Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 56 di 56
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    198

    Mi aggancio al 3D,
    con sintoamplificatore e finale a 2 canali per i frontali, durante uso HT, c'è il rischio che alzando il volume (al sinto) i frontali vengano sbilanciati sovrastando gli altri diffusori?

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    No, sarà la sezione pre del sinto che regolerà il volume quindi, salvo aver fatto l'autocalibrazione o la calibrazione manuale dei livelli tutto filerà liscio.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  3. #48
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    418
    Mi aggancio a questa discussione per non aprirne altre sempre uguali.
    Io sto per acquistare un X7200WA e attualmente ho un impianto 7.1 (Focal Chorus serie 800). Ho letto che se voglio poi passare al 7.1.2 forse è meglio aggiungere un finale (o un pre?) per dare potenza ai frontali e quindi sgravare il Denon che gestirà meglio tutte le altre casse (centrale e surround vari più sub).
    Nelle'eventualità volessi fare una cosa del genere, su quale prodotto dovrei muovermi?

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Direi di iniziare ad allestire il tuo impianto 7.1.2 utilizzando solo il Denon, nel caso in cui sentissi delle carenze nel pilotaggio dei diffusori potrai pensare ad un finale/i.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    418
    Se faccio invece un 7.1 4 é obbligatorio ovviamente. Ok grazie

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    198
    Buonasera, ho un pò di domande, forse anche un pò stupide..
    Prendo in esempio un finale Marantz MM7055 un 5 ch da 140w.

    1-Se non collego uno o più diffusori la potenza viene ripartita in parte su quelli allacciati?
    2-Nel caso di diffusori LCR di non facile pilotaggio converebbe usare un finale a 7 ch e mettere in bi-amp i frontali per guadagnare qualcosa nell'ascolto di musica stereo. In questo caso il taglio di frequenza lo dovrebbe fare il pre (es. av7702mk2)?

    Molti dubbi nascono dall'ascolto di due b&w dm600 s3 che risulta estremamente migliorato passando da un sinto da 100w a 140w teorici.

    Nel futuro il mio front sarà composto dai seguenti diffusori (è una ossessione) dichiarati 100w e 300w di picco.
    http://www.xtzsound.eu/product/99-25-lcr

    -3 Secondo voi il 7055 le pilota senza problemi?

    Grazie

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La potenza massima rimane quella del singolo canale, quello che può cambiare è la possibilità di poterli erogare effettivamente.

    Ad esempio: un finale ha 5 canali da 100 W l'uno, questa è la potenza per cui sono stati progettati, se li si alimenta con tensione e corrente sufficienti erogheranno 100 W ognuno, che ne funzioni uno solo o tutti e 5; se, invece, come capita nella stragrande maggioranza degli ampli di classe bassa o media (e di molti di classe elevata) l'alimentatore non è in grado di sopperire alla richiesta totale di corrente di 5 ampli che funzionano contemporaneamente, se si usa un solo canale la sua potenza arriverà ad erogare 100 W, se si usano tutti assieme la potenza scenderà, ad esempio, a 80 W l'uno.

    Per quanto riguarda il secondo quesito personalmente sarei per un buon ampli a 5 canali piuttosto che uno a 7 canali di classe media (a parità di costo).

    Se l'ampli è veramente di qualità non c'è bisogno di improvvisare un bi-amp.

    Non c'è comunque bisogno di filtrare i finali poichè si entrerà comunque nel crossover del diffusore.

    I filtri elettronici esterni sono di largo uso negli impianti live a livello pro, poichè si possono regolare tutti i vari parametri in modo preciso.

    Non credo sia il caso dei tuoi diffusori.

    Quanto al fatto di aver sentito meglio con un ampli più potente credo dipenda dalla diversa qualità dei due ampli.

    In un ambiente domestico con dei diffusori come le 600 anche 100 W effettivi sono più che sufficienti.

    Nei miei 25 m.2 con diffusori non proprio sensibili, arrivo ad usare picchi di 20-30 W effettivi o poco più e ti assicuro che il livello è più che elevato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Pregherei comunque di rimanere in tema, questa discussione era dedicata al funzionamento di uno stadio finale e sue peculiarità, non alla scelta di questo o quel modello, per di più di sintoampli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    198
    Grazie Nordata per la risposta esaudiente come sempre.
    Porto però alla luce il finale Emotiva xpa gen3.
    Come funziona questo finale?
    La particolarità è che le schede di amplificazione sono indipendenti in base a quanti uscite vogliamo e MODULARI. Sembra una caratteristica molto rara, in quanto se voglio aggiungere due canali mi faccio spedire due schede e le assemblo come in un pc.
    Nel sito però leggo:

    XPA Gen3 Power Per Channel: All Channels Driven; THD <0.1% ; into 8 ohms
    Two:
    300 watts RMS per channel
    Three:
    275 watts RMS per channel
    Four:
    260 watts RMS per channel
    Five:
    250 watts RMS per channel
    Six:
    225 watts RMS per channel
    Seven:
    200 watts RMS per channel

    ..e direi che la cosa fa a pugni con quanto detto prima, ovvero se le schede sono tutte uguali, l'alimentatore unico e se non attacco un carico non ho consumo..allora da quel che scrivono se in un 5 ch non allaccio un diffusore elargisco 10w agli altri 4?

    Un'altra curiosità un finale necessita di manutenzione? Al di là di aprirlo e cavare la polvere, ogni quanti anni sarebbe bene far un controllo in laboratorio dello stato delle elettroniche?
    Ultima modifica di fiver; 31-12-2016 alle 00:22

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sembra, direi che è l'esempio pratico di quanto ho scritto.

    L'alimentatore è unico, il case è predisposto per ospitare un certo numero di canali, in questo caso sino a 7.

    Se inserisco due schede l'alimentatore fornirà corrente tale da permettere ai finali di erogare 300 W per canale, man mano che aumenta il numero dei canali da alimentare la corrente erogabile, che rimane sempre la medesima come massimo, cala e la potenza di uscita degli ampli cala pure lei.

    Ad esempio, si vede che raddoppiando il numero di canali, ossia passando da 2 a 4 ampli la potenza erogabile cala da 300 W a 260 W per canale.

    Probabilmente 300 W è il limite di progetto per il singolo stadio, anche se se ne usasse uno solo la potenza massima rimarrebbe quella.

    Se l'ampli è a stato solido non vedo motivo di portarlo a far vedere, specialmente se non si notano particolari deterioramenti nel suono: ronzio, rumore di fondo, leggera distorsione.

    Questo vale per un prodotto realizzato con componenti seri e tenuto in ambiente normale, quindi non umido e/o con temperature elevate.

    Ci può essere un deterioramento dei condensatori elettrolitici, ma questo avviene, eventualmente, dopo un bel po' di anni.

    Io ho un registratore Revox che ha quasi 40 anni, gli ho cambiato un condensatore un po' di anni fa, più o meno dopo quasi una ventina di anni di funzionamento, ma si udiva chiaramente un disturbo.

    Il mio pre e finale McIntosh sono degli inizi '90 e funzionano perfettamente; in effetti un po' di tempo fa ho sostituito alcune lampadine che illuminano il frontale .

    Ovviamente per le valvole il discorso è diverso, si consumano e andrebbe anche fatto una regolare taratura dello stadio di potenza per mantenerle bilanciate.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    198

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Probabilmente 300 W è il limite di progetto per il singolo stadio, anche se se ne usasse uno solo la potenza massima rimarrebbe quella.
    ..........[CUT]
    Giusto, sono uno stupido! Grazie per l'illuminazione


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •