vuole, per avere un sistema di calibrazione separato dello stesso livello di quello di serie dell'Anthem
    Anthem col suo ARC fa sicuramente un ottimo lavoro ma, ripeto, l'80% dei problemi ambientali è imputabile alle basse frequenze. Se non si ha tempo, voglia e pazienza di adottare soluzioni "pc-based" stile minidsp (costo comprensivo di microfono inferiore ai 200 Euro), l'antimode è già in grado di garantire buoni risultati, ad un costo di 400 Euro (certo, se la situazione di partenza è pessima, nemmeno questa soluzione è in grado di fare i miracoli, ma ciò vale anche per l'ARC di Anthem).
    Un room equalizer esterno può sempre essere aggiunto, anche in un secondo momento, ma se un ampli è progettato male (non è cmq il caso di Anthem che fa buoni prodotti), difficilmente si otterranno risultati soddisfacenti, anche col sistema di correzione più evoluto al mondo.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 25-11-2015 alle 23:44
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'RZ900 non processa 9 canali ma solo 7, cosi' risulta dal suo Datasheet

    http://www.uk.onkyo.com/downloads/2/...tasheet_EN.pdf

    inoltre ha 7 pre out quindi non vedo come possa gestirne 9

    Da qui il fatto che l'Atmos e il DTS:X e' come se non li avesse, dato che la configurazione 5.1.2 (la base) e' discutibile

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Dai un'occhiata alla recensione di Nicolas Becuwe di hdfever.
    http://www.hdfever.fr/2015/11/16/tes...tTabs_ul_67799
    Le immagini relative ai vari setup parlano già da sole.
    In più passaggi viene ribadito che è possibile gestire, tramite finale esterno, una configurazione del tipo 7.1.2 (e non viene escluso che, tramite un aggiornamento firmware, sia possibile anche una 5.1.4)
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 26-11-2015 alle 08:05
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Vero, da quanto scrive c'e' questa possibilita' e appare anche nel menu', strano pero' allora che Onkyo non la pubblicizzi.

    Certo, restano sempre due canali in meno dell'ideale pero' un deciso passo avanti.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Già, strano che Onkyo non abbia pubblicizzato la cosa (forse perchè molta enfasi è stata posta sulla qualità costruttiva della nuova serie).
    Come dicevo, tra gli attuali integrati da 1500/1600 Euro di listino (l'RZ900 si trova cmq già a 1200/1300 Euro), solo il Pioneer LX-59 e il Marantz SR7010 sono in grado di processare oltre 9 canali.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @ULTRAVIOLET80

    Non mi ricordo quanto costava l'onkyo 905 quando è uscito, ma facendo una ricerca ho trovato come prezzo ho trovato sui 1.400 sterline o 2000 dollari, prezzi di listino, quindi direi che come prezzo è allineato al prezzo di listino del RZ900, quando dico che è carente per la parte video/ht intendo per la gestione dei canali, con le nuove codifiche (dolby atmos e DTS:X), è vero che a noi italiani la cosa non importa, visto la carenze di materiale codificato 7.1 e con le nuove codifiche, ma il mercato italiano, rispetto al resto del mondo, non ha nessuna influenza e nel resto del mondo invece le nuove codifiche le vogliono, in america già chiedono 6 canali al soffitto per il dolby atmos.
    E' vero che il RZ900 ha la possibilità, tramite un finale stereo di avere un 7.1.2, ma se compro un finale da collegare a sintoamplificatore, lo prendo per amplificare i diffusori frontali, non certo per amplificare dei diffusori posteriori o a soffito.
    Comunque è buona cosa, che onkyo abbia reintrodotto l'uso del toroidale in questa fascia di prezzo, speriamo che quando introdurrà la nuova gamma, mantenga l'uso del toroidale anche per la fascia media.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Ribadisco che non ha senso confrontare i prezzi di 10 anni fa con quelli di oggi. Devi tener conto dell'inflazione e delle ovvie logiche di mercato. Oggi con 1500 Euro acquisti un integrato di fascia media. Un top di gamma (tipo Denon X7200WA) ha un listino di 3000 Euro.
    Affermi che è carente nella gestione delle nuove codifiche ma ti è stato dimostrato che non è vero, in quanto, anche la concorrenza, per gestire configurazioni superiori ai 7 canali (come il caso del Denon x4200w), deve ricorrere a finali esterni.
    Il tutto, senza tenere conto che, diversamente dall'Onkyo (che tira fuori 140 Watt con 7 canali in funzione e carico di 4Ohm), i principali avversari hanno una sezione finale che comincia spesso ad annaspare (in presenza di diffusori seri) già quando i canali da amplificare sono solamente 5.
    E' evidente che Onkyo abbia deciso di alzare l'asticella nella fascia media quest'anno e credo sia piuttosto probabile che i top di gamma della serie RZ che saranno presentati l'anno prossimo seguiranno la medesima filosofia progettuale.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @ULTRAVIOLET80

    Insomma, ti sei scordato il DENON AVRX5200W (9 canali), Yamaha RX3050 (11 canali), Yamaha RX2050 (9 canali), Marantz SR6010 (9 canali), Marantz SR7010 (11 canali), Onkyo TX-NR1030 (9 Canali) per tutti i canali sono utilizzabili senza bisogno di amplificazione esterna.
    Sono d'accordo che Onkyo abbia alzato l'asticella, ma solo per quanto riguarda l'ascolto in solo musica, per quanto riguarda l'home theather sono indietro.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ma poi tutti questi canali a cosa servono??
    Mi sembrano solo specchietti per le allodole....
    Vedi un passo indietro se un amplificatore può "solo" alimentare un 7.1? Dai siamo seri....molto meglio un integrato che mi fa suonare bene un 5.1 piuttosto che 11 canali (inutili) in modo molto molto discutibile....
    Ultima modifica di Luca_CH; 26-11-2015 alle 12:46
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Inutili in italiano ma fuori di qui no di certo e sono serio.

    In USA il mercato e' 30 volte il nostro, senza Atmos non vendi una cicca quindi e' un passo indietro, che poi siano meglio 5 buoni che 11 scarsi posso anche accettarlo ma che siano inutili proprio no.

    Io ho un semplice 7.1.4, quelli che pensano che l'Atmos sia uno specchietto per allodole sono tanti, poi quando faccio loro sentire dei brani allora cambiano idea, basta vedere i primi 5 minuti di Mad Max, in Atmos e' tutt'altra cosa, poi passi al 5.1 e sembra che manchi meta' del segnale (e non l'ho detto io ma altri), e' ben diverso sentire la eco delle voci che girano per la stanza invece di sentirle solo in due diffusori, te lo assicuro.

    Del resto anche anni fa c'erano quelli che dicevano che erano meglio DD e DTS con un ampli serio che True HD e DTS HD su un ampli scarso solo che dopo quando sono usciti gli ampli "seri" in HD e' diventata talmente evidente la differenza che ora ci lamentiamo che l'italiano sia solo in DD...

    La traccia, che ci piaccia o meno, e' fondamentale...
    Ultima modifica di Dakhan; 26-11-2015 alle 13:06

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    @ULTRAVIOLET80...Insomma, ti sei scordato........
    Continui a mischiare prodotti di fasce e generazioni diverse facendo una gran confusione.
    Il Denon x5200W e l'Onkyo 1030 sono prodotti del 2014, superati sia sul fronte connettività che su quello delle codifiche (non supportano il dts:x), senza considerare il fatto che avevano un listino di 2000 Euro.
    Lo Yamaha 3050 è il top di gamma Yamaha da oltre 2000 Euro di listino. Il Marantz sr6010, che è al limite paragonabile al modello RZ800, si ferma a 7 canali amplificati e consente di processarne 9 tramite finale esterno.
    Il Marantz Sr7010 ha 9 canali amplificati e consente di processarne 11, così come Il Pioneer LX-59. Al limite sono questi due ad essere superiori all'Onkyo da questo punto di vista. Lo Yamaha A2050 amplifica e processa 9 canali, non richiedendo quindi un finale esterno per processarne 9, ma lo vorrei proprio vedere quell'integrato a pilotare 9 canali in funzione contemporaneamente (considerato che gli Yamaha non brillano di certo per la loro sezione finale).
    Ieri parlavi di Anthem e della loro presunta superiorità in ht. Beh, leggo che il nuovo MRX520, che, listino alla mano, sarà avversario diretto dei nuovi RZ, si ferma a 5.1 canali amplificati, senza possibilità di processarne altri tramite finale esterni. Più che carente, bisognerebbe definirlo ridicolo secondo il tuo ragionamento
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Si e no....o meglio io trovo che sia utile sui top di gamma, sulla gamma media-bassa è veramente ridicolo.

    Nel tuo caso si parla di un impianto serio con un PRE serio....penso che se usassi un integrato per fare andare tutti i canali, lo manderesti in crisi subito.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290

    Scusa Dakhan mi piacerebbe , se possibile , sapere un po' di piu' sui componenti che possiedi
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •