Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415
Risultati da 211 a 221 di 221
  1. #211
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    76

    Ragazzi la discussione è molto interessante e vorrei farvi alcune domande visto che siete molto addentrati. Ho acquistato da poco un Marantz 1504 che ha sostituito un Thecnics abbastanza datato. Mi sono ritrovato in questa discussione perché mentre con il "potente" Thecnics ascoltavo film a -30 DB e già era molto forte con il nuovo Marantz dopo la calibrazione automatica con Audyssei a -30 risultava molto basso. Quindi non essendo soddisfatto della cosa non ho semplicemente alzato il volume ma ho alzato i livelli dei diffusori. In linea di massima Audyssei li aveva impostati a -6 e io li ho portati vicini allo 0. Ora le domande sono moleplici: 1) in base alla vostra esperienza la calibrazione automatica Audyssei è generalmente corretta? 2) se si modifica questa calibrazione facendo quella manuale il Dynamic Eq funziona lo stesso? 3) generalmente il sub va tenuto ad un livello più basso rispetto agli altri diffusori ? 4)Quindi in definitiva tendere verso il volume 0 non è una cosa negativa ( ho sempre pensato da inesperto, che avere l'esigenza di portare il volume verso il massimo era sintomo di un ampli poco "muscoloso" per questo preferivo alzare i livelli dei diffusori) ma al contrario è la metà cui tendere per godere di un ascolto pieno? Grazie delle risposte che vorrete darmi

  2. #212
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La posizione della manopola di un ampi dipende, a parità di tutti gli altri parametri, anche dalla sensibilità degli ingressi.

    Se un ingresso ha una sensibilità minore di quella di un altro ampli a parità di segnale di ingresso si dovrà ruotare maggiormente la manopola del controllo del livello per ottenere lo stesso livello di pressione sonora (SPL), d'altra parte è prorio la sua funzione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #213
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da karaelio3 Visualizza messaggio
    Ragazzi la discussione è molto interessante e vorrei farvi alcune domande visto che siete molto addentrati. Ho acquistato da poco un Marantz 1504 che ha sostituito un Thecnics abbastanza datato. Mi sono ritrovato in questa discussione perché mentre con il "potente" Thecnics ascoltavo film a -30 DB e già era molto forte con il nuovo Marant..........[CUT]
    Sembra che non hai compreso il senso della calibrazione automatica (che e' svincolata da Audyssey), essa, proprio perche' si chiama calibrazione, ha un valore di riferimento, in questo caso 75db nominali o meglio -30dbfs, se il tuo Marantz rileva che per suonare allo stesso valore del riferimento i tuoi diffusori vanno ridotti di 6db essa ha semplicemente "calibrato" rispetto ad esso i tuoi diffusori e normalmente e' piuttosto precisa.
    E anche assolutamente normale che a -30db suoni poco dato che non e' un ampli stereo con rotella del volume che in base alla rotazione della stessa aumenta il gain ma un volume digitale che agisce in modo da rapportarsi al valore di riferimento e siccome le colonne sonore dei film e' previsto che vengano riprodotte intorno ai -10db tu eri 20db sotto il valore ideale...
    Alzare i livelli non ha alcun senso in quanto sposti il valore di calibrazione da 75db ad un valore da te scelto senza migliorare in alcun modo la resa dell'impianto e, in caso tu usassi dei DSP come il Dynamic EQ, sfareresti la sua funzione.
    Allo stesso modo non e' che disattivando Audyssey rimetti a posto questo presunto problema anche perche' Audyssey e' un equalizzazione ambientale, non una calibrazione dei livelli, due cose completamente differenti.

    Il sub non va tenuto a livello piu' basso dei diffusori ma allo stesso livello o volendo qualche db superiore.

    Si, tendere allo 0 o se preferiamo correttamente al volume reference significa avvicinarsi maggiormente alla pressione sonora presente nei cinema veri e propri ma per poterlo fare servono impianti al di sopra di ogni sospetto, correttamente regolati e in stanze adeguate, meglio che tendi ad un volume inferiore intorno ai -10db, che e' un valore piu' congruo con l'uso normale e preso in considerazione da molte case in fase di Authoring dei Blu-ray (Sony per esempio usa proprio -10db, altre -8db ma il valore e' comunque molto vicino)

  4. #214
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    76
    Grazie mille per la spiegazione! Per me è stata davvero illuminante! Evidentemente non avevo compreso affatto il significato delle diverse operazioni. L'unico mio dubbio è sulla precisione della calibrazione: ho fatto due volte la calibrazione e una volta mi ha messo stranamente il sub a +13 (!!), ed era troooppo invasivo, la seconda a -10 , ed era troppo debole. Nel caso in cui mi accorgessi che è necessaria qualche piccola modifica posso farla ? I DSP funzionerebbero ugualmente poi?

  5. #215
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Una differenza di 23 db e' sicuramente dovuta ad un errore di lettura del tuo ampli, puo' capitare assolutamente, purtroppo lo scopri dopo e devi rifare tutto, il volume sul sub posto dagli ampli dotati di Audyssey e' notoriamente tendente al basso per una scelta progettuale legata anche al fatto che si prevede l'uso del Dynamic EQ costantemente, che porta ad un innalzamento del volume del sub molto sensibile.
    Nulla ti vieta di modificare i valori ma sappi che i DSP si regolano in base a determinati parametri primo fra tutti il volume generale quindi se senza EQ ascoltare a -15 con i livelli a -5 e' uguale ad ascoltare a -20 con i livelli a zero con il Dynamic EQ il discorso cambia dato che e' progettato per incrementi di x db ad un determinato valore di volume generale qui se per esempio esso fornisce +5 a -20 e +3 a -15 (numeri a caso) quando tu ascolterai con volume a -20 esso continuera' ad apportare 5db di incremento non sapendo che hai alzato i livelli e fra -15/-5 e -20/0 ci saranno differenze e tali differenze non sono su tutti i diffusori ma solo sui surround, centrale e sub, in modo "dinamico" quindi non fisso e il tutto portera' ad avere i diffusori non piu' livellati.
    Resta una domanda, molto francamente quale e' il motivo per mettere mano usando le proprie orecchie a qualcosa che e' stato calibrato correttamente con un microfono?

  6. #216
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Buongiorno a tutti, riesumo questo vecchio post che ho cercato di leggere integralmente e alla fine tra cose utili e meno utili mi è rimasta una semplice domanda...COSA VUOL DIRE VOLUME REFERENCE ???

    In sintesi, una volta fatta la calibrazione con ARC(o qualsivoglia altro sistema), indipendentemente da quello che si legge come volume sun sinto o sulle varie elettroniche, quanti dB devo avere nel punto di ascolto per poter dire di ascoltare a volume reference???

    Grazie
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  7. #217
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Volume reference o volume di riferimento e' il volume al quale vengono regolati gli impianti dei cinema, si prende di fatto un array di microfoni, lo si pone nel punto di ascolto principale, si misura in modo che ci sia un volume medio di 85db (segnale con -20 dbfs) con 20db possibili di range dinamico, segnale con 0 dbfs che suona a 105db (poi si fa in modo che le differenze fra un posto e l'altro siano entro un range preciso ma questo e' un altro discorso). Si chiama di riferimento perche' il nostro riferimento in HT e' il cinema "vero".

    Quindi ascoltare a volume reference significa ascoltare allo stesso volume del cinema, facendo in modo che un segnale a 0 dbfs (quindi full scale, volume massimo) produca una pressione di 105db nel punto di ascolto e tutti gli altri segnali di conseguenza, 95db un -10 dbfs, 75db un -30dbfs).

    A casa, visto che solitamente tale volume in ambienti di piccola cubatura risulta troppo alto per il 95% dei cristiani (si escludono tre o quattro tamarri di mia conoscenza distribuiti per tutta l'Italia) invece di usare un segnale a -20dbfs viene usato un segnale a -30dbfs, che deve quindi produrre una pressione nel punto di ascolto di 75db.

    Le calibrazioni automatiche di ampli e pre effettuano questo, fanno si che ogni diffusore nel punto di ascolto suoni a 75db con un segnale a -30dbfs.

    Da qui e' facile comprendere che un impianto calibrato correttamente e in grado di raggiungere i livelli previsti (cosa che richiede casse e finali che non tutti possiedono) posto a suonare a volume reference (che di solito corrisponde ad un valore riportato sul manuale di ogni ampli, che puo' essere 0, 80, 82, verifica sul tuo) suonera con le stesse specifiche dei cinema, quindi 105db nel punto di ascolto con segnali a 0 dbfs e via discorrendo con gli altri.
    Il canale LFE e' posto 10db piu' alto di tale valore, quindi devi sempre considerare 10db in piu'.

  8. #218
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Grazie per il chiarimento, quindi se non ho capito male, avendo fatto la calibrazione che mi ha portato 75dB nel punto di ascolto tutti di diffusori (19db in più per il sub) dovrei trovare nel manuale del mio Anthem una sezione che mi dice che se voglio ascoltare a volume refernce devo posizionare la manopola del volume, che ne so, ad esempio a -10db.....CORRETTO?
    Grazie mille
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  9. #219
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente se la scala della manopola del volume è graduata da -X dB a +Y dB il famigerato livello di riferimento è lo "0", che si trova verso la fine della scala graduata stessa.

    Se la manopola ha invece una scala che va da 0 a 100 allora ci dovrebbe essere un riferimento scritto da qualche parte, però ormai negli ampli HT esiste una indicazione digitale ed in molti menu c'è la possibilità di scegliere tra i due tipi di graduazione, settate quella del primo tipo siete a posto.

    Tralasciando il piccolo particolare che tutto il discorso sarebbe corretto se si usasse un vero microfono di taratura con vera calibrazione individuale, oggetto che solitamente è discretamente costoso e fornito appunto di grafico o file TXT in cui è indicata la risposta in frequenza e la sensibilità, oppure viene fornito apposito file di calibrazione da inserire nell'apparecchio di misura.

    Negli ampli HT non esiste tale possibilità, cosa che unita alla inevitabile dispersione dei valori tra un microfono e l'altro fa si che all'atto pratico il valore di misura che si otterrà sarà "qualcosa che sta attorno al fatidico valore", di quanto? Non si sa.

    Uno può comunque sempre illudersi di stare ascoltando "a livello reference".
    Ultima modifica di Nordata; 10-05-2017 alle 13:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #220
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Grazie Nordata il tuo discorso non fa una piega e ci tengo a sottilineare che la mia era una domanda fatta solo per pura curiosità e per sapere di cosa si tratta nelle tante discussioni che leggo o a cui partecipo...poi un prova di ascolto a volume reference o circa...non la si nega a nessuno giusto?
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  11. #221
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    solitamente col mio amply col volume che va' da 0 a 99,ascolto a 64..un volume abbastanza alto ma che ancora non provoca fastidio..con fonometro in mano,il massimo che ho toccato e stato 108 DB ( scena incidente treno col bd Super 8 ),diffusori tutti settati a 75 DB...per poter ascoltare a volumi reference,oltre ad avere un impianto adeguato e perfettamente calibrato,credo bisognerebbe avere anche una metratura adeguata..per esempio nei miei miseri 16mq,un volume reference mi farebbe scoppiare la testa..parlo proprio di un ascolto prolungato come puo' essere un film intero..tutto il resto lo vedo inutile e dannoso per le orecchie..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd


Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 51112131415

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •