|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Audio hd e non: l'importanza delle hdmi
-
11-10-2013, 21:23 #1
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Audio hd e non: l'importanza delle hdmi
Ragazzi una domanda tecnica! Ho cercato di capirlo cercando in rete ma non ho trovato niente di chiaro...
Volevo capire bene cosa si intende per audio hd! I bluray avendo molto spazio permettono di usare tracce non compresse ma per trasferirle al sinto l'unico modo è tramite hdmi in bitstram giusto? Ma se non si ha un sinto recente con hdmi che qualità ha la traccia che viene gestita tramite uscite ottiche o coassiali? In termini di bit e khz...
Grazie per le info!
-
12-10-2013, 18:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Non vorrei sbagliarmi ma se ricordo bene puoi usare solo le hdmi. Le uscite ottiche non hanno sufficiente larghezza di banda.
Sul forum ho sentito dire da alcuni che le codifiche HD, alla fine, non sono poi così necessarie, io non sono d'accordo, da quando le ho provate mi si è aperto un mondo. Il mio impianto sembrava suonare come uno di costo doppio....quindi servono eccome.
Saluti
-
12-10-2013, 20:51 #3
Se prendi una sorgente con uscite analogiche il segnale hd passa anche tramite quelle. Il tuo sinto peró deve avere ingressi per 5.1.
-
12-10-2013, 21:00 #4
-
13-10-2013, 09:06 #5
L'audio HD disponibile su bluray ha potenzialità molto elevate rispetto all'audio su DVD. A parità di master (una traccia audio pessima rimane tale anche in HD) il bitrate HD può essere anche 10 (e più) volte superiore.
Inoltre con l'audio HD è possibile configurare un sistema 7.1 in cui anche i posteriori sono discreti e a banda intera: in teoria verso i posteriori è possibile avere un messaggio sonoro con la medesima intensità dei frontali.
L'unico modo per veicolare l'audio HD in forma digitale è dato dalla connessione hdmi verso un processore HT che gestisce la conversione D/A.
L'alternativa consente di delegare la conversione D/A direttamente al lettore dotato di uscite multicanale analogiche collegate ad un ingresso sul pre/processore.
La seconda soluzione è da preferire alla prima se i componenti audio sono di buon livello.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-10-2013, 09:19 #6
Questa è l'importanza dell'hdmi per i segnali A/V in alta definizione:
HDMI è la prima interfaccia non compressa completamente digitale ad inviare contemporaneamente segnali audio e video, ed è retro-compatibile con l'interfaccia digitale DVI che è in grado, però, di trasportare solamente il segnale video. Dal punto di vista della semplicità di utilizzo da parte di un utente, HDMI ricorda molto la connessione SCART introdotta negli anni ottanta per collegare le prime videocamere e videoregistratori, utilizzando un'unica presa per collegare qualsiasi periferica audio/video. Anche HDMI può essere utilizzata tra differenti dispositivi audio/video ed è una soluzione adatta (per quanto non unica) al trasporto del segnale di apparecchi digitali come i set-top box, lettori DVD e ricevitori satellitari verso schermi anch'essi digitali come LCD, Plasma o videoproiettori. Esistono tuttavia anche alcuni modelli di televisore a tubo catodico (quindi analogici) dotati di connessione HDMI per permettere la connessione di sorgenti alta definizione mediante questa interfaccia.
A differenza di quanto è avvenuto in passato con altri tipi di interfacce di collegamento, lo sviluppo dell'interfaccia HDMI è tutt'altro che completato: uno dei principi base della nuova interfaccia, fortemente voluto dai produttori, è proprio la sua caratteristica di essere in costante evoluzione, con ogni nuova versione identificata con un numero univoco. La prima versione, uscita come detto nel 2002, era la HDMI 1.0. Successivamente, sono arrivati 2 aggiornamenti, 1.1 e 1.2, che hanno progressivamente aumentato la velocità di trasferimento dei dati, introducendo contemporaneamente altre funzionalità. Dal punto di vista dei componenti hardware non è cambiato nulla, infatti il cavo e il connettore sono rimasti invariati, ma è cambiata la gestione software del protocollo di trasmissione. La serie di aggiornamenti è arrivata alla versione 1.4, del maggio 2009. Per avere un'idea di quali siano stati i progressi compiuti in 4 anni, basti pensare che mentre HDMI 1.0 era in grado di offrire un bitrate massimo di 4,9 Gb/s, la versione 1.3 arriva fino a 10,2 Gb/s.
WikipediaJVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
13-10-2013, 14:56 #7
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Diciamo che fondamentalmente queste informazioni mi servono per scegliere un sinto provvisorio con budget molto limitato, da sostituire in un futuro prossimo con uno di maggior qualità. Perchè la domanda è: meglio un usato recente, con hdmi, ma di fascia entry level o un usato più datato, senza hdmi, ma di fascia un pò più alta? Quale suonerà meglio? Ma forse sarebbe meglio dire: quale suonerà meglio relativamente alla sorgente (bluray o dvd per esempio)?
-
13-10-2013, 17:55 #8
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 104
Tutto questo anche alla luce del fatto che la maggior parte dei film in bluray non ha la traccia true hd o master audio in italiano ma solo in inglese...
-
13-10-2013, 18:39 #9
Se non ti iteressa il 3D trovi sinto con hdmi usati a prezzi abbordabili anche di fascia media.
Oppure cerca un sinto senza hdmi ma di fascia alta e accontentati delle codifiche HT standard o meglio ancora con ingressi multicanale analogici.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-10-2013, 18:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Se vuoi solo qualità perchè a breve lo cambierai, ti consiglio un NAD o un Cambridge Audio di qualche anno fa. Ce ne sono 2 in vendita nel mercatino, hanno le HDMI ma non supportano codifiche HD, a mio parere sono un ottimo affare se vuoi solo la qualità audio.
saluti
-
14-10-2013, 01:10 #11
Sicuramente è meglio un usato di fascia più alta piuttosto che un entry level con le HDMI, le codifiche HD migliorano ma non così tanto da compensare la differenza di una amplificazione peggiore.
In pratica con la connessione ottica/coax tutti i segnali DTS-HD e DD-TrueHD vengono scalati come se fossero DTS o DD alla massima bitrate possibile per il vecchio standard (1.5mb DTS e 640k DD) con una perdita di informazioni veramente minima, ciò che conta di più è la qualità audio del master originale (o eventuale riacquisizione/restaurazione successiva).
Forse dirò un'eresia ma la maggior parte del miglioramento sonoro dei film lo si deve soprattutto ad una maggiore attenzione in questi aspetti piuttosto che all'uso di bitrate elevatissime dei formati HD (basta avere una collezione di DVD e BLu Ray per sapere che non tutti i film con audio HD rendono alla grande, inoltre la traccia Ita è quasi sempre normale e in generale inferiore), detto ciò ovviamente ormai l'HDMI è una comodità di cui sarebbe stupido privarsi se non per cause di forza maggiore.Ultima modifica di -Diablo-; 14-10-2013 alle 01:18