Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 91

Discussione: Denon AVR-3313

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    sicuramente ma più coi diffusori
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da akiravf Visualizza messaggio
    Parli di potenza? In generale non pensare di trovare grandissimi miglioramenti quanto ti sposti da una marca ad un'altra penso che rimaniamo sempre la
    Per mia esperienza personale invece le cose non stanno così, e le recensioni online delle riviste sono spesso inadatte ai nostri gusti. Cito il mio esempio: possedevo un denon 1909 tarato su una stanza di una certa dimensione (12 metri quadrati), poi per mia fortuna sono riuscito a ricreare una stanza ad hoc solo per i film ma con un'area raddoppiata a 25 metri quadrati. Il buon denon se la cavava ma dovevo tirarlo per il collo rispetto a prima. Le dimensioni contano in questo caso e, dopo confronto con il buon Antonio leone, avevo ormai deciso di passare alla serie 2311. Avevo per l'appunto...purtroppo da li a poco il denon decise di tirare le cuoia andando in continua protezione a ogni accensione. Deciso a ripararlo per ricavarne qualcosa dalla vendita decisi di mandorlo in assistenza. Dio ci scampi! Per riaverlo ho dovuto attendere la bellezza di sei mesi (!!!!!) dopo numerosi solleciti e incazzature varie, per la Modica cifra (!) di 150 euro (in pratica il valore da usato). La beffa però non finì li perché una volta riattaccato la sgradita sorpresa: l'ampli presentava da subito lo stesso esatto difetto. In pratica una presa per il **** galattica durata sei mesi! Colto dalla rabbia mi rivolsi al mio negoziante facendo gli presente la cosa e, a parte un rimandare nuovamente in assistenza l'amplificatore, si offrì di sostituirmi l'amplificatore con un altro a disposizione, della stessa classe (Pioneer 921), abbinando i i 150 euro già spesi e offrendomi un ulteriore sconto. Disperato e con nessuna intenzione di attendere altri sei mesi, ma con 150 euro già investiti, accettai. Béh che dire...inizialmente il Pioneer m piacque un sacco: in stereo suonava meglio, il suono era più aperto, e le applicazioni e feature online rappresentavano un ottimo surplus. I problemi però vennero dopo, se di problemi veri e propri si può parlare. In pratica, una volta fatto l'orecchio, le differenze si sono palesate tutte durante la visione di film. Laddove dovevo tirare il collo al denon, qua non c'era più speranza di raggiungere lo stesso risultato nemmeno strozzandolo questo Pioneer. Non c'è veemenza alcuna, forse una maggiore dinamica ma la potenza era scomparsa assieme al subwoofer, praticamente incapace di generare la stessa presenza (e trattandosi di un morbido tesi la cosa si faceva ancora più drastica). Insomma sulla carta uguali, ma nei fatti totalmente differenti. Ora mi é passata l'incazzatura per il vergognoso servizio assistenza di denon, e iniziò a mettere il naso nel settore per cercare un sostituto ma non mi fido più di nessuno proprio perché non è assolutamente vero che a parità di classe gli ampli si debbano equivalere, a maggior ragione nel settore entry le el dove o azzecchi il prodotto oppure rischi di portanti a casa una sola. Non lo so...probabilmente punterò proprio a questo 3313 perché so di certo che, se non dovesse dare problemi, mi ritroverei a casa con l'amplificatore perfetto per me. Forte, dolce, mai stancante e con una veemenza fuori dal normale nel momento in cui si decide di chiedere di più spingendo sull'accelleratore. Il punto é che mi sono scottato con l'assistenza, e per questo titubo ancora. Chiedo a questo punto ad Antonio, che ne sa un pacco a riguardo, se ha mai sentito casi analoghi al mio con l'assistenza denon. Non posso credere di essere stato l'unico sfigato a ritrovarsi senza ampli per sei mesi per una finta o errata riparazione.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il discorso assistenza a me non è mai capitato anche perchè per grazia di dio rarissimamente ho dovuto inviare prodotti rotti se non per danni da trasporto o danni causati e sono sempre stati precisi, non saprei nel tuo caso perchè così tanto tempo e poi anche senza riparazione.
    Sul fatto Prestazioni i pioneer sono un pò sound effect agli estremi ma di sostanza(dinamica sezione preamp per essere precisi) uguale a zero.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Non sò tu come valuti i sinto HT, ma avendo avuto per molto tempo sia Pioneer che Denon (e non mi riferisco al Pioneer che ho in firma) permettimi di dire che i Denon (fatto salvo miracoli delle ultime versioni serie 12-13 che non ho avuto occasione di provare) si sognano la sola metà della dinamica che è capace di restituire Pioneer. Dicasi lo stesso per la parte pre e gestione dei flussi, dove la velocità dei panning e la presenza su tutti i canali del Pioneer un Denon di pari fascia può solo vedersela con il cannocchiale.
    Se poi quella che tu chiami "dinamica" è in realtà una timbrica piu corretta ed equilibrata o linearità di risposta allora ti dò ragione, Denon è sicuramente piu equilibrato.
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Concordo al 100%
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la Pioneer ha solo SPL in più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    la Pioneer ha solo SPL in più
    Sarebbe l'acronimo di?
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Motosega Visualizza messaggio
    Non sò tu come valuti i sinto HT, ma avendo avuto per molto tempo sia Pioneer che Denon (e non mi riferisco al Pioneer che ho in firma) permettimi di dire che i Denon (fatto salvo miracoli delle ultime versioni serie 12-13 che non ho avuto occasione di provare) si sognano la sola metà della dinamica che è capace di restituire Pioneer. Dicasi lo s..........[CUT]
    Per quanto riguarda la mia capacità di analisi nell'individuare le differenze (sono decisamente grezzo in ciò) posso dire che passando dal Denon (sempre fascia entry level) 1909 al pioneer 921 è sicuramente vero che la presenza dei diffusori posteriori (allestimento in 5.1 con indiana line 504,704,204 e tesi 810) è diventata maggiore, e che la scena sonora appare più avvolgente. E' altresì vero però che rispetto al denon ho perso calore nei toni (tutto è più freddo e analitico), ma soprattutto le gamme basse si sono affievolite di brutto. Il sub non rende minimamente come prima. Il che si traduce in un suono si più analitico con pioneer, ma meno carico di enfasi e non in grado di farti balzare sulla sedia al momento giusto o di farti vibrare le viscere dentro (il che con il tesi è tutto un dire). Se prima settavo il sub a metà corsa, al limite a 3/4 per dare ancora più spinta, ora manco se girato tutto al max riesce a rendere come con il denon. E il sub, alla fine, è sicuramente uno degli elementi di maggior importanza nel 5.1. Almeno per ciò che mi riguarda l'equilibrio di prima si è perso.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Sono daccordo con la tua disamina, ma quello che tu nei Denon avverti come "calore dei toni" e "enfasi" per me si traduce in suono opaco, impastato e poco intelegibile, con bassi e mediobassi roboanti che la fanno da padrone il che come impostazione non si discosta molto da un sistemino di 5 satelliti e uno preudosub tagliato a 200Hz in vendita presso qualunque centro commerciale. Una vetrata che si frantuma deve dare il senso di una vetrata e non di una parete di cartone tanto per estremizzrae il concetto.
    Non con questo che voglia dire che l'uno sia meglio dell'altro ci mancherebbe, sono soltanto due stili di riproduzione agli estremi e per quanto mi riguarda dopo qualche anno di riproduzione attraverso queste sonorità "morbide e rotonde" mi è venuta un pò la nausea e ho cercato qualcosa che uscisse dai soliti schemi.

    SPL=Livello di Pressione Sonora
    Ultima modifica di Motosega; 20-10-2012 alle 16:19
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Capito grazie! :-)
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da francomelli Visualizza messaggio
    .Per quanto riguarda la mia capacità di analisi nell'individuare le differenze (sono decisamente grezzo in ciò) posso dire che passando dal Denon (sempre fascia entry level) 1909 al pioneer 921 è sicuramente vero che la presenza dei diffusori posteriori (allestimento in 5.1 con indiana line 504,704,204 e tesi 810) è diventata maggiore, e che la scena sonora appare più avvolgente. E' altresì vero però che rispetto al denon ho perso calore nei toni (tutto è più freddo e analitico), ma soprattutto le gamme basse si sono affievolite di brutto. Il sub non rende minimamente come prima. Il che si traduce in un suono si più analitico con pioneer, ma meno carico di enfasi e non in grado di farti balzare sulla sedia al momento giusto o di farti vibrare le viscere dentro (il che con il tesi è tutto un dire). Se prima settavo il sub a metà corsa, al limite a 3/4 per dare ancora più spinta, ora manco se girato tutto al max riesce a rendere come con il denon......[CUT]
    tradotto significa la schifezza della sezione preamp del pioneer in questione e di tutti i pioneer in generale per non parlare di quelli in Classe D che fanno solo rumore....poi possono essere stra-amati...ma è altra cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    complimenti a motosega, secondo me hai fatto una disamina perfetta !
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    tradotto significa la schifezza della sezione preamp del pioneer
    Infatti in HT i panning devono essere lenti e gli effetti poco intelegibili quindi la sezione pre del Denon è drasticamente superiore. Va bene và lasciamo perdere.

    Se tu ti degnassi (non dico sempre) ma ogni tanto, di riportare un parere motivato da elementi tecnici o quantomeno pratici riguardo le tue "prese di posizione" invece che lanciare messaggi provocatori sottobanco ne gioveremmo sicuramente tutti.
    KEEP CALM and TAKE a CHAINSAW!

    >>MOTOTHEATRE<<

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    tradotto significa la schifezza della sezione preamp del pioneer in questione e di tutti i pioneer in generale per non parlare di quelli in Classe D che fanno solo rumore....poi possono essere stra-amati...ma è altra cosa
    Schifezza o non schifezza resta per me solo un fatto:evidentemente non è un sound che fa per me.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597

    Fortunatamente esistono anche altre board ed altre testate dove documentarsi, perchè se uno si basasse esclusivamente su quello che si predica qui su, si venderebbero solo Onkyo e Nad e Indiana Line. Per fortuna , ma proprio per fortuna, abbiamo la libertà di guardarci in giro ben altre opinioni. Specialmente su board straniere, dove chissa perchè...ma proprio chissa il perchè...alcuni Pioneer hanno spesso vinto confronti con altri ampli, specialmente nelle categorie piu alte.
    Basta farsi un giro su alcuni siti per vedere recensioni che sono proprio l'opposto di quello che si predica qui.
    Per cui prima di bervi le opinioni personali di qualcuno, spacciate come verità assoluta, meglio farsi un giro nella rete europea se si spiaccica qualcosa di tedesco, inglese o francese.
    E quanto si bolla come porcheria una intera categoria di prodotti, buttando nel calderone tutto quanto, tra l'altro al limite della diffamazione in un forum pubblico, bisogna stare attenti a quello che si scrive. Bisognerebbe tenere a mente che qui leggono tutti e servirebbe anche un certo stile per esporre le proprie idee e non farlo in modo grossolano. Per cui l'unica porcheria sono certi commenti, viziati solo da prese di posizione di 40 anni fa.
    Se fosse per qualcuno ci sarebbero solo ampli a manovella e diffusori a forma di grammofono, e basterebbe solo questo per essere bollati come migliori per millenni, poi fa niente se intanto il mondo va avanti.
    Se un ampli che consuma la metà di un altro alla fine rende come quello o meglio, di uno che consuma il doppio, io la chiamo efficienza. Perchè nel 2012 sono un po' fuori luogo certi consumi. Cose che andavano bene negli anni '80...non avranno vita ancora lunga.
    Poi uno può non rassegnarsi, può fare il nostalgico fino a che vuole, ma la strada...è quasi segnata. Comunque , fortunatamente per tutti, ognuno sceglie ciò che preferisce, per cui, si possono costruire anche dei piccoli mausolei dove mettere le proprie antichità ed adorarle.
    Però mi dispiace che vengano infinocchiate delle persone, solo con dei pareri personali, che trovano sicuramente terreno fertile in determinati circoli di ascolti di nostalgici, ma che nulla hanno a che vedere con la normale visione quotidiana di un film, in casa, da parte della massa.

    @Francomelli
    Per essere chiari, non ce l'ho con te, anzi, servirebbero piu commenti come il tuo, ma purtroppo non tutti sanno esprimere le proprie idee con il tuo stile.
    Ultima modifica di Maxt75; 20-10-2012 alle 21:37
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •