Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 111

Discussione: Quale ampli prendo?

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    c'è pur sempre da tenere presente che più i diffusori principali sono di dimensioni generose e più non sentirai la mancanza del sub, e quindi in un certo senso la somma che risparmi del sub la investi per i frontali, idonee anche al segnale stereo (senza sub, ovviamente)...
    dal cavo digitale coassiale elettrico (c'è anche ottico) puoi estrarre il flusso digitale multicanale (Dolby Digital, DTS, THX, ecc...) mentre dai due cavetti rosso/bianco il segnale stereo per l'audio "tradizionale", quello del CD audio per intenderci e normalmente andrebbero collegati entrambi (salvo che non utilizzi il convertitore D/A del DVD per uscire direttamente con i segnali audio separati 5.1 da inviare, con altrettanti cavi, agli ingressi multichannel pre-in del marantz, sempre che entrambi siano dotati di tali ingressi/uscite...
    la meliconi fà questo supporto da attaccare al muro che è ideale per il canale centrale sopra al televisore... io l'ho usato per tanti anni sopra al tv, adesso ( vpr con schermo http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=24104 ) è inusato, se ti può servire...
    Ciao
    Francesco

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    68
    hai hai hai....brutte notizie.
    Ho telefonato oggi al negoziante per dirgli di tenermi il marantz sr5400 540 euro da parte e lui mi ha dato la brutta notizia "mi dispiace ma l'ho venduto 2 ore fa" che sfortuna.
    Ora non so proprio su cosa buttarmi, io per l'ampli volevo spendere max 600 euro, su cosa vado?Io vorrei andare sul nuovo
    Marantz sr 5400 nuovo viene circa 800 euro
    Ha un marantz sr7400 a 790 euro ma mi sembra eccessivo come potenza per le mie casse o meglio per quelle che vorrei prendere, B&w dm601 s3 e lcr60 s3, a quello dovrei abbinare almeno le dm603 s3 pendo, con una spesa non indifferente.
    Voi che mi dite, ci sono altri ampli che vadano bene per fare cio che vorrei io cioè buona musica (senza andare nella super qualità) e buon film?
    Mi ha detto che ha uno yamaha 350 a 250 euro ma forse è una ciofecca
    Ho guardato un po' il catalogo della denon e forse il modello avr-1804 potrebbe prestarsi alle mie esigenze ma non so se è adatto per i film, il marantz mi sembrava meglio.Poi non ho nemmeno idea del prezzo.
    Aspetto vostri consigli anche sul messaggio precedente.


    Grazie ragazzi non so come avrei fatto senza di voi finora.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    il denon AVR-2105 dovrebbe costare circa 600€ € più € meno...
    anche l'onkyo tx-sr602e dovrebbe costare meno di 600€
    e pure harman kardon avr 330 siamo sulla cifra di 600€ circa...
    Byez
    Francesco

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    68
    Ma come qualità rispetto al marantz come sono?

  5. #50
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Ciao Skotty, mi dispiace che 6 rimasto a piedi con il 5400.
    Come ti dicevo , io valuterei l'acquisto del 7400 , lascia stare il discorso potenza assoluta. Che ti frega se ha 100 W x canale, cmq ricorda che avere a disposizione maggiore potenza e non sfruttarla può essere utile anche x un discorso di RISERVA DI ENERGIA da erogare all'abbisogna. Poi se tu non sei interessato......
    Non conosco denon ( cugina stretta di marantz, sò che anche loro fanno degli ottimi prodotti). stira il prezzo dicendogli che è uscito il 7500 e portatelo via....per me come prezzo non è male , te lo dico in virtù del fatto che a casa possiedo il 7300 e mi ci trovo molto bene ( non solo in potenza , ma qualità , caratteristiche udibili e d optional ) , considera che il volume di ascolto medio che uso è tra
    -30db e -20db ( più che sufficiente x un ambiente di circa 20 mq) e l'ampli arriva a +18 db ( una volta l'ho messo a 0 db, non ci si stava più nella sala solo facendo suonare 2 canali, figurati se diventano 5 ). sinceramente mi sento di sconsigliarti degli ampli nuovi a meno di 500 Euro..penso che sotto quella cifra si pretendano troppe prestazioni.

    max_996

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    68
    tenendo conto delle vostre osservazioni e consigli giovedì o venerdì andrò nel negozio per provare un po' degli ampli citati e i diffusori per fare la scelta finale.
    Speriamo di fare la scelta giusta e soprattutto di riuscire a trovare a buon prezzo.

  7. #52
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    tienici informati .....

    buon ascolto

  8. #53
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    senti se può farti ascoltare la "catena" così come la vorresti a casa, magari riesci a renderti conto se le Casse che cerchi ti sono sufficienti.

    ciao
    max_996

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    68
    pensavo anchio di fare una cosa del genere.
    Ma tra marantz e denon quale scegliereste voi?

    Secondo voi posso usare per il momento il lettore di dvd come lettore cd collegando i cavetti rca rosso e bianco all'ampli o rischio di avere una grande perdita di qualità quindi dovrei avere un lettore dedicato.
    E come dvd basta collegare il coassiale apposito all'ingresso dvd dell'ampli.

    Per quanto riguarda i cavi quanto mi varranno a costare secondo voi dei buoni cavi senza andare però nell'eccesso?
    Se le casse del sorround cono piccoline posso usare dei tradizionali cavi per impianti hi-fi rossoneri o devo prendere i cavi più grossi?

  10. #55
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    SKOTTY , come al solito metti tanta carne sul fuoco.Allora:

    - tra MARANTZ E DENON non mi farei più di tanti problemi, sono entrambe ottimi marchi, e sono pure parenti stretti ( stesso gruppo societario). Io personalmente , mi trovo bene con il marantz.
    Voci riferiscono che Denon sia migliore x i lettori DVD.
    cmq vige la regola dell'ascolto.

    -Io attualmente giro con un lettore universale ( legge pure sacd e dvda). una volta che l'hai collegato tramite coassiale ( fibra o cavetto è uguale) , non hai bisogno del cavo rosso/bianco.
    il collegamento più logico è tramite scart x il video e coassiale/ ottica x l'audio. x i sacd e dvda il discorso è diverso...alla prox puntata.

    - Per i cavi , mi dispiace , ma sono molto scettico sulle dicerie della gente. fai una prova a casa, prendi del cavo rosso-nero ( almeno 2mm di sez), e del cavo "di marca" ( poco), e dimmi se ci sono enormi differenze. Un mio conoscente,mi ha detto, che tra i tanti cavi che ha provato, il migliore rapporto prezzo/qualità era il cavo industriale 2x2.5 twistato, che costa 1 euro al mt., aveva anche un Van Den Hul in argento e mi riferiva ( sempre secondo il suo orecchio) , che la diff. di prestazioni non giustificavano un esborso tale.
    - x i cavi del surround , io uso il rossonero da 1mm di sez.

    VALE SEMPRE LA REGOLA DELL' ASCOLTO

    ciao
    max_996

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    68
    Molto gentile e chiarissimo come al solito.
    Scusa se metto sempre troppoa carne al fuoco è che sono impaziente di imparare e sto facendo la conta dei giorni che mi separano dall'ascolto.

    Giovedì sera salvo imprevisti.
    E se tutto va bene penso che compro già

  12. #57
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    skotty.....sembri il mio ritratto di 1.5 anni fà....quando stavo muovendo i primi passi anch'io.

    dall'"alto" della mia piccola esperienza...mi sento di dirti di NON AVERE FRETTA. lo sò , è difficile....fremevo anch'io...
    mi è andata bene e non me ne pento

    un saluto.

    max_996

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ...forse per quanto riguarda il collegamento coassiale, fibra e "cavetto" non sono uguali...
    innanzitutto il coassiale (miglior collegamento possibile in assoluto) è un coassiale "digitale" con tutta un'altra impedenza rispetto al coassiale tradizionale e poi per la "fibra" bisogna distinguere tra fibra di plastica e fibra con componenti di vetro (si passa da pochi euro per i toshlink di plastica a centinaia di euro per quelli di vetro)
    e poi, ultimo ma NON ultimo, se il collegamento è toshlink le codifiche avvengono nella sorgente mentre se il collegamento è coassiale digitale le codifiche avvengono all'interno dell'ampli (differenza tutt'altro che irrilevante)
    vorrei conoscere in merito le vostre opinioni

    Mario

  14. #59
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    CIao Marione61
    Ho letto la tua puntualizzazione. In effetti i due COASSIALI , hanno di uguale solo il nome...( è diverso dal coassiale dell'antenna), però non volevo entrare nello specifico per non fare troppa confusione....poi anche un Neofita si sarebbe accorto che il terminale dell'antenna non è della stessa forma dell'RCA.

    quello che ti chiedo , hai mai provato una fibra ottica in vetro ed una in plastica? oltre al prezzo ,dal punto di vista "uditivo" che differenze hai colto? ne vale la pena spendere 100 E x una fibra di vetro su un impianto da 1000? Te lo chiedo perchè non sapevo dell'esistenza delle fibre in vetro e poi perchè io non la uso. sarei curioso che qualcuno mi delucidasse in merito.

    per quanto riguarda l'ultima parte della tua risposta, perchè dici che le differenze non sono proprio irrilevanti? fai riferimento al discorso dei DAC oppure di semplici collegamenti?

    ciao max_996

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    ciao
    ti spiego subito, anche perchè non sono stato forse molto chiaro...
    i coassiali ai quali mi riferivo (che sono quelli che tu hai citato in precedenza) sono entrambi per i collegamenti audio.
    il cavo coassiale digitale "audio" (terminato con i classici connettori rca) serve per collegare la sorgente all' ampli per trasferire il segnale audio (in alternativa ai cavi rca rosso e bianco)
    il coassiale in fibra, meglio noto come toslink serve anch'esso per trasferire il segnale audio; qui non si sta parlando assolutamente di video...
    se trasferisco il segnale audio con un cavo "coassiale digitale audio" il segnale arriverà all'ampli così com'è in origine e verrà decodificato proprio dall'ampli in base ai settaggi e ai vari DSP.
    se invece uso il toslink il segnale arriverà all'ampli già decodificato e sarà solo da portare alle casse...
    grandi differenze tra toshlink in plastica e in verto si possono sentire in base al proprio "allenamento" ma se il divario di prezzo è così enorme vuol dire che anche le caratteristiche sono molto diverse (penso ad esempio alla miglior "pulizia" di trasmissione del segnale...)
    certo che se lo compra uno che sente appena le differenze tra un onkyo e un krell, allora è meglio risparmiare i soldi.
    se vuoi degli esempi ti mando un messaggio privato perchè non vorrei fare della pubblicità...

    Mario


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •