Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 92
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Come ho scritto su concordo con alex sulla scelta di un finale stereo 2ch.
    L'integrato va preso se non si è soddisfatti della timbrica o cmq dell'accoppiata casse/sinto con la musica.
    Stiamo cmq parlando di un sinto che con la musica va alla grande. Come ha detto Alex il 7007 condivide parecchia roba degli ampli Marantz, tra cui la circuitazione Current Feedback nonchè i moduli proprietari. Poi se si vuole un suono completamente diverso è un altro discorso appunto.
    Il finale non dà solo più potenza, ma anche più dinamica...2 cose che sono fondamentali. Già più potenza equivale e sfruttare il diffusore in percentuale maggiore rispetto al solo sinto, che deve suddividere la potenza in più canali. In questo modo non può che suonare meglio il tutto, specie con diffusori ostici da pilotare.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ciao ragazzi, accidenti a voi che mi avete fatto salire la scimmia!

    Spero di non rubare troppo la scena a chi ha aperto il topic ma visto che è molto attinente vi racconto cosa ho combinato oggi. Per farla breve un amico che lavora in un negozio HI-fi mi informa di un'occasione per dei vecchissimi Meridian finali Mono (Toroidale 100w e 5kg ciascuno!) molto compatti (tipo Naim Nap 100) venduti usati ad un prezzo allettante.

    Non avendo praticamente informazioni su questi oggetti sono andato ad ascoltarli, collegati allle uscite Pre del Marantz 7007 del negozio, il risultato della comparativa (prima senza e poi con, visto che le casse erano diverse dalle mie) è stato talmente straordinario che li ho presi e portati a casa subito a meno di 200€ l'uno.

    Ora immaginatevi la timbrica Marantz completata da una dinamica straordinaria e una velocità di transiente sovraumane, che sono gli aspetti più critici soprattutto per musiche sinfoniche e/o molto ritmate.
    Il suono rotondo del Marantz viene "asciugato" leggermente ma si guadagna troppo di tutto il resto per poter recriminare. Tutti i dettagli sono ancor più presenti e gli strumenti diventano reali, corposi, veri, insomma è come aver cambiato pianeta. Le stesse tracce sembrano altre cose da tanti dettagli emergono, non è solo un guadagno di potenza è il passaggio ad una categoria superiore (che ti aspetteresti da una coppia stereo PRE + Finale da 3000€). Bassi imponenti ma controllati, alti raffinati mai affilati o trapananti, fatica d'ascolto annullata e coinvolgimento musicale ai massimi livelli. Per quanto riguarda la timbrica, cambia un po', tuttavia sotto la nuova veste si riconosce ancora che c'è un Marantz, ora trasformatosi in un SuperMarantz che ne aumenta i pregi (linearità, raffinatezza, compostezza) e che annulla i difetti legati alla velocità e alla dinamica.

    Sul momento non ho fatto confronti con integrati ma il negoziante mi ha giustamente ricordato che per quel prezzo avrei preso un integrato di fascia bassa con una sezione pre non molto diversa da quella del 7007 e una potenza ridicola quindi ho rinunciato in partenza a valutare alternative. Di fatto però c'è che il mio orecchio ha ascoltato in quello stesso negozio impianti da > 10.000 euro suonare ben peggio e anche un finale recente come il Naim nap 100, che ho ascoltato più volte e che era tra i papabili (per ragioni di ingombro), suderebbe.

    Ero abbastanza soddisfatto della resa in 2Ch, continuo a pensare che il 7007 sia tra gli A/V meglio suonanti per la musica, infatti non era in programma un upgrade ma la sezione finale dell'integrato A/V contro questi due mostri da 5kg l'uno si è fatta pensionare immediatamente senza alcun rimpianto.

    Purtroppo la storia non è del tutto a lieto fine, sto avendo a che fare con dei fastidiosi disturbi elettrici (tipo stac da vinile, per intenderci) di origine sconosciuta che dovrò affrontare (prevedo le solite ciabatte filtrate, cavi schermati ed esorcisti vari), per cui non so se riuscirò a risolverli e tenermi i finali, comunque questo esula dalla discussione sulla resa sonora.

    La conclusione è che come detto da Mauro e da alexflibero, occhio a sottovalutare la "soluzione finale".
    Questo perchè allo stesso prezzo un integrato non può avere tutta quella potenza e linearità insieme in fase di amplificazione. E' comunque un oggetto che fa due cose insieme e, riferendomi a quello che diceva nejiro, visto quanto è migliorato il mio sistema posso confermare che avere un finale di qualità conta parecchio e che la sezione pre del 7007 fa bene il suo lavoro (anzi a questo punto mi è chiaro che i suoi finali sono il collo di bottiglia). Il motivo per cui molti si fermano ad AV + Finale ora lo comprendo molto meglio
    Il rischio di prendere un integrato è di accorgersi tardi che manca di uno stadio finale degno di quel nome, certo come già detto se non piace proprio per nulla la timbrica originale dell'ìAV meglio un integrato stereo, possibilmente di marca diversa.


    @ mauro, ho ascoltato dei pezzi di Hans Zimmer, stavo cercando il limite ma ad un certo punto ho dovuto abbassare, non per distorsione ma perchè i miei diffusori a momenti si mettevano a camminare per la stanza
    Ultima modifica di -Diablo-; 07-03-2014 alle 21:11

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Te l'avevo detto Sono in tanti ad avermi illuminato con la questione finale/finali.
    Ora ti manca un bel DAC esterno e secondo me fai bingo!!! Io gli ho messo un DAC top di gamma cirrus CS4398(apposito per uso stereo) e ho acquistato in brillantezza e dettaglio. I DAC dei sinto sono multicanale, tranne alcuni top di gamma che montano DAC separati per uso stereo e per uso mch(tipo il Denon 4520 e il 7008). Quindi abbinare un bel DAC pensato per il 2 canali fà acquistare il suo perchè con la musica.
    Prova! e complimenti per l'acquisto...sicuramente andrò anchio di finale.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Te l'avevo detto Sono in tanti ad avermi illuminato con la questione finale/finali.
    Ora ti manca un bel DAC esterno e secondo me fai bingo!!! Io gli ho messo un DAC top di gamma cirrus CS4398(apposito per uso stereo) e ho acquistato in brillantezza e dettaglio. I DAC dei sinto sono multicanale, tranne alcuni top di gamma che montano DAC separati..........[CUT]
    Ho visto che hai preso l'asus Xonar U7.

    Il mio problema è che la fonte musicale rimane il Marantz, ora ho finito davvero lo spazio e non ho un PC nella stanza, né vorrei metterlo.
    Diciamo che al momento non ne sento la necessità, prima ero soddisfatto ma sapevo che si poteva fare meglio, mentre ora non mi manca più nulla (tranne eliminare i casini elettrici).

    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Il finale non dà solo più potenza, ma anche più dinamica...2 cose che sono fondamentali. Già più potenza equivale e sfruttare il diffusore in percentuale maggiore rispetto al solo sinto, che deve suddividere la potenza in più canali. In questo modo non può che suonare meglio il tutto, specie con diffusori ostici da pilotare.
    La dinamica è quasi scontata con quelle potenze in gioco (a fare solo quello) ma la cosa che più mi ha colpito del finale è la velocità con cui muove e controlla i coni senza perdere la magia e il coinvolgimento.

    L'aspetto della velocità è presente in alcuni sintoamplificatori (tipo gli Onkyo) ma ottiene un risultato che a me è sembrato "incoerente" e "impaziente" cioè spezza la musicalità e l'atmosfera. Laddove invece Marantz è quasi solenne nell'approccio, forse anche troppo flemmatico in certi frangenti (ecco perchè qualcuno lo percepisce "moscio"). A riprova, il fatto che in certi passaggi di musica classica rilassati sono caduto più volte in uno stato di rilassante sonnoveglia.
    Ultima modifica di -Diablo-; 07-03-2014 alle 22:02

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao. @MauroHOP @Diablo Io le mie prove le ho fatte ovviamente con quel che avevo in casa. Ho provato l'SR7007 e sul 2 ch, ovviamente a mio gusto, purtroppo non concordo per niente che vada "alla grande". Il mio integrato Creek invece per me suona abbastanza bene per le mie esigenze. Ho provato anche solo la parte pre del Marantz, usando come finali il mio integrato, e anche lì non c'eravamo proprio. A questo punto, in un caso come il mio, che ce lo aggiungevo a fare un finale diverso (e poi magari un DAC e poi magari chissà cos'altro ancora) se il suono di partenza del pre Marantz non mi convinceva? Ho attaccato l'Anthem in prova, e per me va alla grande, almeno per le mie orecchie. E allora, tolto che nel mio specifico non ho il budget e sfrutto gran poco il multicanale coi generi di film che preferisco, per quelli che invece il multicanale lo sfruttano ma amano molto anche la musica lo consiglio assolutamente, è una elettronica sola, e alla fine probabilmente non costa molto di più di un SR7007 con abbinato un finale serio. Poi uno ci può aggiungere un net player esterno per i servizi di rete, così magari periodicamente lo aggiorna anche, visto che è un mondo in continua evoluzione, ma non deve buttare il cuore del sistema, ovvero il sintoampli. Poi e Stojakovic vuol fare un vero salto in avanti in due canali, rimango dell'idea che li spende meglio in un integrato di classe, con pre e finali pensati e dedicati come progetto unico per suonare bene in stereo. Se invece uno pensa che la parte pre del Marantz vada alla grande anche in musica e vuole assolutamente i servizi di rete integrati nel sinto, allora certo, con un finale con i contro ci può solo guadagnare.
    Ultima modifica di fanta; 08-03-2014 alle 07:39

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Fanta a te non piace il suono Marantz allora. Quindi il cambio è d'obbligo. Giusto una curiosità: come ascolti la musica? Lettore cd? Pc? E' molto importante sapere come ascolti musica alla fonte. Ascolti in Pure Audio?
    Dicci pure le connessioni, digitale? Analogico?
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Penso anche io che quella di Fanta sia una questione di gusti sulla timbrica. Ma anche di abbinamento con le sue Tannoy (giusto?) che infatti hanno una timbrica abbastanza caratteristica (tendenzialmente dal suono armonioso e caldo, specie nei modelli anzianotti e molto usati) che necessita di qualcosa di più brillante e potente per evitare che si affossi troppo.

    Non mi stupisce neanche che l'integrato Creek usato come finale non sia un granchè, gli integrati compensano e bilanciano con la sezione Pre la potenza e ciò che di solito manca nelle sezioni finali degli integrati in generale.

    Magari ho avuto fortuna io con l'abbinamento ma ti assicuro che suonava già abbastanza bene prima con generi poco impegnativi come voci e strumenti singoli, certo ora con i finali è tutto un'altra storia.
    Ultima modifica di -Diablo-; 08-03-2014 alle 09:43

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    L'abbinamento è tutto!! Io il 7007 ad esempio l'ho sentito con le RX6(cmq ben suonante)...non è così entusiasmante l'accoppiata come con le mie Jamo ad esempio.
    La cosa fondamentale è cercare di capire(attraverso un ampli il più neutro possibile) il tratto distintivo del proprio diffusore e poi procedere di conseguenza compensando con l'elettronica ciò che si vuole ottenere.
    Io e altri miei amici quando facciamo i test prendiamo come riferimento il PM7004...è talmente neutro che proprio con questo cerchiamo di capire il carattere di un diffusore.
    Ultima modifica di MauroHOP; 08-03-2014 alle 10:39
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  9. #69
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Fanta a te non piace il suono Marantz allora. Quindi il cambio è d'obbligo. Giusto una curiosità: come ascolti la musica? Lettore cd? Pc? E' molto importante sapere come ascolti musica alla fonte. Ascolti in Pure Audio?
    Dicci pure le connessioni, digitale? Analogico?
    Ciao la mia sorgente è un pioneer lx55 ma ho anche un marantz ud5007 in prova. Collegamenti in analogico con una coppia di cavi monster cable. Con entrambi i player e col marantz anche un pure audio, suonava sempre molto meglio il mio creek del sr7007 in 2 ch (quest‘ultimo sia in pure link che senza, sia con audissey che senza).

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao la mia sorgente è un pioneer lx55 ma ho anche un marantz ud5007 in prova. Collegamenti in analogico con una coppia di cavi monster cable. Con entrambi i player e col marantz anche un pure audio, suonava sempre molto meglio il mio creek del sr7007 in 2 ch (quest‘ultimo sia in pure link che senza, sia con audissey che senza).
    Per realizzare un buon abbinamento, Fanta dovrebbe provare un finale veloce, con semiconduttori bipolari nello stadio di potenza, perche' il Marantz per scelta progettuale tende ad essere "caldo".
    Buoni esempi di questa categoria sono i Rotel ma anche i Naim gia' citati.
    Sono invece da mettere in secondo piano AMAudio e Nad perche' per varie ragioni, hanno la stessa impostazione al suono simil valvola del marantz. Dato che anche le Tannoy seguono la stessa filosofia del Marantz il tutto puo' risultare troppo chiuso se non abbinato a un componente della catena che vada controcorrente.
    Io ad esempio ho finali AMAudio abbinati a Klipsch rf 35 e la resa e' quasi perfetta.
    Tutto cio', chiaramente, dal punto di vista tecnico poi l'orecchio, non essendo uno strumento di precisione assoluta, potrebbe anche darci responsi molto diversi.
    Saluti
    Ultima modifica di alexflibero; 08-03-2014 alle 14:03

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao la mia sorgente è un pioneer lx55 ma ho anche un marantz ud5007 in prova. Collegamenti in analogico con una coppia di cavi monster cable. Con entrambi i player e col marantz anche un pure audio, suonava sempre molto meglio il mio creek del sr7007 in 2 ch (quest‘ultimo sia in pure link che senza, sia con audissey che senza).
    Hai provato il collegamente in digitale? Così sfrutti i DAC del 7007? potresti sempre fare una prova...Ma non credo migliori la tua situazione.
    Devi trovare un ampli/sinto che vada a braccetto con i tuoi diffusori nonchè gusti. Che tipo di suono cerchi?

    @Alex
    Suono simil valvola......ma ben venga!!!
    Ultima modifica di MauroHOP; 08-03-2014 alle 14:07
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao leggendo i commenti non so più bene cosa dire... evidentemente le orecchie di ognuno sono talmente diverse... direi che il marantz tutto suonava fuorché caldo alle mie orecchie, in due ch direi piuttosto freddo e secco, molto spostato in gamma medio alta rispetto al creek, con voci e strumenti più metallici, poco musicali, poco realistici. Ho provato anche con audio tramite hdmi, ma non cambiava niente. Veramente non so, ma ho l'impressione che ci sia un po' un luogo comune sul suono marantz... qualche generazione di sintoampli fa forse erano molto musicali anche in 2 ch, ma se le mie orecchie valgono ancora qualcosa oggi non mi pare sia più così vero... ciao

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    fanta ti assicuro che il 7007 non è minimamente freddo e secco...anzi ha un suono arioso, bassi morbidi e in genere una resa molto vellutata. Anzi qualcuno lamenta proprio la mancanza che hai sentito tu...
    Le cose sono 2: o con i tuoi diffusori il 7007 tira fuori il peggio di sè, oppure il tuo sinto ha qualche problema.
    Se eri di Roma ti invitavo volentieri a casa mia a fartelo sentire con i miei diffusori almeno per un paragone su come è la resa con altre casse.
    Detto questo cmq il cambio è d'obbligo. Se lo vendi stai sicuro che te lo prendono al volo
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  14. #74
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    fanta ti assicuro che il 7007 non è minimamente freddo e secco...anzi ha un suono arioso, bassi morbidi e in genere una resa molto vellutata. Anzi qualcuno lamenta proprio la mancanza che hai sentito tu...
    Le cose sono 2: o con i tuoi diffusori il 7007 tira fuori il peggio di sè, oppure il tuo sinto ha qualche problema.
    Se eri di Roma ti invitavo v..........[CUT]
    Il Marantz non ce l'ho già più. Mah, tutto è possibile, forse era l'accoppiata con le casse, che fosse guasto non credo, in multicanale se la cavava piuttosto bene. Tu lo hai confrontato con un integrato sempre Marantz giusto? Ma hai mai avuto un integrato per lungo tempo con cui ascoltare la musica? Ad ogni modo la mia opinione sull'SR7007 ho scoperto essere abbastanza condivisa anche in altri forum, anche stranieri, e anche in qualche recensione si dice che sicuramente pecca di musicalità sul 2 ch. D'altronde lo stesso Stojackovic dice che non lo soddisfa sul 2 ch... Ad ogni modo questo confronto, seppur interessante, sulle qualità dell'SR7007 è abbastanza OT dato che Stojackovic non mette in dubbio di tenerselo ma vuol solo migliorare il 2 ch, per cui suggerisco a Stojackovic di ascoltare con le sue orecchie sia un integrato buono che un finale buono e poi decidere di testa, anzi di orecchie sue ( possibilmente con le sue Dynaudio), e la pianto qui, promesso ;-)
    Ultima modifica di fanta; 09-03-2014 alle 18:49

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    E' un fattore puramente soggettivo in quanto ci sono molte altre review che lo elogiano in 2ch(motivo per cui mi ci sono avvicinato, poi sentito qui grazie a un mio amico e acquistato 1 settimana dopo).
    Il suono Marantz può stregare come anche non piacere...è particolare e ad ogni modo l'accoppiata è fondamentale.

    Si l'ho confrontato con il PM7004. Quest'ultimo è più neutrale e tende di più al caldo. Il 7007 enfatizza leggermente su alti e bassi rispetto al PM.
    Questo sabato dovrei confrontarlo anche con il Pioneer A 50.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •