|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Onkyo TX-NR1010 Vs. TX-NR929
-
28-08-2013, 08:44 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
Onkyo TX-NR1010 Vs. TX-NR929
Ho praticamente acquistato il sinto amplificatore Onkyo TX-NR1010
Poi guardando sul sito ufficiale ho controllato bene le caratteristiche anche del TX-NR929
Non ho capito se il TX-NR1010 è 7.2 o 9.2
Il TX-NR929 c'è scritto che è 9.2 e in più ha il WiFi integrato.
Non ho capito bene se anche il TX-NR1010 supporta il 4K
Per il resto mi sembrano praticamente identici tranne la potenza di uscita.
In parole povere quale mi consigliereste e perchè...
Io ho già pagato il TX-NR1010 ma entro domani posso cambiare l'ordine.
Grazie in anticipo.
-
28-08-2013, 08:58 #2
se puoi vai sui nuovi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-08-2013, 09:00 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 59
I nuovi sarebbe il TX-NR929
secondo te è migliore.
grazie
-
28-08-2013, 11:11 #4
Io invece starei con il TX-NR1010, soprattutto se la tua priorità sono le prestazioni audio, visto che è più potente e pesa quasi 5kg in più.
(sì anche lui ha il 4K)
-
28-08-2013, 11:30 #5
In effetti la sezione finale del 1010 è di ben altro livello, come testimonia anche il diverso grado di certificazione thx. Secondo Antonio però i nuovi modelli suonano meglio, avendo fatto un ulteriore passo avanti nella sezione pre. Molto cmq dipende anche da quali diffusori dovranno essere pilotati. Se il carico fosse particolarmente ostico, forse sarebbe più indicato il 1010, anche se un ascolto preventivo resterebbe cmq d'obbligo per fugare ogni dubbio.
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
28-08-2013, 13:32 #6
Forse saranno migliorati un pochino a parità di fascia, ma il 1010 secondo me resterà superiore (infatti di listino costa anche di più).
A parità (o quasi) di prezzo se non si prevede di usare i 9 canali non avrei dubbi. Se la cava bene anche in stereo, ottimo amplificatore.
-
28-08-2013, 16:45 #7Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-08-2013, 19:23 #8
A questo punto sarebbe anche interessante sapere quali modifiche/miglioramenti avrebbero fatto sulla Pre-Amp nello specifico. Certo, se uno avesse l'opportunità di ascoltarli fianco a fianco si toglierebbe il dubbio.
Tuttavia rimango scettico sul tuo parere, per il fatto che il 1010 anche se dell'anno scorso è effettivamente di fascia superiore secondo gli stessi parametri della Onkyo. Le caratteristiche tecniche rendono manifesto questo fatto. Il che dovrebbe logicamente significare la presenza di componenti di maggior pregio rispetto al 929 che invece assomiglia al 818 con l'aggiunta di un paio di canali. Il peso (all'interno della stessa marca) spesso è un indicatore affidabile, perchè tendenzialmente ciò che pesa è anche quello che conta di più (trasformatore, dissipatore di calore ecc...).
Poi sinceramente la mia sensazione generale è che ci siano pochi miglioramenti nel corso degli anni dal punto strettamente sonoro, ogni tot anni fanno un balzellino in più poi vivono di rendita per 3 annetti buoni se non di più. E' il limite della tecnologia, ogni marca la interpreta secondo la sua filosofia ma a meno di stravolgimenti in questo senso è da parecchi anni che ormai si è raggiunti un livello notevole (e dei limiti fisici) per quanto riguarda gli Amplificatori audio.
Ecco perchè ora puntano più a fare giochini con i chip di preamplificazione/moduli/tecnologie di feedback e oggettini come i Thripat dei T-amp. Ma l'efficacia di queste modifiche non è sempre incisiva. Altrimenti un entry level di oggi suonerebbe molto meglio di un top di gamma di 10 anni fa, ma sappiamo bene che nella stragrande maggioranza dei casi non è così. Insomma, ci si ritrova a dover valutare caso per caso (e a volte fanno anche dei passi indietro).
Purtroppo quello che conta di più ora sono le feauteres di contorno di questi oggetti e su quello io credo che rinnovino la gamma. Poi tu li vendi anche per cui sai bene che spingere su queste cose paga in termini di ricambio generazionale.
Perdonate la digressione, si fa per scambiarsi opinioni.Ultima modifica di -Diablo-; 28-08-2013 alle 19:28
-
28-08-2013, 19:48 #9
il peso può anche ridursi al semplice fatto che..., avendo maggior potenza deve dissipare maggior calore,e quindi, necessita di dissipatore maggiore e alimentazione maggiorata,.......ma ciò non gli assicura nulla se non al massimo una spinta maggiore....ammesso che ci sia anche quella, visto che se hai una sezione preamp da tappo non c'è centrale elettrica che tenga.....la scuola inglese su questo fatto ha insegnato che spesso con piccoli ampli, anche leggerini e con toroidali non proprio da centrale nucleari pilotavano e si sentivano meglio di ampli mostruosi tipo Pioneer Reference....il primo che mi è venuto in mente.......alla fine tranne poche eccezioni le sezioni finali sono sempre la stessa cosa trita e ritrita....chi la incanala in un modo chi in un altro....la musica dove cambia è nella sezione preamp.....e non perchè fai uso del condensatore in oro/tantalio che giova sì ma molto ma molto meno di un circuito, meglio avere questo ben fatto che i migliori componenti su un circuito pessimo.
Dimenticavo:
Prova a confrontare il 605/606/607/608/609/616/705/706 con l'attuale 525 capirai cosa intendoUltima modifica di antonio leone; 28-08-2013 alle 19:58
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-08-2013, 01:03 #10
In realtà è chiarissimo, tuttavia non credo che siano così distratti da usare preamplificazioni che fanno da tappo. Bisogna vedere fino a che punto sono migliorati con certe implementazioni.
Ad esempio HDAM di Marantz a questo giro è stato "esteso" anche ai modelli inferiori di Sintoamplificatori, invece prima era presente solo nel modello SR7007, in questo caso nelle fasce di prezzo inferiori sarebbe lecito aspettarsi un miglioramento.
Per Onkyo potrebbe essere una cosa analoga, ma magari quella stessa implementazione portata nei modelli inferiori poteva già essere presente nel 1010. Anche perchè di solito un componente nuovo costa di più e non di meno, e la corsa al contenimento dei costi è sempre più spinta.
O in alternativa si tratta di un cambio di approccio filosofico alla musica (alias: timbrica) per cui potrebbe subentrare anche una certa preferenza personale.
Insomma io non sarei così certo del consiglio che hai dato al nostro amico, almeno una prova me la concederei ma in entrambi i casi sono entrambe ottime macchine.
Se ne avrò occasione li ascolterò, ma non garantisco perchè ormai sono abbastanza disinteressato a quella fascia di prodotti, anche se per anni ho avuto un Onkyo TX SR502.
-
29-08-2013, 07:20 #11
si tratta il più delle volte di una rivisitazione della sezione D/A e della preamplificazione al di là dei nuovi chips.......nuovi trafo etc etc.....
Sulla timbrica reale non c'è alcuna preferenza personale è quella è basta il timbro del violino è e deve essere quello e non estremizzando per qualcuno, solo perchè è convinto o è di gusto, deve apparire un motosega elettrico.
Questo succede solo perchè nella stragrande maggioranza dei contesti di ascolto .....si ascolta con colorazioni/distorsioni ambientali notevolissimeSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-08-2013, 09:36 #12
Esistono dei siti che analizzano queste differenze tecniche nel dettaglio?
Sì certo ovviamente la timbrica dovrebbe essere fedele alla realtà, sulla carta tutti puntano a quello ecc...però di fatto ogni marca di amplificatori ha un suono caratteristico che è abbastanza riconoscibile e che alla fine deve piacere. Per quello parlavo di filosofia e di timbrica.
Ad esempio io prima di acquistare feci la prova comparativa tra Marantz SR7007 e Onkyo Tx-1010 nello stesso ambiente in stereo e il suono "alla Onkyo" era sempre riconoscibile (anche se venivo da un Onkyo serie 7 del 2004), mentre il Marantz suonava diverso, alla fine ho preferito quest'ultimo ma sono sicuro che altri avrebbero scelto diversamente dato che anche l'Onkyo suonava bene.
Già anche le stanze sono problemi però in linea di massima nel negozio dove vado io ad ascoltare ci stanno attenti, il problema semmai è in ambiente domestico, dove si deve scendere a compromessi per forza.
PS. Una piccola curiosità: che casse sono quelle della tua immagine? Sembrano delle SF Guarneri Evolution...sono le tue?Ultima modifica di -Diablo-; 29-08-2013 alle 09:45
-
29-08-2013, 09:43 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Considerando che ad entrambi non manca la sezione di amplificazione andrei sul 929 perché e' piu' nuovo e perché molto probabilmente la sezione Pre sara' stata rivista
Ultima modifica di maveric77; 29-08-2013 alle 09:47
-
29-08-2013, 11:00 #14
sono le Guarneri prima serie, erano le mie tempo fà
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-08-2013, 14:48 #15
Ah ecco non ci ero andato lontano nonostante l'immagine lillipuziana. Riesco solo ad immaginarne la bellezza, se potessi permettermele delle SF di quel livello sarebbe stupendo, un sogno.
Con cosa le hai sostituite? Aida?