Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485

    Livelli, sensibilità diffusori e taglio


    Spero di aver scritto nella giusta sezione in quanto ero indeciso se postare in "Diffusori e altoparlanti".

    Questa discussione nasce dalla mia volontà di capire meglio quale sia la migliore configurazione dei livelli in un impianto multicanale. In particolare questa necessità è dettata dalla configurazione di tipo analogico del mio impianto unita ad un equalizzatore che si occupa anche del taglio dei diffusori (che hanno tra l'altro sensibilità diversa).

    In parole povere un oppo 95 collegato in analogico ad un equalizzatore minidsp il quale è collegato al pre Krell HTS 7.1.
    I diffusori front e surround hanno sensibilità 89 mentre il center 91 e sono tutti tagliati a 60 hz come passa alto, mentre il sub è tagliato a 100 come passa basso (oppo 95 manda segnale in full al minidsp che si occupa di tagliare il segnale ed equalizzarlo). I finali, per ora due ma attendo il terzo, sono tutti e 2 norma stereo con identica sensibilità. Sul sub invece monto un finale behringer di sensibilità diversa (ma questo non è un problema).

    Veniamo al dunque:

    Il centrale a che livello deve essere posto? Allo stesso livello dei frontali presi singolarmente oppure ad un livello superiore se consideriamo che i frontali suonano quasi sempre contemporaneamente in stereo e quindi vanno ad incrementarmi il valore di oltre 3db? Esempio pratico: misuro un frontale ad un dato volume e ho un risultato in ambiente di 73 db, se misuro entrambi i frontali in stereo allo stesso volume misuro 76 db. Il centrale va impostato a 73 db o 76 db (parliamo di gamma medio alta, sopra gli 80/100 hz)?

    Da prove fatte ritengo che il livello che mi restituisce i 76 db sia il migliore, ma qui entrano in gioco gli altri fattori, ovvero la parte bassa (sotto gli 80/100 hz).
    Il livello diverso di ingresso e la sensibilità vanno ad incidere sul gap della gamma bassa tagliata rispetto alla gamma medio alta.

    Questo è facilmente verificabile dalle misurazioni, nelle quali il centrale da solo se viene posto a 76 db avrà una gamma bassa a 81 db (valore ipotetico, ipotizzando di tenere il sub piu' alto di 5 db), i front invece mi restituiranno lo stesso valore sulla gamma bassa se misurati singolarmente, mentre mi restituiranno un valore più alto di 3 db se misurati in stereo. Quindi avrò sempre i famosi 76 db per la gamma medio alta, mentre 84 db sulla gamma bassa.

    In realtà credo, non ho le misurazioni sotto mano, che il gap della gamma bassa sul centrale sia ancora inferiore a questo livello perchè su tutto questo incide anche la sensibilità diversa, quindi ponendo il centrale a 76 db (ho +2db di differenza rispetto ai front) la gamma bassa sarà a 79 db, sui front singolarmente sarà a 81 db, mentre sui front in stereo sarà a 84db.

    Questa differenza è risolvibile andando a variare sul minidsp il livello in input del centrale e non solo quello in output. Però ritorno alla domanda principale: Il centrale a che livello deve stare? La parte bassa del centrale è bene tenerla ad un livello inferiore? Se si esagera il parlato si riempie troppo, se si tiene un livello basso il dialogo diventa chiaro ma forse troppo "squillante" e gli effetti sul centrale si vanno un po' a perdere. Nelle tracce multicanale qual'è il comportamento della traccia LFE per quanto concerne gli effetti provenienti centrale?
    Ultima modifica di decapitate85; 25-03-2014 alle 11:38

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Mi iscrivo... tema interessante...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    PESCARA
    Messaggi
    316
    mi aggrego anch'io, questi interrogativi me li sono posti anch'io tante volte; una buona occasione per togliersi qualche dubbio.
    grazie a decapitate85
    clicca qui per visitare il

    Black and White Living Theatre

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Marco, mi hai chiesto un aiuto e cerco di dartelo volentieri, ma secondo me la situazione è molto più semplice di quanto tu non la faccia.

    I diffusori tutti sono in small e quindi tagliati ad una certa frequenza, li misuri singolarmente e tutti e 5 devono avere lo stesso livello.
    Allo stesso modo il canale LFE dovrà avere lo stesso livello degli altri 5 diffusori perchè avrà già di default +10db ai quali dovranno essere sommati i vari reindirizzamenti.
    Quanti sono e da che canali arrivano questi reidirizzamenti (freq.<del taglio sui 5 canali)?
    Dipende dalla registrazione, in alcune già in fase di mixing viene fatto un taglio sulle basse che vengono già inglobate sul canale LFE (ce ne sono sempre più spesso), altre dove ci sono segnali a piena frequenza su tutti i canali.

    In ogni caso se i sub sono tarati ed equalizzati bene non sarà un problema, si avrà solamente un livello di emissione diverso sul canale .1, ma ripeto, questo non dipende da noi.

    Questo è sicuramente il punto di partenza al quale si può applicare un xcurve secodo il proprio gusto, la classica xcurve per il settagio ht è un passa basso con pendenza leggera intorno ai 5-6khz di qualche db ed una leggera PEQ di 1-2db a 2khz sul centrale.
    Di solito si toglie qualcosina anche da 150 a 500hz, ma non ci sono delle regole scritte, bisogna fare delle prove e seguire il proprio gusto.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Confermo, misurati singolarmente arrivo con tutti ad uno stesso livello. Però boh... in certi film mi sembra che la traccia stereo, raddoppiando, lasci un po' indietro il center.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    È un problema della traccia e non del tuo impianto, se consideriamo poi i concerti multich ci sono delle vere e proprie porcherie che fai addirittura fatica a capire, coi film succede meno spesso ma il problema delle registrazioni carenti c'è e rimane.

    Alcuni preferiscono tenere il centrale più alto di qualche db dei frontali, può essere piacevole, ma siamo sempre nella schiera delle xcurve che comunque io approvo alla grande se aiutano ad aumentare il piacere di ascolto.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Grazie mille per il tuo contributo.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Quoto scomed99 in toto....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •