Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Tra PD, VE e RO
    Messaggi
    857

    lool bello vedere che il mio consiglio invece non te lo sei filato di striscio :-)
    se sei in stallo perchè non dai un occhio a qualche rece degli yamaha?

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da HSH Visualizza messaggio
    lool bello vedere che il mio consiglio invece non te lo sei filato di striscio :-)
    se sei in stallo perchè non dai un occhio a qualche rece degli yamaha?
    Sei libero di non crederci, ma non lo avevo proprio visto il tuo commento... .

    In effetti devo ammettere che non sembrerebbe male. Anche un paio di recensioni lo valutano abbastanza bene.
    Personalmente avevo un'idea (sempre datata...) di un suono Yamaha pompato e poco dettagliato, insomma un po' casinaro. Ma magari oggi è cambiato.
    Anche perché va considerato che le mie esperienze audio si sono maturate dal 1988 al 1998, poi niente più. Ed ora è un po' come risvegliarmi da un lungo sonno.....
    La macchina (intendo il 675) come scritto sembrerebbe andare bene. Forse la potenza è un po' più bassa del Pioneer e gli ingressi non sono uguali. Ho provato a fare un confronto al volo e ha qualche HDMI in meno , coax e ottica audio in più, ma stiamo lì.
    Il prezzo si attesta poco sotto i 400. Sarebbe ancora un po' alto, ma magari "scarufando" on-line trovo di meglio.
    Perciò.... sotto un altro ampli!

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Bene, ora mi fermo a livello di ricerca prodotti. Credo che con quello che ho in mano mi sia fatta già un'idea valida di cosa cercare.
    Penso che salvo sorprese on-line (magari qualche prezzo passo...) punterò su questo Yamaha.
    Poi vi renderò conto di cosa combinerò.
    Per ora grazie a tutti.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Aggiornamento:
    mi trovavo on line e stavo effettuando l'acquisto dello Yamaha 675, poi il flash: ma io in fondo in fondo cosa ci faccio con un 7.2 visto che in campo voglio mettere un 5.1?
    Perciò l'okkio è andato sul 475 (modello più piccolino del 675).
    Ma a parte la potenza (tutto sommato poca differenza) ed i canali in meno, quali altre differenze hanno?
    Oltre a ciò, a furia di cercare in rete recensioni e prove ho trovato anche problemi, soprattutto legati ad un suono "attufato" degli Yamaha. Io pensavo esattamente il contrario, ossia troppo dinamici. Mentre le recensioni ne parlano solo bene (per quello che costano ovviamente).
    Sapete dirmi dov'è la verità?

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Beh, nota generale, ci siamo spesi in consigli piuttosto generosamente, ma ho notato una certa tua tendenza ad andare avanti per la tua idea malgrado i consigli medesimi. Che va benissimo, nel senso, meglio che uno sia convinto delle sue idee piuttosto che confuso, perché l'essere convinti di una scelta ha molta parte nella soddisfazione post acquisto (è anche un hobby con un risvolto molto psicologico il nostro, ne sono sempre più convinto). Ad ogni modo, con il budget che ti sei dato la perfezione non esiste, esistono delle scelte che uno può fare dando più peso a una caratteristica piuttosto che un'altra. Io ti ho consigliato ripetutamente di puntare sulla qualità audio piuttosto che sulle mille altre features di contorno. Tu hai ritenuto più importanti queste altre e hai puntato sullo Yamaha, che a mio parere con la qualità audio centra poco, ha altri punti di forza, ma non quello. Se cerchi le features vai con lo yamaha, con il tuo budget forse di meglio non c'è. Se ora torni a considerare invece importanti altri aspetti come la dinamica etc, allora devi puntare su un usato di qualità più alta, oppure aspetti ancora finché non hai budget per un nuovo di fascia più alta. Dato un budget limitato, avere botte piena e moglie ubriaca è abbastanza difficile... Ad ogni modo, sei andato ad ascoltare qualcosa di persona? Un acquisto non si fa sulla base di consigli, che possono aiutare a limitare il terrenno, ma alla fine prima di comprare si ascolta con le proprie orecchie, perché le sorprese lì arrivano inaspettate e frequenti, lo dico per esperienza quasi trentennale nel magico mondo hi-fi ;-)

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Beh, nota generale, ci siamo spesi in consigli piuttosto generosamente, ma ho notato una certa tua tendenza ad andare avanti per la tua idea malgrado i consigli medesimi. Che va benissimo, nel senso, meglio che uno sia convinto delle sue idee piuttosto che confuso, perché l'essere convinti di una scelta ha molta parte nella soddisfazione post acqui..........[CUT]
    Non posso che darti ragione, poiché so che quel che dici è vero.
    Ma mettere insieme finanze esigue, qualità audio e praticità nell'uso è impossibile!
    Perciò sono costretto ad accettare il discorso: meglio un uovo oggi che niente domani.
    Ho bisogno di ingressi audio analogici e video analogici. Al momento sto infilando e sfilando i connettori video dal televisore per vedere questa o quella sorgente, ma non credo che la cosa durerà a lungo prima di rompere qualche cosa. Motivo per cui l'ampli mi deve fare anche da splitter video con ingressi "vecchio stile". E deve far passare il 3D (ormai il tv ce l'ho ed i film pure: non riesco a tornare indietro per vari motivi che non sto qui a spiegarti).
    Perciò grazie a tutti, siete stati pazienti e gentili, ma le mie scelte sono condizionate. Non posso nemmeno fare upgrade nel tempo poiché devo abbracciare la filosofia "one kill one shot", per motivi che anche qui non posso spiegare.
    Dunque: pochi soldi, prodotto molto aggiornato (in pratica nuovo) per via di ingressi 3D HDMI, ingressi analogici plurimi.
    In giro riesco soltanto ad ascoltare qualche cosa nei MEDIAWORLD o EURONICS della città, ma li già YAMAHA RX-V475 è praticamente il top della gamma. Ho provato altrove, ma per fare un ascolto decente con prodotti di qualità (che poi alla fine non potrei nemmeno permettermi) dovrei andare in salette ascolto di pochi eccelsi rivenditori e realizzatori di sale HT dove prima chiedono informazioni in banca sul c/c che hai, e poi ti fanno entrare.
    Non fa per me...
    Perciò concludendo il discorso: DENON costa troppo, MARANTZ pure. Yamaha è il minimo della pena.
    Tutto qua.
    Ultima modifica di yoyo70; 21-04-2014 alle 11:30

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da yoyo70 Visualizza messaggio
    Perciò concludendo il discorso: DENON costa troppo, MARANTZ pure. Yamaha è il minimo della pena.
    [CUT]
    Appunto, perciò cessa di arrovellarti e vai con quello che ti puoi permetterti. Io avrei preso altre strade perché per me il 3D non è di alcuna importanza, e sono personalmente convinto (e qui la sparo grossa, lo so) che sia una tecnologia già al tramonto come riscontro di pubblico. A me interessa di più la musicalità che gli accessori, per cui avrei preso un usato di fascia più alta. Tu hai fatto una scelta ponderata, perciò vai con lo Yammy e sii felice con quello che puoi! Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Vabbuò, cercherò di essere felice con quello che posso, e così sia.
    E cmq grazie ancora dei consigli, mi sono stati utili, se non altro per rientrare un attimo in quel mondo Hi-Fi a cui appartenevo diversi anni fa, ma che ora mi risulta abbastanza estraneo.
    Bye.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    E giusto per dovere di cronaca, facendo un incastro di notevole maestria tra i vari ingressi analogici/coassiali/ottici potrei anche giocarmi la carta del DENON AVR-X1000. Lo riempirei al massimo delle sue potenzialità di ingressi analogici, mixando gli ingressi del tv, ed utilizzando l'uscita ottica del tv per far tornare l'audio di un paio di sorgenti vecchio stile verso l'ampli per amplificarle.
    Insomma, per farla breve, dovrei riuscire ad infilarci tutto preciso preciso...
    Ma cmq sia, alla fine dei giochi, la sfida sarebbe tra il 1000 della DENON ed il 475 della YAMAHA. Dire quale sia il migliore, su questa fascia di prezzo, è impresa ardua.
    Per qualcuno il DENON è più musicale, e il sistema di taratura automatico AUDYSSEY è più preciso dell'YPAO Yammy (si dice così, giusto?), ma a volte i bassi sono poco incisivi. Per altri lo YAMAHA è più dinamico soprattutto nei film (dipendente pur sempre dai diffusori collegati), ma forse "musicalmente" meno coerente.
    Perciò, tolta la differenza di 70 euro circa (il DENON costa un po' di più) rimarrebbe la scelta finale tra i due.
    Caspita: ho messo meno tempo a scegliere la macchina nuova!!!
    Ma non chiedo altri consigli, tranquilli. Me ne avete dati fin troppi.
    Perciò grazie e... vi farò sapere.
    Ultima modifica di yoyo70; 21-04-2014 alle 23:18

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Ok, mi avete dato mille consigli ed ora mi sembra giusto informarVi sulla scelta effettuata.

    Yamaha 475, ok ampli economico, niente di eccezionale, ma non è poi così male.
    Da un punto di vista musicale è più equilibrato del mio vecchio ONKYO, ma al tempo stesso sembra più povero in potenza e dinamica. Dico sembra perché poi alla fine se si alza il volume la potenza c'è pure (ovviamente nei suoi limiti, ma per me più che sufficiente), solo che va stimolato. Ma va detto che anche a livelli di ascolto molto alti c'è pochissima distorsione.
    La musica dunque viene riprodotta in maniera omogenea ed equilibrata. I film mi lasciamo invece un po' perplesso.
    Facendolo lavorare con la sua taratura automatica i frontali spadroneggiano, mentre il centrale e gli effetti posteriori quasi scompaiono. Per ascoltare i dialoghi si è costretti a mandare su il volume, ma poi con la prima scena di azione arrivano le urla della moglie che mi costringe ad abbassare. E questi su e giù non sono il massimo.
    Sbaglierò qualche cosa io?
    Magari non indovino la decodifica corretta (in verità credevo la trovasse da solo, invece no...).
    In questo senso il vecchio ONKYO riusciva a rendere la scena sonora più equilibrata, ed i canali posteriori si sentivano un po' di più, ma la taratura era personale e manuale, e di conseguenza si seguiva il proprio orecchio e gusto.
    Di qua invece con quella automatica (che teoricamente dovrebbe essere la più corretta) non riesco a gustare, se non in rarissimi casi, tutta la completezza della scena sonora del film. Va bene anche che i canali posteriori sono affidati a due MAGNAT MONITOR SUPREME 102, piccoline, economiche e "poco ben suonanti", magari con qualche cosa di meglio il discorso potrebbe cambiare. Ma per ora va bene così. Il centrale invece va avanti con una Wharfedale Modus che cade letteralmente a pezzi (a forza di prendere botte e calci visto che si trova in terra). Magari anche questa è fasulla, ma resto dell'idea che l'ampli tramite il suo microfono dovrebbe comunque compensare il tutto. O no?
    Bo??? Ancora lo devo provare per bene.
    Cmq ne avrei tante da dire e da chiedere, ma per ora, vista l'ora, mi fermo qui.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    Invece di lasciar tarare in automatico all'apparecchio, fidati delle tue orecchie ed effettua una regolazione automatica. Se ascolti sia in HT che audio effettua più regolazioni e troverai il giusto equilibrio; non conosco il tuo sintoampli però penso che abbia la possibilità di memorizzare le regolazioni che potrai "richiamare" a seconda delle necessità.
    Il problema dei dialoghi nei films seguiti da scene assordanti è stato più volte discusso su questo forum e non necessariamente è dovuto a diffusori scarsi.
    Pre Marantz 8801 - Finale Marantz 8077 - BR Oppo bdp 93 - HTPC - Diffusori B&W CM9;CMC2, CM5, Sub SVS SB-12 NSD

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Ultimamente ho fatto così, ossia ho effettuato delle prove e ad orecchio ho aumentato o diminuito il volume dei singoli diffusori.
    Ma il problema dialoghi non si risolve più di tanto. Nel senso che sento meglio i dialoghi aumentando il livello del diffusore centrale, ma poi diventa invadente quando nessuno parla e non si dovrebbe sentire.
    Ho come l'impressione di avere tra le mani una bella automobile senza sapere come metterla in moto....

  13. #43
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Io questi problemi gli ho sempre avuti con l'home Theatre sia con il sito di adesso in firma che prima con un Onkyo venduto assieme ai diffusori (quelli che in firma son solo x i surround adesso), soprattutto con film in Dolby o DTS, non si percepisce con sorgente TV nella visione di canali TV. La cosa é fastidiosa solo se si ascolta a volume basso, dove gli effetti coprono l'audio, ma se si ascolta bello alto come si dovrebbe é proporzionato, qui di di notte qnd lo ascolto basso, attivo il filtro night che attenua gli effetti e risolvo egregiamente il problema

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    69
    Io non ho il "filtro notte", ma cmq credo che si potrebbe risolvere aumentando il volume di ascolto.
    Il problema sta nel fatto che trovandomi in un condominio questo risulta impossibile. Anche l'altro pomeriggio, mi trovavo in giardino (il muro divisorio tra taverna e giardino è in cemento armato e si trova esattamente dietro il sistema HT) e con un videogioco PS3 il muro vibrava leggermente se si appoggiava la mano, il che significa che si ripercuoteva su tutta la palazzina (3 piani). Ma quando sono sceso in taverna per dirgli di abbassare il volume quest'ultimo non era poi così alto, anzi era un normale volume di ascolto.
    E questo mi fa saltare i nervi.... Sembra quasi che si senta meglio fuori che dentro la stanza di ascolto!
    Oltre a ciò continuo a non capire le differenze tra i vari modi surround (DOLBY DIGITAL, PRO LOGIC II, NEO 6 CINEMA). A livello di orecchio la differenza è veramente minima.

  15. #45
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493

    guarda, tutti i vari sistemi di ascolto non li guardo neanche quando il segnale è già dolby o dts, quando guardo la tv se è un film metto neo6 cinema se musica neo6 music e stop.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •