Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    che in ambito HT è facilissimo trovare prodotti da 1500,00 euro che suonano peggio di quelli da 500,00
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    imparagonabili sul posizionamento catalogo/listino....(si fanno a tavolino)....
    No no, imparagonabili anche in sala di ascolto...
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    che in ambito HT è facilissimo trovare prodotti da 1500,00 euro che suonano peggio di quelli da 500,00
    Sarà, ma a me non è mai capitato una sola volta che succedesse ciò.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Basta prendere un bel classe D e della stessa marca un classe AB ed è fatta....come per i precedenti Pioneer una prova trita e ritrita in sala......i Rotel......i Primare 2 canali.....eh hai voglia e mo anche qualche altro marchio si è abbracciata alla Classe Dei Miracoli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    che in ambito HT è facilissimo trovare prodotti da 1500,00 euro che suonano peggio di quelli da 500,00
    Praticamente Antonio mi vuoi dire che in ambito hometheatre suona meglio l'Onkyo 709 che lo Yamaha 1020?
    Scusami se non ho capito

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    No no, imparagonabili anche in sala di ascolto...

    Sarà, ma a me non è mai capitato una sola volta che succedesse ciò.
    Roberto verdo che in firma hai lo Yamaha 1071 che dovrebbe essere uguale (salvo pochiossime cose) a quello che vorrei prendere io cioe' lo Yamaha 1020,mi dici come ti trovi,potenza,dinamica,musica ecc. perche' cosi' mi faccio un'idea di quello che potrebbe essere lo Yamaha che avrei scelto io(RX A-1020) per il cambio,perche' a questo punto mi state a far venire dei dubbi(che forse sia meglio in ambito hometheatre l'Onkyo 709?) sara' vero? aspetto consigli grazie.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io ho fatto un paio di esperimenti con yamaha: ascoltando alcuni utenti fanatici del marchio e review positive avevo preso un 2067, ma l'ho trovato decisamente povero di dinamica, tanto che l'ho tenuto solo 3 mesi.
    volendo riprovare con yamaha ho preso il 3010: nonostante questa macchina sia decisamente meglio della prima e abbia sicuramente più dinamica, ho sempre riscontrato una certa difficoltà a pilotare i diffusori. il suono non è sempre chiaro e pulito e alzando il volume si sente una certa sofferenza a mantenere dinamica e compostezza. in alcuni casi non riesce proprio a mantenere i dettagli; suona bene solo attaccando un ampli esterno.
    senza contare che se gli chiedi volume entra troppo facilmente in protezione
    ora, per il puro HT senza pretese e a volumi di appartamento potrebbe anche andare bene, ma a quel punto mi chiedo se vale l'esborso visto che con altre macchine di fascia anche inferiore ottengono praticamente gli stessi risultati!
    mi spiace ma, l'ho dovuto provare di mia tasca
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Da possessore di Aventage non ho mai visto il mio Yammy andare in protezione ed i volumi di ascolto anche in ambito musicale sono a volte elevati...mi sa che dipende molto dal tipo di diffusori e soprattutto dall'impedenza... questo tipo di amplificatori notoriamente prediligono diffusori con carichi non inferiori agli 8 Ohm nominali i quali si possono pilotare senza grossi problemi a volumi da disccoteca. Poi se parliamo di dinamica, dettaglio , scena etc... allora, come del resto gli altri concorrenti fatta salvo qualche eccezione in classe AB, non si possono paragonare a degli integrati stereo certo. Avendo posseduto diversi Yamaha devo invece dire che in confronto ad ONKYO li trovo meno cupi più aperti un po' meno rapidi ma più brillanti, ma questo è gusto personale.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Quoto in toto ellebiser, aggiungo anche che il mio 1071 con le infinity beta (dei veri gioielli in ambito home theatre) mantiene la stessa qualità sonora anche a volumi altissimi.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Grazie per le risposte, praticamente mi sembra di aver capito che in ambito hometheatre come dinamica volumi alti ecc.vada meglio l'ONKYO 709 rispetto allo Yamaha Aventage1020 ( anche se sinceramente mi sembra strano, ma mi fido di voi in quanto sono poco esperto), ho un'altro dubbio keggevo sul forum della facilita' di entrare in protezione le casse con questa serie e non vorrei che sentendo un film con audio sostenuto ( sia chiaro non a livello discoteca pero' abbastanza alto) l'ampli andasse in protezione allora a che servirebbe avere 110w. per poi andare in protezione? un utente di questo forum diceva che lo Yamaha preferisce casse di 8 ohm nominali, io ho per il fronte anteriore una coppia di Heco Victa 501 da pavimento e tra le varie caratteristiche non riesco a sapere effettivamente quanti ohm hanno c'e' solo scritto 4-8 ohm come faccio a sapere quanti ne hanno effettivamente? idem per le casse posteriori una coppia di Indiana Line Nano anche li c'e' scritto 4-8 ohm, che dite corro il rischio con lo Yamaha che queste mie casse lo possono far andare in protezione? anche se ancora non ho capito a che volume e piu' che altro a che livello di pressione sonora l' ampli va in protezione, se poi dite che la protezione entra quando si tiene il volume a livello di denuncia o quando chi e' seduto affianco a te non riesce a sentirti quando parli a alta voce sarebbe per me un falso problema, anche perche' credo che pochi di noi lo sentono cosi'
    grazie per le vostre risposte.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Quoto in toto ellebiser, aggiungo anche che il mio 1071 con le infinity beta (dei veri gioielli in ambito home theatre) mantiene la stessa qualità sonora anche a volumi altissimi.
    scusami ma ci sto capendo ben poco con la questione degli alti volumi e dell' ampli che va in protezione, allora chi dice che e' poco dinamico e dettagliato e va in protezione troppo presto e sarebbe opportuno mettere casse da 8 ohm nominali,chi invece dice come nel tuo caso che anche a volumi altissimi non va in protezione e rimane dinamico e dettagliato, mi ci fate capire qualcosa? ripeto trovo molto strano e mi rimane difficile credere che un ampli Yamaha nuova serie studiato apposta per l'home theatre pecchi su quello che dovrebbe essere il suo cavallo di battaglia,a meno che qualche utente lo ha provato a livelli di volume da gara a chi "pompa" di piu' e sarebbe interessante vedere le altre marche alle stesse condizioni se vanno in protezione.
    Fatemici capire qualcosa grazie.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    io sono un afecionados Yamaha, ma onestamente trovo anch'io la serie aventage un pochino "moscia"...mi sembra quasi che i nuovi yamaha siano stati troppo addomesticati, guadagnando in raffinatezza e musicalità da una parte, ma perdendo in dinamica e cattiveria dall'altra..

    poi siamo sempre qui, finchè non si parla di abbinamento parlare di ampli a se stanti porta davvero poco lontano..

    devo invece ammettere che i nuovi 3010-3020 se usati come Pre e abbinati ad un buon finale vanno davvero forte..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    lo so; anche il 3313 è inferiore al all'A3010, eppure...
    poi fai come vuoi!
    Allora visto i vari pareri contrastanti,adesso vorrei tagliare la testa al toro e prendermi il Denon 3313 (anche se devo aggiungere piu' soldi rispetto allo yamaha,vorra' dire che per un 3 di mesi faro' vita di clausura)che ne dite? vado bene? e non mi dite che magari con 100 e. di piu' potrei comprare qualcosa di meglio,in quanto questo e' il limite massimo (e non devo far sapere nulla a mia moglie se no.........vado a dormire sotto i ponti.....).
    Grazie aspetto consigli,.

    p.s. solo per curiosita' come mai il Denon 3313 pesa circa 3 kg di meno rispetto allo Yamaha 1020 e almeno dalle caratteristiche sembra abbia piu' watt rispetto al 1020 (165w contro i 110 w.),sapevo che piu' un ampli pesava e piu' era potente,mi sapete dire come mai? tra l'altro e' anche meno profondo 38cm. contro i 43cm. dello Yamaha,come ve lo spiegate? non so se su gli ampli esiste ancora la teoria che piu' e' grande e grosso e' meglio e'....
    Ultima modifica di bozzo; 28-12-2012 alle 19:10

  13. #28
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non è che più pesa e più è potente...
    Il peso dipende da vari fattori. Possiamo solo presumere che la sezione di alimentazione e di dissipazione del calore sia abbondante.
    La potenza dipende non solo da questi due fattori ma anche dalla qualità della sezione finale e dalla quantità di corrente che viene messa a disposizione dalla sezione di alimentazione.
    Insomma, è un po' più complicato che guardare la specifica del peso...

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    848
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    Basta prendere un bel classe D e della stessa marca un classe AB ed è fatta....come per i precedenti Pioneer una prova trita e ritrita in sala......i Rotel......i Primare 2 canali.....eh hai voglia e mo anche qualche altro marchio si è abbracciata alla Classe Dei Miracoli
    Caro Antonio mi diresti come lo consideri il Denon 3313 rispetto a Yamaha Aventage 1020?me lo consigli?
    Grazie.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    L'altro giorno ho visto un onkyo 818 se avessi dovuto scegliere in base al peso e alla grandezza non avrei avuto dubbi
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •