|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Problema sincronia A/V con collegamento analogico
-
06-07-2014, 14:17 #1
Problema sincronia A/V con collegamento analogico
Salve a tutti.
Pochi giorni fa ho deciso di collegare il mio lettore blu ray (lg bd390) all'amplificatore onkyo 906 tramite il collegamento RCA multicanale invece che col cavo hdmi.
Tale decisione è stata presa in quanto quest'ultima configurazione migliora notevolmente l'audio in termini di pulizia e spazialità, ma ha fatto insorgere un problema:
Mentre l'audio è collegato come sopra indicato, il video che esce in hdmi dal lettore blu ray, prima passa tramite il processore video DVDo EDGE e poi viene mandato al vpr, e ciò causa un'asincronia tra l'audio ed il video che non riesco a risolvere.
Ovviamente quando tutto era collegato in hdmi la sincronia era automaticamente gestito dal processore video perché il flusso A/V era per intero mandato ai suoi ingressi.. Ora invece la parte audio è collegata direttamente all'onkyo e nonostante provi a regolare le impostazioni di sincronia A\V da quest'ultimo, sembra che non cambi assolutamente niente.
Qualcuno sa per caso come potrei risolvere? Avete avuto esperienze simili?
Vi ringrazio.|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
06-07-2014, 15:31 #2
Presente!
Ho riscontrato un problema analogo con un analogo collegamento. Credo che non esista soluzione, almeno io non l'ho trovata. L'audio, infatti, risulta anticipato rispetto al video, leggermente ritardato dall'elaborazione del processore; quindi per venirne a capo dovresti applicare lo stesso ritardo anche al segnale audio, cosa impossibile se non concessa dalle regolazioni del lettore, in quanto la decodifica e la conversione D/A avvengono al suo interno.
CiaoUltima modifica di Dario65; 06-07-2014 alle 19:11
-
06-07-2014, 15:38 #3
Nooo
(( Era proprio quello che temevo.. ora non riesco più a tornare al collegamento hdmi
Da quando ho sentito la differenza col collegamento analogico mi si è aperto un mondo.. L'audio ha una naturalezza e morbidezza che prima non avevo mai sentito.. Ed il tutto con un "semplice" lettore Lg (non oso immaginare con lettori migliori).
Ci sono quindi lettori che permettono di sincronizzare audio/video a monte? Tipo gli Oppo?|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
06-07-2014, 19:09 #4
C'è il Panasonic Btd 500 che lo permette, a quanto mi ha riferito un suo possessore, qui nel forum
-
06-07-2014, 23:46 #5
A me comunque sfugge qualcosa..
Conosco un sacco di persone che collegano i propri lettori blu ray in analogico con le altre elettroniche, ma non ho letto mai di nessuno che si preoccupava della sincronia tra audio e video.. Com'è possibile?
Come si fa ad usare processori video esterni con algoritmi di qualsivoglia genere al fine di migliorare l'immagine, se poi l'audio che viaggia in analogico non è mai in sincronia?|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
07-07-2014, 01:26 #6
Può darsi che quele persone non si curino di questa cose, pensa che c'è gente che si lamenta ancora delle bande nere e stiracchiano l'immagine per non averle, figuriamoci se si accorgono di questi disallineamenti.
Quanto al secondo quesito solitamente chi usa i processori fa viaggiare anche l'audio attraverso gli stessi, proprio per il problema suddetto.
Può anche darsi che in alcuni casi gli interventi siano leggeri pertanto il ritardo è minimo e non viene notato, in alcuni casi i lettori incorporano loro un sistema di ritardo.
Comunque io collegherei il tutto in HDMI."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-07-2014, 09:34 #7
Vi ringrazio per gli interventi
Purtroppo nordata la differenza fra collegamento hdmi ed analogico è troppo evidente a favore di quest'ultimo.
In hdmi ormai il suono sembra sporco e ruvido.. Mentre usando l'analogico (escludendo quindi la sezione pre dell'onkyo) sento tutto più armonioso raffinato ed arioso.. Soprattutto il centrale.
Vabbè.. Per adesso mi terrò il ritardo video|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
07-07-2014, 13:26 #8
Quindi stai dicendo che DAC e circuiti relativi contenuti in un lettore BD (neanche solo CD dedicato) di fascia bassa sono superiori a quelli contenuti in un ampli di fascia alta?
Non è che il suono "analogico" ti sembra più gradevole solo perchè un po' tagliato in banda rispetto a quello più completo che l'Onkyo, in digitale, riesce a restituire? Specialmente in accoppiata a delle Klipsch che in gamma alta sono di per sè abbastanza trapananti.
Una cosa che mi è venuta in mente ora, hai provato a collegare lettore e ampli tramite S/PDIF?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-07-2014, 15:36 #9
Beh.. Il mio lg non è proprio di fascia bassa bassa.. Magari è un po' datato ma ai tempi costava sui 400 euro ed ha ricevuto il premio eisa 2009-2010.
Ho provato anche a fare qualche tempo fa una prova collegando il lettore all'ampli con cavo ottico ma il suono lo sentivo più freddo e meno corposo sulle basse frequenze, facendomi preferire il collegamento hdmi.
Anche a me il tutto sembra strano e sto cercando di non essere vittima dell'effetto placebo ma la differenza tra collegamento analogico e hdmi non l'ho notato solo io.. In particolar modo il centrale sembra quasi un altro diffusore.. Avverto un suono più sfumato e corposo col collegamento rca, con una timbrica meno "dura" e "grezza".. Questo a tutte le frequenze, soprattutto sulle medie frequenze della heresy usata come centrale.
È stato questo miglioramento nel centrale a farmi propendere per l'acquisto di un set di cavi rca g&bl, visto che inizialmente solo per curiosità avevo fatto una prova con altro cavo di buona fattura.
È così improbabile questa mia impressione?|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
13-07-2014, 17:54 #10
Per niente a dire il vero,io ad HDMI nn ci tornerei mai in tutta onestà ma non ho i problemi di cui parli ( forse perché nn passo per nessun processore esterno )
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design