Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 80 di 80
  1. #76
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Perché in privato? Posta qua le tue impressioni che sono tra le cose più importanti da condividere
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    ciao, proprio oggi è venuto a trovarmi un amico interessato allo Yamaha, cosi con la scusa di provarlo abbiamo fatto un confronto diretto tra i due..
    La prova è stata fatta in stereo, modalità direct o pure direct che sia, in modo da poter mettere in evidenzia le caratteristiche soniche senza trattamenti digitali o cmq regolati al minimo..
    entrambi concordiamo col dire che il pioneer si è dimostro più analitico, con alte frequenze ben evidenziate sicuramente più vivaci dello yamaha.
    il suono mantiene una qualità eccellente anche a volume elevato ..e questo spinge ad alzarlo sempre più, quasi a voler cercare il suo limite. migliore la gestione del sub, finalmente il mio SVS è presente! .. non dico che prima non suonasse, però adesso è molto più incisivo... forse grazie anche al sistema di calibrazione più avanzato.

    insomma mi è venuta voglia di tirar fuori i vecchi cd e sacd che non ascoltavo da anni proprio per riscoprirli.. e questo dovrebbe essere chiaro sull'entusiasmo che provo nell'ascolto di questo Pioneer.
    VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    anch'io ho un sub svs;

    ma col cinema in utilizzo ht, le voci maschili come sono rispetto allo yamaha?

    Sono forse più corpose e profonde, sono ben modulate e dettagliate?

    Ho letto una recensione in cui si attribuiva un leggero difetto con i film; ovvero la tendenza a essere troppo netto nei transienti e veloce, mancando di quel pizzico di morbidezza e capacità di avvolgimento che rende più piacevole l'ascolto, con un carattere che lascia sul campo qualcosa in termini di capacità di restituzione delle piccole sfumature timbriche; concordi con queste impressioni?

    Perchè lo yamaha quel pizzico di morbidezza e avvolgimento ce l'ha e non vorrei perderlo.
    Ultima modifica di caesar70; 28-08-2016 alle 14:49

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    163
    Non ho fatto molti test con i film in br, per mancanza di tempo.
    Per quel poco che ho sentito ..il pizzico di morbidezza c'è, e anche più di un pizzico... Yamaha è più rotondo nelle alte frequenze.. però di contro non parlerei di difetto riferito al pioneer.. ma a questo punto entriamo nella sfera dei gusti personali.
    Comunque quando potrò farò altre prove..
    VPR: JVC DLA-N7BE, schermo: ScreenLine Wave Plus 124" 16:9. TV: LG OLED 65CX. CAM: TivùSat GoldHD 4k. Amp AV: Marantz SR8015, SORGENTI: Panasonic DP-UB 820, Xbox serie X, MySkyHD. DIFFUSORI: Canton Vento 836.2(front), Canton Vento 866.2(centrale), Canton Vento 816.2 (surr.), Canton AR800 (surr. back), Canton inCeiling 969 (Atmos), SVS PB4000 (sub). Cavi: HDMI 2.1 fibra RUIPRO. potenza: Ricable

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    ok , ti ringrazio


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •