|
|
Risultati da 61 a 75 di 111
Discussione: Quale ampli prendo?
-
11-01-2005, 19:40 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 1
si tutto chiaro. ma non hai detto qual' è la differenza tra una codifica alla sorgente e quella nell' ampli.
ah mi presento!... sono un neofita e sto imparando molto da questi forum, in particolare da questo topic che potrebbe essere reintitolato "faq per i neofiti"!
mi sono permesso d' intervenire perchè la questione riguarda l' utilità delle uscite analogiche già codificate presenti su alcuni lettori dvd.
sulle 2 diverse uscite digitali (per quanto mi ricordo dall' elettronica imparata alle superiori), teoricamente dovrebbero essere uguali, in quanto se pur il mezzo è diverso, la natura del segnale è digitale e quindi il protocollo di trasmissione corregge automaticamente eventuali bit "persi". il segnale ricevuto è uguale a quello trasmesso, ed è proprio una delle "meraviglie" del digitale. se così non fosse i nostri computer non funzionerebbero perchè basta un bit errato e tutto si blocca (in realtà si blocca lo stesso ma x altri motivi).
se poi mi sbaglio perdonatemi
ciao e grazie a tuttiUltima modifica di fr@ncesco; 11-01-2005 alle 19:52
-
11-01-2005, 20:19 #62
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 72
ma secondo voi nn è meglio un cavo ottico toslink?
-
11-01-2005, 20:30 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
marione61 ha scritto:
ciao
ti spiego subito, anche perchè non sono stato forse molto chiaro...
i coassiali ai quali mi riferivo (che sono quelli che tu hai citato in precedenza) sono entrambi per i collegamenti audio.
il cavo coassiale digitale "audio" (terminato con i classici connettori rca) serve per collegare la sorgente all' ampli per trasferire il segnale audio (in alternativa ai cavi rca rosso e bianco)
il coassiale in fibra, meglio noto come toslink serve anch'esso per trasferire il segnale audio; qui non si sta parlando assolutamente di video...
se trasferisco il segnale audio con un cavo "coassiale digitale audio" il segnale arriverà all'ampli così com'è in origine e verrà decodificato proprio dall'ampli in base ai settaggi e ai vari DSP.
se invece uso il toslink il segnale arriverà all'ampli già decodificato e sarà solo da portare alle casse...
Mario
Semplificando, nel caso della riproduzione dei DVD (DD o DTS) il collegamento DVD/Ampli può avvenire in due modi:
1- Via S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface), in cui il bitstream digitale passa al sintoampli per essere decodificato da quest'ultimo. Tale collegamento può essere:
1A- toslink (digitale ottico): con un cavetto in fibra ottica;
1B- coassiale (digitale elettrico): con un cavo coassiale.
2- Tramite RCA analogici, in cui la decodifica del bitstream DD o DTS viene fatta dal lettore (ove questo ne abbia la possibilità). Le informazioni, già decodificate, passano agli ingressi 5.1 analogici dell'ampli.
Le tue info sul toslink sono errate!
-
11-01-2005, 21:02 #64marione61 ha scritto:
...forse per quanto riguarda il collegamento coassiale, fibra e "cavetto" non sono uguali...
innanzitutto il coassiale (miglior collegamento possibile in assoluto) è un coassiale "digitale" con tutta un'altra impedenza rispetto al coassiale tradizionale e poi per la "fibra" bisogna distinguere tra fibra di plastica e fibra con componenti di vetro (si passa da pochi euro per i toshlink di plastica a centinaia di euro per quelli di vetro)
e poi, ultimo ma NON ultimo, se il collegamento è toshlink le codifiche avvengono nella sorgente mentre se il collegamento è coassiale digitale le codifiche avvengono all'interno dell'ampli (differenza tutt'altro che irrilevante)
vorrei conoscere in merito le vostre opinioni
Mariorileggerei qualche cosina sui vari argomenti
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
11-01-2005, 21:37 #65marione61 ha scritto:
ciao
ti spiego subito, anche perchè non sono stato forse molto chiaro...
i coassiali ai quali mi riferivo (che sono quelli che tu hai citato in precedenza) sono entrambi per i collegamenti audio.
il cavo coassiale digitale "audio" (terminato con i classici connettori rca) serve per collegare la sorgente all' ampli per trasferire il segnale audio (in alternativa ai cavi rca rosso e bianco)
il coassiale in fibra, meglio noto come toslink serve anch'esso per trasferire il segnale audio; qui non si sta parlando assolutamente di video...
se trasferisco il segnale audio con un cavo "coassiale digitale audio" il segnale arriverà all'ampli così com'è in origine e verrà decodificato proprio dall'ampli in base ai settaggi e ai vari DSP.
se invece uso il toslink il segnale arriverà all'ampli già decodificato e sarà solo da portare alle casse...
grandi differenze tra toshlink in plastica e in verto si possono sentire in base al proprio "allenamento" ma se il divario di prezzo è così enorme vuol dire che anche le caratteristiche sono molto diverse (penso ad esempio alla miglior "pulizia" di trasmissione del segnale...)
certo che se lo compra uno che sente appena le differenze tra un onkyo e un krell, allora è meglio risparmiare i soldi.
se vuoi degli esempi ti mando un messaggio privato perchè non vorrei fare della pubblicità...
Mario
...vedo che altri ti hanno già risposto, ma nonostante ciò, ribadisco anch'io che ci sono delle inesattezze su ciò che dici, non solo a livello di codifica/decodifica (il flusso digitale arriverà così com'è all'ampli sia che passi per l'elettrico che per l'ottico, che tra l'altro assume una ulteriore codifica), lungi poi dal pensare a qualsiasi interfaccia SPDIF quale trasporto video, siamo in un forum di A/V e qualcosina ci si capisce... forse tu ti riferivi al segnale digitale puro (DD o DTS, ecc...) e all'analogico decodificato (5.1, 6.1, 7.1 ecc...)
quanto poi alla qualità del segnale elettrico ed ottico basta fare una ricerca sul forum e ti ritrovi fiumi di parole...
Bye
Francesco
-
12-01-2005, 08:31 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ok, allora, scusandomi per eventuali inesattezze volevo solo precisare che quando ho scritto "qui non si parla assolutamente di video" mi riferivo al "segnale video" perchè la mia risposta si riferiva solo alle modalità di trasferimento dell'audio...era solo per non fare confusione visto che Max_996 aveva in precedenza giustamente accennato al coassiale dell'antenna.
cercherò di ricontattare appena possibile che mi ha dato questa serie di info sui possibili collegamenti perchè anche per me sono una cosa abbastanza "nuova" e credevo di aver risolto alcumi miei dubbi (anche se a quanto vedo non del tutto...)
comunque tra toslink e digitale coassiale mi sembra che quest'ultimo sia certamente meglio (e scusate se scrivo certamente ma in molti posti mi è sembrato di capire così)
per il discorso di codifiche mi informo e vi dirò...
secondo me comunque l'importante è parlarne perchè ad ogni intervento saltano sempre fuori cose nuove ed utili per tutti
ciao
Mario
-
12-01-2005, 10:23 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
SCUSATE RAGAZZI......ma non vi sembra di essere finiti un pò oltre l'OFF TOPIC ?
il tread fondamentalmente è nato perchè skotty chiedeva consigli su quale ampli comprare....non chiedeva che tipo di collegamento/protocollo di trasmissione/ ohm di carico del cavo/ spinotto RCA/antenne varie , toslink....dovesse acqustare...
và bene come approfondimento ....ma non era argomento del topic
ciao
max_996
-
12-01-2005, 10:48 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
hai ragione Max_996, solo che quando ci si fa prendere dal discorso a volta si va un po' fuori...
chiudo la parantesi relativa alle imprecisioni così poi torniamo tranquillamente sull'argomento principale:
1)conversione nel lettore: esce il segnale analogico già convertito e diviso nei 6 canali (si usano 6 cavi di segnale proprio come i classici rca bianco e rosso e si entra nel pre dell'ampli)
2)conversione nell'ampli: esco del lettore in digitale (toslink o digitale coassiale) ed entro nell'ampli che decodifica tutto lui.
La mia grossa "svista" è stata quella di non considerare analoga la funzione del toslink e del digitale coassiale e di farmi un po' disorientare dalle due tipologie di collegamento.
Ciao a tutti
Mario
-
12-01-2005, 11:18 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Grazie marione x la gentile collaborazione
la mia replica non ha nulla di personale , beninteso , volevo solo far rientrare in careggiata il topic
grazie a tutti
max_996
-
12-01-2005, 12:08 #70
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 68
Ciao ragazzi, domani è il giorno della prova, spero di non rimanere a bocca asciutta.
intanto vi rompo nuovamente le scatole per un consiglio.
Secondo voi parlando di diffusori B&W è meglio avere una coppia di dm601 s3 con un sub asw300 oppure due sole dm603 s3?
Partendo dal presupposto che il frontale centrale lo prendo e sarà penso il lcr60 e i sorround in seguito come pure il sub.
Volevo sapere se le dm603 s3 avevano una risposta maggiore sui bassi in modo da poter fare a meno anche del sub oppure se era meglio prendere le dm601 s3 e affiancarle poi con un sub.
Non vorrei che le 601 avessero solo medi e alti, non so forse tro sparando una cavolata.
Ho il depliant con le caratteristiche tecnice e non riesco a capire bene come come si interpretano le frequenze io leggo (gamma frequenze -6db) 48 Hz e 42 Hz per le 601 mentre 34 Hz e 42 Hz per le 603 cme si interpretano i valori?
Volevo valutare la cosa in quanto a conti fatti forse spendendo qualcosa in più prendendo le 603....
-
12-01-2005, 17:30 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Ciao Skotty,
il valore che fa testo x te è la FREQ. a -3db, se nn sbaglio per le DM603 S3 dovrebbe essere 44Hz-22Khz, cioè , se nn ricordo male sono le frequenze riproducibili a metà potenza ( ancora udibili)
per maggiori info ( Se conosci l'inglese ) cerca sul sito della NATIONAL semiconductor le APPLICATION NOTE , in particolare la 779, che parla solo di filtri ( e qui trovi -3 db ecc)
-
12-01-2005, 23:26 #72skotty ha scritto:
Ciao ragazzi, domani è il giorno della prova, spero di non rimanere a bocca asciutta.
intanto vi rompo nuovamente le scatole per un consiglio.
Secondo voi parlando di diffusori B&W è meglio avere una coppia di dm601 s3 con un sub asw300 oppure due sole dm603 s3?
Partendo dal presupposto che il frontale centrale lo prendo e sarà penso il lcr60 e i sorround in seguito come pure il sub.
Volevo sapere se le dm603 s3 avevano una risposta maggiore sui bassi in modo da poter fare a meno anche del sub oppure se era meglio prendere le dm601 s3 e affiancarle poi con un sub.
Non vorrei che le 601 avessero solo medi e alti, non so forse tro sparando una cavolata.
Ho il depliant con le caratteristiche tecnice e non riesco a capire bene come come si interpretano le frequenze io leggo (gamma frequenze -6db) 48 Hz e 42 Hz per le 601 mentre 34 Hz e 42 Hz per le 603 cme si interpretano i valori?
Volevo valutare la cosa in quanto a conti fatti forse spendendo qualcosa in più prendendo le 603....
603S3
44Hz - 22kHz ± 3dB on reference axis
Freq. Range -6dB at 34Hz and 42kHz
Sensitivity 90dB spl (2.83V 1m)
601S3
60Hz - 22kHz ± 3dB on reference axis
Freq. Range -6dB at 48Hz and 42kHz
Sensitivity 88dB spl (2.83V, 1m)
ASW600
Freq. Response -3dB 26Hz – 33/150Hz
Freq. Range -6dB 22Hz – 40/180Hz
ASW300
Freq. Response -3dB 27Hz - 150Hz
Freq. Range -6dB at 27Hz and 180Hz
ora va da se che i quasi 20Hz in meno a -3dB delle 603 si fanno sentire e il fatto di poter abbinare un sub alle 601 non implica che il risultato finale sia lo stesso...
se l'utilizzo che se ne fa è prevalentemente musicale, l'uso del sub lo trovo quanto meno inopportuno, se poi quello che cerchi dal sub (o comunque dall'estremo basso della gamma audio) è il classico colpo nello stomaco durante la visione/ascolto del film), allora difficilmente un sub è sostituibile...
naturalmente queste sono considerazioni di carattere personale condivisibili o meno, comunque verificate sul campo... durante l'ascolto di un normale programma musicale, CD/SACD/DVD-A, difficilmente si sente il bisogno di accendere il sub, mentre per l'ascolto delle LFE, in sostanza una bella botta di effetti sonori, cannonate, esplosioni, ecc... ecco che il sub diventa un compagno insostituibile...
in ultima analisi, senza volerti fare i conti in tasca, quel "qualcosa in più" per prendere le 603 sono probabilmente circa 600€ più che sufficienti ad acquistare un ASW300 (personalmente preferirei un sub della stessa serie, tipo ASW600 col questa cifra)...
quindi se la tua necessità è di sentire bene buona musica puoi stare su entrambi i modelli 601 o 603 (con una risposta più estesa verso il basso per queste ultime: i 34Hz a -6dB non sono poi così lontani dai 27Hz dell'ASW300), ma se quello che desideri è "stupire con effetti speciali" il sub è condizione necessaria e obbligatoria (ASW600 però!!!)...
Bye
Francesco
-
13-01-2005, 06:49 #73
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
skotty ha scritto:
Ciao ragazzi, domani è il giorno della prova, spero di non rimanere a bocca asciutta.
intanto vi rompo nuovamente le scatole per un consiglio.
Secondo voi parlando di diffusori B&W è meglio avere una coppia di dm601 s3 con un sub asw300 oppure due sole dm603 s3?
Partendo dal presupposto che il frontale centrale lo prendo e sarà penso il lcr60 e i sorround in seguito come pure il sub.
Volevo sapere se le dm603 s3 avevano una risposta maggiore sui bassi in modo da poter fare a meno anche del sub Volevo valutare la cosa in quanto a conti fatti forse spendendo qualcosa in più prendendo le 603....
I dati di risposta in frequenza non dicono niente sulla quantità (pressione sonora max ottenibile) e sulla qualità (distorsione) dei bassi. Per non parlare del suono in ambiente. I diffusori vanno *ascoltati*. A me per esempio le B&W fanno venire l'orticaria....ovviamente è colpa mia e non loro. ;Giorgio
-
13-01-2005, 06:56 #74
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
frcantat ha scritto:
...questi sono i dati di targa
se l'utilizzo che se ne fa è prevalentemente musicale, l'uso del sub lo trovo quanto meno inopportunoFrancesco
Hai mai provato a mettere 2 sub con un sistema che li possa gestire in stereo?Giorgio
-
13-01-2005, 07:58 #75
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 68
ok, ho capito, oggi vado a sentire le varie proposte.
Ciao