Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 17 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 254

Discussione: Yamaha Rx A-3030

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    sicuro? il mio ex 3010 non andava male se amplificato a dovere!
    negli yamaha sono i finali a mancare di dinamica ma il pre non era male.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    castelfranco emilia (MO)
    Messaggi
    181
    abbastanza sicuro, è vero che la sezione ampli non è un mostro ma va bene ha un discreto controllo, invece il pre è più in affanno, anche se questa è una caratteristica comune a tutti gli integrati, per questioni di progetto e anche dimensionali nella costruzione spesso è la parte più sacrificata.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Mi sto interessando a questo sinto, ma ancora non mi è chiaro se l'accoppiata con le Klipsch, in particolare le Heresy III, sia valida.

    Leggendo in giro, molti sconsigliano questo abbinamento, perchè troppo sbilanciato sugli alti: è vero?
    Da quando la serie AVENTAGE viene tuned (come si dice in italiano, "tonato"?) in Europa non ci sono più problemi con le alte frequenze ad alti volumi. L'ultima prova con Klipsch ho fatto da un rivenditore con un RX-A3010 AVENTAGE pilotando delle grosse Klipsch RF-7, bello corposo e una pressione da tremare sul divano con musica con poca dinamica (metal nordica) e una dinamica da spaventarsi se la musica lo richiede (jazz trio e musica classica romantica). Una combinazione che ho voluto usare in una demo perché questo mito di "troppe alte" sia da parte di Klipsch sia da parte di Yamaha puoi spazzare via per sempre una volta combinata i "due mali"!

    Citazione Originariamente scritto da dynaorco Visualizza messaggio
    nel mio sistema il 3020 non va male ho chiesto come andasse il 3030 al negoziante e mi ha detto che le prestazioni sono identiche,sono buoni sinto il difetto peggiore è la sezione pre che manca di range dinamico.
    C'è gente che parla di un "range dinamico mancante" nella parte pre, c'è chi parla nella parte finale.... Certo che dipende in primis da come è stata registrata la tua musica di riferimento (per i Windows-users: un ottimo tool è il foobar plug-in "dynamic range meter" per scoprire veramente come il brano è messo, mi ha sorpreso in più di un caso e ho dovuto cambiare brani di riferimento e opinioni vari). Inoltre nella parte pre dell'amplificatore c'è il DYNAMIC RANGE CONTROL da impostare (AUTO o OFF), ma anche il DYNAMIC RANGE stesso: MAX, STD o AUTO, che influisce notevolmente il comportamento generale e, una volta capito l'uso, salvabili nelle scene.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    castelfranco emilia (MO)
    Messaggi
    181
    di brani io ne ho un mare(36000) nessuno di tipologia compressa,verisssimo che a seconda di cosa gli dai in pasto cambia notevolmente il rendimento, io per la musica esco dall'oppo in analogico e imposto il pure direct, cosi non è affatto male nonostante i miei diffusori siano difficili da pilotare(o meglio richiedono un mare di corrente).
    personalmente dynamic range control sempre off e dynamic range sempre max.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    La compressione dei dati (tipo MP3, WMA, ATRAC ecc.) non ha nulla da fare con la compressione della musica. Un brano in FLAC può essere registrato con molta compressione ed avere un dynamic range inferiore di un altro brano in MP3. Io parlo strettamente della dinamica del brano, non della compressione dei dati che è una cosa a parte!

    Un esempio può essere un file MP3 tratto da un vecchio LP rock, che spesso è registrato con più dinamica ma meno livello rispetto ad un file FLAC tratto dalla versione "Digitally Remastered". La versione DR solitamente "spinge" di più quando lo ascolti a volume identico, ma è meno dinamica rispetto all'MP3 tratto dalla prima uscita.

    Il PURE DIRECT impedisce l'ascolto con l'aiuto di YPAO, per cui perdi ulteriormente dinamica perché l'amp ha meno controllo sulla combinazione casse/acustica.

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    castelfranco emilia (MO)
    Messaggi
    181
    giustissima la tua analisi dei formati audio, comunque ho un mare di roba buona giuro, per quanto riguarda il due canali la correzzione con l'ypao fa più danni che benefici, rendendo il suono più artefatto poco naturale, in ht invece risulta sempre meno naturale con ypao ma è piacevole il miglioramento degli effetti sonori con certi film d'azione.

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Più analisi hanno avuto come risultato che una forma d'onda più perfetto (=più fedele) non sempre "piace" a tutti. Più artificiale non descriverei il risultato con YPAO, perché è quel sistema che corregge una parte degli errori nella catena della riproduzione (elettronica-altoparlanti-spazio). Un altro esempio classico è il suono che da una parte degli ascoltatori viene descritto come "più naturale/musicale/fedele/bello" quando in una fase di amplificazione c'è una valvola. Il signale dopo la valvola è sempre meno perfetto che prima.

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    castelfranco emilia (MO)
    Messaggi
    181
    il problema di queste correzioni è che riescono ad attenuare eventuali picchi nel segnale ma non possono livellare eventuali mancanze è per questo che il suono risulta all'orecchio più piatto e da quella sensazione che manchi in dettaglio,sempre tenendo conto del rapporto qulità prezzo che rende il 30203030 oggetti eccezionali

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Sono molto d'accordo che non si possono livellare eventuali mancanze, YPAO è limitato ad aggiungere solo 6 dB proprio per evitare dei boost esagerati per ottenere una frequency response perfettamente piatta, il risultato sarebbe infatti molto scarso. I miei primi tentativi con un equalizzatore digitale negli anni '90 erano falliti proprio per quel motivo senza che capivo perché, si misurava tutto bene, ma ancora non ero capace di misurare la fase del signale! E' meglio togliere il di troppo che aggiungere qualcosa che non c'è!

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    castelfranco emilia (MO)
    Messaggi
    181
    la soluzione migliore è equlizzare bene la stanza e far intervenire ypao in maniera molto discreta oltre a provare svariate posizioni del microfono, ovviamente tutte prove fatte vicinissimo alla posizione di ascolto , io ho fatto cosi e la differenza tra "buttare" il microfono e sbattersi un po' è evidente.

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    ... tra non molto uscirà la nuova versione, probabilmente "3040" che avrà degli aggiornamenti, in particolare monterà la nuova Hdmi 2.0 per una migliore gestione del 4k. .
    Sul sito della Yamaha, sembra che con un aggiornamento del firmware, sarà possibile avere il supporto all'HDMI 2.0 anche per il 3030: http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

    Per quanto riguarda l'ascolto musicale, oltre al Pure Direct, è possibile l'ascolto in modalità Stereo 2.1 e la regolazione dei toni? Io attualmente, con il mio Onkyo, preferisco l'aggiunta del sub con taglio a 40hz.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Confermo: RX-A3030 AVENTAGE con il nuovo firmware v1.41 fa pass-through di 4K/50-60fps. Inoltre è migliorato la stabilità di AirPlay.

    Quando ascolti musica stereo con il DSP STRAIGHT, automaticamente sceglie il modus 2.1 (se le casse FRONT sono SMALL) ed è possibile di regolare toni alti e bassi fino a 6 dB dallo 0. Inoltre in questo modus puoi sfruttare l'Enhancer Hi-res se ascolti FLAC, WAV o CD a 44,1 o 48 kHz. Io, nonostante avendo casse FRONT che scendono a 25 Hz flat al punto di ascolto, preferisco anche il subwoofer che con le FRONT è tagliato a 60 Hz. E, semplicemente, STRAIGHT suona meglio che PURE DIRECT!

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Non è ben chiaro se si può aggiungere un amplificatore:

    http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model

    ...trovate
    Ultima modifica di cinemaniaco; 10-09-2014 alle 08:32
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Ma mi sembra molto chiaro, cinemaniaco? Addirittura, nel POWER AMP SETUP puoi scegliere dove vuoi usare un finale 2ch, per una Zona diversa, per le casse PRESENCE REAR (per ampliare da 9.2 a 11.2) o per le FRONT (se hai un finale molto bello ed arrivare lo stesso a 11.2 o per usare gli altri amp per altre Zone)!

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    cinemaniaco volevo rispondere al tuo PM ma hai superato la tua quota di messaggi privati.


Pagina 3 di 17 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •