|
|
Risultati da 61 a 75 di 91
Discussione: Denon AVR-3313
-
20-10-2012, 22:07 #61
Il pioneer è un prodotto che ho ascoltato da un amico mio ( il modello lx 85), la potenza doppia rispetto al denon 4311 o al mio ex onkyo 3008 non l'ho vista, se poi tiro dentro l' Harman kardon avr 645 si zittiscono tutti.
-
20-10-2012, 22:20 #62
Non ha potenza doppia, è piu' potente del 4311 che non è di certo un mostro di potenza, ma è molto piu' dinamico.
E' perfetto quello che ha detto Motosega.
Sia io che lui abbiamo avuto entrambe le macchine funzionanti sugli stessi diffusori.
Ed in qualsiasi recensione si possa leggere (io capisco che nn parlino male di nessuno ma sulle cose positive o negative il riscontro si puo' trovare) la cosa che risalta sempre sopra ogni altra e per ogni recensore che sia tedesco inglese o americano è sempre una su tutte: stradinamico e potente,una macchina da cinema.
Poi come tutte le cose puo' piacere o meno,ma non lo si puo' far passare per una schifezza, se lo facessi io con il Denon mi saltereste addosso, e io dico che un Denon in cinema A MIO PARERE non sta proprio a numero con un Pioneer.
Sono gusti pero' e i miei sono cosi'.
A casa di un amico con diffusori e ambienti diverso i paragoni sono molto difficili da farsi.
E comunque non si parlava di potenza pura.Ultima modifica di batmax63; 20-10-2012 alle 22:27
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
20-10-2012, 22:53 #63
@ Maxt75
Le tue opinioni, direi meglio, accuse, che lanci verso altri fanno anche loro parte delle "opinioni personali spacciate come verità assoluta" o sono semplicemente delle opinioni personali e basta?
Quanto scrivi lo si può anche applicare a quanto scrivono su altri siti europei, od anche a te, a me ed a chiunque altro.
Se si rimane nell'ambito degli appassionati si legge tutto e il contrario di tutto, non è che gli iscritti di un certo forum sono per forza portatori della verità, anche se sono in un "forum straniero".
In ogni caso vorrei farti presente che il tono del tuo intervento sembra proprio quello adatto a scatenare polemiche.
Se non condividi certe opinioni sei perfettamente nel tuo diritto di confutarle, ma con argomenti tecnici (e non ne ho letti).
@ Antonio Leone
Questo però vale anche per te, anzi, essendo un operatore con lunga esperienza dovresti avere argomenti ed esempi a iosa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2012, 23:35 #64
Io non riesco a capire quando parlate di dinamica a cosa vi riferite, per il resto ognuno ha i suoi gusti personali.
-
20-10-2012, 23:59 #65
la dinamica è semplicemente la capacità di riprodurre correttamente i vari livelli sonori della sorgente, dal più basso al più elevato...
essendo un sinto il denon non puo' certo essere considerato un mostro al pari di un finale 'viola' ma non ho mai avvertito grosse difficoltà.
infatti pur non eccellendo in numeri di potenza pura (dove altri cercano di puntare) riesce comunque a conservare una buona qualità, evidentemente perchè ha dinamica.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
21-10-2012, 09:30 #66
Infatti come la intendevo io, aggiungo che è l'unico ad avere AL24 che serve proprio a questo, mentre gli altri non hanno questo aiuto.
Appena ho tempo posto le foto del trasformatore del denon, perchè continuo a leggere commenti che non è un mostro di potenza, eppure ha un trasformatore tra i più grandi che ho mai visto, esce fuori dal case di sotto, sembra avere un 5° piedino.
-
21-10-2012, 09:43 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 372
Non c'è problema, l'avevo capito.
Per me non esistono bibbie o marchi che valgono più di altri, ma solamente prodotti riusciti e meno riusciti in base alle proprie esigenze. Il punto è che quando si parla di suono trovare la giusta via è sempre difficile proprio perchè intercorrono troppe variabili. Ambiente, diffusori, gusto del sound. Se è vero che puntando a macchine di alta fascia difficilmente non si è soddisfatti, è altrettanto vero che per altri appassionati come me parlare di certe cifre in periodi di magra come questi è assolutamente tabù. Quindi si cerca sempre di massimizzare la spesa, non eccedendo nè in più nè in meno. Operazione che ovviamente è molto più complessa di un "piglio il top di gamma e non ho problemi". La mia esperienza con denon e pioneer, fascia entry level, è stata questa. Non posso definirmi totalmente deluso dalla resa del pioneer ma di certo non mi aggrada come quella che avevo con il denon. E ora, che vorrei piazzarmi in casa una macchina un pò più performante senza puntare a spese folli (attorno ai 1000 il tetto prefissato), sono davvero indeciso su che fare. Mi piacerebbe un sacco mettermi in casa uno yamaha, o perchè no un harman kardon (ma di queste macchine purtroppo, a parte la potenza reale, si trovano sempre poche informazioni incluse l'assenza totale di un sito in italiano del produttore), ma il timore è quello di ritrovarmi di nuovo con un sound che forse non fa per me, investendo male una cifra che in ogni caso è ragguardevole. Per questo reputo il forum, preso cum grano salis, un ottimo strumento di informazione alle volte più affidabile anche delle riviste (se non altro per il riscontro di difetti nel tempo), ma di certo è sempre più difficile scremare le informazioni corrette da quelle che non lo sono causa "partigianerie" o idee ormai fin troppo consolidate nel tempo. Mettendovi nei miei panni, avendo più chiara la situazione, credo che i miei dubbi siano alla pari di quelli di tante altre persone. Con Denon so che il sound mi piace ma l'assistenza ricevuta mi frena un sacco, con pioneer il sound non fa evidentemente per me, onkyo non la calcolo perchè a pelle non mi va e soprattutto perchè avendo una moglie anche il look ha il suo aspetto in casa, marantz sono praticamente i denon più belli ma anche più costosi, rimangono yamaha con i suoi dsp (ma con i notevoli commenti che parlano di poca potenza, aka timore di finire come con il mio pioneer attuale) e harman kardon che però è sempre una incognita, senza contare che sono quelli meno soggetti a rinnovo e che non godo di tutte quelle feature che montano i concorrenti e che sono utili, nel caso, ad allungargli la vita (per quanto assurdo uno scaling 4 k è cmq utile per me dato che vorrei fare una spesa che mi accompagni per almeno 7/10 anni, dato che se dovessi fare un ulteriore step vero dovrei iniziare a cambiare anche le casse e via dicendo, dunque non ho per ora interesse a riguardo). Bel dilemma vero?toghy, proud member of Outcast.it
In game we trust!
-
21-10-2012, 10:03 #68
Io ho avuto la fortuna di acquistare nuovi a prezzi ragionevoli la fascia medio alta dei vari brand denon, H/K e onkyo
Fra tutti in assoluto preferisco H/K ma solo per una questione di sound, non di certo per l'aspetto multimediale dove denon vince a mani basse.
-
21-10-2012, 10:06 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 372
Tanto per mettere ulteriore carne al fuoco ho dato una rapida scorsa alle recensioni del mio pioneer 921 e del sucdcesswore 922 su whati hifi (per me un pò punto di riferimento nel settore.
A proposito del 921 e del suo suono cito:
"Direct, punchy, precise sound
We’ve come to expect a direct, punchy, precise sound from Pioneer’s home cinema amps and the VSX-9210 sounds very familiar. During the opening, bloody chapter of Ninja Assassin, effects fly between channels with laser-guided precision and the listener is left in no doubt as to where bullets start and finish.
Low frequencies sound taut, potent and powerful – despite not being particularly full-bodied. The only downside is that compared with the Onkyo TX-NR609 and Yamaha RX-V671, the Pioneer comes across as a little hard and bright-sounding.
Watch Fast Five, and there’s plenty of tyre screeching and metal crashing against metal to test that top end; the amp slips from exciting to excitable on one too many occasions."
http://www.whathifi.com/review/vsx-921
A proposito del 922 e del suo suono:
"Pioneer VSX-922-K: Sound quality
Now we get to the not insignificant matter of sound quality: Pioneer’s amps have always tended to produce a direct, precise and focused sound and the VSX-922 is no different.
There’s a real cutting edge to the way soundtracks are delivered: the treble's crisp but never sounds harsh or bright, dialogue sounds clear and well-defined, and there’s a decent amount of weight further down the frequency range.
In Mission: Impossible Ghost Protocol, as part of the Kremlin is reduced to rubble, each explosion sounds precise and sharply defined – although admittedly not quite as dynamic and powerful as we’d like.
Surround effects are placed with impressive accuracy. As Ethan tries to navigate through the eye of a sandstorm, the swirling gusts of sand leap between channels with impressive efficiency and there’s plenty of detail to be heard.
The very best amps at this money do communicate the finer nuances and subtleties of the soundtrack with greater finesse though. And the VSX-922-K is found wanting when it comes to dynamics too, with newer rivals boasting greater scale and reach. The Pioneer doesn't immerse you in the action quite as convincingly either"
http://www.whathifi.com/review/pioneer-vsx-922-k
Ora, premettendo che a mio avviso due macchine di differenti generazioni e comunque della stessa classe e marca non possono cambiare così tanto nel giro di un anno (la vedo improbabile), è assai evidente che il mio personale giudizio combacia con quello del 922. In pratica il mio 921 suona per me non come la sua rece dice, ma come dice la recensione del successore. Cioè...la seconda recensione ci azzecca in piena (basta vedere il voto finale poi). A sto punto immagino si tratti di recensori diversi ed è evidente che anche questa cosa ha un suo aspetto sulle differenze percepite a livello di suono.
Mi scuso per l'ot, ma questo mi sembra un esempio concreto della differenze esistenti in questo contesto, a maggior ragione se anche nelle riviste specializzate si finisce con portare su carta giudizi differenti.Ultima modifica di francomelli; 21-10-2012 alle 10:09
toghy, proud member of Outcast.it
In game we trust!
-
21-10-2012, 10:07 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 372
-
21-10-2012, 11:00 #71
[QUOTE=Motosega;3667063in HT i panning devono essere lenti e gli effetti poco intelegibili quindi la sezione pre del Denon è drasticamente superiore. Va bene và lasciamo perdere.
Se tu ti degnassi (non dico sempre) ma ogni tanto, di riportare un parere motivato da elementi tecnici o quantomeno pratici riguardo le tue "prese di posizione" invece che lanciare messaggi provocatori sottobanco ne gioveremmo sicuramente tutti...........[C[/QUOTE]
Da questa risposta si intusice che...., come già ti dissi l'altra volta di hi fi sei a zero.....anzi come dice a me sotto il banco e l'unico provocatore sei tu.......basta leggerti.
In primis.....il suono, gli strumenti, o gli effetti come sono generati generati valgono alla stessissima maniera sia che parliamo di hi fi sia di multicanale...chi continua a fare questa distinzione sta facendo una distinzione sulla timbrica, sullo strumento per dire...il timbro della voce in HT lo dobbiamo ascoltare in un modo e in 2 canali può apparire anche un altro a parlare....non ci azzecca in quanto è un altro ambito....bontà tua, questa è il tuo Hi Fi e non me ne meraviglio.
Sul Pioneer....e vabbè...basta fare confronti e soprattutto comprenderli caro motosega.....oltre alla spinta(agli estremi banda) a mediobassi volumi è piatto come un pavimento in resina, privo di nero infrastrumentale, con gamma media totalmente priva di aria(tipica carenza di dinamica reale) cosa che anche il più economico dei Denon...e non solo Denon,... dà.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-10-2012, 11:02 #72Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-10-2012, 11:06 #73
-
21-10-2012, 11:15 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 372
Scusate l'ignoranza allora, ma vorrei capire cosa sono esattamente i deficit che riscontro nel pioneer rispetto al denon e viceversa. Il denon spara un volume molto più alto, con bassi romboanti e suono più rotondo e ricco di medi. Il pioneer invece fa andare maggiormente le casse posteriori (che si individuano di più generando un per me maggior surround), ma quando alzo il volume si enfatizzano solo gli alti con assenza di medi e sub assai poco percettibile. Per dire la differenza in ascolto nel cavaliere oscuro è notevole nelle scene di azione, oppure prendendo la scena di cattivissimo me in cui il personaggio parte con il razzo spaziale verso la luna pioneer fa sentire un pò il sub rimanendo morbido, denon invece ti fa vibrare letteralmente dandoti davvero l'impressione di un razzo che parte a pochi metri da te. Che aspetti ho messo in mezzo e come vengono definiti esattamente nel settore?
Lo chiedo sempre con molto umiltà anche perchè non mi reputo di certo esperto e parlo sostanzialmente per esperienze provate.toghy, proud member of Outcast.it
In game we trust!
-
21-10-2012, 11:37 #75
La pressione sonora è il livello di volume che si percepisce nella stanza di ascolto, ma non è correlata al sound, appunto perchè come anche tu stesso hai evidenziato ogni amplificatore ha caratteristiche diverse.
Il pioneer come l'onkyo quando dai gas tendono a far sentire troppo le medio alte, cosa che per me non è sound, secondo i miei gusti ovviamente.
Prendi il denon invece ha sempre il giusto equilibrio per palati fini.
Il mio H/K riesce a dare una pressione sonora senza precedenti, ha dei bassi che non senti da nessuna parte, il carattere del sinto è esuberante e se alzi troppo il volume rischi di rompere le casse, ma questo non significa che il suono che esce ti debba piacere.